Home > biodiversità, difesa del territorio, energia, energia eolica, fonti rinnovabili, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale > Bocciato il progetto di centrale eolica di Cima Le Fienaie, sull’Appennino Umbro-Marchigiano!

Bocciato il progetto di centrale eolica di Cima Le Fienaie, sull’Appennino Umbro-Marchigiano!


Appennino Umbro-Marchigiano, alba sotto la neve

Con determinazione dirigenziale Regione Umbria n. 11531 del 7 novembre 2017, recentemente pubblicata, si è concluso negativamente il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) interregionale integrato con la procedura di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) relativo al progetto di centrale eolica in loc. Cima le Fienaie, nei Comuni di Città di Castello, San Giustino (PG) e Mercatello sul Metauro (PU), presentato dalla società energetica ravennate ATER s.r.l. 

Numerosi pareri negativi, per il forte impatto ambientale e paesaggistici, sono intervenuti nel procedimento di V.I.A., fra l’altro dal Ministero per i beni e attività culturali e il turismo, dal Comune di Città di Castello, dalla Provincia di Perugia, mentre sono stati diversi gli atti di intervento nel procedimento con osservazioni articolate in merito al rischio di devastante scempio naturalistico da parte del Gruppo Guardie ambientali del WWF Marche (in particolare del coordinatore Peppe Dini), dell’associazione La Lupus in Fabula, di Italia Nostra e del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (note del 3 e del 10 ottobre 2016).

centrale eolica

Superate anche varie difficoltà amministrative in tema di obblighi di pubblicazione, la lunga procedura si è quindi conclusa con il diniego di pronuncia di compatibilità ambientale.

Si ricorda che il progetto di centrale eolica di Cima le Fienaie comprende n. 5 aereogeneratori (n. 4 nel territorio comunale di Città di Castello, n. 1 nel territorio comunale di San Giustino) da 3,3 MW ciascuno (potenza complessiva 16,5 MW), con fondazioni, strade di accesso, e opere di connessione alla rete elettrica nazionale (strade di servizio, cavidotti interrati, cabine di smistamento, stazione di trasformazione, elettrodotto aereo ad alta tensione 132 kV) in territorio comunale di Mercatello sul Metauro (PU).

Si tratta dell’ennesimo progetto di centrale eolica sull’Appennino Umbro-Marchigiano, in zona dove nemmeno risulta la presenza di vento costante tale da renderlo efficiente, fra i tanti progetti di centrali eoliche presentati da varie società delle energie rinnovabili, solo alcuni dei quali – fortunatamente – sono stati approvati, anche grazie alle azioni legali (2012) del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.

Appennino Umbro-Marchigiano, Monte dei Sospiri dopo la realizzazione della locale centrale eolica (2016)

Un paesaggio tanto caro ad artisti di ogni epoca, così a rischio senza nemmeno alcun reale beneficio per la collettività.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime forte soddisfazione per una decisione che ha giustamente posto in rilievo i grandi valori ambientali e storico-culturali del paesaggio dell’Appennino Umbro-Marchigiano.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Umbria, Appennino sotto la neve

(foto S.L., A.L.C., S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Juri
    gennaio 30, 2018 alle 10:37 am

    Ottima notizia!

  2. gennaio 30, 2018 alle 4:55 PM

    da Tuttoggi.info, 29 gennaio 2018
    Parco eolico ‘Cima le Fienaie’, Regione boccia progetto “Incompatibilità ambientale”. (Davide Baccarini): http://tuttoggi.info/parco-eolico-cima-le-fienaie-regione-boccia-progetto-incompatibilita-ambientale/437500/

  3. Carlo Forte
    gennaio 30, 2018 alle 7:26 PM

    Se lo ritentano in Sardegna ah ah ah

  4. amico
    gennaio 31, 2018 alle 3:46 PM

    Mica siamo in Gallura, in Campeda, a Siurgus, a Villacidro, a Ulassai, e in tutte le località della Sardegna dove la speculazione eolica generando indisturbata energia elettrica discontinua e non necessaria ha cambiato i connotati di ambiente e paesaggio.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: