Appennino Umbro-Marchigiano, primi stop alla selva di pale eoliche!

Appennino Umbro-Marchigiano, Monte Macinara e Monte dei Sospiri con simulazione impatto centrali eoliche
Sono pervenute le prime e importanti risposte al ricorso inoltrato (24 febbraio 2012) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus avverso la realizzazione sui crinali appenninici del Monte Catria, del Monte Il Cerrone, del Monte dei Sospiri, del Monte dei Torrini, del Monte del Picchio, del Monte Macinara, del Monte San Lorenzo di ben nove centrali eoliche, con decine di aereogeneratori (il numero complessivo non è conosciuto) e opere connesse (viabilità, reti elettriche, ecc.).
Il territorio interessato è quello dei Comuni di Apecchio, Mercatello sul Metauro, Urbania, Piobbico, S. Angelo in Vado, Frontone, Cagli, nella Provincia di Pesaro – Urbino.
Sono stati coinvolti la Commissione europea, i Ministeri dell’ambiente e dei beni e attività culturali, la Presidenza della Regione Marche, la Direzione per i beni culturali e paesaggistici per le Marche, la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le Marche, la Direzione regionale per le valutazioni ambientali e i Comuni territorialmente interessati. Nel marzo 2012 anche Italia Nostra e WWF marchigiani hanno inoltrato analogo ricorso.
La Regione Marche – Servizio Territorio Ambiente Energia – Posizione di funzione valutazioni e autorizzazioni ambientali ha comunicato (nota n. 229000 del 6 aprile 2012) che l’unico progetto di centrale eolica autorizzato è quello proposto dall’A.T.I. Abaco Energia Pulita s.r.l. – Fortore Sviluppo s.r.l. (Monte dei Sospiri, in Comune di Apecchio, n. 5 aereogeneratori, potenza 15 MW, + opere connesse – reti elettriche, cabine, viabilità, ecc.), con giudizio di compatibilità ambientale condizionato al termine del procedimento di valutazione di impatto ambientale – V.I.A. (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i., legge regionale Marche n. 7/2004 e s.m.i.) con decreto dirigente della Posizione di funzione Valutazioni e autorizzazioni ambientali Regione Marche n. 109/VAA_08 dell’8 ottobre 2009 e autorizzazione unica (art. 12 del decreto legislativo n. 387/2003) con decreto n. 114/EFR dell’1 dicembre 2011.
Ha superato il procedimento di V.I.A. anche il progetto di centrale eolica proposto dalla Soc. Garbino Eolica in Comune di Pergola (loc. Monte Rotondo).
Al termine del procedimento di V.I.A. è stata dichiarata la non compatibilità ambientale del progetto proposto dalla Società Ser, in località Infilatoio – Monte Catria, in Comune di Frontone (PU), con decreto n. 12/VAA del 2 febbraio 2012 (analoga comunicazione è pervenuta dal Comune di Frontone, con nota n. 1022 del 27 marzo 2012).
I progetti presentati dalla Soc. MTre località Monte dei Torrini, nei Comuni di Urbania e Piobbico (PU), hanno visto i pareri preventivi e vincolanti negativi da parte della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le Marche e, con note n. 109390 e n. 109401 del 24 febbraio 2012, è stato inoltrato il preavviso di provvedimento negativo (art. 10 bis della legge n. 241/1990) in sede di procedimento di V.I.A., analogamente al progetto presentato dalla medesima Soc. MTre in località Monte San Lorenzo, in Comune di Cagli (PU).
I progetti presentati dalla Soc. Mtre (n. 9 aereogeneratori, potenza 27 MW, + opere connesse – reti elettriche, cabine, viabilità, ecc.) e Abaco Energia Pulita s.r.l., poi Marche Energie Rinnovabili s.r.l. (n. 5 aereogeneratori, potenza 11,5 MW, + opere connesse – reti elettriche, cabine, viabilità, ecc.) insistono ambedue nella località Monte Il Cerrone, in Comune di Mercatello sul Metauro (PU) e sono in corso gli accertamenti per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica e la valutazione dell’effetto cumulativo con l’altra centrale già autorizzata nella vicina località Monte dei Sospiri, analogamente ad ulteriore progetto presentato dalla Soc. Apecchio Eolico in località Monte Macinara, sempre nel territorio comunale di Apecchio.
Almeno quattro progetti di centrale eolica (Monte Catria-Infilatoio, Monte dei Torrini, Monte San Lorenzo), nei territori comunali di Frontone, Cagli, Urbania e Piobbico non sono stati autorizzati.
Si ricorda che i progetti di centrali eoliche (complessivamente decine di 20 aereogeneratori) previsti sul Monte Il Cerrone, Monte Macinara, Monte dei Sospiri sono contigui e riguardano una lunga linea di crinale montuoso appenninico.
Tutti interessano, inoltre, numerose aree boscate sono tutelate con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Per la contiguità territoriale in siti ambientali sensibili e per la presenza di identici soggetti societari interessati emerge la palese necessità di assoggettamento a unico preventivo e vincolante procedimento di valutazione d’impatto ambientale (direttive n. 85/337/CEE e n. 97/11/CE, decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.), al fine di verificarne gli impatti cumulativi, come da giurisprudenza costante. Non solo, sarebbe necessaria la procedura – sempre preventiva e vincolante – di valutazione ambientale strategica (V.A.S.), prevista per la considerazione preventiva di piani e programmi aventi effetti sensibili diretti ed indiretti sull’ambiente e le varie componenti ambientali (direttiva n. 2001/42/CE, decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.).
Si auspica un rapido intervento delle amministrazioni pubbliche coinvolte per evitare una selva di pale eoliche sui crinali dell’Appennino Umbro-Marchigiano al posto delle naturali selve di alberi.
Alberi, fauna, residenti, turisti, economia locale ringrazierebbero sentitamente…
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(elaborazione fotosimulazione F.C., foto A.C., S.L., archivio GrIG)
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
sul blog dell’Alto Metauro, 10 aprile 2012
La Regione risponde sull’eolico: http://www.altrometauro.net/?area=apriPost&IdPost=10020120410161243
Via col gas, finché c’è.
Reblogged this on Il Sanlurese.
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
su Qui Flaminia Marche, Corriere Nazionale (Il Resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione), 12 aprile 2012
Eolico, 4 progetti bloccati: http://www.quiflaminiamarche.corrierenazionale.it/comprensorio/2012/04/12/news/37841-Eolico-4-progetti-bloccati-r-n-r-n
Danni al suolo per l’Eolico.
Ricorso degli ambientalisti. I calcoli cumulativi delle varie torri nel mirino delle verifiche: http://www.quiflaminiamarche.corrierenazionale.it/comprensorio/2012/03/17/news/37736-Danni-al-suolo-per-l-Eolico
Stanno già avvenendo i primi lavori sotto il monte vicino, poi proseguiranno con l’installazione di altre 4 pale sul monte dei sospiri. Ma come si fa????