L’inquinamento elettromagnetico attenta alla salute dei cittadini a Cagliari?
In seguito a diverse segnalazioni da parte di cittadini molto preoccupati, le Associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra hanno inoltrato (6 dicembre 2017) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione di opportuni provvedimenti alle Amministrazioni pubbliche competenti – tra le quali l’A.R.P.A.S., il Settore ecologia della Città Metropolitana di Cagliari, la ATS Sardegna – Cagliari, il Comune di Cagliari – con riferimento al corretto funzionamento della cabina di trasformazione dell’energia elettrica Enel di Via Flumendosa a Cagliari, ubicata all’interno di un condominio privato a brevissima distanza dagli appartamenti adibiti ad abitazione e a un’attività commerciale.
Infatti, negli anni passati tra gli abitanti del condominio si sarebbero verificati diversi decessi per tumore, mentre attualmente ad almeno due condomini sono state diagnosticate delle forme tumorali, che destano forti preoccupazioni e molti dubbi sul corretto funzionamento dell’impianto in questione.
Come noto, la normativa in materia per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettromagnetici fissa i limiti di esposizione e i valori di attenzione, per la prevenzione degli effetti a breve termine e dei possibili effetti a lungo termine nella popolazione dovuti alla esposizione ai campi elettromagnetici generati da sorgenti fisse con frequenza compresa tra 100 kHz e 300 GHz e fissa, inoltre, gli obiettivi di qualità, ai fini della progressiva minimizzazione della esposizione ai campi medesimi e l’individuazione delle tecniche di misurazione dei livelli di esposizione.
Si rammenta inoltre che uno dei principi sui quali si fonda la politica dell’Unione Europea in materia ambientale, e che deve guidare le azioni ed i provvedimenti delle pubbliche amministrazioni, è rappresentato dal principio di precauzione (art. 191 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, ex art. 174 TCE) al fine di garantire un alto livello di protezione dell’ambiente e della salute umana grazie all’adozione di provvedimenti e misure preventive in caso di rischio.
Pertanto, gli Amici della Terra e il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, insieme ai tanti cittadini preoccupati per la propria salute, auspicano un solerte intervento dal parte delle Amministrazioni pubbliche competenti al fine di verificare il corretto funzionamento dell’impianto in oggetto ovvero la presenza di eventuali anomalie tali da costituire pericolo per la salute umana o per la qualità dell’ambiente, ed eventualmente valutare il trasferimento in altro sito idoneo della cabina di trasformazione in argomento.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra
(foto per conto GrIG, archivio GrIG)
da Casteddu online, 6 dicembre 2017
“L’inquinamento elettromagnetico attenta alla salute dei cittadini a Cagliari?”
Dubbi sulla cabina di trasformazione dell’energia elettrica di via Flumendosa, all’interno di un condominio privato a brevissima distanza dagli appartamenti e a un’attività commerciale: http://www.castedduonline.it/linquinamento-elettromagnetico-attenta-alla-salute-dei-cittadini-cagliari/
___________________________
da Vistanet, 6 dicembre 2017
Cagliaritani preoccupati per la cabina di trasformazione dell’energia elettrica Enel di via Flumendosa: “In passato ci sarebbero stati diversi tumori”: https://www.vistanet.it/cagliari/blog/2017/12/06/cagliaritani-preoccupati-per-la-cabina-di-trasformazione-dellenergia-elettrica-enel-di-via-flumendosa-in-passato-ci-sarebbero-stati-diversi-tumori/
____________________
da Cagliaripad, 6 dicembre 2017
Cagliari, Gruppo d’Intervento Giuridico richiede provvedimenti su una cabina di trasformazione dell’energia elettrica.
“Negli anni passati tra gli abitanti del condominio si sarebbero verificati diversi decessi per tumore”: http://www.cagliaripad.it/274710/cagliari-gruppo-dintervento-giuridico-richiede-provvedimenti-cabina-trasformazione-dellenergia-elettrica
daTou TG, 7 dicembre 2017
Cagliari, il palazzo dei tumori: troppe morti misteriose a Sant’Avendrace. (Marzia Diana): http://www.youtg.net/v3/index.php/top-news/4329-cagliari-il-palazzo-dei-tumori-troppe-morti-misteriose-a-sant-avendrace
——————–
Cagliari, palazzo delle morti sospette per tumore: “Celebrai una messa per le troppe vittime”: http://www.youtg.net/v3/index.php/archivio/4344-cagliari-palazzo-delle-morti-sospette-per-tumore-celebrai-una-messa-per-le-troppe-vittime
——————-
9 dicembre 2017
Palazzo delle morti sospette a Sant’Avendrace, Deliperi: “Mai visto una cosa del genere”: http://www.youtg.net/v3/index.php/top-news/4353-palazzo-delle-morti-sospette-a-sant-avendrace-deliperi-mai-visto-una-cosa-del-genere
da You TG, 21 dicembre 2017
“Impazzito il rilevatore di onde”: le analisi choc nel palazzo dei tumori a Sant’Avendrace.
CAGLIARI. “Abbiamo fatto delle rilevazioni sulle onde elettromagnetiche, l’apparecchio è impazzito”: Il presidente del Gruppo di intervento giuridico, Stefano Deliperi, è tornato nel palazzo di via Flumendosa, nel quartiere di Sant’Avendrace a Cagliari, dove negli ultimi anni si è registrato un altissimo tasso di morti per tumore. Le cause dell’incidenza di questa patologia sono ancora misteriose,ma qualcosa inizia a emergere. : http://www.youtg.net/v3/index.php/top-news/4589-impazzito-il-rilevatore-di-onde-le-analisi-choc-nel-palazzo-dei-tumori-a-sant-avendrace
valori di 0,6 micro tesla non sono tranquillizzanti, sebbene entro gli (alti) limiti di legge, Tutt’altro che tranquillizzanti.
da You TG, 29 dicembre 2017
“Valori nella norma, la cabina non c’entra”: ecco i risultati delle rilevazioni nel palazzo dei tumori.
CAGLIARI. “I valori rilevati sono inferiori ai limiti normativi, nessuna anomalia dalla cabina”. Così Gianluca Gatto, ingegnere elettrico e docente all’Università di Cagliari, spiega i risultati delle rilevazioni effettuate all’interno del palazzo di via Flumendosa. In quel condominio l’incidenza di diagnosi di tumori e decessi improvvisi era inquietante e aveva allarmato i residenti. Ma oggi le rilevazioni hanno fatto tirare un sospiro di sollievo ai condomini e le preoccupazioni sono svanite. Almeno in parte. Tutti i dettagli nel servizio: http://www.youtg.net/v3/index.php/primo-piano/4722-valori-nella-norma-la-cabina-non-c-entra-ecco-i-risultati-delle-rilevazioni-nel-palazzo-dei-tumori