ILVA di Taranto, fabbrica dei veleni: il sequestro per il risanamento.
La vicenda giudiziaria relativa all’acciaieria ILVA di Taranto ha innescato uno scontro sociale e fra poteri dello Stato così duro e trasversale come raramente s’è verificato in Italia.
In molti – in troppi – cercano di contrapporre le esigenze e i diritti fondamentali della tutela dell’ambiente e della salute pubblica (artt. 9 e 32 cost.) alle esigenze del lavoro e della libertà d’impresa (artt. 1, 35, 41cost.), i poteri della magistratura (artt. 101 e ss. cost.) alle competenze della pubblica amministrazione (artt. 97 e ss. cost.). In realtà, finora non s’è vista alcuna reale contrapposizione.
C’è una magistratura che è intervenuta in assenza di adeguate ed efficaci iniziative da parte dell’Azienda e delle amministrazioni pubbliche competenti.
Il recente provvedimento da parte del Tribunale del riesame di Taranto è – nella freddezza dei termini giuridici – veramente drammatico.
Un vero e proprio disastro ambientale: nei 13 anni esaminati (1998-2010), secondo le stime peritali, nei due quartieri tarantini di Tamburi e Borgo sono stati causati dall’inquinamento dell’ILVA ben 386 decessi totali, in gran parte per cause cardiache (30 all’anno), 237 casi di tumore maligno (18 all’anno), 247 eventi coronarici (19 all’anno) e 937 casi di malattie respiratorie (74 all’anno), in gran parte della popolazione infantile (638 casi totali, 49 all’anno). A Taranto, sempre secondo i periti, la mortalità, per patologie tumorali e del sistema cardiocircolatorio, per malattie ischemiche e dell’apparato respiratorio, è “più alta rispetto alla Puglia”, mentre per la mortalità infantile si registra “un eccesso, soprattutto con riferimento alle malattie respiratorie acute al di sotto dell’anno di età, oltre che a quelle tumorali”.
Pesanti le conseguenze per la salute dei lavoratori del siderurgico che nello stesso periodo hanno accusato malattie respiratorie e tumorali non da asbesto: “tale evidenza può essere collegata all’esposizione dei lavoratori Ilva a cancerogeni ambientali diversi dall’asbesto, in particolare Ipa (idrocarburi policiclici aromatici, n.d.r.) e benzene”.
Le conclusioni peritali sono lapidarie: l’Ilva ha provocato “malattia e morte”.
A questo punto la magistratura, secondo le anime belle come l’ambientalista voltagabbana Chicco Testa, avrebbe dovuto lavarsene le mani. Invece ha fatto bene il suo lavoro.
Riportiamo, quindi, il provvedimento integrale del Tribunale del riesame di Taranto e alcuni autorevoli commenti pubblicati sulla rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
Tribunale di Taranto, sez. feriale, in sede di riesame, 20 agosto 2012, n. 98/12 (ord.)
G. Amendola, Ilva, attività socialmente utili e Cassazione, Lexambiente (20 agosto 2012)
S. Maglia, Ilva connection, Lexambiente (21 agosto 2012)
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
Reblogged this on barbatustirolese.
A.N.S.A., 25 agosto 2012
Ilva: via a investimenti ambientali per 146 mln. Il cda dell’azienda siderurgica approva il piano e stanzia i fondi per gli stabilimenti di Taranto: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/08/11/ILVA-GIP-RISANARE-IMPIANTI-MA-STOP-PRODUZIONE-_7330447.html
da Il Fatto Quotidiano, 25 agosto 2012
Anonymous attacca: “L’Ilva di Taranto ha manipolato valori delle emissioni nocive”.
Nel loro comunicato dicono di aver “bucato” il database aziendale e di aver scoperto che le rilevazioni dei valori delle polveri sottili sono stati taroccati. Dai dati estrapolati si evince come l’azienda avrebbe deliberatamente aumentato il valore della soglia di tolleranza iniziale per le diossine: http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/25/anonymous-lilva-ha-taroccato-valori-delle-diossine/333876/
da L’Espresso, 27 agosto 2012
Caso Ilva, sciocchezze in libertà.
Si fanno chiamare ‘tecnici’, ma sulla fabbrica inquinante di Taranto hanno dato prova di dilettantismo, improvvisazione e soprattutto scarsissimo senso della realtà. (Marco Travaglio): http://espresso.repubblica.it/dettaglio/caso-ilva-sciocchezze-in-liberta/2189389
e bravo il Ministro dell’ambiente Clini: e se l’Ilva continua a inquinare fanno festa gli oncologi?
Perchè il Ministero dell’ambiente, la Regione Puglia, il Comune di Taranto non hanno obbligato l’Ilva a non inquinare in tutti questi anni?
A.N.S.A., 14 settembre 2012
Ilva: Clini, ‘Se chiude qualcun altro festeggia’.
Direttiva della procura: produrre inquina, dalla prossima settimana impianti al minimo: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/09/14/Ilva-Clini-Se-chiude-qualcun-altro-festeggia-_7475305.html
A.N.S.A., 17 settembre 2012
Ilva: la mortalità a Taranto è aumentata del 10%.
La conferma nei nuovi dati del progetto ‘Sentieri’ dell’Iss, relativi al periodo 2003-2008: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/09/17/ILVA-CLINI-MIN-AMBIENTE-PARTE-CIVILE-PROCESSO_7486709.html
A.N.S.A., 18 settembre 2012
Ilva, il 12 ottobre nuovi dati su morti. Consegnato a procura piano interventi.
Balduzzi: ”Attendiamo conferme su tre punti: esposizione per alcune patologie, monitoraggio su prodotti caseari e inquinamento mitili”: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/09/17/ILVA-CLINI-MIN-AMBIENTE-PARTE-CIVILE-PROCESSO_7486709.html
A.N.S.A., 20 settembre 2012
Ilva: custodi ‘bocciano’ piano investimenti azienda.
Continua la guerra di cifre relative all’aumento della mortalità a causa dell’inquinamento: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/09/17/Taranto-mortalita-27-Clini-Dati-manipolati_7502724.html
Taranto, mortalità +27% Clini: Dati manipolati.
Ambientalisti: ‘+10% decessi, 12% per tumori’: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/09/17/Taranto-mortalita-27-Clini-Dati-manipolati_7502724.html
Ilva: dati choc sui tumori da amianto Verdi: a Taranto + 306%.
Ambientalisti, +10% decessi, 12% per tumori: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/09/17/ILVA-CLINI-MIN-AMBIENTE-PARTE-CIVILE-PROCESSO_7486709.html
da Il Fatto Quotidiano, 20 settembre 2012
Taranto, il piano dell’Ilva bocciato dai custodi: ecco i motivi (punto per punto).
Secondo i “tecnici” nominati dal gip i 400 milioni di investimenti non sarebbero sufficienti a eliminare le situazioni di pericolo e di inquinamento atmosferico. Solo per le cokerie servirebbe un miliardo di euro, quasi il triplo di quanto vuole spendere la proprietà. (Francesco Casula): http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/20/ilva-taranto-piano-del-gruppo-riva-bocciato-dai-custodi-ecco-motivi-punto-per-punto/358579/
A.N.S.A., 21 settembre 2012
Ilva: scontro Fiom.azienda. Operai in assemblea.
L’azienda avrebbe cominciato a spegnere le luci nei reparti sequestrati: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/09/17/Taranto-mortalita-27-Clini-Dati-manipolati_7502724.html
A.N.S.A., 28 settembre 2012
Ilva, ‘recepire indicazioni Gip su ambiente e salute’. Documento dell’Aia: drastica riduzione emissioni: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/09/25/Ilva-operai-salgono-60-mt-passerelle-altoforno-_7531145.html
ovviamente per i dirigenti ILVA sarà colpa delle orecchiette pugliesi.
A.N.S.A., 3 ottobre 2012
Ilva: in 6 mesi 2012 a Taranto +50% di ricoveri per tumore. Drastico l’aumento di ospedalizzazione per patologie tumorali, secondo i dati resi noti dalla Asl: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/09/25/Ilva-operai-salgono-60-mt-passerelle-altoforno-_7531145.html
A.N.S.A., 7 ottobre 2012
Ilva: Clini, impossibile spegnere in 5 giorni. Prosegue il braccio di ferro magistrati-acciaieria: http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/istituzioni/2012/09/25/Ilva-6-mesi-2012-Taranto-50-ricoveri-tumore_7572024.html
SCHEDA Decreto bonifica per Taranto è legge. Risorse per 336 milioni di euro anche per interventi al porto: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/10/03/SCHEDA-Decreto-bonifica-Taranto-legge_7570652.html
A.N.S.A., 8 ottobre 2012
Altoforno 1 spento entro novembre. Annuncio del direttore dello stabilimento. Incarico a ditta che lo ricostruirà: http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/istituzioni/2012/09/25/Ilva-6-mesi-2012-Taranto-50-ricoveri-tumore_7572024.html
A.N.S.A., 12 ottobre 2012
Ilva: bozza Aia, riduzione della produzione del 30%. Da 11,3 milioni di tonnellate a 8 milioni: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/10/12/Ilva-bozza-Aia-riduzione-produzione-30-_7618968.html
A.N.S.A., 19 ottobre 2012
ANSA-SCHEDA/ ILVA: AIA; LE PROSSIME SCADENZE – Dalla pubblicazione in Gazzetta al Piano per la salute: http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/istituzioni/2012/10/19/-ANSA-SCHEDA-ILVA-AIA-PROSSIME-SCADENZE_7661421.html
ovviamente è sempre colpa delle orecchiette pugliesi.
A.N.S.A., 22 ottobre 2012
Taranto, aumento tumori. Clini: serve piano straordinario.
Nel 2009 a Taranto aumento cancro nelle donne dal 24 al 100%. Ilva tra fattori scatenanti: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/10/22/Ilva-tumori-del-100-nelle-donne_7670292.html
Ilva: Rapporto,+20% mortalita’ per bimbi.
Dati riferiti ad eccesso dei decessi nel primo anno di vita: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/10/22/Ilva-Rapporto-20-mortalita-bimbi_7674596.html
ecco il rapporto.
dal sito web istituzionale del Ministero della salute, 22 ottobre 2012
Ambiente e salute a Taranto, evidenze disponibili e indicazioni di sanità pubblica: http://www.salute.gov.it/dettaglio/phPrimoPianoNew.jsp?id=353
Ambiente e salute a Taranto: evidenze disponibili e indicazioni di sanità pubblica. (I.S.S., Univ. La Sapienza, Roma): http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1833_allegato.pdf
A.N.S.A., 25 ottobre 2012
Ilva: tribunale, ‘Ferrante non e’ piu’ tra i custodi, a lui interessa produrre’: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/10/25/ILVA-TRIBUNALE-FERRANTE-PIU-CUSTODI-_7689347.html
da Il Fatto Quotidiano, 29 ottobre 2012
L’Aia c’è, ma Ilva vuole produrre per bonificare. Scontro tra governo e pm?
Potrebbe essere l’esecutivo ad andare in soccorso del Gruppo Riva. Due le strade: ricorrere alla Corte Costituzionale per risolvere un eventuale conflitto di attribuzioni con i magistrati oppure utilizzare il decreto legge ‘semplificazioni’, ma se così fosse la procura di Taranto potrebbe sollevare l’incostituzionalità del provvedimento. (Francesco Casula): http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/26/laia-ce-ma-ilva-vuole-poter-produrre-per-bonificare-braccio-di-ferro-tra-politica/394590/
da Il Fatto Quotidiano, 15 novembre 2012
Ilva, Ferrante attacca i custodi sui costi. Ma a Tamburi calano le polveri.
Il presidente dell’azienda siderurgica parla di “danni irreparabili” in caso di fermo forzato degli impianti. Intanto lievitano i costi di approvvigionamento per lo stop delle navi in rada. Ma nel quartiere a ridosso dell’impianto l’inquinamento scende del 40%. (Francesco Casula): http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/15/ilva-ferrante-attacca-custodi-costi-insostenibili-ma-a-tamburi-calano-polveri/415824/
A.N.S.A., 22 novembre 2012
Ilva: da procura no a dissequestro sito.
Parere negativo sulla richiesta di dissequestro degli impianti dell’area a caldo, sotto sigilli dal 26 luglio scorso: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/11/22/ILVA-PROCURA-DICE-DISSEQUESTRO-IMPIANTI-_7840816.html
da Il Fatto Quotidiano, 22 novembre 2012
Ilva, la procura non cede al ricatto dell’azienda: ‘No a dissequestro impianti’: http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/22/ilva-procura-non-cede-al-ricatto-dellazienda-no-a-dissequestro-impianti/423259/
A.N.S.A., 26 novembre 2012
Ilva: 7 arresti, anche Riva. Indagato Ferrante: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/11/26/Ilva-arresti-sequestri-corso-Taranto_7857365.html
il ricatto portato fino in fondo.
A.N.S.A., 26 novembre 2012
Ilva annuncia, chiude stabilimento Taranto. Oggi nuova bufera giudiziaria, 7 arresti.
Stop anche per impianti collegati. Azienda: Decisione dovuta al sequestro produzione Fiom: ‘Operai non abbandonino posto di lavoro’. Fassina: ‘Intervenga il Governo’: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/11/26/Ilva-arresti-sequestri-corso-Taranto_7857365.html
A.N.S.A., 26 novembre 2012
Ilva: Vendola, mai pressioni su Arpa. ‘Mie azioni sempre molto caute’: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/11/26/Ilva-Vendola-mai-pressioni-Arpa_7862002.html
A.N.S.A., 27 novembre 2012
Chiude Ilva Taranto, Governo convoca parti. Badge disabilitati, operai restano fuori.
Annuncio dell’azienda dopo nuovi provvedimenti della magistratura: sette arresti. Confindustria: da chiusura 1 mld costi per collettività. Clini: ‘Effetti gravissimi’: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/11/26/Ilva-arresti-sequestri-corso-Taranto_7857365.html
da Il Fatto Quotidiano, 26 novembre 2012
Ilva annuncia: “Chiudiamo lo stabilimento di Taranto e tutti quelli collegati”.
Per il Gruppo Riva non ci sono alternative dopo il provvedimento di sequestro emesso oggi dal Gip di Taranto. Una decisione che comporterà “in modo immediato e ineluttabile l’impossibilità di commercializzare i prodotti e, per conseguenza, la cessazione di ogni attività”. Poi la provocazione sulla mortalità: “Nessun rischio per la salute a causa della nostra attività. E’ tutto in regola”: http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/26/ilva-annuncia-chiudiamo-stabilimento-di-taranto-e-tutti-quelli-che-vi-dipendono/427400/