Nasce l’EcoSportello di Carloforte.


Il Comune di Carloforte e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico hanno attivato un EcoSportello per la divulgazione di informazioni in materia ambientale, con particolare riferimento alle tematiche delle energie rinnovabili, del risparmio energetico, della raccolta differenziata, delle buone pratiche che possano contribuire al miglioramento della qualità della vita sull’Isola di San Pietro. Nell’ottica di una collaborazione proficua per l’intera collettività, l’EcoSportello sarà anche un punto di riferimento per i cittadini che intendano contribuire attivamente al progetto, rendendo note le proprie esigenze o proposte in campo ambientale. Il servizio è attivo sia attraverso lo Sportello aperto al pubblico, presso l’Area tecnica del Comune di Carloforte, il lunedì dalle ore 09.00 alle 12.00, sia attraverso il sito internet http://ecosportellocarloforte.wordpress.com e l’indirizzo di posta elettronica ecosportellocarloforte@gmail.com.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto pilota “San Pietro Isola Ecologica del Mediterraneo”, finalizzato all’attuazione di un modello di isola ecologica, basato sulla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, sia attraverso l’adozione di misure dirette, quali l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, efficienza energetica, mobilità sostenibile sia sulla riduzione dei consumi energetici, di acqua e di rifiuti, finalizzato alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività umane sull’isola, e sulla valorizzazione integrata delle risorse locali. L’obiettivo è quello di far diventare Carloforte il primo Comune italiano ad emissioni zero entro il 2014, con un modello che potrebbe essere esportato nel resto d’Italia.

Gruppo d’Intervento Giuridico

Pubblicità
  1. elena romoli
    gennaio 4, 2012 alle 12:43 PM

    Complimenti per questa bella iniziativa, da espandere!

  2. gennaio 4, 2012 alle 3:00 PM

    da La Nuova Sardegna, 4 gennaio 2012
    (http://lanuovasardegna.gelocal.it/cronaca/2012/01/04/news/ambiente-nasce-l-eco-sportello-5499664)
    Carloforte, mentre riparte la mobilitazione contro l’installazione dei radar. Ambiente, nasce l’eco sportello. (Simone Repetto)

    CARLOFORTE. Nasce l’eco-sportello per dare informazioni ambientali e raccogliere le istanze dei cittadini, come quelle relative ai radar che dovrebbero essere in istallati a Capo Sandalo, nella foto di Lo ha istituito nei giorni scorsi il Comune di Carloforte, in collaborazione con il Gruppo di Intervento Giuridico e gli Amici della Terra, che ha attivato un apposito ufficio al secondo piano municipale (aperto al pubblico ogni lunedì mattina, dalle 9 alle 12), oltrechè un apposito link sul sito web comunale (all’indirizzo: comune.carloforte.ca.it) ed una email (ecosportellocarloforte@gmail.com).
    Il nuovo servizio ha l’obiettivo di divulgare le informazioni relative alle tematiche ambientali di interesse per l’isola di San Pietro: quali le energie rinnovabili, il risparmio energetico e la raccolta differenziata. Ma potranno essere inoltrati anche quesiti e segnalazioni dei cittadini in materia di ambiente e sostenibilità. La presenza delle associazioni ecologiste Gruppo di Intervento Giuridico e Amici della Terra, negli ultimi anni si è fatta particolarmente sentire a Carloforte, con l’obiettivo di fornire un supporto tecnico in materia ambientale e denunciare episodi di abusivismo edilizio, inquinamento e deturpazione del paesaggio. Di recente, anche attraverso la mobilitazione di un comitato cittadino, è stata ribadita la contrarietà all’installazione di due radar (a cura di Guardia Costiera e Guardia di Finanza) presso il faro di capo Sandalo. Mancando fino a questo momento le procedure di valutazione ambientale ed autorizzative, le associazioni ambientaliste si sono rivolte agli enti competenti, auspicando un pronto intervento per evitare l’installazione dei radar in zone protette dell’isola di San Pietro, ancora selvagge e ricche di biodiversità.

  3. Mario
    gennaio 5, 2012 alle 1:02 PM

    allora pubblicate e non censurate
    vero Romano?

  4. GAVINO,mì.
    gennaio 5, 2012 alle 7:24 PM

    Ho sempre ammirato la coesione,l’intelligenza, la laboriosità dei Carlofortini. Sono gli unici
    “Sardi” che hanno capito il valore immenso dell’ambiente.

    • menego
      gennaio 5, 2012 alle 9:43 PM

      Carloforte forever! 😀

  5. novembre 14, 2012 alle 3:01 PM

    da La Nuova Sardegna, 14 novembre 2012
    CARLOFORTE. Quindicimila visite online, chiude l’EcoSportello. (Simone Repetto)

    CARLOFORTE. Centinaia di contatti diretti, quindicimila visite on line e due tesi di laurea. Sono i numeri dell’EcoSportello comunale, che ha chiuso i battenti dopo un anno di lavoro. Il servizio, era stato avviato grazie all’accordo tra Comune e Gruppo d’Intervento Giuridico, nell’ambito delle attività legate al progetto pilota “San Pietro Isola Ecologica del Mediterraneo”: «Il nostro obiettivo – hanno spiegato i responsabili – era di fornire informazioni sulle iniziative legate al progetto e costituire un punto d’incontro tra cittadini e amministrazione sulle tematiche ambientali. Obiettivi raggiunti e superati, grazie alla fiducia dimostrata dal pubblico ed alla disponibilità dei funzionari comunali». Grazie alla comunicazione via email sono state molte le informazioni fornite anche in ambito turistico, per installare impianti di energia rinnovabile, compostaggio domestico e filiera dei rifiuti, oltre alla qualità di acqua, suolo e aria, monitoraggio ambientale, usi civici, geositi, saline e raccolta del sale.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: