Home > acqua, alberi, biodiversità, difesa del territorio, difesa del verde, inquinamento, paesaggio, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > Dolianova, la campagna del Rio Bonarba trasformata in un immondezzaio.

Dolianova, la campagna del Rio Bonarba trasformata in un immondezzaio.


Dolianova, loc. Is Paulis, abbandono incontrollato e abbruciamento di rifiuti (genn. 2024)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha chiesto, con una specifica istanza (1 febbraio 2024), la bonifica ambientale di un crescente accumulo di rifiuti vari (detriti, imballaggi, mobili, rottami e bidoni metallici, ecc.) presente nelle campagne lungo il Rio Bonarba, in loc. Is Paulis, nel territorio comunale di Dolianova (SU).

Ormai appare come una vera e propria discarica abusiva, dove sono stati effettuati impunemente roghi di rifiuti.

Coinvolti il Comune di Dolianova, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, i Carabinieri del N.O.E., informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Si ricorda che, in ogni caso l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee sono vietati (art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni): il sindaco competente dispone con ordinanza la bonifica ambientale a carico del trasgressore in solido con il proprietario o con chi ha la disponibilità dell’area. Trascorso infruttuosamente il termine assegnato, provvede d’ufficio l’amministrazione comunale in danno degli obbligati.

Attualmente le sanzioni per l’abbandono dei rifiuti sono state aumentate dal decreto – legge 10 agosto 2023, n. 105 convertito con modificazioni nella legge 9 ottobre 2023, n. 137 (Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione).

Il GrIG auspica in tempi brevi il ripristino delle condizioni ambientali e sanitarie di un’area nel bel mezzo di oliveti e altre coltivazioni agricole, unitamente al fondamentale svolgimento della vigilanza contro cafoni e inquinatori.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Dolianova, loc. Is Paulis, abbandono incontrollato di rifiuti (genn. 2024)

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)

  1. capitonegatto
    febbraio 3, 2024 alle 3:05 PM

    L’incivilta’ va combattuta si con leggi , e con una sorveglianza piu’ attenta del territorio che pero’ ha bisogno di personale dedicato anche a questo. Non va sottovalutata la necessita’ che ogni comune abbia una sua discarica in grado di accogliere qualsiasi tipo di rifiuti, e una campagna di sensibilizzazione ai suoi cittadini.

  2. febbraio 3, 2024 alle 9:45 PM

    da Ajo Noas, 1 febbraio 2024

    Dolianova, la campagna del Rio Bonarba trasformata in un immondezzaio. Denuncia del GrIG: https://www.ajonoas.it/dolianova-la-campagna-del-rio-bonarba-trasformata-in-un-immondezzaio-denuncia-del-grig/

    _____________________

    da Casteddu online, 1 febbraio 2024

    Dolianova, la campagna del Rio Bonarba trasformata in un immondezzaio. Ormai appare come una vera e propria discarica abusiva, dove sono stati effettuati impunemente roghi di rifiuti: https://www.castedduonline.it/dolianova-la-campagna-del-rio-bonarba-trasformata-in-un-immondezzaio/

  3. giulio
    febbraio 3, 2024 alle 11:52 PM

    questa discarica mi pare “consolidata” ormai quindi giusto chiedere il ripristino e la bonifica ma poi? qui serve un intervento deciso, sarebbe necessario avere un “follow-up” su cosa poi verrà effettivamente fatto … se verrà fatto

  4. febbraio 6, 2024 alle 2:44 PM

    con nota prot. n. 2792 del 5 febbraio 2024, il Comune di Dolianova – Settore Urbanistico Manutentivo ha comunicato che “procederà, con ogni consentita urgenza, agli accertamenti del caso di concerto con il Corpo di Polizia Locale“.

  1. No trackbacks yet.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.