Home > "altri" animali, biodiversità, bracconaggio, difesa del territorio, società, sostenibilità ambientale > Animalisti o cacciatori coraggiosi? No, solo persone con una sensibilità superiore.

Animalisti o cacciatori coraggiosi? No, solo persone con una sensibilità superiore.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, foto Raniero Massoli Novelli)

Riceviamo e pubblichiamo volentieri.

Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG)

la cinghialetta Rosina una volta medicata (2022)

Salve carissimi Amici del GrIG, 

mi presento: sono Paola Fois, un medico veterinario e sono la presidente di una ODV la QUATTRO ZAMPE RESCUE SARDINIA.

Insieme ad un gruppo di volontari ci occupiamo  di cani e altri animali salvandoli da situazioni di abbandono o maltrattamenti mettendoli al sicuro nei nostri rifugi per poi trovare loro una famiglia e cambiare per sempre in meglio la loro vita. Non è questo il motivo per cui ho voluto scrivere, ma il motivo è un vostro articolo del maggio 2021 dal titolo “QUANDO UN CACCIATORE PERDE UN’OTTIMA OCCASIONE PER TACERE“. 

Mi e’ tornato in mente mentre cercavo di salvare l’arto anteriore destro di Rosina.  

Cinghiali (Sus scrofa meridionalis)

Vi chiederete chi e’ Rosina?

E’ una cinghialetta presa al laccio di un bracconiere nelle campagne della Gallura, segnalata da turisti svizzeri a una nostra volontaria e insieme dopo vari tentativi e non senza difficoltà l’hanno liberata dal laccio,  senza fare un video propagandistico per dimostrare il coraggio animalista, l’hanno subito portata in un nostro rifugio. Ha ricevuto tutte le cure del caso, ed e’ stata presa in braccio da me e dai volontari, rassicurata e, devo dire, coccolata prima di essere segnalata al Centro di recupero fauna selvatica di zona.

Dopo circa 6 mesi di cure e’ tornata a correre e saltare.

Questo lo scrivo non per fare una gara di coraggio coi cacciatori, ma per sottolineare che il coraggio di intervenire nelle situazioni di grande difficoltà di un animale, sia esso domestico o selvatico, io lo vedo ogni giorno negli atti concreti dei nostri volontari che si impegnano e non si tirano mai indietro pur di salvare un animale e non fanno video perche’ sono impegnati a salvare la vita al povero animale.

La morale della favola a lieto fine di Rosina è che… no, non è una gara, ma è sensibilità e umanità superiore e di queste doti i cacciatori non possono dirsi campioni.

Paola Fois

la cinghialetta Rosina in convalescenza

(foto Raniero Massoli Novelli, P.F., S.D., archivio GrIG)

  1. Pietro Paolo
    settembre 27, 2022 alle 10:14 am

    Carissimi amici del GrIG,la bella storia di Rosina della Dr.ssa Fois e dei “coraggiosi” volontari della QZRS, dimostra che il cambio di cultura del rispetto dell’ambiente e della biodiversità passa dai piccoli atti concreti delle persone sensibili, come salvare un cinghiale da un laccio di un bracconiere messo in una foresta, cinghialetta che faceva la sua vita e non può essere accusata di recare disturbo alle attività umane, ma sono le attività umane ( pure illegali) che creano gli squilibri nella natura e non può essere certo il cacciatore a ergersi difensore della biodiversità in natura, visto che è solo un prelevatore di fauna esterno al ciclo vitale dei selvatici e a scopo ludico non per procurarsi il cibo.

    • Paolo
      settembre 28, 2022 alle 9:18 PM

      « sono le attività umane ( pure illegali) che creano gli squilibri nella natura »

      +++👍

  2. Patrizia
    settembre 27, 2022 alle 6:49 PM

    Grazie per aver salvato questo animale in una situazione tremenda creata da un uomo.

  3. franco casula
    ottobre 4, 2022 alle 8:07 am

    non capisco perché si parli di cacciatore quando è semplicemente bracconaggio.

    • Pietro Paolo
      ottobre 4, 2022 alle 8:44 am

      Franco perche’ un cacciatore ha detto e scritto che un “ambientalista animalaro” non avrebbe avuto il coraggio, come ha fatto un sedicente cacciatore, di liberare un cinghiale da un laccio di un bracconiere e a quanto pare si sbagliava, bastava non fare paragoni gratuiti e ingiusti…

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: