Home > alberi, aree urbane, difesa del territorio, difesa del verde, pianificazione, società, sostenibilità ambientale > Jacarande in fiore a Cagliari, ma ci volete prendere per il culo?

Jacarande in fiore a Cagliari, ma ci volete prendere per il culo?


Jacaranda in fiore

Le Jacarande (Jacaranda mimosifolia) in fiore sono una delle splendide caratteristiche di Cagliari, capoluogo d’un’isola piovuta lì nel bel mezzo del Mediterraneo occidentale.

Estrema periferia dell’Impero, si direbbe.

Oppure profonda provincia.

Sarà anche per questo che i Cagliaritani – o Kasteddai – sono molto affezionati alle loro piccole-grandi bellezze locali.

Cagliari, Largo Carlo Felice, Jacarandae in fiore.

Una di queste sono proprio le magnifiche Jacarande in fiore: fra maggio e giugno colorano di viola le strade di Cagliari, ammiratissime e fotografatissime dai turisti.

Dove non le potano o, talvolta, le massacrano in primavera, come spesso fanno le ditte esterne per conto dell’Amministrazione comunale.

Cagliari, Via Firenze, Jacarande potate energicamente e non in fiore (primavera 2022)

Giorgio Angius è vicesindaco e assessore alla pianificazione strategica e allo sviluppo urbanistico e verde pubblico del Comune di Cagliari.

Non è tonto e non si comprende perché vuol prendere per tonti i suoi concittadini.

Con un messaggio video degno dell’Istituto Luce (che, però, vanta tutt’altri grandi meriti storici), vuol in qualche modo sciorinare meriti dell’Amministrazione comunale cagliaritana per la fioritura delle Jacarande, dimenticandosi di dire che le povere Jacarande in questi giorni fioriscono nonostante l’opera motosegaiola della sua amministrazione.

Fioriscono dove non sono state potate o, peggio, massacrate, in primavera.

E’ troppo chiedere all’assessore Angius una decente cura del verde urbano e, soprattutto, con un francesismo, è troppo chiedere di non cercare di prendere per il culo i suoi concittadini?           

Stefano Deliperi, cagliaritano, Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)    

Cagliari, Via Milano, Jacarande in fiore, perchè non potate (primavera 2022)

Cagliari, Largo Carlo Felice, palese differenza della fioritura delle Jacarande in base al periodo di potatura (2020, 2022)

(foto da mailing list ambientalista, S.D., archivio GrIG)

  1. Antonio
    giugno 17, 2022 alle 2:52 am

    Il destino della magnifica magnolia al centro del giardino di Largo Gennari non è stato migliore di quello delle Jacarande (via Dante è stata devastata). Sembra un monumento funebre, residuato di un bombardamento. L’aiuola sottostante che circonda l’albero è enorme rispetto alla chioma mortificata da tagli eseguiti senza criterio, senza un minimo di armonia. Ora la piazza è assolata. Per la gioia di tutti gli amanti dei deserti urbani. Che tristezza.

  2. Donatella Mercatelli
    giugno 17, 2022 alle 9:00 am

    Sono degli incapaci solo vandali distruttori e come si dice di Attila “dove passa, non cresce più erba” Per questo cercano di “accecare ” i cittadini “elettori” con giustificazioni false di parole vuote. I cosiddetti amministratori del verde pubblico non ci capiscono niente delle Piante, scelgono ditte esterne che ci capiscono ancora meno, quelle che fanno il lavoro a minor prezzo, quelle che tagliano pesantemente i poveri Alberi cittadini che vengono mutilati orrendamente fino a farli diventare come dei totem alla Demenza. Cagliari, le belle città d’Italia e i loro meravigliosi ed utilissimi Alberi ( spesso ex ormai) come le stupende Jacarande, hanno davvero bisogno di chi li ama invece di chi li taglia. Quando anche la maggioranza degli Italiani lo capirà e caccerà i vandali da casa nostra prima che taglino tutto senza più speranza di vera Vita Vegetale urbana?

  3. Giacomo
    giugno 17, 2022 alle 10:07 am

    Sono Sardo e anche se non di “Casteddu”…trovo che quanto sta accadendo a Cagliari sia a dir poco vergognoso! Ma la cosa più oltraggiosa per i cittadini/elettori consiste nel fatto di non volersi prendere nessuna responsabilità di quanto accade…ma addirittura meriti…ma di cosa si deve vantare?

  4. Tatiana
    giugno 17, 2022 alle 3:11 PM

    Poveri noi, con politici tanto incapaci ed ignoranti anche nelle cose più belle e semplici, che rovinano la bellezza della natura che incornicia la città di Cagliari 😱😱😱. Resteremo sempre gli ultimi della classe🤬🤬🤬

  5. giulio
    giugno 17, 2022 alle 4:06 PM

    allargo la discussione allegando un immagine
    immagine che chiaramente non è reale ed è solo dimostrativa per diffondere un concetto tanto bistrattato

    https://pbs.twimg.com/media/FVQY1dxUUAA8hcj?format=jpg&name=900×900

  6. Mara machtub
    giugno 17, 2022 alle 5:37 PM

    Gli alberi sono VITA. E chi non ha avuto la fortuna di piantarne almeno … è vissuto invano.

  7. Giancarlo
    giugno 20, 2022 alle 7:23 PM

    Volevo segnalarvi questa perla del Nostro Grande Truzzu: in occasione di un convegno sul PNRR, il sindaco di Cagliari dice che vuole una Cagliari più verde.

    https://www.unionesarda.it/economia/il-pnrr-e-la-sardegna-occasione-per-colmare-i-gap-e-per-incrementare-il-turismo-xrkvxz31

    “TRUZZU – Per quanto riguarda Cagliari, il sindaco Paolo Truzzu ha dichiarato, a proposito delle opportunità offerte alla città dal Pnrr: “Mi immagino una Cagliari più verde”

    Forse si riferiva al colore della vernice tinteggiatura che ha in mente di dare agli edifici pubblici, visto che da quelle parti gli alberi li stanno radendo al suolo senza pietà

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: