Passeri e piombo.


la colazione dei Passerotti (Passer domesticus)

La colazione dei passerotti, una briciola di pane è una festa.

Un passero pesa fra i 24 e i 40 grammi, una cartuccia calibro 12 contiene da 32 a 36 grammi di piombo, escluse le magnum che arrivano a 63 grammi di piombo.

Il piombo di una cartuccia pesa quanto un Passero (Passer domesticus).

Sì, il Passero si può cacciare “in deroga” (art. 19 bis della legge n. 157/1992 e s.m.i.) e ci sono esemplari della specie umana (Homo sapiens) che si divertono a devastarli di piombo.

Non c’è alcuna necessità alimentare, d’altronde ne rimarrebbe ben poco dopo una fucilata.

Davvero molto difficile comprendere la squallidità di chi lo fa e di chi lo giustifica in qualunque modo

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.)

bossoli abbandonati in campagna da cacciatori

(foto S.D., archivio GrIG)

  1. Dario
    Maggio 28, 2022 alle 4:42 am

    Infatti le BESTIE squallide non sono gli animali.
    Purtroppo Siamo tutti colpevoli dello squallore che ci contraddistingue

  2. PAOLO SULLINI
    Maggio 28, 2022 alle 6:15 am

    Si puo’ solo commentare con enorme tristezza : la mamma degli idioti e’ perennemente incinta, che si vergognino questi cretini.

  3. capitonegatto
    Maggio 29, 2022 alle 4:04 PM

    Cossiga, Andreotti, Martelli….costoro i firmatari della legge. Ogni commento critico ai primi due e’ inutile, mentre sarebbe utile intervistare il terzo per sapere se si sia pentito .

  4. Mara machtub
    Maggio 29, 2022 alle 5:11 PM

    Su chi spara ai passeri (e ad altre minuscole meraviglie alate) ho già espresso più volte TOTALE disprezzo. Piuttosto volevo far notare che negli ultimi anni i passerotti sono molto diminuiti; nel mio giardino dove abbondano briciole di pane, e in tutta la zona delle vigne. Sono certa che questo sia dovuto all’esagerato proliferare dei gatti: ora che non ho più il mio amico cane loro attraversano il giardino in lungo e in largo ad ogni ora. Amo tutti gli animali e non posso far altro che spaventarli un po’ se per caso ho una pompa dell’acqua in mano (se ne fregano ed è già tanto che non mi facciano una pernacchia).

    Ma la situazione grave è in campagna: quanti nidiacei soccombono ogni giorno sotto gli artigli di questi astutissimi predatorI? Qualche imbecille li ha portati in campagna – senza sterilizzarli – e ora si riproducono in modo abnorme, con danni severi a tutta la piccola fauna locale. A chi spetta il controllo non cruento di questo problema, che immagino molto comune in tutta la Sardegna?

    • Maggio 30, 2022 alle 11:04 PM

      non penso proprio che i piccoli volatili siano diminuiti per colpa dei Gatti. Pesticidi e anticrittogamici sono fra le principali cause, la caccia fa la sua parte.
      Buona serata.

      Stefano Deliperi

  5. GEOM. SALVATORE VARDEU
    Maggio 30, 2022 alle 11:10 am

    Ma!! io vivo in Sardegna, ed in effetti, i passeri , ma anche gli atri uccelli piccoli sono molto diminuiti… e’ vero pero’ che in “continente” dove mi reco spesso, nelle pianure venete, e toscane, nonche’ anche nelle colline, sono praticamente scomparsi!!!!!!. non facciamo gli struzzi. Forse i cacciatori avranno si’ le loro responsabilita’ ( lo ammetto sono anche io uno di loro) ma e’ anche vero che una sciagurata politica di utilizzo di fitofarmaci e di deforestazione selvaggia, ha decimato piu’ e piu’ specie… Certamente fermare la caccia ed il prelievo dei piccoli uccelli ( in sardegna e’ vietato da anni cacciare gli uccelli piu’ piccoli del tordo) non farebbe male alle varie specie in pericolo. Comunque la caccia e’ sicuramente sull’occhio del ciclone ed ormai anacronistica, sopratutto per quanto riguarda i volatili….

    • Maggio 30, 2022 alle 11:07 PM

      inquinamento da pesticidi e anticrittogamici sono decisamente fra le principali cause, la caccia fa la sua parte. Purtroppo tuttora la legge consente la caccia ai piccoli volatili e parecchi calendari venatori li includono con carnieri abnormi.
      Buona serata.

      Stefano Deliperi

  6. Donatella Mercatelli
    Maggio 31, 2022 alle 9:41 am

    Tutti i piccoli esseri viventi una volta sul pianeta Terra sono diminuiti, molti forse definitivamente scomparsi, per colpa dei tagli continui distruttivi lungo i corsi d’acqua , tagli di Boschi incontaminati, distruzione di sorgenti naturali che prima esistevano in campi e boschi ( in Toscana ad esempio non li trovi quasi più) per tutte le cementificazioni selvagge, inquinanti ambientali, monoculture selvagge, in Toscana solo vigneti! Variazioni climatiche rapide, gli Insetti, in Toscana i granchi dei fiumi non ci sono più, l’uomo fa di tutto per distruggere senza pensare che la Terra non è un grande supermercato per chi ha soldi e deserto per tutti gli altri, amare la Terra , il nostro Pianeta vorrebbe dire amare tutto ma l’uomo pensa ad altro, spero che la Terra un giorno possa rinascere !

  7. Maggio 31, 2022 alle 6:58 PM

    da Focus, 3 dicembre 2021
    Animali In Europa ci sono sempre meno uccelli.
    Negli ultimi quarant’anni l’Europa ha perso circa 600 milioni di uccelli: in testa a questa triste classifica, i passeri, ridotti di oltre 240 milioni di individui. (Gabriele Ferrari): https://www.focus.it/ambiente/animali/in-europa-ci-sono-sempre-meno-uccelli

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: