Home > acqua, biodiversità, difesa del territorio, montagna, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Altre infrastrutture sciistiche sull’Appennino sono prive di senso.

Altre infrastrutture sciistiche sull’Appennino sono prive di senso.


bosco sotto la neve

No, non pare proprio che si stia vivendo una nuova piccola era glaciale.

Nevica sempre meno e la neve dura di meno (ormai nemmeno 60 giorni di innevamento all’anno) anche sull’Appennino Tosco-Emiliano come nel resto delle zone montane italiane, gli operatori del turismo invernale sono in crisi, quando non falliscono, eppure si continua a chiedere a gran voce e a finanziare altre infrastrutture per gli sport invernali.

E’ il caso della nuova funivia fra la Doganaccia e il Corno alle Scale, insieme ad altre strutture, fra Croce Arcana e il Lago Scaffaiolo, in Comune di Abetone Cutigliano (PT), progetto predisposto recentemente con 7 milioni di euro di fondi pubblici di finanziamento.

L’intenzione è quella di collegare gli impianti toscani e quelli del versante emiliano, con ampio ricorso all’innevamento artificiale (basato su sostanze chimiche e grande emungimento idrico, piuttosto inquinante).

L’Associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inoltrato (23 agoasto 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti finalizzata a evitare ennesimi scempi ambientali.

albero e neve

Coinvolti i Ministeri della Cultura e della Transizione Ecologica, la Regione Toscana, La Provincia di Pistoia, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Firenze.

L’intera area montana è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), rientra nel sito di importanza comunitaria-zona speciale di conservazione (S.I.C.- Z.S.C.) “Monte Spigolino – Monte Gennaio”, ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali.

Tali tipologie progettuali sono, inoltre, sottoposte a preventivo e vincolante procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (decreto legislativo n. 152/2004 e s.m.i., allegato IV alla parte II).

Il GrIG auspica maggiore attenzione per la salvaguardia degli ambienti montani e, finalmente, un po’ di buon senso nella gestione dei soldi pubblici.

Gruppo d’intervento Giuridico odv

nevicata nel bosco

(foto A.L.C., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. agosto 23, 2021 alle 3:03 PM

    da La Gazzetta del Serchio, 23 agosto 2021
    GrIG: “Altre infrastrutture sciistiche sull’Appennino sono prive di senso”: https://www.lagazzettadelserchio.it/garfagnana/2021/08/grig-altre-infrastrutture-sciistiche-sullappennino-sono-prive-di-senso/

    _____________________

    da Salviamo il Paesaggio, 25 agosto 2021
    Altre infrastrutture sciistiche sull’Appennino sono prive di senso: http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2021/08/altre-infrastrutture-sciistiche-sullappennino-sono-prive-di-senso/

  2. donatella
    agosto 23, 2021 alle 7:59 PM

    Non ne abbiamo proprio bisogno di altri scempi di Natura, ci serve invece che gli amministratori adottino il buon senso e che rispettino le regole di protezione ambientale, li ringrazieremo se spenderanno i soldi pubblici in modo intelligente e rispettoso, grazie infinite GrIG delle tue denunce che vanno a cogliere il segno , spero che questa funivia e i relativi annessi e connessi si blocchino sul nascere,

  3. giulio
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: