Chiusure per Natale e Capodanno.
“Nel 2020 c’è l’Extra Cashback di Natale: dall’8 al 31 dicembre 2020 per avere il 10% di rimborso fino a 150 Euro, ti bastano 10 acquisti con carte di credito, carte di debito e prepagate, bancomat e app di pagamento”.
Meglio del principe delle televendite Giorgio Mastrota, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Presidente Giuseppe Conte pubblicizzano “Italia Cashless … un piano messo a punto dal Governo per incentivare l’uso di carte di credito, debito e app di pagamento, al fine di modernizzare il Paese e favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente”.
Acquisti da effettuare di persona, non online, per il periodo delle feste di fine anno.
Così il Governo incentiva le uscite per gli acquisti, poi tuona contro gli assembramenti per gli acquisti in un felicissimo esempio (fra i tanti) della linearità e della chiarezza di metodi e buone pratiche per contrastare risolutivamente la devastante pandemia di coronavirus Covid-19.
Inutile commentare.
Il decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172 stabilisce l’ennesimo caleidoscopio di disposizioni che consentono tutte le interpretazioni proprie dell’infinita genialità e spirito di sopravvivenza italici, nonché l’ennesimo modello di autodichiarazione, ormai d’interesse collezionistico.
Noi Italiani speriamo che ce la caviamo…
W l’Italia, W la Repubblica!
Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico odv
qui il decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172
qui gli spostamenti consentiti o vietati (fonte Presidenza del Consiglio dei Ministri)
qui il modello editabile per autodichiarazioni
(foto Governo Italiano)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.991.676 hits
Penso che il rimborso del 10% resterà una speranza per chi ci ha creduto, perché i fondi stanziati sono molto limitati e il rimborso verrà ridotto proporzionalmente. Ma poi ci sarà la lotteria… e come no… Io un po’ mi vergogno di queste strategie, che pure non mi appartengono.
Per quanto riguarda le chiusure e le uscite, ho l’impressione che per accontentare tutti si farà un gran danno: si è passati dalla festa sobria con i parenti strettissimi (genitori-figli) conviventi, ai congiunti, e poi alle visite di amici e conoscenti che a due a due possono arrivare nella stessa casa e organizzare un raduno.
Tra le esigenze economiche e le esigenze sociali vengono accantonati i pericoli del contagio e la vita non è il valore più importante da difendere. E qui mi vergogno molto per le scelte. Mi scuso per le osservazioni scontate.
“la botte piena e la moglie briaca”, famoso proverbio per contrastare la devastante Pandemia da Sars-Covid19 in Italia.
Scusate , prima di scrivere il commento di sopra non avevo visto il secondo video, veramente spassoso: ci sarebbe veramente da ridere , se non ci fosse tanto da piangere; grazie
bisogna quotidianamente mettere d’accordo economia e salute, considerando che l’andamento dell’una e dell’altra sono in quotidiana variazione:
-se punti sulla salute non solo imprenditori e opposizioni, ma anche componenti della maggioranza e cittadini lamentano il problema economico posto dal covid
-se punti sull’economia non solo scienziati e medici, ma anche componenti della maggioranza e cittadini lamenteranno che ci si è dimenticati del primo problema del covid, cioè la salute
-per quanto riguarda le regioni: quanti presidenti di regione passano con estrema leggerezza (e bassissimo opportunismo politico) da “il governo ci lascia la patata bollente e non vuole decidere!” a magari il giorno dopo “il governo decide in maniera dittatoriale!”;
a partire dalla politica questo virus ha portato a galla il peggio di tanti politici di già di bassissimo livello!
…e con tutti i difetti di questo governo, oggi è meglio tenerselo ben stretto, perchè scegliere in questa situazione non è per nulla semplice (basta vedere che hanno fatto – di peggio – paesi molto più “evoluti”, “danarosi” e “organizzati” anche dal punto di vista sanitario -di noi ) e perchè le alternative oggi in Italia sono molto ma molto peggio : a partire dai vari pseudo leaders politici che oggi vogliono fare quello che sarebbe realmente il peggio in questo momento per questo paese: crisi di governo & instabilità…oltre al covid il problema serio sono gli sciacalli, politici ed economici, sempre pronti a speculare sui disastri!
auguri a tutti
Grazie Carlo, condivido. Non avevo ancora letto il tuo commento. Moltissimi Auguri!
Stavolta sento di dover difendere il Governo, in special modo il Presidente Conte. Con un minimo di immaginazione cercate di entrare nei suoi panni: circondato e prigioniero di egoismi diversi, tutti gli tirano la giacca e forse anche qualcos’altro, ciascuno pretendendo una cosa diversa e contrastante con le altre. L’opposizione, con la scusa del “bene del Paese” è schierata, con i fucili pronti all’esecuzione, sognando le prossime elezioni e… dulcis in fundo la zecca fiorentina saltabecca più che mai per farsi almeno notare.
Nel retrobottega gli scienziati giustamente pensano che nel cataclisma prossimo venturo, Conte avrà il massimo dell’onta e della colpa per non aver subito chiuso tutto e STOP.
Ce n’è per schiantare anche Maciste, invece lui appare calmo e ragionevole.
Chi di noi vorrebbe essere nei suoi panni?
Se la politica è l’arte del compromesso, direi che questo ennesimo DL è un capolavoro.
Spiace che, come sempre, gli italiani (per fortuna non tutti) esercitino il diritto di critica senza avere la minima idea dell’enorme complessità delle cose.
Per Donatella: ho un cugino che da giorni, felice, sta ricevendo i rimborsi del cashless e non va a fare shopping a Milano in Via del Corso: va a fare la spesa a Oristano dove abita, come farebbe comunque chiunque avente un minimo di buonsenso. Chi ha interpretato il DL come un incentivo a raggrupparsi con incoscienza è in malafede. Idem per i contatti natalizi con i parenti: serve sempre il semplice, antico, comune buonsenso. Dote che sta diventando sempre più rara, di questi tempi.
– 68.799 – morti a ieri, dall’inizio della pandemia non bastano? O qualcuno di noi che seguiamo questo splendido sito è un’idiota negazionista? Io credo di no:)
Buone Feste a tutti noi!
..parliamo di negazionismo o di complottismo? 😉
A.G.I., 15 novembre 2020
CRONACA. Il direttore di Radio Maria: “Il Covid è un progetto satanico delle èlite mondiali”.
Padre Livio Fanzaga ai microfononi dell’emittente: “Obiettivo, conquistare il mondo entro il 2021”. Quanto al neopresidente degli Usa Joe Biden, la sua elezione sarebbe “la ciliegina sulla torta”: https://www.agi.it/cronaca/news/2020-11-15/covid-radio-maria-complotto-satanico-per-conquistare-il-mondo-10303179/
penso che anche un cattolico medio italiano abbia ormai preso le distanze dalle follie di radio maria : dal terremoto di alcuni anni fa bollato come castigo divino, all’augurare morti e pesti a chi non si allinea coi pensieri del direttore, fino ad arrivare al covid satana….
è duro ammetterlo, ma grazie ai deliri quotidiani di radio maria, anche giornali come libero, il giornale, il foglio non sono più ultimi, in fondo alla classifica della qualità giornalistica italiana!
Ma così non vale….:) Mi togli i commenti dalle dita! Concordissimo.
Avere uno sconto del 10% , ad es. sulla spesa al supermercato , va benissimo…ma oltre allo spid che si ottiene facilmente , occorre uno smartphone per scaricare l’app….e se si e’ contrari a comprarne uno ( per non essere schiavi ulteriormente ), niente da fare !!
Ok + liberta’ e meno sconti. Pero’, non si poteva adottare lo stesso sistema che si usa per avere la detrazione del 19% sui farmaci, che il sistema informatico dello stato legge in automatico, e che applica sulla denuncia annuale dei redditi ? Lo si potrebbe usare per un tempo definito, magari con una aliquota diversa, eliminando il tetto dei 300 e. /anno , che quando si superano , magari si torna a comprare con il contante ( rendendo limitata l’informazione su chi vende , e quindi su chi evade ). Inoltre l’estrazione finale e’ un regalo palese a chi puo’ spendere tanto , alla faccia dell’equita’ sociale.
A.N.S.A., 21 dicembre 2020
Natale e Capodanno, nei giorni rossi sì alle visite anche fuori del comune.
Le Faq del governo, spostamenti sempre all’interno della Regione. (https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/12/21/natale-e-capodanno-nei-giorni-rossi-si-alle-visite-anche-fuori-del-comune-_88fe88f8-5276-4a0b-8526-2ed2a2cdcd3c.html)
Nei 10 giorni ‘rossi’ durante le feste di Natale sarà possibile andare a trovare parenti e amici – sempre nel limite massimo di due persone oltre ai minori di 14 anni, alle persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono – anche in un comune differente da quello di residenza o domicilio, purché si trovi nella stessa Regione. E’ quanto precisa palazzo Chigi nell’aggiornamento delle Faq sul sito del governo.
Lo sposamento è consentito una volta al giorno, tra le 5 e le 22.
Nei giorni indicati con l’arancione durante le feste di Natale (28-29-30 dicembre e 4 gennaio) sarà possibile per chi risiede nei comuni sotto i cinquemila abitanti spostarsi tra le 5 e le 22 anche in un’altra regione, sempre però entro i 30 km dalla propria residenza e senza andare verso i capoluoghi di provincia, è quanto chiarisce il governo nell’aggiornamento delle Faq sul sito di Palazzo Chigi sottolineando che, dunque, “sarà possibile anche andare a fare visita ad amici e parenti entro tali orari e ambiti territoriali”
A.N.S.A., 21 dicembre 2020
Covid: 10.872 nuovi casi, sale 1l 12,3% il tasso di positività.
E’ invece di 415 l’incremento delle vittime in un giorno: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2020/12/21/covid-10.872-nuovi-casi-sale-1l-123-il-tasso-di-positivita_7df13271-6b71-4970-9608-e6d94c8e2199.html
superate le 70 mila vittime in Italia.
A.N.S.A., 22 dicembre 2020
Covid, 14.522 nuovi casi e 553 morti, Italia supera la soglia delle 70 mila vittime dall’inizio della pandemia.
Il tasso positività è all’8,3%: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/12/23/covid-14.522-nuovi-casi-e-553-morti-italia-supera-la-soglia-delle-70-mila-vittime-dallinizio-della-pandemia_f87699db-6907-487e-9c8a-c5a56e6f1533.html
..e superati i 2 milioni di contagi.
A.N.S.A., 24 dicembre 2020
Covid: 18.040 positivi, 505 vittime. Superati i 2 milioni di casi in Italia.
Effettuati 193.777 tamponi, il tasso di positività risale al 9,3%. In calo terapie intensive e ricoveri: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/12/24/covid-18.040-positivi-505-vittime.-superati-i-2-milioni-di-casi-in-italia_d622cef6-6226-48a0-bea1-a25d54763577.html
A.N.S.A., 25 dicembre 2020
Covid: 19.037 nuovi casi, 459 le vittime. Il tasso di positività sale al 12,49%.
Il totale dall’inizio dell’emergenza è di 71.359 morti: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/12/25/covid-19.037-nuovi-casi-459-le-vittime-_73d1778f-8c6d-41ea-b8f2-d4b472ddab78.html
——————–
Covid, il furgone con le prime dosi di vaccino in viaggio verso Roma.
E’ diretto all’ospedale Spallanzani ed è scortato da Carabinieri: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/12/25/covid-furgone-con-le-prime-dosi-di-vaccino-arrivato-in-italia-_17e20b7b-956e-403a-b4aa-81719727da2c.html
Il cashback , utile come ristoro e scovatore di inadempienti , e’ comunque un incentivo palese all’acquisto di uno smartphone, perche’ senza di questo utile / dannoso oggetto , non funziona. Il governo e le banche insieme, potevano trovare un sistema diverso che non costringesse molte persone erette a trasformarsi inevitabilmente in curve sagome intente a scrutare il superfluo, aumentando cosi’ l’indifferenza su cosa li circonda.
A.N.S.A., 26 dicembre 2020
Covid: 10.407 positivi, 261 vittime. Il tasso di positività sale ancora a 12,8%.
Variante Gb: sei casi scoperti a Napoli, 3 in Veneto, uno nel Varesotto: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/12/26/variante-gb-sei-casi-scoperti-a-napoli-e-3-in-veneto_5aa5b1dd-ace7-4fb1-9d6a-31f9c581b2aa.html
—————-
Covid, attesa per il Vax Day. Tutto pronto allo Spallanzani.
Dosi distribuite in tutta Italia. Coinvolti nel Lazio 955 operatori: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/12/25/covid-furgone-con-le-prime-dosi-di-vaccino-arrivato-in-italia-_17e20b7b-956e-403a-b4aa-81719727da2c.html
———————
In Usa un americano su 1.000 è morto per Covid.
Da gennaio. Lo riferisce la Cnn. (https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/12/26/in-usa-un-americano-su-1.000-e-morto-per-covid_9852cddb-b280-4dc1-9352-ee4d10f476be.html)
Dallo scorso gennaio il Covid ha ucciso negli Stati Uniti una persona su 1.000. A fare i conti è la Cnn.
Secondo i dati della John Hopkins University a oggi le vittime da coronavirus negli Usa sono state 331.116, su una popolazione che, in base ai dati del Census Bureau, è di 330.750.000 abitanti.
forza e coraggio.
A.N.S.A., 27 dicembre 2020
Vaccino ai primi tre italiani allo Spallanzani.
Capobianchi, Alvernini e Altobelli medico infermiere e Oss: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/12/27/vax-day-vaccino-ai-primi-3-allo-spallanzani_ecaf042b-5665-48d6-9c4d-12178bf4542b.html
————————————
Vaccine day: infermiera prima vaccinata Codogno: ‘Torniamo alla vita’.
L’anestesista che scoprì il virus nel paziente 1: ‘Si chiude il cerchio’: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/12/27/vax-day-vaccini-pronti-a-partire-da-niguarda_3a851b47-02fd-4744-b6bb-beb159293311.html
——————
Dall’infermiera di Schiavonia al medico in pensione richiamato, ecco i primi vaccinati – foto in diretta.
Primari, infettivologi e operatori sanitari. Uniti da un messaggio di speranza: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/12/27/dallinfermiera-di-schiavonia-al-medico-in-pensione-richiamato-ecco-i-primi-vaccinati-foto-in-diretta_39883626-ac09-4111-b503-2be876abcdba.html
—————–
Da Nord a Sud l’Italia si vaccina, test superato – foto in diretta.
Tutte le regioni si sono fatte trovare pronte per il vax day: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/12/27/dallinfermiera-di-schiavonia-al-medico-in-pensione-richiamato-ecco-i-primi-vaccinati-foto-in-diretta_39883626-ac09-4111-b503-2be876abcdba.html
———————
Cremlino: ‘Il presidente Putin ha deciso, si farà il vaccino’.
Due donne di 78 e 96 anni le prime a vaccinarsi in Francia e Spagna: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/12/27/vax-day-donne-di-78-e-96-anni-le-prime-in-francia-e-spagna_3a400474-24e1-4ef1-b9e4-db24fb004c73.html
——————
Vax Day: oltre un francese su due non intende vaccinarsi.
Il 56%, secondo un sondaggio. Appena il 13% è ‘certo’ di farlo: https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/12/27/vax-day-oltre-un-francese-su-due-non-intende-vaccinarsi_1745a1f9-cbb7-4f96-8517-c04fdb56ec03.html
A.N.S.A., 27 dicembre 2020
Covid: sono 8.913 positivi nelle ultime 24 ore, 305 vittime.
I dati del ministero della Salute: 59.879 i tamponi, il tasso di positività sfiora il 15%: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/12/27/covid-sono-8.913-positivi-nelle-ultime-24-ore-305-vittime_b50cae39-2b74-4a0f-ad31-7eb8f9546531.html