Home > aree urbane, beni culturali, difesa del territorio, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale, trasporti > Piano particolareggiato del centro storico di Cagliari, la procedura di V.A.S.

Piano particolareggiato del centro storico di Cagliari, la procedura di V.A.S.


Panorama Cagliari da Viale Buoncammino

Cagliari, panorama da Viale Buoncammino

Il piano particolareggiato del centro storico di Cagliari è attualmente assoggettato al procedimento di valutazione ambientale strategica (V.A.S.).

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è intervenuto più volte in proposito con finalità migliorative.

Giovedi 2 agosto 2018 è prevista la presentazione pubblica, un momento importante per la Città.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Cagliari, Chiesa di San Michele, pulpito di Carlo V

Cagliari, Chiesa di San Michele, pulpito di Carlo V (1535, già nella Chiesa di S. Francesco di Stampace)

dal sito web istituzionale del Comune di Cagliari, 27 luglio 2018

Piano Particolareggiato del Centro Storico: approvato il Rapporto ambientale e la Sintesi non tecnica del processo di VAS.

Presentazione giovedì 2 agosto alle 17.30 al Search al sottopiano del Palazzo Civico nel Largo Carlo Felice.

Il Consiglio Comunale ha approvato, con la deliberazione n. 105 del 24/07/2018, il Rapporto ambientale e la Sintesi non tecnica del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano particolareggiato del Centro storico (PpCs).

L’Amministrazione comunale ha avviato nel mese di maggio 2017 la procedura di VAS del PpCs di Cagliari e di Pirri “per le parti in trasformazione oggetto di ri-adozione con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 20.04.2016”, come previsto dalla Provincia di Cagliari (oggi Città Metropolitana) con Determinazioni Dirigenziali n. 25 del 25.10.2016 e n. 28 del 09.11.2016.

Giovedì 2 agosto alle 17:30 nella sala Search al sottopiano del Palazzo Civico nel Largo Carlo Felice, 2 si terrà un incontro di presentazione del Rapporto Ambientale e del processo di VAS, in fase di completamento.
L’occasione sarà utile anche per comunicare il calendario degli incontri tematici che si terranno nel mese di settembre.

 

l'Elefante sulla Torre, Cagliari, Castello

Cagliari, Castello, l’Elefante sulla Torre

Gli elaborati del PpCs sono consultabili al seguente link: https://www.comune.cagliari.it/portale/it/at18_ppcs.page.

Qui, invece, è possibile consultare tutti i documenti relativi all’iter della VAS: https://www.comune.cagliari.it/portale/it/at18_ppcs_dett.page?contentId=SCH189920.

 

 

Cagliari, Cattedrale, particolare

Cagliari, Cattedrale, particolare

(foto S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. agosto 3, 2018 alle 6:24 PM

    dal sito web del Comune di Cagliari, 3 agosto 2018
    Piano Particolareggiatodel Centro Storico (PpCs): al via gli incontri pubblici previsti dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). (https://www.comune.cagliari.it/portale/it/at18_notizie_dett.page?contentId=NWS648520)

    eri (giovedì 2 agosto 2018) pomeriggio nella sala Search – sottopiano del Palazzo Civico di via Roma – alla presenza dell’assessora alla Pianificazione strategica e Urbanistica, Francesca Ghirra, del dirigente del Servizio Salvatore Farci e del funzionario Alberto Gentilini, si è tenuto un incontro informativo sul Piano Particolareggiato del Centro Storico (PpCs) e sulla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) in via di completamento.

    Oltre al presidente della Commissione Matteo Lecis Cocco Ortu e all’ingegner Antonello Sanna, che da Preside del DICAAR ha coordinato il gruppo di lavoro che ha supportato gli uffici nella predisposizione del Piano, erano presenti numerosi cittadini, tecnici e rappresentanti di associazioni ambientaliste.

    Dopo aver avviato la procedura di VAS del PpCs di Cagliari e di Pirri “per le parti in trasformazione oggetto di ri-adozione con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 20 aprile 2016”, il Consiglio ha approvato (deliberazione n. 105 del 24 luglio 2018) il Rapporto ambientale e la Sintesi non tecnica del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano particolareggiato del Centro storico (PpCs).

    Nel mese di settembre si terranno 5 incontri pubblici rivolti a cittadini e portatori di interesse per approfondire alcuni temi del PpCs sottoposti a VAS:
    – lunedì 3 settembre – Search: le previsioni del PpCs nel centro storico di Cagliari;
    – lunedì 10 settembre – Search: gli ambiti di ricomposizione e riordino (Manifattura Tabacchi, Via Angioy, via Mameli, villa di Tigellio) e i Piani attuativi approvati (via Mercato Vecchio, Palazzo Aymerich, via Fara);
    – giovedì 13 settembre – ex Distilleria: le previsioni del PpCs nel centro storico di Pirri;
    – lunedì 17 settembre – Search: le classi di valore III.A.2 (ruderi) e III.A.3 (lotti liberi)
    – lunedì 24 settembre – Search: il parco urbano storico – progetto strategico per il verde storico; Cagliari “città della cultura” – progetto strategico per il Museo città; il sistema della Grandi Fabbriche e il campus urbano storico.

    Gli elaborati del PpCs sono consultabili al seguente link: https://www.comune.cagliari.it/portale/it/at18_ppcs.page. Qui, invece, è possibile consultare tutti i documenti relativi all’iter della VAS: https://www.comune.cagliari.it/portale/it/at18_ppcs_dett.page?contentId=SCH189920

    A questo link (Supporto attuazione PpCs) è possibile consultare i quesiti su aspetti paesaggistici, normativi ed energetici relativi all’attuazione del PpCs: https://www.comune.cagliari.it/portale/it/at18_ppcs_supporto.page

  2. Luca Carta Escana
    aprile 21, 2019 alle 6:50 PM

    Novità?

  1. agosto 1, 2018 alle 6:23 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: