Home > "altri" animali, acqua, biodiversità, difesa del verde, dissesto idrogeologico, paesaggio, pianificazione, sostenibilità ambientale > Drastico taglio degli alberi sulle sponde del Fiume Brenta!

Drastico taglio degli alberi sulle sponde del Fiume Brenta!


Vigonovo, sponde Brenta

Vigonovo, sponde boscate del Fiume Brenta prima dei tagli (2018)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (27 marzo 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto recente taglio della vegetazione riparia – comprendente anche alberi ad alto fusto – lungo il corso del Fiume Brenta, nel tratto in territorio comunale di Vigonovo (VE).

Nessuna informazione preventiva alla cittadinanza, un taglio raso che ha eliminato qualsiasi habitat naturale in pieno periodo della nidificazione per le specie dell’avifauna selvatica (qui le sponde prima del taglio).

Vigonovo, sponde del Fiume Brenta dopo il taglio della vegetazione riparia (marzo 2018) (2)

Vigonovo, sponde del Fiume Brenta dopo il taglio della vegetazione riparia (marzo 2018)

Le fasce spondali del Fiume Brenta sono tutelate con il vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e la vegetazione svolge un’importante funzione di difesa idrogeologica.

In ogni caso, non è questo il momento per procedere al taglio o potatura degli alberi: infatti, è in corso il periodo riproduttivo per le specie dell’avifauna selvatica.

L’art. 5 della direttiva n. 2009/147/CE sulla tutela dell’avifauna selvatica, esecutiva in Italia con la legge n. 157/1992 e s.m.i., comporta in favore di “tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri” (art. 1 della direttiva) “il divieto:

a) di ucciderli o di catturarli deliberatamente con qualsiasi metodo;

b) di distruggere o di danneggiare deliberatamente i nidi e le uova e di asportare i nidi;

c) di raccogliere le uova nell’ambiente naturale e di detenerle anche vuote;

d) di disturbarli deliberatamente in particolare durante il periodo di riproduzione e di dipendenza quando ciò abbia conseguenze significative in considerazione degli obiettivi della presente direttiva;

e) di detenere le specie di cui sono vietate la caccia e la cattura”.

Il disturbo/danneggiamento/uccisione delle specie avifaunistiche in periodo della nidificazione può integrare eventuali estremi di reato (artt. 544 ter cod. pen., 30, comma 1°, lettera h, della legge n. 157/1992 e s.m.i.) o violazioni di carattere amministrativo (art. 31 della legge n. 157/1992 e s.m.i.).

Sono stati coinvolti il Ministero per i beni e attività culturali e il turismo, la Direzione operativa dell’Area tutela e sviluppo del territorio della Regione Veneto, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Area metropolitana di Venezia e Belluno, Padova, Treviso, il Comune di Vigonovo, il Comando regionale dei Carabinieri Forestali, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Venezia.

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica rapide verifiche sulla legittimità dei tagli arborei effettuati e, soprattutto, l’inibizione di ogni ulteriore attività che potrebbe portare a ulteriori rischi per le sponde del Fiume Brenta, la sicurezza pubblica e i suoi habitat naturali.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Vigonovo, sponde del Fiume Brenta dopo il taglio della vegetazione riparia (marzo 2018)

Vigonovo, sponde del Fiume Brenta dopo il taglio della vegetazione riparia (marzo 2018)

(foto da Google Earth, per conto GrIG, archivio GrIG)

Pubblicità
  1. marzo 28, 2018 alle 3:05 PM

    da Venezia Today, 27 marzo 2018
    Denuncia degli ecologisti: “Tagliati gli alberi lungo il Brenta, disgrazia per habitat e animali”.
    L’associazione “Gruppo d’intervento giuridico” chiede di fare chiarezza sul recente intervento eseguito nel territorio di Vigonovo: “Nessun preavviso, e proprio in periodo riproduttivo”: http://www.veneziatoday.it/cronaca/alberi-tagliati-argine-brenta-vigonovo.html

    _______________

    da VVox, 28 marzo 2018
    «Brenta, alberi tagliati: distrutto habitat uccelli»: https://www.vvox.it/2018/03/28/brenta-alberi-tagliati-distrutto-habitat-naturale/

    ________________________

    da La Nuova di Venezia, 28 marzo 2018
    «Alberi tagliati, devastate le rive del Brenta». «Danni ambientali e ai nidi degli uccelli nel periodo della riproduzione». Esposto in Procura. (Alessandro Abbadir): http://m.nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2018/03/28/news/alberi-tagliati-devastate-le-rive-del-brenta-1.16650380

  1. marzo 28, 2018 alle 6:03 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: