Bracconaggio industriale in Sardegna.
Importante operazione contro il bracconaggio della Polizia stradale lungo la S.S. n. 131.
Quattro pregiudicati quartesi sono stati trovati con più di 5 mila Tordi uccisi (circa 300 chilogrammi di peso complessivo) stipati in un furgone Fiat Doblò.
Non possiamo che chiedere l’inasprimento, una buona volta, delle pene per quello che è a tutti gli effetti un vero e proprio furto ai danni del patrimonio faunistico della Collettività, avverso il quale da anni vengono condotte dalla Lega per l’Abolizione della Caccia specifiche campagne anti-bracconaggio con la finalità di supportare la quotidiana attività del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, dei Carabinieri, della Polizia di Stato.
Seppure in diminuzione, il bracconaggio continua ad essere un’attività illegale e distruttiva del patrimonio ambientale (si stimano un centinaio di bracconieri “fissi” + circa duecento “occasionali” nella sola Capoterra). Il giro di affari è di sensibili dimensioni: basti pensare che una sola griva (spiedo di 8 tordi, de pillonis de tàccula) costa al mercato illegale un centinaio di euro al dettaglio.
Tuttavia fra i principali “fruitori” finali del bracconaggio sembrano proprio essere alcuni noti ristoranti del Cagliaritano, come già riscontrato nei mesi scorsi, nei confronti dei quali appaiono necessarie ispezioni senza preavviso da parte delle Forze dell’ordine. Da non tralasciare il controllo, soprattutto nel periodo delle festività natalizie, dei mercati pubblici, nonché l’esportazione verso nuovi mercati nella Penisola, come il Veneto, come recentemente ipotizzato.
La caccia di frodo è, infatti, un reato contravvenzionale punito dalla legge n. 157/1992 e s.m.i. con sanzioni penali (art. 30) e con sanzioni amministrative (art. 31), nonché dalla legge regionale Sardegna n. 23/1998 e s.m.i. (art. 74).
Sanzioni, però, troppo contenute per punire efficacemente questi malfattori.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus Lega per l’Abolizione della Caccia
A.N.S.A., 15 febbraio 2017
Bloccati bracconieri con 5000 tordi. Operazione notturna della Polizia stradale vicino a Giave.
Oltre cinquemila tordi, per circa 300 chilogrammi, sono stati sequestrati nella notte dalla Polizia stradale del distaccamento di Macomer. Durante il controllo di un furgone Doblò, alle 2:30, sulla statale 131 vicino al bivio di Giave, hanno trovato i volatili e per i quattro che viaggiavano sul mezzo – tutti fra i 45 e i 57 anni, di Quartu Sant’Elena, con precedenti penali – sono scattate le denunce per commercio di animali soggetto a protezione faunistica e bracconaggio. I tordi, secondo una prima ipotesi degli investigatori, potrebbero essere stati cacciati nella zona della Nurra di fronte all’Asinara. Sul fatto indaga la Polstrada in collaborazione con il Corpo Forestale.
da La Nuova Sardegna, 15 febbraio 2017
Macomer, tre quintali di tordi nascosti nell’auto: denunciate quattro persone.
La polizia stradale ha fermato un furgone Fiat Doblò a un posto di blocco e ha fatto la scoperta. Probabilmente erano stati cacciati in alcune oasi protette del nord Sardegna.
da L’Unione Sarda, 15 febbraio 2017
Cinquemila tordi nascosti nel furgone: denunciati quattro bracconieri di Quartu. (Fabio Ledda).
da Sardinia Post, 15 febbraio 2017
Bracconieri bloccati con 5000 tordi a Giave, quattro denunce.
(foto C.F.V.A., Raniero Massoli Novelli, S.D., archivio GrIG)
Solo denunciati ? Presi sul fatto , e con la refurtiva andavano messi in galera x direttissima.
Mi sembra di udire la risposta”cosa li arrestiamo a fare se poi li liberano”……..
Scusate ma siamo in Italia. Non è possibile che uno vada in galera per bracconaggio, maltrattamenti di animali, ecc. e non ci vada per reati puniti dal codice penale in modo più aspro.
Tutto deve essere proporzionato insomma.
Sono d’accordo con Carlo Forte che auspica maggiori controlli in ristoranti e agriturismi vari. Il bracconaggio di questa specie (tordi) è specialmente sviluppato nel sud-ovest Sardegna dove, si dice, anticamente vi era un tradizione radicata. La Legge ora non lo prevede punto e basta pertanto si tratta di reato.
purtroppo Pietro ha pienamente ragione: a mio parere, c’è una gravissima sottovalutazione sul piano penale e della sicurezza riguardo parecchi reati, fra cui quelli ambientali: l’arresto in flagranza di reato non sarebbe sproporzionato come in altri casi penalmente rilevanti.
Stefano Deliperi
Prima o poi resteranno intrappolati nelle loro stesse reti. Miserabili assassini. Possibile che questa gente venga solo denunciata nonostante la flagranza di reato??? 😡
Penso che una grande colpa vada agli acquirenti,ristoratori e consumatori…..
da La Nuova Sardegna, 21 febbraio 2017
Piazzava lacci per catturare cinghiali, bracconiere nei guai.
L’uomo è stato sorpreso dagli uomini del corpo forestale nelle campagne di Muravera: http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2017/02/20/news/bracconiere-sorpreso-dai-forestali-nelle-campagne-di-muravera-1.14909337?ref=hfnscaer-3
da La Nuova Sardegna, 22 febbraio 2017
Galtellì, trovate dai carabinieri trappole per cinghiali e munizioni.
Erano nascoste nella casa di un giovane di 20 anni che è stato denunciato: http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2017/02/22/news/galtelli-trovate-dai-carabinieri-trappole-per-cinghiali-e-munizioni-1.14919211
una buona notizia.
A.N.S.A., 22 febbraio 2017
Disegno di legge per carcere a chi uccide specie protette.
Al Senato presentato ddl ‘delitti contro flora e fauna protette’: http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/animali/2017/02/22/disegno-di-legge-per-carcere-a-chi-uccide-specie-protette_5ec4d176-96db-47ab-9709-00d7b4b7a7cf.html
da Sardinia Post, 28 febbraio 2017
Operazione antibracconaggio nel Sulcis, via 1500 trappole: http://www.sardiniapost.it/cronaca/operazione-antibracconaggio-nel-sulcis-via-1500-trappole/
da Sardinia Post, 5 marzo 2017
Bracconaggio, le denunce e il mercato nero di volatili e selvaggina. (Manuel Scordo): http://www.sardiniapost.it/cronaca/bracconaggio-le-denunce-e-il-mercato-nero-di-volatili-e-selvaggina/
pazzesco! A Parigi bracconaggio in uno zoo!
A.N.S.A., 8 marzo 2017
Parigi, bracconieri uccidono rinoceronte allo zoo. Ladri in azione per rubare il corno. (http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/animali/2017/03/07/parigi-uccidono-rinoceronte-allo-zoo_3ecd31ec-16a6-411f-9648-f601636abd88.html)
Hanno barbaramente ucciso un rinoceronte e poi hanno rubato il corno con una motosega. Il dramma si è consumato questa notte, nello zoo di Thoiry, nel dipartimento francese delle Yvelines, alle porte di Parigi.
Vince – questo il nome dell’animale – è stato ritrovato morto questa mattina, alle 9:30, dal personale veterinario dello zoo.
Dai primi elementi risulta che è stato freddato con tre colpi d’arma da fuoco in testa. Il corno, precisa il quotidiano Le Parisien, è stato poi tagliato con una sega elettrica. Vince si trovava nella cosiddetta ‘riserva africana’ del parco. Il giornale riferisce che uno dei killer ha forzato il portone, situato sul retro dello zoo, prima di penetrare nell’edificio che ospita tre rinoceronti. “E’ possibile che non abbiano avuto il tempo di attaccare le altre bestie”, dice una fonte vicina all’inchiesta. Un corno di rinoceronte vale tra i 30.000 e i 40.000 euro. In Cina gli vengono addirittura riconosciute proprietà afrodisiache. Secondo la stampa francese, pare sia la prima volta che accade una cosa del genere in uno zoo d’Europa. In genere, i ladri sottraggono le corna nelle vendite all’asta o in altri luoghi di esposizione. Vince era arrivato nel parco di Thoiry nel 2015. Nessuno si sarebbe mai immaginato una fine del genere.
A.N.S.A., 21 marzo 2017
Bracconaggio, 12 indagati nel Sulcis. Operazione del Corpo forestale, sequestrate trappole e reti. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/03/21/bracconaggio-12-indagati-nel-sulcis_51fa8e41-2d15-4864-b680-d801766bda1a.html)
CAGLIARI, 21 MAR – Dodici persone denunciate, 100 reti, 120 cavetti d’acciaio e 350 trappole rimosse. È il bilancio dell’attività di controllo, da novembre 2016 al febbraio scorso, effettuata dal Corpo forestale di Iglesias mirata a frenare il bracconaggio.
Sotto i riflettori sono finite le zone di Santadi, Nuxis, Piscinas, Villaperuccio, Giba, Narcao e Tratalias all’interno delle quali gli agenti della Forestale hanno trovato trappole e le reti per catturare la selvaggina. Indagati 12 bracconieri per aver utilizzato le trappole anche in zone protette o per aver praticato la caccia senza l’abilitazione.
_________________________
da Sardinia Post, 21 marzo 2017
Bracconaggio, dodici indagati a Iglesias: trappole usate in zone protette: http://www.sardiniapost.it/cronaca/bracconaggio-dodici-indagati-a-iglesias-trappole-usate-in-zone-protette/
cacciatori e bracconieri.
A.N.S.A., 23 marzo 2017
Due bracconieri denunciati da Forestale. A Dolianova sequestrati fucili, munizioni e torce. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/03/23/due-bracconieri-denunciati-da-forestale_de23dc70-0711-4724-b5f0-05bc7477ea96.html)
CAGLIARI, 23 MAR – Nuova operazione antibracconaggio del Corpo forestale in provincia di Cagliari. Due cacciatori di 49 e 58 anni sono stati denunciati per “esercizio della caccia in periodo non consentito”.
Sequestrati anche due fucili calibro 12, munizioni e torce per abbagliare gli animali.
_______________
da La Nuova Sardegna, 23 marzo 2017
Dolianova, nei guai due bracconieri sorpresi dalla Forestale.
L’operazione condotta dalle stazioni di Dolianova e Sinnai ha portato alla denuncia di due persone e al sequestro di due fucili. (Luciano Onnis) (http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2017/03/23/news/dolianova-nei-guai-due-bracconieri-sorpresi-dalla-forestale-1.15077632?ref=hfnscaer-1)
I due uomini sono stati bloccati in località Is Conillus, nelle campagne di Dolianova, mentre si appostavano armati di fucile nelle vicinanze di due postazioni di caccia predisposte con mandorle e granoturco.
I due non hanno posto resistenza e hanno consegnato i fucili a cui erano state collegate le torce per abbagliare gli animali.
Nei loro confronti oltre alla denuncia è scattata la revoca della licenza per il porto di fucile e l’autorizzazione per la caccia.
da La Nuova Sardegna, 3 aprile 2017
Piazzavano un micidiale tubo-fucile per la selvaggina nel bosco, arrestati padre e figlio.
I due uomini, entrambi di Maracalagonis, sono stati sorpresi dagli agenti del corpo forestale mentre armeggiavano con l’arma per la caccia di frodo che può diventare pericolosissima per gli ignari passanti: http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2017/04/03/news/piazzavano-un-micidiale-tubo-fucile-per-la-selvaggina-nel-bosco-arrestati-padre-e-figlio-1.15137540?ref=hfnscaec-5
_______________
da L’Unione Sarda, 3 aprile 2017
Maracalagonis: padre e figlio a caccia di frodo. Arrestati dalla Forestale: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/04/03/maracalagonis_padre_e_figlio_a_caccia_di_frodo_arrestati_dalla_fo-68-585939.html
da La Nuova Sardegna, 15 aprile 2017
Sarroch, l’arsenale dei bracconieri in un ovile nel parco a Monti Nieddu.
Denunciato un 53enne ma anche altre persone sono finite nel mirino dei forestatli di diversi reparti. (Luciano Onnis): http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2017/04/15/news/sarroch-l-arsenale-dei-bracconieri-in-un-ovile-nel-parco-a-monti-nieddu-1.15201137?ref=hfnscaec-6
_______________
da Casteddu online, 15 aprile 2017
Bracconaggio nel Parco Regionale, denunciato un uomo a Sarroch.
Cagliari, il Corpo Forestale sequestra materiale per bracconaggio. (Fiorella Garofalo): http://www.castedduonline.it/cagliari/centro-storico/46336/bracconaggio-nel-parco-regionale-denunciato-un-uomo-a-sarroch.html
da La Nuova Sardegna, 5 maggio 2017
Trappole con cavi d’acciaio per i cinghiali, denunciato cacciatore 41enne.
Operazione antibracconaggio del corpo forestale nelle campagne di San Vito. (Gian Carlo Bulla): http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2017/05/05/news/trappole-con-cavi-d-acciaio-per-i-cinghiali-denunciato-cacciatore-41enne-1.15292631?ref=hfnscaec-3
da L’Unione Sarda, 23 giugno 2017
Muravera, bracconiere sorpreso a caccia a Colostrai: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/06/23/muravera_bracconiere_sorpreso_a_caccia_a_colostrai-68-615456.html
A.N.S.A., 13 luglio 2017
Due bracconieri beccati con un cinghiale.
Operazione della Forestale,è scattato il sequestro e la denuncia: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/07/13/due-bracconieri-beccati-con-un-cinghiale_eca32832-530e-42d1-9fca-562981644ae7.html
da L’Unione Sarda, 14 luglio 2017
Si appostano al parco di Gutturu Mannu col fucile carico: denunciati per bracconaggio: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/07/14/si_appostano_al_parco_di_gutturu_mannu_col_fucile_carico_denuncia-68-623095.html
da Sardinia Post, 12 agosto 2017
Bracconaggio e caccia notturna in zona vietata, denunciato 55enne di Sinnai: http://www.sardiniapost.it/cronaca/bracconaggio-caccia-notturna-zona-vietata-denunciato-55enne-sinnai/
a Fabriano.
da Sardinia Post, 39 agosto 2017
Aquila reale ferita, Cc denunciano un uomo a Fabriano.
Avrebbe sparato per difendere galline, rischia 18 mesi carcere: http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/animali/2017/08/30/aquila-reale-ferita-cc-denunciano-un-uomo-a-fabriano_2811b559-2544-4e71-a863-f87d78adb4f2.html
da L’Unione Sada, 3 ottobre 2017
Abbattono tre cinghiali: Teti, denunciati due cacciatori di frodo: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/10/03/abbattono_tre_cinghiali_teti_denunciati_due_cacciatori_di_frodo-68-651323.html
da L’Unione Sarda, 3 novembre 2017
Teulada, scoperta riserva di caccia abusiva: 3mila trappole sequestrate: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/11/03/teulada_scoperta_riserva_di_caccia_abusiva_3mila_trappole_sequest-68-662461.html
delinquenti.
A.N.S.A., 6 novembre 2017
Cervo maschio ucciso a fucilate. Trovato agonizzante dal Corpo forestale, inutili i soccorsi. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/11/06/cervo-maschio-ucciso-a-fucilate_2f31c510-95e0-4d13-afd6-d91e8676ec90.html)
CAGLIARI, 6 NOV – Un maestoso esemplare di cervo maschio è stato ucciso nei boschi di Domusnovas. Il cervo è stato raggiunto al collo da un colpo di fucile caricato a pallettoni che ha provocato ferite profonde, ma senza riuscire ad ucciderlo immediatamente.
L’animale, agonizzante, è riuscito a raggiungere la località Gutturu Farris, agro di Domusnovas, dove alcuni cacciatori che si trovavano in zona lo hanno visto e hanno subito chiamato il Corpo forestale di Iglesias.
I ranger hanno raggiunto la zona insieme con i veterinari e il personale della Assl di Carbonia, ma non sono riusciti a salvare l’animale. Vista la sua bellezza sono state avviate le pratiche per l’imbalsamazione.
È il secondo esemplare di cervo maschio che muore in meno di un mese. Poche settimane fa un altro maschio adulto è stato investito di notte lungo la strada tra Domusnovas e Vallermosa.
da La Nuova Sardegna, 20 novembre 2017
Uccidono un cinghiale in zona vietata, quattro cacciatori denunciati.
Due allevatori, un pensionato e un disoccupato di Silius sono stati sorpresi da una pattuglia della stazione forestale e di vigilanza ambientale di San Nicolò Gerrei. (Gian Carlo Bulla): http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2017/11/20/news/uccidono-un-cinghiale-in-zona-vietata-quattro-cacciatori-denunciati-1.16143139?ref=hfnscaer-2
da L’Unione Sarda, 24 novembre 2017
Villacidro, esemplare di cervo maschio trovato morto in periferia: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/11/24/villacidro_esemplare_di_cervo_maschio_trovato_morto_in_periferia-68-669456.html
da La Nuova Sardegna, 1 dicembre 2017
Bracconieri con la selvaggina appena catturata: denunciati.
Nei monti di Capoterra e dei Sette Fratelli gli agenti della forestale hanno sorpreso un uomo che sistemava trappole e un altro che recuperava la selvaggina: http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2017/12/01/news/bracconieri-con-la-selvaggina-appena-catturata-denunciati-1.16185997
________________________________
da L’Unione Sarda, 1 dicembre 2017
Beccati con migliaia di lacci per catturare uccelli: due bracconieri nei guai: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/12/01/beccati_con_migliaia_di_lacci_per_catturare_uccelli_due_bracconie-68-672055.html