La Giornata nazionale del Trekking urbano sulla Sella del Diavolo!
E’ arrivato l’Autunno con i suoi colori anche sul sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo.
E’ in programma una nuova escursione guidata nell’ambito della XI Giornata nazionale del Trekking Urbano, prevista per venerdi 31 ottobre 2014, manifestazione alla quale aderiscono 33 città italiane, con Siena capofila, fra cui Cagliari, quest’anno dedicata al tema “Ricordare e ripercorrere la nostra storia a 100 anni dalla Grande Guerra”.
Come nella precedente edizione del 2013, la partenza dell’escursione guidata è prevista per le 14.30, sempre dal Piazzale di Cala Mosca.
Percorrere la Sella del Diavolo attraverso il sentiero naturalistico e archeologico è un’escursione attraverso la storia e la natura di uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna e di tutto il Mediterraneo, ancora poco noto al grande pubblico.
Un autentico gioiello naturalistico e culturale che merita la più strenua salvaguardia e accorta valorizzazione.
I singoli, i gruppi e le comitive che volessero svolgere l’escursione guidata possono in ogni caso sempre contattarci all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra
L’ESCURSIONE ALLA SELLA DEL DIAVOLO PER L’XI GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO (31 OTTOBRE 2014, ORE 14,30) NEL RICORDO DELLE VITTIME DELLA MOTONAVE “ANCONA”
Venerdì 31 ottobre ricorre l’ XI Giornata nazionale del Trekking Urbano, alla quale aderiscono 33 città italiane, tra cui Cagliari, con la città di Siena in veste di capofila. I trekking di quest’anno sono dedicati al tema “Ricordare e ripercorrere la nostra storia a 100 anni dalla Grande Guerra”. Nell ambito delle iniziative in programma a Cagliari segnaliamo anche una visita guidata lungo il sentiero della Sella del diavolo con partenza venerdi 31 ottobre alle ore 14,30 dal piazzale di Cala Mosca ed organizzata dal Gruppo d’Intervento Giuridico Onlus.
L’escursione sarà l’occasione per una riflessione. E’ opinione sbagliata quanto piuttosto diffusa che, almeno per quanto riguarda l’ Italia, furono coinvolte solo le regioni del nord est nel teatro della prima guerra mondiale. In realtà non fu così, e molti avvenimenti legati alla guerra in corso ebbero come teatro il centro sud della penisola e tutto il perimetro costiero, anche con molte vittime fra la popolazione civile.
Uno degli episodi più tragici fu l’affondamento del piroscafo “Ancona” (nella foto) all’estremità orientale di quel bellissimo golfo di Cagliari che si domina dalla Sella, al largo di Capo Carbonara da parte di un sommergibile tedesco, il 7 novembre 1915. Il piroscafo, che giace nei fondali a ben 500 metri di profondità, fu protagonista di una vicenda che suscita ancora oggi interesse e partecipazione emotiva.
Diretta al porto di New York, l’ “Ancona” era salpata da Napoli il 6 novembre del 1915 e, dopo aver effettuato uno scalo a Messina, aveva da poco intrapreso la rotta verso Gibilterra, allorchè al largo di Capo Carbonara, il piroscafo venne silurato da un sommergibile U-38 comandato dal tedesco Max Valentiner, che solcava le acque sotto falsa copertura austro-ungarica.
Il gigante del mare, lungo ben 120 metri e dal peso di 8200 tonnellate, colpito da tre siluri, si inabissò velocemente provocando la morte di ben 206 passeggeri, per lo più emigranti napoletani, decisi a cercar fortuna oltreoceano. Alcune scialuppe si allontanarono verso ovest, altre tra cui quella del comandante si diressero ad est sospinte dalla corrente. Prima di saltare per aria il radiotelegrafista aveva inviato una richiesta di soccorso. Da Biserta, in ascolto, i francesi raccolsero l’Sos ed inviarono il piroscafo Pluton che a notte fonda raccolse molti naufraghi. Altri giunsero a remi sulla costa dell’isola di Zembra sulla costa tunisina. Di altri non si seppe più nulla. Giorni dopo una scialuppa con tredici morti a bordo arrivò, spinta dalla corrente, a Marettimo, nelle isole Egadi, dove questi sventurati senza nome furono sepolti dal prete del paese, ed ancora oggi una targa li ricorda.
Il ritrovamento, qualche tempo dopo, nell’insenatura di Cala Fighera, di alcuni fusti vuoti di carburante con scritte in tedesco, sicuramente portati lì dalla corrente, generò la convinzione in molti cagliaritani del tempo che in qualche cavità sotto il livello del mare, proprio lì a Cala Fighera, ci fosse stata la base segreta del sommergibile tedesco.
qui il programma nazionale e tutti i percorsi della XI Giornata del Trekking Urbano (31 ottobre 2014)
qui la Sella del Diavolo e il sentiero naturalistico e archeologico sul sito web istituzionale del Comune di Cagliari
(foto S.D., archivio GrIG)
Piccolo … piccolo pensierino : capito in Sardegna di tanto in tanto dal 1952; mi ricordo che dalla nave si vedeva la costa con qualche centro abitato di tanto in tanto … ora vi è una serie ininterrotta di costruzioni … va bene il progresso ma così sembra eccessivo.
In Toscana, la prov. di Siena ha mantenuto le sue caratteristiche agricole ( caratteristiche che forse in un primo tempo l’ hanno svantaggiata ) ma oggi invece , grazie anche ad un’ agricoltura specializzata, è in vantaggio. Scusate il disturbo.
Non ho capito se è alle 14:30 o alle 10:00 😀
è alle 14.30 😉 in genere gli appuntamenti per le escursioni sulla Sella del Diavolo sono alle 10.00, nei giorni festivi e pre-festivi 😛
dal sito web istituzionale del Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo
XI° GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO.
Ricordare e ripercorrere la nostra storia a 100 anni dalla grande guerra: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1993111959.html
______________________________________________
da Comune Cagliari News, 27 ottobre 2014
La Giornata nazionale del Trekking urbano sulla Sella del Diavolo!: http://www.comunecagliarinews.it/news.php?pagina=12522
_______________________________________
da Cagliari Turismo, 27 ottobre 2014
LA SELLA DEL DIAVOLO: http://www.cagliariturismo.it/it/eventi-speciali/xi-giornata-nazionale-del-trekking-urbano-27/la-sella-del-diavolo-217
_______________________________________
da Sardinia Domus, 27 ottobre 2014
XI° Giornata Nazionale del Trekking Urbano: http://www.sardiniadomus.it/index.php/889-eventi-cagliari-giornata-nazionale-trekking-urbano-2014/
da Comune di Cagliari News, 29 ottobre 2014
Trekking Urbano a Cagliari (Fabio Marceddu): http://www.comunecagliarinews.it/news.php?pagina=12547