Home > biodiversità, coste, difesa del territorio, inquinamento, mare, paesaggio, pianificazione, salute pubblica, sostenibilità ambientale, trasporti > Che cosa accade a Porto Spurlatta, sulla Costa Corallina (Olbia)?

Che cosa accade a Porto Spurlatta, sulla Costa Corallina (Olbia)?


Olbia, Porto Spurlatta, sbarramento del Rio Pinu

Olbia, Porto Spurlatta, sbarramento del Rio Pinu

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, raccogliendo segnalazioni preoccupate di frequentatori del posto, ha inoltrato (22 luglio 2014) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi alle amministrazioni pubbliche competenti riguardo il progetto di ampliamento di Porto Spurlatta, in Comune di Olbia (OT), da parte della La Marina di Costa Corallina s.r.l..

Il progetto prevedrebbe la realizzazione di nuove banchine, nuovo canale di accesso, rifacimento integrale degli impianti tecnologici, pontili interni galleggianti, locali di servizio, ecc. con uno specchio acqueo di mq. 15.620 e il prolungamento dell’attuale concessione demaniale marittima ai prossimi cent’anni (fino al 27 gennaio 2111).

Inoltre, sono state richieste informazioni ambientali e l’adozione degli interventi opportuni riguardo lo sbarramento del Rio Pinu, che impedisce il naturale deflusso delle acque nel porticciolo con effetti non conosciuti sotto il profilo della qualità idrica e del rischio idrogeologico, nonché sulla presenza e funzionamento dei sistemi di depurazione delle acque portuali previsti a carico del concessionario dal punto 10 dell’atto di sottomissione n. 10 del 28 gennaio 1981 relativo alla concessione demaniale marittima per la realizzazione e la gestione del porto turistico.

Interessati la Commissione europea, i Ministeri dell’ambiente e dei beni e attività culturali, il Servizio regionale demanio e patrimonio per la Provincia di Olbia-Tempio, il Comune di Olbia, il Servizio regionale valutazione impatti, la Soprintendenza per i beni ambientali di Sassari, il Servizio regionale tutela del paesaggio di Sassari, il Genio civile, l’A.R.P.A.S..

A una precedente istanza ecologista (23 luglio 2011) relativa al prolungamento della concessione demaniale e all’ampliamento degli impianti portuali, il Servizio regionale Demanio e Patrimonio di Olbia-Tempio comunicava (nota prot. n. 31403 del 12 agosto 2011) che, alla data, non risultavano rilasciate autorizzazioni in merito.

Mare

Mare

Nel tratto di costa fra Olbia e San Teodoro sono già presenti numerosi porti turistici, oltre a Porto Spurlatta: Olbia (porto interno), Olbia (Nautisarda), Punta delle Saline, Tavolara, Porto S. Paolo, Porto Brandinchi, Marina di Puntaldìa.   Non si riscontra attualmente alcuna necessità di ampliamento dell’offerta diportistica nautica.

L’area in argomento ricade nel demanio marittimo (artt. 822 e ss. cod. civ.) e nel mare territoriale, la parte a terra è tutelata con specifico vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), mentre la fascia dei mt. 300 dalla battigia marina è tutelata con specifico vincolo di conservazione integrale (legge regionale n. 23/1993). Rientra, inoltre, nell’Area marina protetta “Tavolara – Punta Coda Cavallo” (legge n. 394/1991 e s.m.i., istituita con D.M. 12 dicembre 1997) .

Auspichiamo un fattivo intervento delle amministrazioni pubbliche competenti perché la portualità turistica non divenga un pericolo per l’ambiente e il litorale.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

La Nuova Sardegna, 23 luglio 2014

 

L'Unione Sarda, 24 luglio 2014

 

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. luglio 23, 2014 alle 3:05 PM

    da Sardinia Post, 23 luglio 2014
    Olbia, ampliamento di Porto Spurlatta: allarme degli ambientalisti del Grig: http://www.sardiniapost.it/cronaca/olbia-ampliamento-porto-spurlatta-allarme-degli-ambientalisti-grig/

  2. luglio 28, 2014 alle 3:03 PM

    con nota prot. n. 26464 del 25 luglio 2014 il Servizio Genio civile gallurese della Regione autonoma della Sardegna afferma “che da una verifica agli atti d’ufficio non risultano rilasciate autorizzazioni e/o pareri relativamente alle opere” segnalate.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: