Cafonate a Ponte Vecchio.
Volete sapere com’è andata davvero la vicenda dell’affitto di Ponte Vecchio da parte del Comune di Firenze alla Ferrari per una cena?
Ecco qui l’autorizzazione della Direzione comunale attività economiche dell’1 luglio 2013….per un evento tenutosi il 29-30 giugno 2013.
Il corrispettivo non pare proprio sia stato di 120 mila euro, come dichiarato dal sindaco Matteo Renzi, ma di 2.489,00 euro + 15.500,00 euro per “contributo di gratitudine alla Città di Firenze” sotto forma di “recupero della pala robbiana e del monumento in marmo presso S. Maria Novella”.
Insomma, una cafonata a vil prezzo.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
si ringrazia Ornella De Zordo, consigliere comunale di Firenze, per i documenti pubblicati.
da Il Fatto Quotidiano, 9 luglio 2013
I 120 mila euro per l’affitto di Ponte Vecchio? Spariti. Tommaso Montanari
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- gruppodinterventogiuridicoweb.com/2022/05/24/spi… 1 hour ago
- gruppodinterventogiuridicoweb.com/2022/05/23/ita… 1 day ago
- gruppodinterventogiuridicoweb.com/2022/05/22/ric… 1 day ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.539.145 hits
L’ha ribloggato su barbatustirolese.
siamo senza parole, non ci resta che riesumare Mubarak..
sotto un articolo
http://www.today.it/politica/ponte-vecchio-ferrari-renzi-movimento-5-stelle.html
Quindicimila euro? Pure spilorcio.
Il grande rottamatore….
altri articoli di oggi:
http://www.giornalettismo.com/archives/1021427/matteo-renzi-ponte-vecchio-e-i-centomila-euro-spariti/
———-
ANCORA POLEMICHE PER L’AFFITTO DI PONTE VECCHIO PER LA “FERRARI CAVALCADE”
L’atto per la concessione del suolo pubblico per poter allestire sul Ponte Vecchio la… “Ferrari Cavalcade”, il ricevimento esclusivo per i top client del Cavallino per il cui svolgimento lo storico ponte è stato chiuso per diverse ore, porta la data di due giorni successivi all’evento, quella di lunedì primo luglio. Ad accorgersene sono stati i consiglieri comunali di opposizione alla giunta del sindaco Matteo Renzi Tommaso Grassi e Ornella De Zordo, i quali sottolineano anche che il documento obbligava comunque a “lasciare sempre liberi 3,5 metri lineari sul ponte”. “Come è possibile farlo rispettare il giorno dopo?”, chiedono i due consiglieri. La vicenda aveva diviso i commercianti, tra i quali i titolari delle botteghe orafe del ponte, e suscitato polemiche tra cittadini e turisti i quali avevano lamentato che nessuno aveva preventivamente informato della chiusura del ponte, durata dalle 17 alle 23 di sabato 29 giugno, orario durante il quale nessuno tranne gli invitati potevano attraversarlo. “Come si può ritenere che siano state rispettate tutte le norme e i regolamenti se anche le autorizzazioni sono successive all’evento? Ormai a Firenze con l’Amministrazione Renzi tutto può accadere, ma temiamo che in questa occasione si sia superato ogni limite di decenza”. “Il Comune – replica l’assessore allo sviluppo economico Sara Biagiotti – ha agito rispettando le procedure e nel momento in cui si è realizzata la manifestazione tutte le autorizzazioni erano materialmente presenti. L’atto finale per la concessione del suolo pubblico per lo svolgimento dell’evento è un atto dovuto, costituito dalla somma di più documenti e procedimenti che erano stati formalizzati per il giorno dell’evento “. (fonte:larepubblica)(gimmy5)
————–
Da Tommaso Grassi:
Stamani a Lady Radio mentre intervenivo sulla vicenda di Ponte Vecchio alla Ferrari, dei 120.000 € fantasma e del taglio sulle vacanze dei ragazzi disabili che non è mai esistito, dei lavori della tramvia che non partono, degli annunci del …Sindaco che aveva promesso 1000 giorni di cantieri, dei rifiuti e della TARES che dovrebbe prevedere una tariffa puntuale (chi meno inquina e differenzia i rifiuti deve pagare meno), indovinate chi ha chiamato in diretta per intervenire ? Si, avete letto bene: il Sindaco Renzi … mezz’ora in cui ha difeso l’Amministrazione e mi ha accusato di raccontare bugie (mi sa che parlava di sé stesso(!), visto le menzogne sulla vicenda della chiusura di Ponte Vecchio e dei fondi inesistenti che dovevano entrare nelle casse del Comune … possibile che un leader nazionale e un Sindaco così impegnato e amato dalla Città passi così tanto tempo a rispondermi ?!?
Che ne dite, aveva forse paura che potessi dire la verità svelando come stanno le cose e qualcuno potesse chiedergli conto del suo operato, non solo tra i fiorentini ?
Buona giornata …
http://www.ladyradio.it/?sh=6835
http://altracitta.org/2013/07/10/2-489-euro-per-affittare-ponte-vecchio-che-renzi-trasforma-in-120mila-santo-subito/
—–
http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2013/07/09/917211-ferrari-renzi-ponte-vecchio-grillini.shtml?utm_source=mrsend&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter&userid=NL16567
—–
http://www.ilsitodifirenze.it/content/772-grassi-e-de-zordo-denunciano-%E2%80%9Caffitto-del-ponte-vecchio-al-comune-solo-17000-euro%E2%80%9D
—–
http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=b3.07.09.18.19&cb=1373392107623
—–
http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/07/09/foto/protesta_firenze_non_si_affitta-62699099/1/#1
Nell’intervista a Lady Radio cui sopra, nell’ultima parte di parla di Ponte Vecchio.
http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/07/08/news/ponte_vecchio_in_affitto_l_atto_del_giorno_dopo-62638824/
Ponte Vecchio in affitto alla Ferrari
“Ma il permesso è del giorno dopo”La denuncia dei consiglieri d’opposizione Ornella De Zordo e Tommaso Grassi: “Il documento per il suolo pubblico ha la data di due giorni successivi all’evento”
L’atto per la concessione del suolo pubblico per poter allestire sul Ponte Vecchio la “Ferrari Cavalcade”, il ricevimento esclusivo per i top client del Cavallino per il cui svolgimento lo storico ponte è stato chiuso per diverse ore, porta la data di due giorni successivi all’evento, quella di lunedì primo luglio. Ad accorgersene sono stati i consiglieri comunali di opposizione alla giunta del sindaco Matteo Renzi Tommaso Grassi e Ornella De Zordo, i quali sottolineano anche che il documento obbligava comunque a “lasciare sempre liberi 3,5 metri lineari sul ponte”. “Come è possibile farlo rispettare il giorno dopo?”, chiedono i due consiglieri.
La vicenda aveva diviso i commercianti, tra i quali i titolari delle botteghe orafe del ponte, e suscitato polemiche tra cittadini e turisti i quali avevano lamentato che nessuno aveva preventivamente informato della chiusura del ponte, durata dalle 17 alle 23 di sabato 29 giugno, orario durante il quale nessuno tranne gli invitati potevano attraversarlo. “Come si può ritenere che siano state rispettate tutte le norme e i regolamenti se anche le autorizzazioni sono successive all’evento? Ormai a Firenze con l’Amministrazione Renzi tutto può accadere, ma temiamo che in questa occasione si sia superato ogni limite di decenza”. “Il Comune – replica l’assessore allo sviluppo economico Sara Biagiotti – ha agito rispettando le procedure e nel momento in cui si è realizzata la manifestazione tutte le autorizzazioni erano materialmente presenti. L’atto finale per la concessione del suolo pubblico per lo svolgimento dell’evento è un atto dovuto, costituito dalla somma di più documenti e procedimenti che erano stati formalizzati per il giorno dell’evento”.
Se la logica vale anche a Firenze, il fatto che l’autorizzazione sia arrivata due giorni dopo l’evento dovrebbe significare che l’evento si è svolto senza autorizzazione, ossia che si è trattato di un’occupazione abusiva di suolo pubblico.
Ma forse la mente di Renzi è molto più potente di quella del cittadino medio (come si deduce, del resto, dallo sguardo particolarmente acuto del sindaco virtuale) e, di conseguenza, riesce a superare agevolmente queste (troppo) semplici deduzioni.
no, non sono favori personali, sono cafonate.
da Il Corriere della Sera, 10 luglio 2013
LA POLEMICA. Cena sul Ponte Vecchio, è scontro Renzi-grillini. Il caso in Senato con l’interrogazione di Maurizio Romani (M5s). E Renzi annuncia querela: «Rinunci all’immunità»: http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2013/10-luglio-2013/cena-ponte-vecchio-scontro-renzi-grillini–2222092061932.shtml
http://www.cadoinpiedi.it/2013/07/09/renzi_che_figura.html
RENZI, CHE FIGURA!
di Redazione Cadoinpiedi.it – 9 Luglio 2013
Si riaccende la querelle sull’iniziativa della Ferrari a Ponte Vecchio. Le cifre annunciate da Renzi non sembrano veritiere. Il sindaco aveva detto: “I soldi serviranno per le vacanze dei bambini disabili”. Ma i suoi lo smentiscono
120 mila euro dalla Ferrari per la concessione di Ponte Vecchio, un (quantomeno azzardato) milione di euro di indotto. Si era fatto scudo dei numeri roboanti Matteo Renzi, per giustificare un’operazione che aveva fatto imbufalire cittadini, commercianti e turisti, espropriati per ore di un’area storica della città.
Si era difeso, il sindaco di Firenze, magnificando, tra l’altro, la destinazione benefica di quei denari, riservati alle vacanze di bambini affetti da disabilità.
Ma è bastato fare una verifica tra i documenti del Comune, e chiederne conto all’imbarazzatissima vicesindaco Stefania Saccardi, perché il castello di menzogne costruito da Renzi si sgretolasse, lasciando sul campo unicamente la realtà di un’operazione di pura propaganda elettorale.
A scoperchiare il vaso, le interrogazioni presentate da due consiglieri comunali (candidati con liste civiche orbitanti ‘a sinistra’) Ornella De Zordo e Tommaso Grassi.
Dure le accuse, riportate tra gli altri da International Business Times: dagli atti ufficiali risulterebbero infatti solo “17.000 per occupazione suolo pubblico”, di cui solo 2.489 euro per Ponte Vecchio, 11.295 euro per piazza Ognissanti e 2.719 euro per lungarno Vespucci.
Cifre, dunque, che appaiono ben lontane da quelle annunciate dal primo cittadino.
Nel mirino dei due consiglieri, è finita inoltre la data dell’atto di concessione del suolo cittadino all’azienda di Maranello, che sarebbe successiva all’evento stesso. “L’atto di concessione dell’occupazione del suolo pubblico per l’area di Ponte Vecchio della Direzione Sviluppo Economico – riferiscono ancora De Zordo e Grassi – risulta essere datato 1° luglio, ovvero il giorno dopo la cena del gran galà di Ponte Vecchio del Ferrari Cavalcade”.
Sembrerebbe quantomeno singolare, infatti, negare l’autorizzazione a un’iniziativa che si è già svolta. L’ennesima anomalia.
Infine, risulterebbe smascherato anche il presunto fine solidale della manifestazione, ridotto anch’esso a fandonia. Nessun fondo infatti sarebbe stato destinato alle vacanze dei bambini disabili. Come riporta Blitzquotidiano, il vicesindaco Saccardi avrebbe ammesso che “non c’era stato alcun taglio, e che Renzi aveva solo voluto dare l’idea del valore sociale del canone che sarebbe stato pattuito”.
“E’ un incredibile bluff – rincarano i consiglieri De Zordo e Grassi – nessun taglio operato da ente terzo, solo una demagogica e inqualificabile utilizzazione di una categoria debolissima per motivare, facendo leva sulla sensibilità personale, una operazione che ha portato come unico risultato una grande visibilità mediatica del Sindaco e un piacere a possibili futuri supporter elettorali”.
La parabola di Renzi, del Ponte Vecchio e della Costituzione tradita
di Tomaso Montanari per Il Manifesto
http://altracitta.org/2013/07/12/la-parabola-di-renzi-del-ponte-vecchio-e-della-costituzione-tradita/
Il “David ai fiorentini”, gli Uffizi “macchina da soldi”, la facciata simil michelangiolesca per San Lorenzo: Firenze, un luna park messo a reddito. Il noleggio di Ponte Vecchio alla Ferrari di Montezemolo per una cena elegante segna l’apice della strumentalizzazione del patrimonio artistico e dello spazio pubblico di Firenze. La vicenda è stata particolarmente imbarazzante per l’arbitrio con cui è stata gestita: il sindaco Renzi ha annunciato che il canone di 120.000 (di cui però nel bilancio comunale non sembra esserci traccia) avrebbe dovuto rimediare ad un analogo taglio alle vacanze dei bambini disabili (ugualmente non documentato). E l’opposizione in consiglio comunale ha svelato che almeno una parte delle autorizzazioni ai ferraristi è stata concessa solo il giorno successivo all’evento. E se questo pasticcio amministrativo conferma il sostanziale disinteresse di Renzi per un governo delle cose che vada oltre l’annuncio mediatico, il cuore ideologico dell’iniziativa merita un’analisi.
Per secoli la forma del discorso pubblico, la forma della vita politica, la forma della civiltà stessa si è definita e si è riconosciuta nella forma dei luoghi pubblici. Le città italiane sono sorte come specchio, e insieme come scuola, per le comunità politiche che le abitavano. Le piazze, le chiese, i palazzi civici italiani sono belli perché sono nati per essere di tutti: la loro funzione era di permettere ai cittadini di incontrarsi su un piano di parità. È per questo che la Repubblica – lo afferma l’articolo 9 della Costituzione – nel momento della sua nascita ha preso sotto la propria tutela il patrimonio storico e artistico nazionale.
Negli ultimi trent’anni, tuttavia, il valore civico dei monumenti è stato negato a favore della loro rendita economica, e cioè del loro potenziale turistico. Lo sviluppo della dottrina del patrimonio storico e artistico come “petrolio d’Italia” (nata negli anni ottanta di Craxi) ha accompagnato la progressiva trasformazione delle nostre città storiche in luna park gestiti da una pletora di avidi usufruttuari. Le attività civiche sono state espulse da chiese, parchi e palazzi storici, in cui ora si entra a pagamento, mentre immobili monumentali vengono incessantemente alienati a privati, che li chiudono o li trasformano in attrazioni turistiche.
Come in un nuovo feudalesimo, le nostre città tornano a manifestare violentemente i rapporti di forza, soprattutto economici: da traduzione visiva del bene comune, a rappresentazione della prepotenza e del disprezzo delle regole democratiche.
Anche da questo punto di vista Matteo Renzi non inventa nulla, e si limita a cavalcare con la massima efficacia mediatica la tendenza, vincente, per cui la città non produce cittadini, ma clienti. Nel famoso pranzo di Arcore, egli ottenne che il 20% degli introiti del David di Michelangelo, massimo feticcio del desertificante turismo fiorentino, andassero al Comune e non allo Stato. Vale la pena di notare che quei proventi venivano indirizzati al bilancio di Capodimonte, a Napoli: che, grazie al leghismo gigliato di Renzi, si trovò da un giorno all’altro senza nemmeno la carta igienica. E “il David ai fiorentini” fu il primo messaggio alla pancia della città. Poco dopo Renzi ha dichiarato che «gli Uffizi sono una macchina da soldi se li facciamo gestire nel modo giusto». E quindi ha trivellato gli affreschi di Vasari in Palazzo Vecchio alla ricerca della Battaglia di Anghiari di Leonardo, spacciando per ricerca scientifica una penosa operazione di marketing delle emozioni che esaltava Dan Brown ai danni della conoscenza scientifica.
Insomma, straparlando continuamente di Brunelleschi, Leonardo e Michelangelo, il sindaco sta usando il patrimonio artistico fiorentino come “arma di distrazione di massa” capace di deviare l’attenzione dell’opinione pubblica dall’esercizio del potere: ha, per esempio, proposto di costruire la facciata che Michelangelo aveva progettato per San Lorenzo (sarebbe come scrivere una canto della Commedia partendo da qualche verso) proprio mentre firmava l’accordo per lo scellerato tunnel Tav che sventrerà una parte di Firenze.
Anche da questo punto di vista, tuttavia, Renzi non è un innovatore, piuttosto un conservatore estremista. Nel senso che estremizza, e vira in salsa mediatica, l’ormai secolare abitudine dei fiorentini di vivere di rendita alle spalle del loro passato. Un passato che non diventa leva di costruzione del futuro, ma una specie di parco giochi da mettere a reddito: come è stato chiaro quando Renzi ha messo il veto alla costruzione della moschea nel centro storico. A Firenze le periferie sono abbandonate a se stesse, ma la cartolina del centro è intoccabile. O meglio: ci si possono fare speculazioni edilizie (come lottizzare il Teatro comunale del Maggio, che Renzi vorrebbe liquidare), si possono espellere le librerie o immaginare facciate pseudo-michelangiolesche: va bene tutto quello che è funzionale alla servitù del turismo e alla rendita del passato. Dunque non la moschea, pericolosamente carica di futuro.
Il noleggio di Ponte Vecchio segna, tuttavia, un punto di non ritorno, perché svela il progetto politico e sociale del futuro leader della Sinistra italiana. Nella costituzione riscritta da Renzi la Repubblica – per ora il Comune di Firenze – favorisce la manifestazione delle diseguaglianze, inibisce il pieno sviluppo della persona umana, sottopone alla ferrea legge del mercato il patrimonio storico e artistico e il paesaggio della nazione.
Non perdetevi l’occasione! 😉
Prenota la tua serata a Ponte Vecchio! Offre la città!
Vuoi umiliare i genitori dell’asilo facendo la festa di compleanno del tuo gioiellino sul Ponte Vecchio con gli elefanti? Vuoi far felici i tuoi clienti giapponesi facendo pisciare cento mignotte in Arno da Ponte Vecchio? Hai voglia di sbattere in faccia la tua ricchezza a qualcuno? Prenota subito!
http://giacomo.trombi.it/prenota_ponte_vecchio.html
Firenze Today, 12 luglio 2013
Ponte Vecchio affittato per evento Ferrari: ironia sul web, blogger s’inventa una pagina
Il blogger Giacomo Trombi ha richiamato l’attenzione e rilanciato la polemica sul recente caso della cena di un esclusivo club di ferraristi su Ponte Vecchio con pagina provocatoria in Rete
“Vuoi umiliare i genitori dell’asilo facendo la festa di compleanno del tuo gioiellino sul ponte Vecchio e con gli elefanti? Vuoi far felici i tuoi clienti giapponesi facendo pisciare cento mig***** in Arno da ponte Vecchio? Hai voglia di sbattere la tua ricchezza in faccia a qualcuno? Prenota subito la tua serata a ponte Vecchio, offre la città!”. E’ con queste ironiche e taglienti parole che il blogger Giacomo Trombi ha richiamato l’attenzione e rilanciato la polemica sul recente affaire della cena di un esclusivo club di ferraristi su ponte Vecchio, lo scorso 30 giugno. Un evento patrocinato dal sindaco Matteo Renzi in persona e che ha scatenato numerose polemiche, anche per le contraddizioni emerse grazie alle interrogazioni dei consiglieri comunali Ornella De Zordo e Tommaso Grassi.
Renzi, per placare le proteste di numerosi cittadini, ha dichiarato che per la cena privata sul ponte più rappresentativo della città i ferraristi avrebbero sborsato 120mila euro, con un ritorno per Firenze, grazie all’indotto, di oltre un milione di euro. “I 120mila euro di cui parla Renzi non esistono – hanno però dichiarato De Zordo e Grassi -. Dagli atti ufficiali le uniche entrate che risultano sono 13.000 euro per il restauro della Pala e circa 17.000 per occupazione di suolo pubblico: nello specifico 2.489 euro per l’occupazione di Ponte Vecchio, 11.295 euro per piazza Ognissanti e 2.719 euro per lungarno Vespucci”. Ma non solo. Renzi ha dichiarato che avrebbe destinato i presunti 120mila euro a coprire il taglio di fondi per le vacanze dei bambini disabili.
“Un incredibile bluff – continuano i due combattivi consiglieri -. E’ stata solo una demagogica e inqualificabile utilizzazione di una categoria debolissima per avere visibilità mediatica e fare un piacere a possibili futuri supporter elettorali”.
Tali rivelazioni hanno scatenato la rabbia di molti fiorentini, e la vicenda, pur non seguita troppo dai principali mezzi di comunicazione, è oggetto di discussione in ogni angolo della città, oltre che sul web. Ciliegina sulla torta l’atto di concessione del suolo pubblico. “L’autorizzazione – rendono ancora noto Grassi e De Zordo -, porta la data del giorno successivo alla cena. E il previsto corridoio di 3,5 metri per consentire l’attraversamento del ponte non è stato rispettato, in quanto Ponte Vecchio era completamente inaccessibile”.
Nelle prossime settimane nuovi retroscena promettono di rivelarsi. Per il momento fiocca l’ironia, come quella del blogger Trombi. “L’idea mi è venuta prendendo spunto da altreprovocazioni simili che girano in rete – dice l’autore -. E’ accaduta una cosa così fuori del mondo che ho voluto farci sopra un po’ di ironia”. Il post è apparso nella tarda mattinata di oggi, ma già oltre una ventina di persone hanno davvero compilato il questionario messo on line alla pagina.
Questo il tenore delle domande a cui rispondere: “Quando vuoi prenotare? Il Comune ti darà il permesso almeno tre giorni dopo l’evento”, “Scegli la cifra che il Comune dirà che gli darai per la serata (ma non ti preoccupare, non glieli darai mai)”, “Scegli per chi il Comune dirà che devolverà la cifra che non gli darai: i bambini del Biafra, i poveri del Burundi…”. Non c’è che dire: chi di umorismo ferisce, di umorismo perisce.
da Il Corriere della Sera, FI, 12 luglio 2013
«Affitta anche tu Ponte Vecchio», l’ironia esplode sul web. Dopo le polemiche sul gala Ferrari, un sito propone (per scherzo) l’esclusiva location a tutti i fiorentini: «Feste
di compleanno per i tuoi bimbi dell’asilo da fare invidia»: http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2013/12-luglio-2013/affitta-anche-tu-ponte-vecchio-ironia-esplode-web-2222133885340.shtml
“Follow the money”: le tre domande a cui Renzi non può rispondere
di Tomaso Montanari per il Fatto Quotidiano
Nonostante l’insabbiamento ottenuto grazie a una stampa fiorentina generalmente compiacente, la vicenda del noleggio di Ponte Vecchio a Luca Cordero di Montezemolo rimane ancora assai oscura. Matteo Renzi ha annunciato querela contro il senatore del Movimento 5 Stelle Maurizio Romani, reo di aver testualmente ripetuto in Senato le parole del comunicato stampa di Ornella De Zordo, la consigliera comunale che ha denunciato la vicenda. Ma il sindaco sa bene che nessun parlamentare può essere processato per opinioni liberamente espresse in aula, e dunque sa che non sarà mai costretto a tirare fuori le carte.
E infatti si guarda bene dal rispondere a queste tre domande:
1) Esiste un documento che attesti il versamento di 120 mila euro da parte della Ferrari al Comune di Firenze?
2) Esiste la documentazione del taglio di 120 mila euro che le vacanze dei bambini disabili fiorentini avrebbero subìto da parte di un non meglio precisato ente?
3) Perché l’obbligo di lasciare tre metri e mezzo per il passaggio sul Ponte dei mezzi di soccorso (obbligo disatteso, come testimoniano le foto del banchetto) è stato notificato alla Ferrari solo il giorno dopo l’evento?
MA TUTTO questo non impedisce a Firenze di scivolare sempre più giù, lungo la china della prostituzione dei suoi monumenti. Ora tocca alla soprintendente Cristina Acidini, la quale ha convocato una riunione per il prossimo 23 luglio nella quale presentare il tariffario per la “concessione in uso dei beni culturali per eventi”. Ma quanto costa comprare ciò che non ha prezzo? Quanto costa privatizzare pro tempore un bene comune? Quanto cosa piegare al lusso ciò che dovrebbe produrre eguaglianza?
Ecco il finissimo prezzario: se volete fare un cocktail nella Grotta del Buontalenti a Boboli, ve la cavate con 5.000 euro (e 100 di luce: oppure vi portate le candele). Se invece siete in vena di concedervi una cena nel Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti dovete sborsarne 15.000. Volete esagerare? Volete mangiarvi una ribollita vicino alla Madonna della Seggiola di Raffaello, nella Galleria Palatina di Pitti? Beh, sono 10 mila, ribollita esclusa. E se invece vi accontentate di un mojito sotto le volte di Pietro da Cortona, ne bastano 7.000. Volete fare l’addio al celibato in compagnia della Venere di Botticelli, agli Uffizi? Prezzi popolari, considerando la location: per un cocktail 5 mila, per una cena fanno 10 mila. La povera Venere, insomma, non costa tanto di più di una olgettina qualunque. Se poi siete uno stilista e volete replicare i fasti dell’anno scorso facendo una bella sfilata tra i quadri e le statue dei Medici mettete in conto 150.000 euro (qualcuno in soprintendenza legge il giornale: l’anno scorso erano solo 30.000, e la cosa fece scandalo).
Se invece volete regalare agli amici uno spettacolo, dipende: il tariffario prevede che se è “teatrale”, il Cortile dell’Ammannati di Pitti vi costa 5.000euro, se è “culturale” (e la differenza la sa iddio) vi si fa uno sconticino, e fanno 3.000. Se poi volete farci una non meglio definita “manifestazione” (contro la Kyenge, per esempio) preparatene ventimila. Il tutto è ancora più grottesco quando si rammenta che la Corte dei conti chiede 600 mila euro di danno erariale alla stessa soprintendente di Firenze per aver fatto sborsare allo Stato 3 milioni e 250 mila euro per un crocifisso “di Michelangelo” che ne valeva (parola del responsabile scultura di Christie’s interpellato dalla Corte) al massimo 85 mila. E uno pensa: ma tutta questa abilità contabile, allora, dov’era?
Il punto, tuttavia, non è questo. Il punto è il progetto che abbiamo sul nostro patrimonio storico e artistico: serve a educare, a promuovere il pieno sviluppo della persona umana (parole della Costituzione), a renderci tutti eguali? O serve invece a fare un po’ di soldi alla meno peggio, come capita alle famiglie decadute che affittano la villa per i matrimoni?
E C’È POI un piccolo problema di decoro nazionale: affittare gli Uffizi per eventi privati è come se il Senato Accademico della Sapienza si affrettasse a fissare i prezzi per il noleggio dell’Aula Magna per battesimi e cresime, o se Napolitano affiggesse sul-l’uscio del Quirinale il listino dell’affitto per il Salone delle Feste, o se la Boldrini noleggiasse il Transatlantico per cene eleganti. E le nostre Soprintendenze cosa sono: organi di ricerca e tutela, o gestori di camere a ore? A quale scopo laureiamo giovani archeologi e storici dell’arte: perché aumentino il nostro tasso di civilizzazione, o perché organizzino il lusso privato?
Può essere che tutto ciò sembri a qualcuno una “modernizzazione” della gestione del nostro patrimonio storico artistico: a molti altri, in Italia e all’estero, sembra invece l’ultimo stadio di un Paese finito, che raccoglie le ultime elemosine col piattino in bocca. Per non pensarci, possiamo sempre prenderci una sbronza: in un Cimabue Cocktail Party agli Uffizi, ovviamente.
See more at: http://altracitta.org/2013/07/19/follow-the-money-le-tre-domande-a-cui-renzi-non-puo-rispondere/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=follow-the-money-le-tre-domande-a-cui-renzi-non-puo-rispondere
e le “cafonate” continuano, soprattutto in campagna elettorale 😀
da Il Fatto Quotidiano, 18 maggio 2014
Firenze, Nardella al servizio del denaro. A sua insaputa. (Tomaso Montanari): http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/18/firenze-nardella-al-servizio-del-denaro-a-sua-insaputa/990106/
——————————-
17 maggio 2014
Milano e Firenze, chiese a uso privato. (Tomaso Montanari): http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/17/milano-e-firenze-chiese-a-uso-privato/988908/