Home > difesa del territorio, energia, Europa, inquinamento, salute pubblica, sostenibilità ambientale > Consultazione pubblica europea sui combustibili fossili non convenzionali.

Consultazione pubblica europea sui combustibili fossili non convenzionali.


 

Riceviamo dall’on. Andrea Zanoni e pubblichiamo molto volentieri.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

L’Ue lancia una consultazione pubblica sui combustibili fossili non convenzionali.

La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica sul futuro dei combustibili fossili non convenzionali come il gas di scisto (il shale gas) alla quale possono partecipare tutti i cittadini, le associazioni e gli enti pubblici. Zanoni: “Importante iniziativa per aprire il dibattito su trivellazioni potenzialmente pericolose per ambiente, clima e salute”.

La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica sui combustibili fossili non convenzionali e il loro impatto sull’ambiente”. Lo fa sapere Andrea Zanoni, eurodeputato IdV e membro della commissione ENVI Ambiente al Parlamento europeo. “Tra questi troviamo il gas di scisto, detto anche shale gas, la grande incognita del futuro energetico mondiale che potrebbe avere pesanti ripercussioni sull’ambiente”.

Invito cittadini, associazioni e autorità pubbliche ad esprimere le proprie opinioni fino al 20 marzo 2013 su questi combustibili – spiega Zanoni – Oggi, visto che le estrazione convenzionali sono in calo e gli sviluppi tecnologici aprono nuove possibilità, ecco alla ribalta questi nuovi combustibili, ma attenzione, ci sono molti interrogativi riguardo agli eventuali effetti su clima, ambiente e salute dei cittadini, anche viste le lacune individuate nel quadro normativo europeo”.

La consultazione, disponibile QUI in tutte le 23 lingue dell’Unione europea (QUESTIONARIO ITALIANO), prevede domande sulle opportunità e i problemi, le possibili misure per ridurre i rischi per la salute e l’ambiente, le misure per migliorare la trasparenza delle operazioni oltre a raccomandazioni generali relative agli interventi a livello Ue – continua Zanoni – Le risposte dei cittadini verranno tenute in considerazione da Bruxelles nella stesura della normativa riguardante questo delicatissimo argomento”.

Proprio per prevenire eventuali disastri in Europa, lo scorso novembre avevo presentato un emendamento alla relazione di Bogusław Sonik (polacco, popolare) che chiedeva agli Stati membri di non autorizzare ulteriori operazioni di fratturazione idraulica in Europa per lo shale gas in base al principio di precauzione e tenuto conto delle conseguenze negative per il clima, l’ambiente (con particolare riferimento all’acqua di falda) e la salute legate a questa tecnologia nonché delle lacune individuate nel quadro normativo dell’Ue per le attività legate all’estrazione del gas di scisto”, conclude Zanoni. Purtroppo l’emendamento non è passato (391 contrari, 262 favorevoli e 37 astenuti).

In questi giorni nelle sale italiane viene proiettato in film “Promised land” che parla proprio dei pericoli di queste estrazioni.

BACKGROUND

Le trivellazioni e lo sfruttamento del gas di scisto e del greggio estratti dallo scisto bituminoso con il procedimento detto di fratturazione è stato messo a punto e sviluppato da alcuni esperti dell’industria americana del gas. Con la fratturazione si inietta ad alta pressione negli strati di rocce scistose un miscuglio di acqua e sabbia, così da liberare il gas imprigionato nelle rocce porose. La soluzione contiene l’uno per cento di sostanze chimiche potenzialmente pericolose per la falda acquifera. Gli scienziati ritengono che queste sostanze chimiche possano contaminare l’acqua. L’anno scorso la Francia è stata il primo paese al mondo – seguito subito dalla Bulgaria – a proibire l’utilizzo di questa tecnica.

Ufficio Stampa Eurodeputato Andrea Zanoni

Email stampa@andreazanoni

Tel (Bruxelles) +32 (0)2 284 56 04

Tel (Italia) +39 0422 59 11 19

Blog www.andreazanoni.it

Twitter Andrea_Zanoni

Facebook Andrea Zanoni

Youtube AndreaZanoniTV

Pubblicità
  1. paolaf
    marzo 1, 2013 alle 7:56 am

    fatto c

  2. Laura
    marzo 1, 2013 alle 12:05 PM

    Compilato

  3. mudadum
    marzo 1, 2013 alle 8:52 PM

    Compilato

  4. Valeria
    marzo 5, 2013 alle 9:54 am

    Compilato…ma il sondaggio è stilato come se le estrazioni fossero inevitabili…non mi è piaciuto per niente!!!!

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: