Alta velocità fiorentina, terre da scavo, rifiuti, pericoli sismici.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato un nuovo esposto (6 dicembre 2011, i precedenti sono del 6 ottobre 2011 e del 25 maggio 2011) riguardo al progetto ferroviario “alta velocità” – sottoattraversamento dell’area urbana di Firenze (“nodo di Firenze”) e l’utilizzo delle relative terre da scavo per il recupero ambientale della miniera di S. Barbara (Comuni di Cavriglia, AR, e di Figline Valdarno, FI).
Interessati il Ministero dell’ambiente, la Regione Toscana, l’ sservatorio ambientale del nodo alta velocità di Firenze, le Province di Firenze e di Arezzo, i Comuni di Firenze, di Cavriglia e di Figline Valdarno e – per gli aspetti di competenza – la Commissione europea e la Procura regionale toscana della Corte dei conti.
L’Associazione ecologista ha ricordato alle amministrazioni pubbliche interessate che sono oggetto di verifica di ottemperanza da parte di Agenzie tecniche e Amministrazioni (A.R.P.A. Toscana, Nucleo di valutazione dell’impatto ambientale della Regione Toscana, Dipartimenti tecnici, ecc.) specifiche condizioni vincolanti del decreto Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del mare n. DSA-DEC-2009 938 del 29 luglio 2009, conclusivo del procedimento di valutazione di impatto ambientale – V.I.A. relativo al progetto per il recupero ambientale della miniera di S. Barbara – costruzione dei bacini di Castelnuovo dei Sabbioni e Allori all’interno della miniera e riassetto idrografico e morfologico dell’area di miniera.
Inoltre, riguardo gli aspetti di ordine urbanistico-statico-sismico, ben presenti riguardo il progetto del c.d. “nodo di Firenze” – il cui procedimento di V.I.A. si è concluso con un provvedimento positivo con numerose condizioni (decreto Ministero Ambiente n. 649 del 23 giugno 2005) – è stato opportuno ricordare che il territorio comunale di Firenze è classificato zona “3 s” (medio rischio) ai fini del rischio sismico (ordinanza Presidente Consiglio Ministri n. 3519 del 19 giugno 2006; deliberazione Giunta regionale Toscana n. 431 del 19 giugno 2006) e che le competenze per l’adozione di provvedimenti di sospensione dei lavori sono in capo al “dirigente del competente ufficio tecnico della regione”, ai sensi dell’art. 97 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. In proposito, si ricorda che l’attuale nuovo progetto della Stazione Belfiore Macelli (c.d. Stazione Foster) e delle opere connesse risulta radicalmente modificato rispetto al precedente e non è mai stato assoggettato ad alcuna preventiva e vincolante procedura V.I.A., nonostante i relativi lavori propedeutici siano già stati avviati.
Gli additivi utilizzati “condizionano” il terreno in modo tale da modificarne le caratteristiche geotecniche, chimiche, fisiche, tali da renderlo ben diverso dal “naturale” terreno di scavo. Si rammenta che le risultanti terre e rocce da scavo sono considerate rifiuti speciali (art. 184 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.) con codice CER 170504. In relazione ai valori delle analisi chimiche valutati in riferimento al sito di destinazione, i rifiuti speciali si distinguono in rifiuti speciali non pericolosi e rifiuti speciali pericolosi e tossico-nocivi (i primi possono essere recuperati a seguito di specifici processi di gestione, i secondi devono essere conferiti a discarica autorizzata allo scopo). Le terre e rocce da scavo (TRS) possono essere stralciate dal regime di trattamento dei rifiutiin pratica solo se le loro caratteristiche permangono naturali (artt. 185-186 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.).
La Regione Toscana- Settore rifiuti e bonifiche dei siti inquinati (nota prot. n. AOO – GRT/60343/P.140 – 030 dell’8 marzo 2011), nell’ambito della partecipazione regionale al procedimento di V.I.A. di competenza statale sul progetto della “collina schermo” da realizzarsi nell’area mineraria dismessa di S. Barbara, ritiene che le terre di scavo di tipo A (provenienti dallo scavo con fresa TBM: materiali provenienti dal fronte di scavo con addittivi chimici, acqua, bentonite, allo stato fisico semifluido) e le terre da scavo di tipo C (derivanti dalla realizzazione di pali e diaframmi, allo stato semiliquido per la presenza di acqua e bentonite), di volumetria non conosciuta (complessivamente i manufatti necessiterebbero di mc. 3.050.000 di materiale) non possono essere riferibili al regime dei sottoprodotti (art. 186 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.) e “non sono direttamente riutilizzabili se non previo trattamento. Inoltre per tali tipologie di materiali dovrà essere attentamente valutato il grado e i tempi necessari alla biodegradazione … tali materiali appaiono da gestire entro il regime dei rifiuti e quindi riutilizzabili nel rispetto della specifica normativa”. In proposito, la suddetta Struttura tecnico-amministrativa regionale richiede una serie di complesse operazioni di analisi e monitoraggio del predetto materiale di scavo.
Inoltre, la Regione Toscana – Genio civile – Coordinamento regionale prevenzione sismica (nota prot. n. AOO – GRT/183828/0.50 del 19 luglio 2011), ha rilevato di non aver potuto esaminare il progetto ferroviario “alta velocità” nella parte relativa al sottoattraversamento dell’area urbana di Firenze (“nodo di Firenze”) pur soggetto alla sua vigilanza (art. 17 della legge n. 64/1974, voti Consiglio superiore dei LL.PP. nn. 206/2005, 226/1997, 575/1995) a causa del mancato deposito nei propri uffici. Inoltre, ritiene la “non idoneità delle indagini geognostiche utilizzate per la stima dell’azione sismica … sia per ubicazione, sia per profondità investigata”, non sembrando possedere “i requisiti richiesti dalle NTC2008”. Ai fini della valutazione del rischio sismico la necessità del rispetto delle disposizioni del D.M. LL.PP. 14 gennaio 2008 (nuove norme tecniche per le costruzioni) è stata ribadita dal Presidente del Consiglio superiore dei LL.PP., con nota prot. n. 8174 del 12 settembre 2011.
Una serie di monitoraggi e analisi ambientali riconducibili in buona parte a strutture tecnico-amministrative della Regione Toscana, il cui Presidente Enrico Rossi non può certo declinare la responsabilità (nota n. AOO-GRT/203057/A.130 dell’8 agosto 2011), essendo titolare delle competenze di direzione, coordinamento, impulso, vigilanza proprie di ogni vertice-politico-amministrativo nei confronti delle agenzie tecniche e delle amministrazioni appartenenti alla Regione Toscana a fini di tutela ambientale e dell’ineguagliabile patrimonio storico-culturale e urbanistico fiorentino.
L’azione legale si inserisce nel complesso di iniziative che associazioni, comitati, personalità della cultura, amministratori locali stanno portando avanti da anni per evitare che la linea ferroviaria “alta velocità” crei danni alla città di Firenze, unica al mondo, e al suo straordinario patrimonio culturale, nonché danni ad abitazioni e residenze di comuni cittadini. Un diverso tracciato, in superficie, è possibile e il procedimento di valutazione di impatto ambientale consente proprio di considerare tutte le alternative valide, la mitigazione degli impatti, la migliore funzionalità delle infrastrutture.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto E.R., S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
gruppodinterventogiu… su Strada sulle dune in Gallura.… | |
Daniela Monteverdi su Strada sulle dune in Gallura.… | |
gruppodinterventogiu… su Ladri di sabbia, ladri di… | |
Donatella Mercatelli su Poggibonsi, l’alberatura stori… | |
gruppodinterventogiu… su Facciamo tutti la nostra parte… |
Aggiornamenti Twitter
- <strong>Poggibonsi, l’alberatura storica del Viale Marconi è fondamentale per la città.</strong> gruppodinterventogiuridicoweb.com/2022/08/07/pog… 6 hours ago
- <strong>Neve artificiale, ennesima sciagura ambientale.</strong> gruppodinterventogiuridicoweb.com/2022/08/09/nev… 7 hours ago
- <strong>Tempio Pausania, storia di un povero albero.</strong> gruppodinterventogiuridicoweb.com/2022/08/08/tem… 7 hours ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.625.576 hits
A.N.S.A., 7 dicembre 2011
Tav: danni da 13 mln, 22 a processo davanti la Corte conti. Anche Chiti e Martini. Accusa riguarda le conseguenze ambientali: http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/toscana/2011/12/07/visualizza_new.html_8469952.html
dal blog di PerunaltraCittà, lista di cittadinanza, 7 dicembre 2011
Esposto sull’Alta velocità fiorentina: terre da scavo, rifiuti, pericoli sismici: http://www.perunaltracitta.org/index.php?option=com_content&view=article&id=4260:esposto-sullalta-velocita-fiorentina-terre-da-scavo-rifiuti-pericoli-sismici&catid=54:alta-velocita&Itemid=83
Grazie infinite da un bel pezzo di cittadinanza, almeno quella consapevole, visto che ancora i fiorentini del tunnel ne sono più o meno all’oscuro, grazie anche al deficit di informazione che vige, a livelli allarmanti. Alla faccia dei cantieri di cristallo promessi da Renzi e da Rossi..
Approfitto per chiedervi delucidazioni sull’intervento dell’ex-ministro prestigiacomo, (si era verso il 14 novembre scorso) che dovrebbe avere in alzato i parametri per definire “inquinate” le terre discavo, con il risultato che quelle fiorentine di cui si occupa l’articolo sopra non dovrebbero essere più definite “rifiuti speciali” … potreste chiarire il punto? …Grazie!
il nuovo regolamento per l’utilizzo delle terre da scavo non è entrato in vigore, anzi il Consiglio di Stato, in sede di parere obbligatorio, ha posto una serie di “osservazioni” che dovranno essere vagliate dal nuovo Governo Monti (vds. Terre e rocce da scavo, chiesti chiarimenti sul nuovo decreto
CdS: spiegare il livello di progettazione del piano di riutilizzo e le semplificazioni per i siti contaminati: http://www.edilportale.com/news/2011/12/normativa/terre-e-rocce-da-scavo-chiesti-chiarimenti-sul-nuovo-decreto_25042_15.html)
da Valdarnopost 05.02.2012 h 15:44 di Monica Campani
“Sulla Tav vogliamo chiarezza. Finora solo tante controverse notizie”
Il sindaco di Cavriglia, Ivano Ferri, chiede informazioni certe sui materiali di scarto provenienti dalla Tav. ” Non sappiamo ancora come devono essere considerati”.
(http://valdarnopost.it/news/sulla-tav-vogliamo-chiarezza-finora-solo-tante-controverse-notizie)
Sembrava ormai cosa fatta. Il materiale derivante dagli scavi per la Tav a Firenze, doveva essere quasi sulla strada per Cavriglia dove sarebbe servito per la realizzazione di due colline di 38 metri di altezza. In tutto circa tre milioni di metri cubi di terra e rocce. Ed invece ancora qualcosa non va. Quello stesso materiale, infatti, secondo alterne e continue notizie sembra essere considerato, talvolta, come rifiuto. “Stiamo aspettando chiarezza – ha affermato il sindaco Ivano Ferri – da quelle che saranno le defiitive disposizioni. La collina di sbarramento tra la centrale Enel ed il lago può essere realizzata soltanto con materiale di scarto non certo con rifiuti. Ma sulla scia delle leggi la definizione cambia continuamente. Allora se quel materiale non è ritenuto conforme, ovviamente prima di arrivare a Cavriglia dovrà essere bonificato. A questo punto chiediamo garanzie alla Regione ed all’Arpat”.
Da molto tempo la Regione ha convalidato le prescrizioni richieste per il progetto della prima collina ed ha inviato tutto al Ministero. Alcuni incontri avevano determinato anche le modalità dei trasferimenti del materiale fino a Cavriglia in modo da arrecare il minor disagio ai cittadini ed all’ambiente. Tutto insomma sembrava pronto ed invece adesso qualcosa sembra ritardare il progetto.
“Non sappiamo ancora quando il materiale arriverà. Non siamo in grado di sapere se è conforme oppure alle nuove normative. In questo senso c’è molta incertezza, ecco perchè chiediamo chiarezza”.
ecco qua, come prevedibile.
20/02/2012
Tav, Grassi : “Confermato dal Comune che la terra estratta è da considerarsi rifiuto da smaltire in discarica.”
“Le vie alternative esistono ma ancora l’iter per far cambiare il percorso dei camion al Lippi è ancora lungo”.
“L’assessore Mattei oggi in Consiglio ha confermato che le terre estratte dalla Stazione Foster e da tutti i lavori dell’Alta Velocità sono da considerarsi dei rifiuti da conferire in discarica e per questo invece di essere trasportate con i treni alla ex-miniera di Santa Barbara per riqualificazione ambientale, sulla quale abbiamo sempre avuto dubbi, è stata sostituita dal transito per le vie del Lippi di numerosissimi camion ogni giorno, fino ad un massimo di 120 al giorno” Lo afferma il Consigliere comunale Tommaso Grassi. “A questo punto viene da domandarsi se e come il Comune e le Ferrovie intendono smaltire i 3,5 milioni di metri cubi che verranno estratti dall’intero progetto dell’Alta Velocità. Per questo la situazione in via Rigutini e via Pescetti sta diventando insopportabile da parte dei residenti per il continuo passaggio dei mezzi pesanti che trasportano le terre di scavo verso autostrada e verso la discarica. Su questi temi depositeremo con urgenza una interrogazione domani e chiederemo al Comune di fare ulteriore chiarezza in merito alla natura delle terre e rocce di scavo, prima di continuare a dare il via libera ad ulteriori fasi della cantierizzazione. Purtroppo anche la possibilità di alleviare la zona del Lippi dal transito dei camion giornalieri, modificando il tracciato percorso dai mezzi pesanti, si dimostra una via perseguibile ma che ancora deve seguire un iter autorizzatorio che attualmente, come dimostrato dalla risposta dell’assessore Mattei, è ancora molto lungo. I residenti dovranno quindi continuare a subirne i disagi e i danni per ancora mesi e mesi prima che ci siano tutte le autorizzazioni necessarie: allora ci chiediamo come mai non ci si sia pensato prima a percorsi alternativi e come mai ancora si permetta ai camion di poter passare dalle strette vie della zona del Lippi. Ci preoccupa che nessuno in Comune abbia ritenuto di informare il Consiglio e i Consiglieri della situazione che si è venuta a creare e mentre si chiede chiarezza su questo aspetto, ci auguriamo che nel frattempo non si stia tentando di percorrere scorciatoie normative o modifiche della Legge che abbiano come unico scopo quello di agevolare e permettere, ad ogni costo e in qualunque modo, la realizzazione del nodo fiorentino che continuiamo a ripetere troviamo dannoso, pericoloso, inutile e costoso. Questa novità ha come conseguenza l’incremento esponenzialmente dei costi dell’opera e il buon senso a questo punto imporrebbe a Ferrovie, al Comune e alla Regione di bloccare immediatamente i lavori e a ripensare un progetto meno impattante e di superficie come da sempre sostenuto da molti”.
da Firenze Today, 25 febbraio 2012
Le terre di scavo della Tav di Rifredi vanno in una discarica di Roma.
Tav, scavi Belfiore: viaggio da Firenze a una discarica di Roma. Dove vanno i camion della discordia che escono dai cantieri Tav di Rifredi? Uno lo abbiamo seguito ed è arrivato fino alla capitale in una discarica in località Selvotta (Diego Giorgi): http://www.firenzetoday.it/cronaca/tav-terre-scavo-rifredi-camion-discarica-roma.html
sapete se ci sono altre novità?
da Il Corriere della Sera, Firenze, 27 marzo 2012
Viaggio nei cantieri Tav. La talpa scaverà a maggio.
Nel cantiere dell’Alta velocità stanno montando gli ultimi pezzi della grande fresa, lunga 100 metri, che scaverà sotto Firenze alla velocità di 10 metri al giorno. A metà maggio comincerà a “mangiare” metri cubi di terra. (Federica Sanna): http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2012/27-marzo-2012/viaggio-cantieri-tav-talpa-scavera-maggio-2003846112986.shtml
riceviamo e pubblichiamo volentieri.
COMUNICATO STAMPA
TAV E TERRE DI SCAVO, GRASSI E DE ZORDO: “LA REGIONE AMMETTE CHE NON SI POSSONO TRASPORTARE LE TERRE SCAVATE DALLA TALPA NELLA CAVA DI SANTA BARBARA.”
Finora le terre della stazione AV sono state portate a Roma, Piacenza, Piombino, Brescia, Prato e Barberino.
“Anche la Regione Toscana ammette ufficialmente con una Delibera di metà aprile (D.R.316 del 23/04712) che le terre e rocce di scavo derivanti dalla talpa per la realizzazione del sottoattraversamento del nodo fiorentino dell’Alta Velocità non potranno essere collocate nella cava di Santa Barbara, come invece deciso da RFI. – annunciano i Consiglieri comunali Tommaso Grassi e Ornella De Zordo – Nella relazione si dice che ‘i materiali risultanti dagli scavi per la realizzazione del nodo fiorentino AV per i quali era stata prevista l’utilizzazione nella realizzazione della collina schermo all’interno del progetto di riassetto minerario, risulta utilizzabile, allo stato attuale, solo la parte derivante dai lavori della stazione AV di Firenze’, poiché – continua l’atto – per quanto riguarda ‘l’altra parte, costituita dai materiali provenienti da scavo con fresa EPB e da una quota non precisata di quelli derivanti dai lavori della stazione AV, non risulta direttamente utilizzabile.’
Si evidenzia inoltre che RFI, seppur annunci a breve l’avvio dello scavo con la fresa, non ha ancora individuato soluzioni a Santa barbara per il materiale di scavo, tanto che la Regione ravvisa la necessità che: ‘Il Proponente individui le modalità per l’eventuale recupero e utilizzo della frazione di materiali provenienti da scavo con fresa EPB, nonché la provenienza, le caratteristiche e le modalità di trasporto del materiale da fonti di approvvigionamento alternative eventualmente individuate, al fine della completa realizzazione del progetto AV del 29.7.2009.’
“A pochissimi giorni di distanza da quando, secondo quanto dichiarato dall’Ingegnere Bocchimuzzo di ITALFERR durante l’ultimo sopralluogo delle Commissioni consiliari di Palazzo Vecchio, sarebbe dovuto partire lo scavo con la talpa, si scopre questa importante novità che conferma quanto noi Consiglieri, il comitato e i tecnici di riferimento hanno ripetutamente sostenuto negli ultimi mesi.”
“Con questo atto abbiamo la conferma che l’opera dell’Alta Velocità, oltre che inutile, dannosa, pericolosa, avrà un aumento non quantificabile nella durata dei lavori e nell’aumento dei costi già eccessivamente elevati- aggiungono De Zordo e Grassi – Confermiamo per l’ennesima volta la nostra più netta e convinta opposizione a questa opera.”
“Infine è interessante apprendere da documentazione ufficiale di RFI come già adesso i 190.000 metri cubi di terre estratte dal cantiere della Stazione Foster abbiano dovuto attraversare mezza Italia per essere portate negli impianti di Roma, Piacenza, Piombino, Brescia, Prato e Barberino: – dichiarano i due consiglieri – non vorremmo immaginare cosa succederebbe se dovessimo portare oltre 2,5 milioni di metri cubi, classificabili esclusivamente come rifiuti, derivanti dallo scavo prodotto dalla fresa.”
“Se poi dovesse essere firmato il Decreto ex Prestigiacomo, che trasforma magicamente in semplici terre quelli che ad oggi sono classificati come rifiuti speciali, ci chiediamo come gli abitanti e il sindaco di Cavriglia possano accettare che nel loro territorio si faccia ‘recupero ambientale’ con più di 2 milioni di metri cubi di rifiuti risanati da un pezzo di carta.” concludono i consiglieri.