Home > "altri" animali, biodiversità, difesa del territorio, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Il Ministero dell’Ambiente dice di lasciare in pace le Rondini di Mondeggi!

Il Ministero dell’Ambiente dice di lasciare in pace le Rondini di Mondeggi!


Rondinotto (Apus apus)

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Direzione generale Patrimonio Naturalistico e Mare ha risposto prontamente (nota prot. n. 92070 del 20 maggio 2024) all’istanza inviata (12 maggio 2024) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) per l’adozione di provvedimenti di tutela della nidificazione delle Rondini in un capannone del Podere Cuculio della Tenuta di Mondeggi, a rischio di demolizione per l’esecuzione di un ampio progetto di riqualificazione da parte della Città metropolitana di Firenze, titolare dell’azienda.

Il Ministero dell’Ambiente è stato chiarissimo: “dal momento che l’intervento di demolizione della struttura comporterebbe il danneggiamento dei nidi dell’avifauna ivi presente, la cui tutela va assicurata ai sensi della Direttiva 2009/147/CE ‘Uccelli’”, ha chiesto a Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze e Comune di Bagno a Ripoli d’essere informato sulla situazione attuale e i provvedimenti adottati.

Lasciate in pace la nidificazione delle Rondini, una buona volta!

Bagno a Ripoli, Mondeggi, capannone Cuculio, nido di Rondine (maggio 2024)

La Tenuta di  Mondeggi è nel cuore del Chianti, a pochi chilometri da Firenze nel Comune di Bagno a Ripoli.

Si tratta di un’azienda di origine medievale di tipo mezzadrile appartenuta, nel tempo, a famiglie nobili quali i Bardi, i Portinai, i Della Gherardesca.

Nei suoi circa 200 ettari, sono presenti coltivazioni e essenze proprie del paesaggio toscano, prevalentemente fatte di oliveti, vigneti, seminativi e pascoli, comprendenti un grande bosco, giardini con essenze antiche, 6 poderi e una villa rinascimentale con annesso un grande parco storico. Tutto questo in uno stato che sta pericolosamente e gradualmente degenerando, la quasi totalità di questo prezioso angolino del mondo, con il suo coltivabile tesoro, giace totalmente dimenticato dal 2009.

Bagno a Ripoli, Tenuta di Mondeggi

Negli anni ’60 del ‘900, l’allora Provincia di Firenze oggi divenuta Città metropolitana di Firenze è diventata proprietaria dell’azienda, sebbene per decenni, purtroppo, non sia stato fatto molto per la sua gestione e le necessarie manutenzioni.

Nel settembre 2013 ha avuto inizio un esperimento sociale di grande interesse quando  un gruppo di persone, con a cuore la tutela e le tradizioni agricole e culturali proprie del territorio, e per la conservazione di questo superbo paesaggio, si sono chiesti da semplici cittadini come poter ridare vita al luogo, per renderlo di nuovo produttivo e accessibile alla comunità locale, scongiurandone quella vendita che si stava delineando.

Recentemente, per fortuna, sono cambiate le intenzioni della Città metropolitana fiorentina: ha ottenuto il finanziamento di 47,9 milioni di euro su fondi PNRR per il progetto di “Rigenerazione territoriale della Tenuta di Mondeggi nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, proposte di ‘Cultura e inclusione sociale’, prevedendo “il mantenimento delle coltivazioni (in particolare vigneti e uliveti) presenti nella Tenuta affinché i terreni produttivi potessero rimanere in attività” e affidando a “un ente del Terzo Settore a cui concedere in comodato d’uso gratuito i terreni, suscettibili di tutela e valorizzazione attraverso la predisposizione di un avviso pubblico“, in pratica gli attuali occupanti.

Sono state avviate da giugno 2023 cinque procedure di gara per l’affidamento dei lavori e ora i cantieri sono stati avviati.

Tuttavia, sembra proprio che le ruspe stiano per intervenire per la demolizione di un capannone nel Podere Cuculio della Tenuta, dov’è in corso – visibilissima – la nidificazione delle Rondini.

la Rondine (Hirundo rustica) e le altre specie della famiglia Hirundinidae sono tutelate in quanto presenti negli Allegati II e III dalla Convenzione internazionale relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa (Berna, 19 settembre 1979), esecutiva in Italia con la legge n. 503/1981.

In ogni caso, come noto, l’art. 5 della direttiva n. 2009/147/CE sulla tutela dell’avifauna selvatica, esecutiva in Italia con la legge n. 157/1992 e s.m.i., comporta in favore di “tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri” (art. 1 della direttiva) “il divieto:

a) di ucciderli o di catturarli deliberatamente con qualsiasi metodo;

b) di distruggere o di danneggiare deliberatamente i nidi e le uova e di asportare i nidi;

c) di raccogliere le uova nell’ambiente naturale e di detenerle anche vuote;

d) di disturbarli deliberatamente in particolare durante il periodo di riproduzione e di dipendenza quando ciò abbia conseguenze significative in considerazione degli obiettivi della presente direttiva;

e) di detenere le specie di cui sono vietate la caccia e la cattura”.

Toscana, oliveto

Tali divieti sono ripresi dall’art. 79, comma 2°, della legge regionale Toscana n. 30/2015 e s.m.i. per le specie particolarmente protette;

Il disturbo/danneggiamento/uccisione delle specie avifaunistiche in periodo della nidificazione può integrare anche eventuali estremi di reato, in particolare ai sensi dell’art. 544 ter cod. pen.

Ora, in seguito all’istanza del GrIG, l’intervento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Non costa nulla posticipare gli interventi di demolizione dopo l’involo dei piccoli.

E’ ben noto che Rondini, Balestrucci, Rondoni siano importanti sia per la difesa della biodiversità sia per l’utilità collettiva, in quanto si nutrono di insetti: una sola coppia, nel corso di una stagione riproduttiva, cattura circa 150 mila insetti, di cui i Ditteri (Mosche e zanzare) costituiscono dal 60 al 90% della dieta. 

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Cardellini (Carduelis carduelis)

(foto per conto GrIG, E.R., S.D., archivio GrIG)

  1. Maggio 29, 2024 alle 7:35 PM

    da Toscana Chianti Ambiente, 28 maggio 2024

    Salvi i nidi delle rondini di Mondeggi, interviene il ministero dell’Ambiente. Gli uccelli hanno fatto i nidi in un capannone destinato alla demolizione. L’associazione ecologista GrIG ha inviato un’istanza per la loro tutela. (Jacopo Ricci): https://www.toscanachiantiambiente.it/salvi-i-nidi-delle-rondini-di-mondeggi-interviene-il-ministero-dellambiente/

    ______________________________________

    da Qui Antella, 21 maggio 2024

    Il Ministero dell’Ambiente: “Non toccate le rondini di Mondeggi”.

    Chiesta a Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e Comune di Bagno a Ripoli una informativa su situazione e provvedimenti adottati. (Francesco Matteini): https://www.quiantella.it/il-ministero-dellambiente-non-toccate-le-rondini-di-mondeggi/

    ————–

    16 maggio 2024

    Salvi i nidi di rondine, sospesa la demolizione del capannone di Mondeggi.

    Il Comune interviene sulla Città Metropolitana: “Non si può andare contro la legge”. La costruzione potrà essere abbattuta a settembre, quando gli uccelli migreranno a Sud. (Francesco Matteini): https://www.quiantella.it/salvi-i-nidi-di-rondine-sospesa-la-demolizione-del-capannone-di-mondeggi/

  1. No trackbacks yet.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.