Amianto nei campi alla periferia di Assemini.


Assemini, sacchi contenenti probabilmente rifiuti di amianto (apr. 2021)

Su segnalazione preoccupatissima da parte di residenti, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento odv ha inoltrato (29 aprile 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione dei provvedimenti di bonifica di uno scarico incontrollato di sacchi contenenti molto probabilmente rifiuti a base di amianto, presente, purtroppo, in campi incolti alla periferia di Assemini (CA).

Coinvolti il Ministero della Transizione Ecologica, il Comune di Assemini, i Carabinieri del N.O.E., il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, informando la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Infatti, l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee sono vietati (art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.): il sindaco competente dispone con ordinanza a carico del trasgressore in solido con il proprietario e con il titolare di diritti reali o personali sull’area la rimozione dei rifiuti ed il ripristino ambientale. Trascorso infruttuosamente il termine assegnato, provvede d’ufficio l’amministrazione comunale in danno degli obbligati.

In particolare, per quanto riguarda i rifiuti contenenti amianto, purtroppo per decenni comuni in edilizia, si ricorda che spesso sono costituiti da un impasto di cemento e amianto, che possono rilasciare fibre di amianto se abrasi, perforati, spazzolati o se deteriorati, con gravi conseguenze per la salute delle persone che ne vengono a contatto (è, infatti, dimostrato che anche bassissime esposizioni a polveri di amianto possono indurre un preciso tumore polmonare, il c.d. mesotelioma pleurico). Per tali motivi, il nostro ordinamento prevede specifiche modalità per lo smaltimento delle lastre realizzate con fibre di amianto (legge n. 257/1992 e s.m.i.).

Un intervento di bonifica in tempi brevi è fondamentale per la tutela della salute pubblica.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Assemini, sacchi contenenti probabilmente rifiuti di amianto (apr. 2021)

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)

  1. Maggio 2, 2021 alle 11:32 am

    da Terre di Frontiera, 29 aprile 2021
    AMIANTO NEI CAMPI ALLA PERIFERIA DI ASSEMINI: https://www.terredifrontiera.info/amianto-assemini-cagliari/

  2. Porico
    Maggio 2, 2021 alle 12:01 PM

    Problema vecchio e incancrenito quello dell’amianto. La Regione ,che pure a finanziato lo smaltimento parziale, deve redigere un vero piano Regionale per l’eliminazione totale del diffusissimo materiale. Le risorse ? Si potrebbe ,per esempio, rinunciare a cose futili destinate essenzialmente a procurare voti.

  3. capitonegatto
    Maggio 3, 2021 alle 10:18 am

    Se ogni comune segnalasse costruzioni con parti d’amianto, e lo stato si facesse carico di uno smaltimento secondo un protocollo adeguato, non ci sarebbero dei criminali che abbandonano questo pericoloso materiale in natura , con i problemi ambientali piu’ disastrosi.

  4. giugno 12, 2021 alle 7:03 PM

    il Comune di Assemini – Servizio igiene urbana, con nota prot. n. 20052 del 29 maggio 2021, ha comunicato “che i rifiuti contenenti amianto segnalati nella Via Lubiana sono stati regolarmente rimossi, e che gli stessi risultavano momentaneamente stoccati, raggruppati e sigillati in attesa delle dovute autorizzazioni alla rimozione/smaltimento da parte delle autorità competenti”.

    Inoltre, “detto raggruppamento di rifiuti è risultanza dell’attività di bonifica della Via Lubiana e delle aree limitrofe, a seguito dell’intervento di bonifica finanziato con fondi RAS di cui alla DGR 41/41 del 08/08/2018, e denominato ‘Interventi atti al recupero di aree degradate da abbandono di rifiuti sul territorio comunale Fondo Ambiente – CIG 82774228B7′”.

    Il momentaneo stoccaggio, però, era alla mercè di chiunque.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: