Cala Sinzias, cemento sul mare.


Castiadas, Cala Sinzias, cantiere edilizio (ott. 2017)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (3 novembre 2017) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un cantiere edilizio a ridotta distanza dal mare per la realizzazione di una struttura turistico-ricettiva sulla costa di Cala Sinzias, in Comune di Castiadas (SU).

Il cartello “inizio lavori” presente sul posto indica il permesso di costruire n. 36 del 3 dicembre 2017 in favore della Cala Sinzias Resort s.r.l.

Castiadas, Cala Sinzias, cantiere edilizio, cartello “inizio lavori” (ott. 2017)

Coinvolti il Ministero per i beni e attività culturali, la Direzione generale pianificazione territoriale e vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari, il Comune di Castiadas, i Carabinieri del Nucleo tutela beni culturali, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

L’intera costa di Castiadas è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), e con vincolo di conservazione integrale (legge regionale n. 23/1993 e s.m.i.), conseguentemente così classificata nel piano paesaggistico regionale (P.P.R. – 1° stralcio costiero).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica un rapido intervento delle amministrazioni pubbliche competenti per appurare la legittimità o meno dei lavori in corso, che comunque costituiscono l’ennesimo consumo di territorio costiero a fini speculativi.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

 

 

Castiadas, Cala Sinzias (da Google Earth)

 

(foto da Google Earth, J.I., archivio GrIG)

 

  1. Porico
    novembre 4, 2017 alle 6:51 PM

    Il cemento, soprattutto quello costiero, è fatto così: un po’ insistente. Lo si caccia dalla porta e ti rientra dalla finestra.

  2. novembre 5, 2017 alle 1:48 PM

    da Sardinia Post, 3 novembre 2017
    Cala Sinzias, Grig: “Cantiere in zona tutelata da vincolo paesaggistico”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/cala-sinzias-la-denuncia-grig-cantiere-zona-tutelata-vincolo-paesaggistico/

    _________________________

    da You TG, 3 novembre 2017
    Cantiere sulla costa, una colata di cemento a Cala Sinzias? Arriva la denuncia ecologista: http://www.youtg.net/v3/index.php/in-sardegna/3647-cantiere-sulla-costa-una-colata-di-cemento-a-cala-sinzias-arriva-la-denuncia-ecologista

    ___________________

    da Cagliaripad, 3 novembre 2017
    Cala Sinzias, Gruppo d’Intervento Giuridico richiede provvedimenti per cantiere edilizio a ridosso del mare: http://www.cagliaripad.it/266241/cala-sinzias-gruppo-dintervento-giuridico-richiede-provvedimenti-cantiere-edilizio-ridosso-del-mare

    _______________________

    da Sardegna Oggi, 3 novembre 2017
    Denuncia ambientalisti: “A Cala Sinzias, cemento sul mare”: http://www.sardegnaoggi.it/Cronaca/2017-11-03/38334/Denuncia_ambientalisti_A_Cala_Sinzias_cemento_sul_mare.html

  3. dicembre 12, 2017 alle 2:59 PM

    la Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero per i Beni e Attività Culturali e Paesaggio ha chiesto (nota prot. n. 34498 dell’11 dicembre 2017) alla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari quali iniziative abbia posto in essere in merito.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: