La Sella del Diavolo a Pasquetta!


Cagliari, Sella del Diavolo, la punta del promontorio e la regata velica

Splendida giornata primaverile, sole e un fresco maestrale han fatto da cornice alla passeggiata lungo il sentiero storico-naturalistico della Sella del Diavolo promossa dalle associazioni ecologiste Amici della TerraGruppo d’Intervento Giuridico onlus.

Una settantina di escursionisti, la mattina di Pasquetta, ha potuto così fare la scoperta, o riscoperta, di uno degli angoli più suggestivi di Cagliari, tra gli odori della macchia e le numerose testimonianze della storia della città.

Un vero e proprio gioiello del Mediterraneo sardo, da conoscere, rispettare, conservare e gestire con cura e attenzione.

Gruppi e scolaresche interessate a conoscere la Sella del Diavolo possono contattarci all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com.

Amici della TerraGruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Cagliari, Sella del Diavolo, gruppo di escursionisti (Pasquetta 2017)

(foto S.D., archivio GrIG)

  1. Terrae
    aprile 18, 2017 alle 7:03 PM

    Chini no si dha pígara con su caddhu, si dha pígara con sa sedda.

    Oh GrIGrilloni, scendete tutti che me la state consumando!

    È itthe diaulu!

    🙂 🙂 🙂 🙂 🙂

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: