Home > alta velocità, beni culturali, biodiversità, difesa del territorio, grandi opere, Italia, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Il GrIG al workshop “Storia del Futuro – Media Civici e documentaristi con il pubblico che cambia”, Torino (31 marzo – 1 aprile 2017).

Il GrIG al workshop “Storia del Futuro – Media Civici e documentaristi con il pubblico che cambia”, Torino (31 marzo – 1 aprile 2017).


albero e neve

Torino: anche il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG) a “Storia del Futuro – Media Civici e documentaristi con il pubblico che cambia”, Workshop di documentaristi e media civici indipendenti,  il 31 marzo e l’1 aprile 2017.

Due ambiti editoriali di impegno civile, il documentario e i media civici indipendenti, iniziano un percorso sperimentale di convergenza: l’idea è quella di muoversi insieme con l’obiettivo di acquisire la forza necessaria per riuscire a fare concorrenza ai media mainstream, che sono stati, fino ad oggi, portatori del pensiero unico neoliberale e fonte parziale delle informazioni per gli italiani.

Emblematico è il caso dei mega-progetti, descritti da decenni con favore dalla grande stampa, solitamente senza che venissero prodotte inchieste serie sui costi ambientali nè sull’aggravio del debito pubblico.

Con le due giornate di workshop si cerca così di forgiare strumenti utili per una nuova stagione editoriale indipendente nel contesto culturale della società dell’informazione.

Interverranno molte realtà del mondo dell’attivismo: No TAV Valsusa, No Tav Padova Verona, Comitati ambientalisti lombardi, Opzio-neZero Veneto, No Gasaran, Comitato No Tap di Melendugno, No Muos, Comitato Acqua Pubblica Torino, MeridioNews, Off Topic Milano, Stop devastazioni e saccheggio dei territori, il GrIG – Gruppo d’Intervento Giuridico e altri. Saranno presenti anche alcuni economisti (Nino Galloni, Guido Ortona).

Spunti di riflessione saranno tratti dal film “Lezioni di Storia” di J.M. Straub e D. Huillet (come si passa dalla Repubblica all’Impero?…) e dagli studi di Ivan Cicconi (che ha praticato la sorveglianza civica per oltre un trentennio e, generosamente, ha sempre messo la sua enorme competenza a disposizione di attivisti e Comitati).

Ad organizzare il workshop (che conclude la XIII edizione delle Giornate Europee del Cinema e dell’Audiovisivo) è l’associazione F.e.r.t. di Torino (“Filming with a European Regard in Turin”), importante realtà per il cinema indipendente italiano ed europeo.

Sede: Unione Culturale Franco Antonicelli, via Cesare Battisti 4b, Torino.

Il Programma completo è a disponibile a questo link:

http://www.fert.org/european-days-2016/docs-media-civici-indipendenti

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

workshop “Storia del Futuro – Media Civici e documentaristi con il pubblico che cambia” (Torino, 31 marzo-1 aprile 2017)

esperienze di interazione

fra documentaristi, media civici,

editori, attivisti, studenti, pubblico

Unione Culturale Franco Antonicelli di Torino

venerdì 31 Marzo  |  sabato 1° Aprile 2017

ore 9:30 – 18:30    | ore 9.30 – 13.30

L’Associazione F.E.R.T.  organizza il workshop “Storia del Futuro – Media Civici e documentaristi con il pubblico che cambia”, evento di chiusura delle “Giornate Europee del Cinema e dell’Audiovisivo” che quest’anno si sono concentrate su nuovi percorsi di collaborazione tra piattaforme online e documentaristi.

Nella due giorni si intrecceranno due ambiti editoriali di impegno civile, il documentario e i media civici entrambi emergenti ma emarginati dal sistema vigente dei media – che potranno iniziare un percorso sperimentale di convergenza, a contatto diretto con studenti e pubblico, loro concreti referenti.

Questo primo incontro è un evento culturale di portata civile e sociale in un Paese, l’Italia, dove la libertà d’informazione è debole a causa dell’incremento di concentrazione, indebitamento, autocensura dei media, situazione che crea disaffezione delle giovani generazioni verso l’offerta di contenuti strutturati e l’indegna classificazione dell’Italia tra i Paesi a limitata libertà di stampa.

Molti cittadini attivi denunciano una consuetudine di connivenza tra i principali media e i tanti mega-progetti previsti nel Paese, con il sostegno cieco degli uni verso gli altri, senza che siano prodotte inchieste sui costi ambientali e sull’aggravio del debito pubblico. Al contrario il lavoro dell’ingegner Ivan Cicconi, recentemente scomparso, è stato essenziale per quei movimenti che hanno cercato di sviluppare inchieste e fare luce sui meccanismi perversi dietro la realizzazione delle grandi opere. Il suo metodo ha aiutato lo sviluppo della sorveglianza civica per esercitare un controllo efficace dei meccanismi di decisione sui mega-progetti, per rivelarne i paradigmi, per rafforzare la legittimità democratica e contrastare la corruzione.

Lo scopo del workshop è costruire strumenti per nuove confederazioni editoriali/produttive capaci di penetrazione culturale alternativa – concorrenziale – al sistema vigente dei media, nella presunzione che un ragguardevole potenziale di largo pubblico, oggi misconosciuto, sia raggiungibile e pronto ad attivarsi in nuovi rapporti di fruizione e partecipazione.

All’interno del workshop ci sarà un evento cinematografico dedicato a J.M. Straub – D. Huillet con la proiezione al Cinema Massimo 3 di “Lezioni di Storia” un capolavoro del cinema indipendente europeo assente dagli schermi italiani da quarant’anni, filo conduttore dei lavori di queste due giornate. Sono previste due proiezioni Venerdì 31 Marzo alle ore 18.30 e alle ore 20.30, con presentazione di Adriano Aprà, storico e critico del cinema e con un intervento dell’economista Nino Galloni.

Firenze, Campo di Marte, ingresso del tunnel dell’alta velocità ferroviaria

IL PROGRAMMA:

Il workshop all’Unione Culturale intreccia, per tutta la sua durata, tre percorsi di elaborazione identificati come: la Distanza, la Sorveglianza, la Confederazione.

Venerdì 31 marzo e la mattina di sabato 1 aprile – per la prima volta –  numerosi comitati da tutta Italia si riuniscono per discutere di documentari e comunicazione alternativa ai media mainstream sui mega-progetti. Fra essi, oltre al movimento No Tav della Valsusa, il GRIG-Gruppo di Intervento Giuridico, i Comitati ambientalisti lombardi, Opzione Zero del Veneto, No Gasaran del Cremonese, No Tap di Melendugno, No Muos, Acqua Pubblica Torino, MeridioNews, No Tav Padova Verona, Lab Off Topic Milano, Stop Devastazioni Adriatico e altri. Alle 11.30 è previsto l’intervento dell’economista Nino Galloni, con una lettura sulla “post-verità” negli investimenti infrastrutturali e di impatto ambientale.

INFORMAZIONI E ACCESSO

La prenotazione è obbligatoria e l’entrata è gratuita nel limite dei posti disponibili; è però richiesta la partecipazione attiva all’intero programma della giornata.

Il workshop accoglie e attiva produttori/editori, piattaforme online, autori, mediattivisti, consulenti editoriali, studenti, pubblico.

Per iscrizioni, inviare email a: info@fert.org

————–

Evento organizzato da Associazione F.E.R.T. – Filming with a European Regard in Turin, con il contributo dell’Assessorato Cultura della Regione Piemonte, con la collaborazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino, con il patrocinio di ANPPIA – Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti.
Media partner: Trancemedia.eu

CONTATTI:

Sito internet: www.fert.org
Ufficio Stampa: Luana Garofalo, luanagarofalo82@gmail.com, tel: 3470904817

 

l’albero, la collina e la luna

(foto E.R., archivio GrIG)

  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: