Scivu e Funtanazza fra speculazione immobiliare, ristrutturazioni e inopportunità.
anche su Il Manifesto Sardo (“Scivu e Funtanazza, fra speculazione e ristrutturazioni”), n. 199, 16 settembre 2015
In queste ultime settimane si è riaccesa in modo pesante la polemica intorno al progetto immobiliare di ristrutturazione dell’ex colonia marina di Funtanazza, sul litorale di Arbus (VS). Scambi di reciproche accuse fra Renato Soru e altri esponenti del centro-sinistra da una parte e Ugo Cappellacci, Marco Tedde del centro-destra, Mauro Pili di Unidos dall’altra.
Proviamo a capirne di più, facendo un po’ di “storia” della vicenda.
Fra la fine degli anni ’90 del secolo scorso e gli inizi dell’attuale la Riva di Scivu s.r.l. cercò, con il forte sostegno dell’allora amministrazione comunale di Arbus, di realizzare nella splandida costa di Scivu un grande complesso turistico-ricettivo (60 mila metri cubi) con il solito campo da golf. Soltanto una durissima battaglia condotta con tutti i mezzi possibili (azioni legali, petizioni, campagne stampa) pressoché in solitudine dagli Amici della Terra e dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus scongiurò una vera e propria colata di cemento fra dune, macchia e Cervi sardi.
Nel dicembre 2003 la società immobiliare venne acquisita da Renato Soru, già Presidente della Regione autonoma della Sardegna, oggi parlamentare europeo e segretario regionale del P.D., allora nemmeno candidato alla Presidenza della Regione.
Prima e dopo esser divenuto Presidente della Regione, Renato Soru in numerose occasioni aveva dichiarato pubblicamente che l’area di Scivu sarebbe stata preservata definitivamente dalla speculazione edilizia grazie alla donazione all’Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna per una gestione ambientalmente sostenibile. Lo stesso Renato Soru ha confermato che la donazione non è stata perfezionata, mentre l’Agenzia è oggi commissariata e, molto probabilmente, destinata alla chiusura. Le giustificazioni sulla mancata donazione (“nessuno della Regione mi ha cercato in proposito”) non sono certo condivisibili.
L’altra area di proprietà della Riva di Scivu s.r.l. è l’ex colonia marina di Funtanazza, sempre sulla costa di Arbus.

Arbus, Colonia marina “Francesco Sartori”, Funtanazza (foto da http://www.sardegnaminiere.it)
La Colonia marina “Francesco Sartori” venne realizzata dalle Società minerarie che operavano nel complesso minerario arburese-guspinese per i figli dei minatori e inaugurata nel 1956. Oggi è un impattante “blocco di cemento” abbandonato sul mare visibile a parecchi chilometri di distanza. se venisse ristrutturata a fini ricettivi con radicale modifica degli ingombri, riduzione delle volumetrie e rinaturalizzazione delle aree circostanti non sarebbe certo uno scandalo.
Come noto, il T.A.R. Sardegna, con ordinanza Sez. II, 4 marzo 2015, n. 54, ha respinto l’istanza cautelare del ricorso della Riva di Scivu s.r.l. contro i provvedimenti del Corpo forestale e di vigilanza ambientale che non avevano accolto la proposta progettuale di taglio parziale della pineta per la realizzazione di strutture edilizie nell’ambito del più ampio progetto di ristrutturazione.
Secondo notizie stampa, oggi sarebbe stato modificato il progetto originario e, di conseguenza, sarebbe mutato l’originario parere negativo in sede di tutela idrogeologica. Ovviamente, non essendo pubblici gli atti, non ne conoscono i motivi.
Quando il progetto sarà reso pubblico, nell’ambito delle procedure di valutazione di impatto ambientale di legge, potremo fare valutazioni più sensate e azioni opportune sempre orientate alla salvaguardia ambientale.
Per ora solo un paio di considerazioni: da un lato il semplice buon senso porta a pensare che quell’impattante “blocco di cemento” in abbandono sul mare se venisse ristrutturato a fini ricettivi con radicale modifica degli ingombri, riduzione delle volumetrie e rinaturalizzazione delle aree circostanti non sarebbe certo uno scandalo, dall’altro lo stesso semplice buon senso porta ad affermare che è palesemente inopportuno che sia l’eurodeputato nonché segretario regionale del P.D. Renato Soru a portare avanti il progetto edilizio per ragioni intuitive.
Ma tutto fa pensare che a breve vi sarà una nuova puntata…
Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto da http://www.sardegnaminiere.it, S.D., archivio GrIG)
E buttare giù tutto come si è fatto con altri ecomostri non sarebbe la soluzione migliore?
come si può fidarsi di mini progetti con mini impatti? e pensare che avevo creduto a Soru e alla Conservatoria della costa sarda tanto da sperare che potesse essere un precedente per la mia Toscana
Ecomostro? E’ plausibile
Ma anche bene identitario (ha sulle spalle una storia importante)
PPR: Espansione fino agli anni ’50, e qua qualcuno ha toppato.
Mi fermo qua perchè non vorrei fare delle illazioni.
Mai fidarsi degli ecofurbi………che hanno a che fare tra l’altro con il PDEXMENOELLE
da Il Fatto Quotidiano, 21 settembre 2015
Le 50 ville di Renato Soru. Assalto alla costa sarda. (Alessandro Ferrucci): http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/118841_Le_50_ville_di_Renato_Soru_Assalto_alla_cos.pdf
_________________________________________________
da L’Unione Sarda, 21 settembre 2015
ARBUS . Decisivo il sì della Regione alla separazione di Pul e Puc.
Piano dei litorali pronto. Rilancio della Costa Verde. (Santina Ravì): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20150921083537.pdf
da Libero, 22 settembre 2015
Soru si fa il resort contro la sua legge. (Giacomo Amadori): http://www.vasroma.it/soru-si-fa-il-resort-contro-la-sua-legge/
_________________________________________________
da Il Fatto Quotidiano, 22 settembre 2015
Renato Soru, tu quoque? (Fabio Balocco): http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/09/22/retu-quoque-soru/2056323/
da La Nuova Sardegna, 22 settembre 2015
Funtanazza, Soru querela Il Fatto Quotidiano e Libero per diffamazione.
Per il patron di Tiscali negli articoli vengono «adombrate presunte contraddizioni tra le mie battaglie per la salvaguardia dell’ambiente e la mia attività imprenditoriale»: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2015/09/22/news/funtanazza-soru-querela-il-fatto-quotidiano-e-libero-per-diffamazione-1.12137412
Non toccate Caino…….
da Sardinia Post, 23 settembre 2015
Riqualificazione Funtanazza, la Regione: “Intesa nata quando c’era Cappellacci”: http://www.sardiniapost.it/politica/riqualificazione-funtanazza-la-regione-intesa-nata-quando-cera-cappellacci/
da L’Unione Sarda, 5 novembre 2015
Aree di Funtanazza ai Benetton? Arbus mormora, i Soru tacciono: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/11/05/aree_di_funtanazza_ai_benetton_arbus_mormora_i_soru_tacciono-68-443665.html
Buongiorno. ci sono novità sul caso Funtanazza? Soru riuscirà a fare la speculazione edilizia che aveva in mente, aggiungendo 50 villette alla struttura principale? Ma dovendo recuperare le volumetrie esistenti non si potrebbero utilizzare materiali ecologici? Grazie