Sale l’imposta dei rifiuti, diminuisce la qualità del servizio.
In queste settimane i cittadini di Cagliari, come di tantissimi Comuni italiani, stanno pagando il Tributo comunale sui rifiuti (TARI) nell’ambito della più ampia Imposta Unica Comunale (IUC).
I costi risultano in via generale maggiori, mentre la cattiva gestione della raccolta differenziata può esser sanzionata duramente.
Recentemente la qualità del servizio è, se possibile, peggiorata: i cassonetti circondati di aliga[1] di ogni specie, odore, colore non si contano più sotto il sole estivo.
Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto S.D., archivio GrIG)
_____________________
[1] Rifiuti, in sardo campidanese, variante cagliaritana.
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
gruppodinterventogiu… su Ancora tagli boschivi di dubbi… | |
Donatella Mercatelli su Ancora tagli boschivi di dubbi… | |
gruppodinterventogiu… su Un fiume d’acqua dalla perdita… | |
gruppodinterventogiu… su Ancora tagli boschivi di dubbi… | |
Donatella Mercatelli su Raso al suolo un bosco alla pe… |
Aggiornamenti Twitter
- Taranto. In difesa del popolo inquinato gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/24/tar… 22 hours ago
- Nuova udienza davanti al Tribunale di Cagliari il dibattimento penale sui roghi dei rifiuti ai danni del popolo inq… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
- Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane! gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/20/giu… 5 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.900.324 hits
Perche’ Zedda non dice se e quando partira’ la raccolta differenziata ? Perche’ non si divulgano i benefici che ne comportano , quale : se la raccolta supera il 70% scatta uno sconto sulla tassa, che proviene dalla vendita del differenziato a chi ricicla i materiali ?
la raccolta differenziata è partita a Cagliari da parecchi anni, magari i risultati non sono esaltanti…
Il problema è sempre lo stesso l’applicazione delle leggi.Così la gente che si prodiga nella differenziata vede vanificare il suo obbiettivo.Mi chiedo senso ha ,se poi finisce tutto assieme………
senza commenti.
A.N.S.A., 3 ottobre 2014
Tassa rifiuti +22% in 4 anni, 51 euro in più per famiglia.
Spesa media Tari 284 euro per famiglia. Cagliari città più cara con 532 euro. (http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2014/10/03/tassa-rifiuti-22-in-4-anni-51-euro-in-piu_5da69d7b-64f4-4098-8ee5-151b993cb498.html)
In quattro anni, dal 2010 al 2014, la tassa sui rifiuti è aumentata in media del 21,96% per un appartamento di 100mq con una famiglia di tre persone, pari a 51 euro in più a fronte di una inflazione nazionale nello stesso lasso di tempo del 7%. E’ quanto emerge dalla VIII indagine nazionale del Centro Ricerche Economiche Educazione e Formazione Federconsumatori sui ‘Servizi e Tariffe Rifiuti’, che ha preso in considerazione un campione delle 91 città in cui è stata varata la Tari 2014, la nuova tassa sui rifiuti.
Spesa media Tari 284 euro per famiglia tipo (+2,25%)
Sarà di 284 euro la spesa media annua della Tari, la nuova tassa sui rifiuti, per una famiglia tipo, ossia sei euro in più all’anno rispetto alla vecchia Tares e pari ad un aumento medio del 2,25%. E’ quanto emerge dalla VIII indagine di Federconsumatori sui ‘Servizi e Tariffe Rifiuti’. A Cagliari si pagherà il conto più salato con 532 euro, quindi Siracusa (502 euro), Reggio Calabria (496 euro), Salerno (473 euro) e Napoli (463 euro). Tra le città meno care Cremona (136 euro), Udine (161 euro), Brescia (175 euro).
”La contrazione dei consumi continua ma ancora una volta siamo davanti ad aumenti tariffari per le famiglie italiane”, ha sottolineato il presidente di Federconsumatori Rosario Trefiletti, aggiungendo che la sua associazione chiederà all’Authority di inserire ”obbligatoriamente” nella bolletta un prospetto sulle agevolazioni o esenzioni tariffarie che le famiglie a basso reddito possono chiedere.
da L’Unione Sarda, 11 novembre 2014
Differenziata, l’Isola tra le prime regioni d’Italia. (Cristina Cossu): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102906_Differenziata_lIsola_tra_le_prime_regioni_d.pdf
————————————-
I Comuni “ricicloni”. Venti sono sardi: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102908_I_Comuni_ricicloni_Venti_sono_sardi.pdf
—————————————
Smaltimento dei rifiuti: costi alle stelle in 9 anni. (Giuseppe Meloni): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102909_Smaltimento_dei_rifiuti_costi_alle_stelle_i.pdf
—————————————-
Il presidente dell’Anci: «Cifre scandalose, intervenga la Giunta»: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102911_Il_presidente_dellAnci_Cifre_scandalose_int.pdf
oscenità.
da L’Unione Sarda, 27 novembre 2014
Cagliari città più cara d’Italia. Per i rifiuti tassa da 533 euro: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2014/11/27/cagliari_citt_pi_cara_per_tasse_rifiuti_lo_studio_si_pagano_533_e-6-397838.html
da Sardinia Post, 16 dicembre 2014
Cagliari, dieci anni di sanzioni (mai pagate) dietro la Tari più alta d’Italia. (Piero Loi): http://www.sardiniapost.it/cronaca/cagliari-dieci-anni-sanzioni-mai-pagate-dietro-tari-alta-ditalia/
da La Nuova Sardegna, 7 gennaio 2015
CAGLIARI. Rifiuti, sul maxi appalto indaga la Procura.
Con 280 milioni di euro è una delle gare più grosse mai bandite in Italia per la gestione dei rifiuti urbani: http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2015/01/07/news/rifiuti-sul-maxi-appalto-indaga-la-procura-1.10624575
dal sito web istituzionale del Comune di Cagliari, 15 maggio 2015
Con un incontro pubblico nella sala convegni Unione Sarda, l’amministrazione comunale presenta il progetto Ecocentri. (http://www.comune.cagliari.it/portale/it/newsview.page;jsessionid=CD230EC319B2E1CA1FC87B5F5610F84B?contentId=NWS88808)
L’appuntamento è alle 16.30 di mercoledì 20 maggio.
In questa occasione (che avrà una replica il giorno successivo, 21 maggio, alla stessa ora ma nell’ex Lazzaretto di Sant’Elia) saranno illustrati i presupposti e le funzioni delle strutture che rappresentano una importante novità nel sistema di gestione dei rifiuti.
La riorganizzazione del servizio, che si baserà sulla raccolta -porta a porta-, prevede infatti la disponibilità di una rete di ecocentri per facilitare l’eliminazione degli scarti che si producono in casa o nei luoghi di lavoro.
In queste aree attrezzate c’è una risposta semplice e veloce per conferire rifiuti di piccole o grandi dimensioni, compresi certi materiali che non si conciliano con il tradizionale sistema a cassonetto stradale.
I progetti già definiti riguardano la zona di San Lorenzo, viale Sant’Elia e via San Paolo, luoghi in regola con i requisiti di legge e non penalizzati da una difficile viabilità.
Allegati:
Ecocentro Via San Paolo: http://www.comune.cagliari.it/resources/cms/documents/Ecocentro_BrochureSanPaolo.pdf
Ecocentro Sant’Elia: http://www.comune.cagliari.it/resources/cms/documents/Ecocentro_BrochureSantElia.pdf
___________________________________________
da L’Unione Sarda, 22 maggio 2015
Intorno al nuovo ecocentro ci saranno aree verdi e il mercatino domenicale. Nel progetto un parcheggio per camper. (http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=44630)
La promessa è questa: oltre all’ecocentro, arriveranno anche aree verdi, un parcheggio per camper e una riqualificazione complessiva della zona, che culminerà con lo spostamento del mercatino domenicale di viale Trento. Parola del sindaco Massimo Zedda che ha presentato il nuovo ecocentro di via San Paolo nel corso di un’assemblea pubblica – ospitata nella sala convegni dell’Unione Sarda – alla quale hanno partecipato gli abitanti del quartiere.
Il primo cittadino ha puntato sul futuro risparmio legato alla Tari per convincere anche i più scettici. «Il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, basato sul porta a porta e sugli ecocentri, consentirà un abbattimento dei costi di discarica. A regime si arriverà a un risparmio di circa 13 milioni di euro sulla tassa sui rifiuti».
IL PROGETTO. Come sarà l’ecocentro di via San Paolo? Nella struttura si potrà accedere in auto. All’ingresso si verrà accolti e indirizzati verso i cassoni di raccolta, divisi per tipologia di rifiuto: i cittadini dopo la registrazione (bisognerà mostrare un documento di identità per provare la residenza a Cagliari) potranno depositare rifiuti di piccole o grandi dimensioni nella zona di conferimento, rialzata rispetto al resto dell’ecocentro per facilitare le operazioni di scarico. Il progetto (che ieri è stato presentato anche a Sant’Elia, dove verrà realizzato un impianto gemello) costerà 720 mila euro.
I TEMPI. L’assessore all’Igiene del suolo Anna Paola Loi prevede di inaugurare la struttura di via San Paolo più o meno tra un anno: «Contiamo di bandire la gara entro la fine del 2015, poi serviranno cinque mesi per la realizzazione dell’ecocentro. Per quella data speriamo di avere anche assegnato definitivamente l’appalto per la raccolta dei rifiuti e di aver iniziato con il porta a porta».
All’incontro ha partecipato anche una rappresentante della Sovrintendenza ai beni archeologici che ha escluso ritrovamenti: nella zona, dove fino all’Ottocento si trovava una salina, ci sarebbe soltanto terra di riporto. Le opere saranno comunque controllate da un archeologo.
RIQUALIFICAZIONE. Il sindaco Massimo Zedda ha cercato di descrivere il progetto complessivo di riqualificazione dell’area di via San Paolo: «L’ecocentro sarà circondato da un giardino. Nelle vicinanze sarà inoltre realizzato un parcheggio per ospitare i camper. Esiste anche un progetto di un imprenditore, che intende realizzare un’area verde a proprie spese». In questo contesto troverà ospitalità il mercatino domenicale: «Le bancarelle si sposteranno da viale Trento e lasceranno libero il parcheggio, dove si lasceranno le auto per visitare il mercato». (m.r.)
senza parole.
da L’Unione Sarda, 25 giugno 2015
CAGLIARI. RIFIUTI. Tra i documenti non c’è la condanna del responsabile tecnico.
Gara annullata, è guerra. I tre vincitori: «Riesame, poi andremo al Tar». (Luigi Almiento): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_56_20150625102527.pdf
da L’Unione Sarda, 10 settembre 2015
COMUNE . Votati in aula i tre spazi, i dubbi di Claudia Zuncheddu su quello di Sant’Elia.
«No ai rifiuti in via San Paolo». Angius (Riformatori) boccia la scelta del sito per l’ecocentro: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20150910085239.pdf
________________________________________
da Sardegna Oggi, 9 settembre 2015
Cagliari, ecocentri per i rifiuti in via San Paolo e Sant’Elia: si scatena la polemica: http://www.sardegnaoggi.it/Politica/2015-09-10/30167/Cagliari_ecocentri_per_i_rifiuti_in_via_San_Paolo_e_SantElia_si_scatena_la_polemica.html
Cagliari batte tutti i record, senza vergogna.
A.N.S.A., 9 novembre 2015
Rifiuti: a Cagliari Tari più alta Italia.
Il Sole 24 Ore, nel capoluogo 523 euro contro i 277 di Sassari. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/11/09/rifiuti-a-cagliari-tari-piu-alta-italia_23398aa5-5347-4e3e-b4ea-a6d5c0ec9721.html)
CAGLIARI, 9 NOV – La tassa più elevata per il ritiro dei rifiuti delle famiglie è quella di Cagliari. La Tari nel 2015 per un appartamento di circa 100 metri quadrati, abitato da tre componenti, ammonta a 523 euro l’anno, l’importo più alto delle città capoluogo d’Italia, con una variazione rispetto all’anno precedente del -6,4%.
L’importo più leggero a Fermo con 60 euro, seguito da Isernia (160), Belluno e Udine (171), mentre Tempio Pausania è al 29/o posto con 263 euro (+1,8% rispetto al 2014), Sassari al 41/o posto con 277 euro (+2,3%), 68/o Oristano con 337 euro (-1,3%), 72/o Iglesias con 345 (-0,1%), 74/o Olbia con 348 (+3,9%), 80/o Carbonia con 358 (-15,4%), chiude maglia nera Cagliari 104/a.
Sono i dati pubblicati sul quotidiano Il Sole 24 Ore del Laboratorio Ref Ricerche.
Non va meglio la tari per le attività commerciali che sempre a Cagliari ha registrato aumenti diversificati, fra il 2015 ed il 2012, in base alla tipologia: un negozio di parrucchiera (di 70 mq) paga 9,26 euro al metro quadrato con un incremento del 43%, un ufficio (150 mq) 7,22 euro con un aumento dell’11%, per un ristorante (180 mq) 20,99 euro (+2%), mentre una industria alimentare di 3.000 mq pagherebbe 5,80 euro (-11%). Tariffe diverse a Oristano dove un negozio di parrucchiera paga 3,27 euro al metro quadrato con un calo del -23%, un ufficio 4,33 euro con un -14%, per un ristorante 13,88 euro (+13%), mentre una industria alimentare 2,68 euro (+45%). Si sale con i costi a Sassari dove un negozio di parrucchiera paga 8,69 euro al metro quadrato con un +20%, un ufficio 7,04 euro con un +16%, per un ristorante 23,50 euro (+23%), mentre una industria alimentare 4,11 euro (-1%).
ne vedremo delle belle.
da L’Unione Sarda, 8 marzo 2017
Cagliari, affidato alla De Vizia il servizio di raccolta della nettezza urbana. (Marcello Cocco): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/03/08/cagliari_affidato_alla_de_vizia_il_servizio_di_raccolta_della_net-68-576667.html
———–
Rifiuti, arriva il porta a porta Il sindaco ha annunciato in Aula l’aggiudicazione a De Vizia.
COMUNE. Applauso bipartisan per la fine di una vicenda che da anni bloccava l’appalto Rifiuti, arriva il porta a porta Il sindaco ha annunciato in Aula l’aggiudicazione a De Vizia: http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=56050
in più, come se non bastasse, ecco il racket.
A.N.S.A., 11 aprile 2017
Blitz carabinieri nel Nuorese, 5 arresti. Smantellato gruppo criminale di tipo mafioso. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/04/11/blitz-carabinieri-nel-nuorese-5-arresti_de8d6b52-daa3-40de-aed6-51aeef486460.html)
Tra il 2010 e il 2015 hanno incendiato una decina di auto-compattatori in vari paesi del centro Sardegna con un unico obiettivo: far fuori le ditte concorrenti nelle gare d’appalto per lo smaltimento dei rifiuti solidi e urbani in almeno due comuni della provincia di Oristano, Santu Lussurgiu e Baratili San Pietro.
Una banda in odore di mafia è stata sgominata dai carabinieri della compagnia di Tonara e dagli specialisti del Noe di Cagliari. Tre le persone arrestate, di cui due ai domiciliari, e altre due colpite da obbligo di dimora. Le accuse contestate dalla Dda di Cagliari e fatte proprie dal Gip, vanno dall’associazione per delinquere di stampo mafioso fino a minacce, danneggiamenti, incendi e turbativa d’asta.
A capo del sodalizio, secondo la ricostruzione fornita in conferenza stampa a Nuoro dai capitani Andrea Di Nocera (Tonara) e Angelo Rubechini (Noe), c’era Giovanni Maria Firinu, 58 anni, dipendente della ditta Ecoservice, di Santu Lussurgiu, finito in carcere. Mentre Massimo Settefonti, 46 anni, anche lui di Santu Lussurgiu, e Giuseppe Amato, di 50, di Torre Annunziata, parti attive dell’organizzazione, sono ai domiciliari. Quest’ultimo si occupava a Napoli anche delle revisioni degli auto-compattatori praticando un prezzo speciale.
Al vaglio degli inquirenti, nella città partenopea, c’è la posizione di alcuni pubblici ufficiali della Motorizzazione civile. Gli obblighi di dimora sono scattati per Franca Pani, direttrice della ditta Ecoservice, e per Gonario Moro, dipendente dell’impresa Moro di Oniferi specializzata nello smaltimento dei rifiuti.
Una dozzina in tutto gli indagati, tra cui la moglie di Firinu, Francesca Piras, amministratrice della Ecoservice. L’associazione a delinquere di stampo mafioso è stata contestata in particolare a Firinu, Settefonti, Pani e Piras.
UNA LUNGA SCIA DI ATTENTATI – Tutto inizia a Tonara nel 2010 con l’incendio di alcuni auto-compattatori della ditta di smaltimento rifiuti di Redento Poddie: poi per 5 anni una escalation di attentanti in molti paesi del centro Sardegna, Torpè, Paulitatino, Buddusò e Santu Lussurgiu. Stesse modalità e unica regia per fiaccare la concorrenza e aggiudicarsi tutti gli appalti dei rifiuti.
Ne è convinta la Dda di Cagliari che oggi all’alba ha coordinato una vasta operazione anticrimine condotta dai carabinieri di Tonara e del Noe del capoluogo sardo: smantellata l’organizzazione accusata di aver pilotato le gare. “Le intimidazioni, le minacce e i danneggiamenti con modalità mafiose – ha spiegato ai giornalisti il capitano della compagnia di Tonara, Andrea Di Nocera – facevano sì che le altre ditte si ritirassero dalle gare e partecipasse sempre la stessa impresa di Santu Lussurgiu”.
“Da reati di ordinaria amministrazione – ha fatto notare il capitano del Noe, Angelo Rubechini – i colleghi di Tonara sono riusciti a vedere oltre e a scoprire reati più grossi”. Non solo. “Le persone coinvolte nell’organizzazione – ha sottolineato lo specialista dell’Arma – interravano i rifiuti tossici nell’agro di Santu Lussurgiu. Una condotta che oltre al danno ambientale, è risultata lesiva nei confronti degli operatori virtuosi che sostenevano costi onerosi per lo smaltimento”.
Cagliari superstar, in negativo.
A.N.S.A., 12 marzo 2018
Tari 2017, Cagliari tra record rincari. Classifica Sole 24 Ore, imposte diminuite a Nuoro e Sassari. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/03/12/tari-2017-cagliari-tra-record-rincari_b42f8768-e2f9-41b0-91cd-d0644903893c.html)
Tra le città con i rincari record per la Tari, l’imposta per i rifiuti, tra il 2016 e il 2017 c’è anche Cagliari. A dirlo è una particolare classifica stilata da Ref Ricerche per il Sole 24 Ore sui capoluoghi di provincia con oltre 50 mila abitanti (non compare ad esempio Oristano) e incentrata sul servizio fornito alle imprese.
In particolare vengono analizzati i comparti delle strutture ricettive, parrucchieri, ortofrutta e supermercati. Rispetto ai dati, dopo Andria, si trova Cagliari con un aumento di circa il 16%: 16,1 per le prime due categorie e 15,9% per le altre due.
Nuoro e Sassari, invece, hanno abbassato la tassa per le imprese. Sassari scende anche del 4,5% per gli hotel e del 4,4% per i supermarket. Il decremento massimo registrato nel capoluogo barbaricino è dell’1,5% per tre tipologie: parrucchiere, ortofrutta e supermercato.