Home > aree urbane, beni culturali, difesa del verde, rifiuti > La necropoli romana di Bonaria (Cagliari) vandalizzata da cafoni.

La necropoli romana di Bonaria (Cagliari) vandalizzata da cafoni.


Cagliari, Colle di Bonaria, parco comunale, stato della necropoli

Cagliari, Colle di Bonaria, parco comunale, stato della necropoli

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato al Comune di Cagliari (Sindaco, Assessori all’ambiente e ai servizi tecnologici, Servizio igiene del suolo), alla Soprintendenza per i beni archeologici di Cagliari e al Ministero per i beni e attività culturali una specifica richiesta di bonifica ambientale, vigilanza e minimale valorizzazione dei resti della necropoli romana del Colle di Bonaria (3 gennaio 2013), pesantemente maltrattata da vandalismi, rifiuti di ogni genere, incuria.

Più volte in passato le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra chiedono Pessimo biglietto da visita per residenti e turisti.

Infatti, il parco comunale intorno alla Basilica di N.S. di Bonaria è certamente piuttosto suggestivo. Arrampicato sul colle, era sede di una batteria anti-aerea per la difesa di Cagliari e delle sue installazioni (porto, aeroporti militari), domina l’omonimo cimitero monumentale ed è un vero e proprio parco ambientale-archeologico.

Cagliari, Colle di Bonaria, parco comunale, stato della necropoli

Cagliari, Colle di Bonaria, parco comunale, stato della necropoli

Ed anche a due passi dalla Basilica di N.S. di Bonaria, visitata da Benedetto XVI (2008), così come da Giovanni Paolo II (1985) e prima ancora da Paolo VI (1970), sulla scalinata monumentale proprio vicino al povero pino segato dal Comune di Cagliari per un paio d’ore di pretese esigenze televisive, c’è una nicchia archeologica piuttosto interessante quanto utilizzata al posto del contiguo cestino dei rifiuti.

Cagliari, Colle di Bonaria, nicchia archeologica lungo la scalinata, stato del bene culturale

Cagliari, Colle di Bonaria, nicchia archeologica lungo la scalinata, stato del bene culturale

Pregevoli tombe romane ad arcosolio e scavate nella roccia, preda di degrado e rifiuti.  Buste e bottiglie di plastica, giornali, stracci, vetro, segnali stradali divelti, nonostante precedenti interventi di risanamento ambientale.

Meriterebbero almeno un piccolo pannello illustrativo per raccontarne la storia, invece le solite bestie a due zampe, giacca, cravatta, jeans, gonna o che altro, preferiscono gettare i rifiuti su un pezzo di identità di Cagliari piuttosto che nei ben presenti contenitori porta-rifiuti.

Già nel novembre 2008 le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra chiesero al Comune di Cagliari e alla Soprintendenza per i beni archeologici cagliaritana un intervento di bonifica ambientale.  Inutilmente.

Cagliari, Colle di Bonaria, nicchia archeologica lungo la scalinata, stato del bene culturale (particolare)

Cagliari, Colle di Bonaria, nicchia archeologica lungo la scalinata, stato del bene culturale (particolare)

Nel gennaio 2009 le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno provveduto direttamente alla ripulitura della piccola nicchia archeologica e alla sistemazione di un cartello illustrativo.

Nell’agosto 2010 le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno nuovamente chiesto al Comune di Cagliari e alla Soprintendenza per i beni archeologici cagliaritana un intervento di bonifica ambientale e di minimale valorizzazione.  Ancora nulla.

Invece, a partire dalla ulteriore (20 giugno 2011) richiesta di bonifica ambientale, sempre indirizzata al Comune di Cagliari e alla Soprintendenza per i beni archeologici, la nuova Amministrazione comunale del capoluogo sardo ha condotto almeno cinque interventi di completa bonifica ambientale.

Nel maggio 2012 anche un paio di leggeri cartelli anti-cafonaggine.

Non sarà ora di mettere qualche telecamera anti-cafoni, così da identificarli e sanzionarli pesantemente come meritano?

Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra

Cagliari, Colle di Bonaria, parco comunale, stato della necropoli

Cagliari, Colle di Bonaria, parco comunale, stato della necropoli

(foto S.D., archivio GrIG)

  1. icittadiniprimaditutto
    gennaio 3, 2013 alle 3:35 PM

    Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

  2. capitonegatto
    gennaio 3, 2013 alle 5:18 PM

    Cosa ci si puo aspetare da molti che lasciano in giro, sui lati della strada, le bottigliette vuote di birra ? Che parcheggiano come capita, che lasciano rifiuti in spiaggia ? E non sono turisti.
    Poi nei TG regionali la parola piu abusata e’ ” territorio “, ma sotto-intesa come cosa nostra da amministrare e usare a propia convenienza.
    Un cambio di mentalita’ e’ auspicabile , ma che non puo essere incentivato da chi permette a qualche miliardario di fare ancora scempio del territorio ( territorio , questo si inteso come corpo vivente che ha bisogno di protezione e cura ).

  3. gennaio 3, 2013 alle 5:27 PM

    da L’Unione Sarda on line, 3 gennaio 2013
    Cagliari, la denuncia degli ambientalisti “Rifiuti in necropoli romana di Bonaria”. L’associazione Gruppo d’Intervento giuridico e amici della Terra ha inoltrato una richiesta di bonifica ambientale dei resti della necropoli romana del Colle di Bonaria: http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/300182

    da Casteddu online, 3 gennaio 2013
    La necropoli di Bonaria invasa da rifiuti: denuncia degli ecologisti: http://www.castedduonline.it/necropoli-bonaria-invasa-da-rifiuti-denuncia-ecologisti

    da CagliariPad, 3 gennaio 2013
    Vandali e rifiuti nella necropoli di Bonaria: Gli ecologisti: “Punire i cafoni”.
    Spazzatura tra i sepolcri d’età romana nel colle a pochi passi dalla Basilica. Appello delle associazioni ambientaliste alle istituzioni. “Bisogna sanzionare i maleducati”: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=781

    Degrado e sporcizia nella necropoli di Bonaria: http://www.cagliaripad.it/photogallery.php?page_id=34

  4. Mara
    gennaio 3, 2013 alle 5:36 PM

    Cafoni è un epiteto troppo lieve. Sarebbe bello poter guardare in faccia questi schifosi e mettere la loro foto on-line. Che tutti li riconoscano per quello che sono: meno dei porci.

  5. gennaio 3, 2013 alle 6:12 PM

    Reblogged this on Il blog di Fabio Argiolas.

  6. gennaio 4, 2013 alle 3:01 PM

    da La Nuova Sardegna, 4 gennaio 2013
    La denuncia. Discarica nella necropoli a Bonaria.

    Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato al Comune e alla Soprintendenza per i beni archeologici una richiesta di bonifica ambientale, vigilanza e valorizzazione dei resti della necropoli romana del Colle di Bonaria.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: