Home > società > Governo Monti, due pesi e due misure a fin di bene?

Governo Monti, due pesi e due misure a fin di bene?


Il Governo del Presidente del Consiglio Mario Monti sta attuando la riforma del mercato del lavoro, dopo una pesantissima serie di drastiche misure economiche per cercare di salvare l’Italia dalla bancarotta e dal conseguente disastro economico-sociale.      Spesso facendo lo slalom fra agenzie di rating dall’etica dubbia ma inesorabile e strette creditizie che strangolano imprese e famiglie.  Questo era nelle prospettive e, soprattutto, nelle richieste delle Istituzioni europee e dei mercati finanziari internazionali.

A parte Sabrina Ferilli che piange sull’iniqua sorte dei ricchi tassati, alla stragrande parte degli italiani sembra che la bilancia dei sacrifici penda sempre in maniera smodata dalla solita parte.  Quella dei lavoratori e delle piccole-medie imprese, tanto per capirci.

Lacrime e sangue.  Anche parecchio sangue e la catena di suicidi per motivi economici e per la mancanza di prospettive si allunga e sembra senza fine.    E se il leader dell’I.d.V. Antonio Di Pietro lo ricorda in modo rozzo quanto franco, non si può dire che non abbia almeno un po’ ragione.

La verità è che qualcuno ha avuto anche la sfrontatezza d’inventarsi perverse categorie di nuovi disgraziati, meritevoli addirittura di nuove terminologie. Che dire, infatti, degli esodati, i lavoratori (forse 350 mila) che hanno scelto in accordo con le aziende di lasciare il posto di lavoro e che ora in seguito alla riforma delle pensioni rischiano di restare senza pensione e senza stipendio?

Misure eque, come in tanti, troppi, s’affannano a ripetere come un mantra un po’ autistico, a iniziare dal Presidente della Repubblica Napolitano?            Che significa eque?

Le uniche misure veramente eque (a iniziare da un’imposta patrimoniale sul modello della Tobin tax) sarebbero quelle poste a carico di chi ha condotto l’Italia e gli italiani in questa situazione grazie a una politica di spaventosi sprechi di soldi pubblici e di spudorati privilegi in questi anni, a iniziare da Silvio Berlusconi e dalla sua corte di approfittatori.

Gli italiani hanno la tendenza ad avere la memoria corta, noi preferiamo rinfrescargliela.

Gruppo d’Intervento Giuridico

 

A.N.S.A., 5 aprile 2012

Monti: ‘Riforma storica’ Fornero, anche reintegro: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/speciali/2012/03/17/visualizza_new.html_133663897.html 

la riforma del mercato del lavoro: 

http://www.ansa.it/documents/1332530271784_documento_riforma.pdf

disegno di legge di riforma del mercato del lavoro:

http://www.ansa.it/documents/1333568308727_ddl_riforma_mercato_lavoro.pdf

Crolla risparmio famiglie 2011, minimi da 1995.  Nel 2011 la propensione scende al 12%, il potere di acquisto cala dello 0,5%:

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/04/05/visualizza_new.html_161549389.html

Storie dalla crisi:  http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/speciali/2012/04/04/visualizza_new.html_161488854.html



Pubblicità
  1. aprile 5, 2012 alle 5:11 PM

    è la mancanza di prospettive che toglie speranza. Monti, se ci sei, batti un colpo.

    da L’Espresso on line, 5 aprile 2012
    Suicidi, una strage silenziosa.
    Gli ultimi due casi a Roma: imprenditori che non riescono a riscuotere i propri crediti e professionisti sommersi dai debiti. Ma negli ultimi mesi il numero di lavoratori che si sono tolti la vita è in rapida crescita. Ecco una breve scheda per ricordare le loro storie: http://espresso.repubblica.it/dettaglio/suicidi-una-strage-silenziosa/2171970/25

    A.N.S.A., 5 aprile 2012
    Suicida operaio edile a Savona. Motivi economici.Impiccato in appartamento in ristrutturazione: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/04/05/visualizza_new.html_161640689.html

    da Quotidiano nazionale (Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno), 4 aprile 2012
    Suicidi per la crisi, storie dall’Italia che soffre. Ben 13 negli ultimi mesi, ripercorriamoli caso per caso. Ecco una lunga e triste lista di coloro che hanno scelto di togliersi la vita schiacciati dal peso dei problemi economici. Suicidi per la crisi, una piaga che non accenna a sanarsi: http://qn.quotidiano.net/cronaca/2012/04/04/692449-suicidi-crisi-economica.shtml

    da Il Secolo XIX, 5 aprile 2012
    Suicidi per la crisi, in aumento: http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2012/04/05/APrC5QFC-suicidi_aumento_crisi.shtml#axzz1rCMftgqR

    da La Repubblica, 5 aprile 2012
    Suicidi per motivi economici.
    Incremento del 24,6 % nel 2010. Le cifre rese note dalla Cgia di Mestre. Crescono anche i tentativi di togliersi la vita per lo stesso motivo. Coinvolti imprenditori, lavoratori dipendenti e pensionati. Bortolussi: “Ci vuole un fondo di solidarietà per aiutare chi vive fortemente la crisi”: http://www.repubblica.it/cronaca/2012/04/05/news/suicidi_per_motivi_economici_incremento_del_24_6_nel_2010-32780818/

    A.N.S.A., 17 aprile 2012
    Suicidi al tempo della crisi, una vittima al giorno tra chi ha perso il lavoro.
    A rischio la fascia degli ‘esodati’ +12,6% nel 2010. Piu’ casi al centro-nord, prima la Lombardia: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/04/17/Suicidi-tempo-crisi-vittima-giorno-chi-ha-perso-lavoro_6729720.html

    A.N.S.A., 24 aprile 2012
    Catelle da Equitalia, imprenditore napoletano si suicida al Vomero.
    Lunedì la Polizia lo aveva salvato da un altro tentativo di togliersi la vita: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/04/24/SUICIDA-IMPRENDITORE-NAPOLetano-DOPO-CARTELLE-EQUITALIA_6770012.html

  2. Marina
    aprile 5, 2012 alle 5:37 PM

    Ma la Ferilli non era di sinistra? O faceva la piaciona di “sinistra”.
    Comunque sia ora , se queste dichiarazioni non le smentisce è solo una persona SINISTRA.
    La Ferilli non ha capito i termini del problema. Se TUTTI I RICCHI pagassero, anche lei pagherebbe un pò di meno. I conti non tornano no perchè il 10% è ricco ma perchè non è detto che paghino le tasse come invece è costretto il 90% di poveri o quasi poveri.
    Eppoi provi a farsi due conti è meglio togliere 300 euro di tasse da un reddito mensile di 1500 o,fare a meno di 60 mila euro all’anno su un reddito e o rendita di 200 mila? Basta dirlo trova un sacco di gente pronta a fare cambio.

  3. icittadiniprimaditutto
    aprile 5, 2012 alle 9:08 PM

    Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

  4. aprile 5, 2012 alle 10:30 PM

    Eh già! Immaginiamo un pò tutti come siamo finiti in questo baratro. Ci siamo fatti una nostra idea, e non è certo quella che la crisi sia stata determinata dai piccoli percettori, dalle piccole imprese o dai pensionati. E allora perchè devono essere queste categorie ad essere maggiormente colpite? Invocare l’equità nella consapevolezza che sotto il proprio naso sfilano norme che penalizzano i deboli, gli indigenti, non ha senso.
    Io lancerei una provocazione: riproponiamo i libretti dei “poveri”!

  5. aprile 6, 2012 alle 2:54 PM

    è la globalizzazione, darling. 😦

    da La Nuova Sardegna, 6 aprile 2012
    Valtur, 300 assunzioni ma saranno tutti romeni. Addio camerieri e operai sardi nei villaggi di Golfo Aranci e Santo Stefano: affidato a una società di Bucarest il reclutamento del personale stagionale.
    TURISMO»L’ALLARME DELLA CISL. (Alessandro Pirina)

    OLBIA. Il cameriere sardo era una figura onnipresente nei film vacanzieri anni ’80 dei Vanzina e Jerry Calà. Che la zona fosse la Versilia o la Puglia non mancavano mai un Gavino o un Efisio in giacca nera e camicia bianca, che finivano spesso bistrattati dal “cumenda“ lombardo o dal borgataro romano arricchito. Oggi la figura del cameriere sardo è a rischio di estinzione. Non al cinema, ma nella realtà. Da questa estate nei tre villaggi Valtur del nord dell’isola si parlerà solo ed esclusivamente romeno. Per chi negli anni ha fatto la stagione a Golfo Aranci al Colonna Beach, nell’isola di Santo Stefano o al Baia di Conte di Alghero le porte dei villaggi potrebbero restare chiuse: 300 sono le persone che rischiano di rimanere a spasso. Lancia l’allarme è il segretario regionale Fisascat Cisl, l’olbiese Marco Demurtas. «La Valtur è una società sotto commissariamento _ spiega il dirigente sindacale _. Nelle scorse settimane il commissario ha dato l’ok per l’apertura estiva. Fin qui tutto bene, ma il reclutamento del personale è stato affidato a una società romena, che assume secondo le norme esistenti in Romania». Insomma, a Golfo Aranci, La Maddalena e Alghero la legge di Bucarest potrebbe avere la meglio su quella di Roma. A prima vista sembrerebbe un’assurdità giuridica, ma così non è. Tutto, infatti, ha origine nella direttiva Bolkestein, dal nome di un liberista inglese, commissario europeo ai tempi di Prodi presidente, che sancisce la libera circolazione dei servizi in ambito europeo. La direttiva, recepita un anno fa dall’Italia, adotta il principio del paese di origine: l’imprenditore che si sposta in un diverso paese europeo deve rispettare la legge del suo stato. «Inevitabilmente la società assumerà lavoratori romeni _ spiega Demurtas _. In Romania i salari sono più bassi e di conseguenza si preferirà procedere all’assunzione di loro concittadini. Due anni fa avevamo scongiurato il pericolo, mentre nella passata stagione i romeni erano già numerosi. Quest’anno, però, il rischio è che dei vecchi stagionali non ne resti neanche uno. Questo è uno svuotamento inaccettabile e la politica non può fare finta di niente. In una terra come la nostra, già alle prese con una disoccupazione che non ha precedenti, non si può assistere in silenzio a questo scenario. Nulla contro i romeni, loro vengono a lavorare per la pagnotta, ma dividere la pagnotta dove non c’è mi sembra una cosa inammissibile. I sindaci di Golfo Aranci e La Maddalena devono difendere i loro cittadini, magari chiedendo anche un confronto col commissario della Valtur per illustrare la situazione nell’isola. Non è solo un problema sindacale, ma è una questione sociale _ conclude Demurtas, affiancato in questa battaglia dalla dirigente Fisascat Eleonora Careddu _. Se dovesse passare il principio della direttiva dovremmo riconsiderare quali benefici portano strutture come la Valtur all’economia dell’isola. Sfruttano il nostro territorio senza lasciare nulla». I 3 villaggi Valtur isolani apriranno i battenti il 4 giugno per chiudere a metà settembre. Appena 3 mesi di stagione che, però, per 300 lavoratori ne valgono 12.

  6. mtb
    aprile 6, 2012 alle 6:05 PM

    Trovo l’intervento di Di Pietro volgare.Le stesse cose potevano essere dette con altrettanta enfasi ma con educazione nei confronti ,se non della persone,del ruolo. Durante Mani Pulite ci sono stati numerosi suicidi(pare 32) e qualcuno mi ricorda che non tutte queste persone(o forse poche)erano colpevoli.Non ho mai pensato che la colpa fosse del magistrato che forse già pensava alla politica.Colpevolizza gli altri per lavarsi la coscienza o perchè il mal comune fa tanto gaudio? “Est modus in rebus” dicevano i latini ma non diciamolo all’onorevole che non conosce bene neppure l’italiano.

  7. aprile 7, 2012 alle 6:23 PM

    A.N.S.A., 7 aprile 2012
    Incubo disoccupazione per gli under 35, 1 mln in piu’.
    Istat: da 7,1 mln 2008 a 6,05 mln in 2011 (-14,8%). Occupati 55-64 anni in crescita, da 2008 +15%: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/04/07/visualizza_new.html_162497872.html

  8. aprile 13, 2012 alle 10:45 PM

    A.N.S.A., 13 aprile 2012
    Napolitano contro evasori: ‘Non meritano l’Italia’.
    Capo Stato attacca anche gli speculatori. Pagamento Imu in tre rate. Comuni insorgono: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/04/13/visualizza_new.html_184546964.html

    Crisi: almeno 18 suicidi per debiti in 2012.
    ‘Lo Stato non puo’ fare stalking’. Presentato esposto a Roma: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/04/13/visualizza_new.html_184542315.html

  9. aprile 16, 2012 alle 10:48 PM

    a onore di Mario Monti.

    A.N.S.A., 16 aprile 2012
    Strage Piazza della Loggia: spese processo a carico del governo. Era il 28 maggio del 1974 quando una bomba seminò la morte a Brescia: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/04/16/visualizza_new.html_185622321.html

  10. aprile 24, 2012 alle 2:49 PM

    A.N.S.A., 24 aprile 2012
    Istat: divario salari-prezzi al top dal 1995. Retribuzioni marzo: +1,2% anno, peggio da ’83: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/04/24/Lavoro-retribuzioni-marzo-1-2-anno-peggio-83_6765664.html

  11. aprile 26, 2012 alle 2:57 PM

    A.N.S.A., 26 aprile 2012
    Quasi il 50% dei pensionati sotto 1.000 euro. Addirittura in 2,4 milioni sotto i 500 euro: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/04/26/ISTAT-QUASI-50-PENSIONATI-SOTTO-1-000-EURO_6776886.html

  12. aprile 27, 2012 alle 10:37 PM

    A.N.S.A., 27 aprile 2012
    Stangata tariffe a maggio: luce aumenta del 4,3%. Sindacati, le tasse mangeranno le tredicesime: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/04/27/Boom-tariffe-maggio-luce-4-3-21-euro-anno_6785818.html

  13. Maggio 2, 2012 alle 2:30 PM

    mentre più di1 giovane su 3 non ha lavoro, ritorna quel “bollito” e ricco “pensionato” di Giuliano Amato a fare l’ “esperto”…semplicemente vergognoso.

    A.N.S.A., 2 maggio 2012
    Giovani mai così male, boom disoccupati 36%. Tasso disoccupazione record a marzo al 9,8%: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/05/02/LAVORO-DISOCCUPAZIONE-MARZO-9-8-MASSIMO-2004-_6802265.html

    da Milano FInanza, 30 aprile 2012
    Amato e Giavazzi con Bondi, supertecnici al governo: http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201204302139456080&chkAgenzie=TMFI&sez=news&testo=&titolo=Amato%20e%20Giavazzi%20con%20Bondi,%20supertecnici%20al%20governo

  14. Maggio 3, 2012 alle 2:57 PM

    A.N.S.A., 3 maggio 2012
    Senza lavoro da 6 mesi, muratore suicida nel Casertano: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/02/Senza-lavoro-6-mesi-muratore-suicida-casertano_6806144.html

    Licenziato da negozio a Malta, si suicida a Catania. Aveva 35 anni. Il lavoro lo aveva perso a febbraio: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/02/Licenziato-negozio-Malta-suicida-catania_6807012.html

    Modena, suicida cinquantunenne senza lavoro. Stop a gas ed elettricita’, viveva con lavori saltuari e prestiti: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/03/Modena-suicida-cinquantunenne-senza-lavoro_6809831.html

  15. Maggio 7, 2012 alle 4:26 PM

    A.N.S.A., 7 maggio 2012
    Vicenza, ha difficolta’ economiche, si impicca in un parco. A togliersi la vita il proprietario di un’agenzia immobiliare: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/07/Vicenza-ha-difficolta-economiche-impicca-un-parco_6827210.html

  16. Maggio 8, 2012 alle 9:01 PM

    questo significa aver “senso dello Stato”, “senso della Res Publica”. Quello che manca, purtroppo, a tanti cialtroni. In Italia e non solo.

    A.N.S.A., 8 maggio 2012
    Sarkozy e Hollande, Republique si ritrova.
    Insieme a cerimonia per vittoria II guerra mondial: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/daassociare/2012/05/04/FRANCIA-2012-SONDAGGIO-HOLLANDE-52-5-SARKOZY-47-5-_6815599.html

  17. Bio IX
    Maggio 9, 2012 alle 10:43 am

    Senza nulla togliere ai cialtroni che finora hanno governato, il Prof. goldmansachsgruppobildebergaspeninstitute è ai primi posti della lista dei responsabili del più grande crimine finanziario della storia dell’umanità: dovrebbe quanto meno tacere, e vergognarsi.

  18. Maggio 11, 2012 alle 2:48 PM

    A.N.S.A., 11 maggio 2012
    Crisi, imprenditore si impicca in Puglia. Crediti non onorati da enti pubblici, banche gli negavano aiuto: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/05/11/Crisi-imprenditore-impicca-Puglia_6852037.html

    Senza lavoro a 54 anni, si da’ fuoco e muore.
    L’imprenditore avanzava diversi crediti da enti pubblici che non riusciva a esigere: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/09/Fiat-operai-occupano-Agenzia-entrate-Termini-Imerese_6846452.html

  19. Maggio 22, 2012 alle 2:53 PM

    A.N.S.A., 22 maggio 2012
    Istat: allarme Sud, famiglie povere tutte li’. Ascensore sociale lento, rischio e’ in aumento: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/05/22/Istat-allarme-Sud-famiglie-povere-tutte-li-_6910285.html

  20. Maggio 23, 2012 alle 2:56 PM

    A.N.S.A., 23 maggio 2012
    Oppresso da debiti si butta giù con l’auto da una scogliera. L’uomo, 48 anni, viveva in provincia di Benevento: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/05/22/Imprenditore-difficolta-uccide-Irpinia-_6912015.html

  21. Maggio 26, 2012 alle 6:36 PM

    A.N.S.A., 26 maggio 2012
    Suicida imprenditore edile in difficoltà. A Teramo,l’uomo si e’ impiccato in una casa che stava costruendo: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/05/26/Suicida-imprenditore-edile-difficolta_6936955.html

  22. giugno 4, 2012 alle 2:49 PM

    A.N.S.A., 4 giugno 2012
    Crisi: suicida giovane imprenditore. Nel cagliaritano. Ha scritto lettera ai familiari: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/06/04/Crisi-suicida-giovane-imprenditore_6978788.html

  23. giugno 5, 2012 alle 8:35 PM

    A.N.S.A., 5 giugno 2012
    Corte Conti: troppe tasse, rischio avvitamento crescita. Evasione Iva-Irap per oltre 46 miliardi all’anno Persistono fenomeni di corruzione nella sanità’ : http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/06/05/Corte-Conti-troppe-tasse-rischio-avvitamento-crescita_6983980.html

  24. giugno 8, 2012 alle 4:35 PM

    A.N.S.A., 8 giugno 2012
    Cartella esattoriale da 117mila euro, si uccide. Ex agente di commercio, di 60 anni, trovato morto nel padovan: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/06/08/Cartella-esattoriale-117mila-euro-uccide_7002565.html

  25. giugno 11, 2012 alle 8:42 PM

    A.N.S.A., 11 giugno 2012
    Inps, allarme esodati sfiorano quota 400mila. Ma per l’ente sono 65mila in due anni: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2012/06/11/Fornero-Riforma-lavoro-porto-entro-estate-_7016158.html

  26. giugno 20, 2012 alle 11:22 PM

    prima si rubano i soldi pubblici dati al partito, poi ci si meraviglia che possa pur lontanamente apparire un reato da galera. Curioso.
    Naturalmente, poi, aspettiamo gli altri, i beneficiari.

    A.N.S.A., 20 giugno 2012
    Senato vota si’ ad arresto Luigi Lusi. Ex tesoriere: ‘Un incubo’. ‘Si manda in galera chi non ha ucciso nessuno’: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2012/06/20/Attesa-voto-arresto-Lusi-sono-apprensione_7067637.html

  27. giugno 23, 2012 alle 5:46 PM

    A.N.S.A., 23 giugno 2012
    ‘Precari’ non solo giovani over 34 sono un milione. Istat: in 8 anni salgono del 44% contratti a tempo: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/06/23/milione-over-34-lavoro-termine_7084430.html

  28. giugno 28, 2012 alle 2:50 PM
  29. giugno 29, 2012 alle 2:56 PM

    A.N.S.A., 29 giugno 2012
    Accordo su scudo antispread. Vola la borsa. Il differenziale fra Btp e Bund in forte calo.
    Piazza Affari corre in apertura. Bene anche le altre piazze europee. Merkel: ‘A Troika controllo paesi scudo anti spread’. Draghi: ‘Molto soddisfatto delle decisioni prese’: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2012/06/23/Vertice-Bruxelles-Samaras-rinuncia_7086702.html

  30. luglio 14, 2012 alle 4:18 PM

    bravo Monti! Sei pieno di difetti, ma qui hai ragione da vendere. Anzi, bravissimo Monti!

    A.N.S.A., 14 luglio 2012
    Moody’s declassa Italia. Ira Monti: ‘Dovrebbero premiarci’.
    Premier: ‘Noi siamo virtuosi, ma veniamo puniti’ Bene asta Btp a 3 anni: in netto calo al 4,65%: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/07/12/Squinzi-probabile-calo-Pil-oltre-2-4-_7177127.html

  31. luglio 16, 2012 alle 2:53 PM

    ecco qui uno che ha contribuito a portarci dove siamo.

    da Il Fatto Quotidiano, 16 luglio 2012
    Bassolino condannato dalla Corte dei Conti per compensi extra a dipendenti.
    Da presidente della regione Campania e commissario straordinario, con un’ordinanza del 21 luglio 2004, dispose di assegnare un compenso mensile ‘omnicomprensivo’ per l’emergenza alluvioni. Dovrà risarcire 195 mila euro. Come l’allora dirigente Fernando De Angelis. (Vincenzo Iurillo): http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/15/campania-bassolino-condannato-dalla-corte-dei-conti-per-compensi-extra-a-dipendenti/294526/

  32. luglio 16, 2012 alle 10:32 PM

    A.N.S.A., 16 luglio 2012
    Fmi conferma: -1,9% Pil dell’Italia nel 2012.
    Esperti di Washington: al ribasso crescita mondiale, agire subito. Alcuni spread in Europa non sono giustificati dai fondamentali. Gli aiuti per l’Efsf aumentano il debito: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/07/16/FMI-RITOCCA-RIBASSO-PIL-MONDO-conferma-Italia-1-9-2012_7193310.html

  33. luglio 16, 2012 alle 10:35 PM

    questo non potevate risparmiarcelo?

    A.N.S.A., 16 luglio 2012
    Stato-mafia, Napolitano contro i pm: intercettazioni lesive.
    Colle solleva conflitto contro procura Palermo: ‘Cassazione su rispetto prerogative presidente’: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/07/16/GANCIO-LINEE-AEREE-SABOTATA-Alta-velocita-MILANO-BOLOGNA-_7191952.html

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: