Governo Monti, due pesi e due misure a fin di bene?
Il Governo del Presidente del Consiglio Mario Monti sta attuando la riforma del mercato del lavoro, dopo una pesantissima serie di drastiche misure economiche per cercare di salvare l’Italia dalla bancarotta e dal conseguente disastro economico-sociale. Spesso facendo lo slalom fra agenzie di rating dall’etica dubbia ma inesorabile e strette creditizie che strangolano imprese e famiglie. Questo era nelle prospettive e, soprattutto, nelle richieste delle Istituzioni europee e dei mercati finanziari internazionali.
A parte Sabrina Ferilli che piange sull’iniqua sorte dei ricchi tassati, alla stragrande parte degli italiani sembra che la bilancia dei sacrifici penda sempre in maniera smodata dalla solita parte. Quella dei lavoratori e delle piccole-medie imprese, tanto per capirci.
Lacrime e sangue. Anche parecchio sangue e la catena di suicidi per motivi economici e per la mancanza di prospettive si allunga e sembra senza fine. E se il leader dell’I.d.V. Antonio Di Pietro lo ricorda in modo rozzo quanto franco, non si può dire che non abbia almeno un po’ ragione.
La verità è che qualcuno ha avuto anche la sfrontatezza d’inventarsi perverse categorie di nuovi disgraziati, meritevoli addirittura di nuove terminologie. Che dire, infatti, degli esodati, i lavoratori (forse 350 mila) che hanno scelto in accordo con le aziende di lasciare il posto di lavoro e che ora in seguito alla riforma delle pensioni rischiano di restare senza pensione e senza stipendio?
Misure eque, come in tanti, troppi, s’affannano a ripetere come un mantra un po’ autistico, a iniziare dal Presidente della Repubblica Napolitano? Che significa eque?
Le uniche misure veramente eque (a iniziare da un’imposta patrimoniale sul modello della Tobin tax) sarebbero quelle poste a carico di chi ha condotto l’Italia e gli italiani in questa situazione grazie a una politica di spaventosi sprechi di soldi pubblici e di spudorati privilegi in questi anni, a iniziare da Silvio Berlusconi e dalla sua corte di approfittatori.
Gli italiani hanno la tendenza ad avere la memoria corta, noi preferiamo rinfrescargliela.
Gruppo d’Intervento Giuridico
A.N.S.A., 5 aprile 2012
Monti: ‘Riforma storica’ Fornero, anche reintegro: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/speciali/2012/03/17/visualizza_new.html_133663897.html
la riforma del mercato del lavoro:
http://www.ansa.it/documents/1332530271784_documento_riforma.pdf
disegno di legge di riforma del mercato del lavoro:
http://www.ansa.it/documents/1333568308727_ddl_riforma_mercato_lavoro.pdf
Crolla risparmio famiglie 2011, minimi da 1995. Nel 2011 la propensione scende al 12%, il potere di acquisto cala dello 0,5%:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/04/05/visualizza_new.html_161549389.html
Storie dalla crisi: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/speciali/2012/04/04/visualizza_new.html_161488854.html
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Il PNRR per le aree verdi metropolitane gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/29/il-… 12 hours ago
- Far West nei mari sardi: diciannovesima istanza per centrale eolica offshore e diciannovesimo atto di opposizione d… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- L’Arte non è pornografia gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/27/lar… 2 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.905.099 hits
è la mancanza di prospettive che toglie speranza. Monti, se ci sei, batti un colpo.
da L’Espresso on line, 5 aprile 2012
Suicidi, una strage silenziosa.
Gli ultimi due casi a Roma: imprenditori che non riescono a riscuotere i propri crediti e professionisti sommersi dai debiti. Ma negli ultimi mesi il numero di lavoratori che si sono tolti la vita è in rapida crescita. Ecco una breve scheda per ricordare le loro storie: http://espresso.repubblica.it/dettaglio/suicidi-una-strage-silenziosa/2171970/25
A.N.S.A., 5 aprile 2012
Suicida operaio edile a Savona. Motivi economici.Impiccato in appartamento in ristrutturazione: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/04/05/visualizza_new.html_161640689.html
da Quotidiano nazionale (Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno), 4 aprile 2012
Suicidi per la crisi, storie dall’Italia che soffre. Ben 13 negli ultimi mesi, ripercorriamoli caso per caso. Ecco una lunga e triste lista di coloro che hanno scelto di togliersi la vita schiacciati dal peso dei problemi economici. Suicidi per la crisi, una piaga che non accenna a sanarsi: http://qn.quotidiano.net/cronaca/2012/04/04/692449-suicidi-crisi-economica.shtml
da Il Secolo XIX, 5 aprile 2012
Suicidi per la crisi, in aumento: http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2012/04/05/APrC5QFC-suicidi_aumento_crisi.shtml#axzz1rCMftgqR
da La Repubblica, 5 aprile 2012
Suicidi per motivi economici.
Incremento del 24,6 % nel 2010. Le cifre rese note dalla Cgia di Mestre. Crescono anche i tentativi di togliersi la vita per lo stesso motivo. Coinvolti imprenditori, lavoratori dipendenti e pensionati. Bortolussi: “Ci vuole un fondo di solidarietà per aiutare chi vive fortemente la crisi”: http://www.repubblica.it/cronaca/2012/04/05/news/suicidi_per_motivi_economici_incremento_del_24_6_nel_2010-32780818/
A.N.S.A., 17 aprile 2012
Suicidi al tempo della crisi, una vittima al giorno tra chi ha perso il lavoro.
A rischio la fascia degli ‘esodati’ +12,6% nel 2010. Piu’ casi al centro-nord, prima la Lombardia: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/04/17/Suicidi-tempo-crisi-vittima-giorno-chi-ha-perso-lavoro_6729720.html
A.N.S.A., 24 aprile 2012
Catelle da Equitalia, imprenditore napoletano si suicida al Vomero.
Lunedì la Polizia lo aveva salvato da un altro tentativo di togliersi la vita: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/04/24/SUICIDA-IMPRENDITORE-NAPOLetano-DOPO-CARTELLE-EQUITALIA_6770012.html
Ma la Ferilli non era di sinistra? O faceva la piaciona di “sinistra”.
Comunque sia ora , se queste dichiarazioni non le smentisce è solo una persona SINISTRA.
La Ferilli non ha capito i termini del problema. Se TUTTI I RICCHI pagassero, anche lei pagherebbe un pò di meno. I conti non tornano no perchè il 10% è ricco ma perchè non è detto che paghino le tasse come invece è costretto il 90% di poveri o quasi poveri.
Eppoi provi a farsi due conti è meglio togliere 300 euro di tasse da un reddito mensile di 1500 o,fare a meno di 60 mila euro all’anno su un reddito e o rendita di 200 mila? Basta dirlo trova un sacco di gente pronta a fare cambio.
toh, Sabrina Ferilli ti risponde 😉
A.N.S.A., 6 aprile 2012
Sabrina Ferilli ad Ansa.it: ‘Ho detto tante cose, nessun raggiro’. L’attrice interviene sulle polemiche seguite alla sua intervista a ‘Chi’: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2012/04/05/visualizza_new.html_162291194.html
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
Eh già! Immaginiamo un pò tutti come siamo finiti in questo baratro. Ci siamo fatti una nostra idea, e non è certo quella che la crisi sia stata determinata dai piccoli percettori, dalle piccole imprese o dai pensionati. E allora perchè devono essere queste categorie ad essere maggiormente colpite? Invocare l’equità nella consapevolezza che sotto il proprio naso sfilano norme che penalizzano i deboli, gli indigenti, non ha senso.
Io lancerei una provocazione: riproponiamo i libretti dei “poveri”!
è la globalizzazione, darling. 😦
da La Nuova Sardegna, 6 aprile 2012
Valtur, 300 assunzioni ma saranno tutti romeni. Addio camerieri e operai sardi nei villaggi di Golfo Aranci e Santo Stefano: affidato a una società di Bucarest il reclutamento del personale stagionale.
TURISMO»L’ALLARME DELLA CISL. (Alessandro Pirina)
OLBIA. Il cameriere sardo era una figura onnipresente nei film vacanzieri anni ’80 dei Vanzina e Jerry Calà. Che la zona fosse la Versilia o la Puglia non mancavano mai un Gavino o un Efisio in giacca nera e camicia bianca, che finivano spesso bistrattati dal “cumenda“ lombardo o dal borgataro romano arricchito. Oggi la figura del cameriere sardo è a rischio di estinzione. Non al cinema, ma nella realtà. Da questa estate nei tre villaggi Valtur del nord dell’isola si parlerà solo ed esclusivamente romeno. Per chi negli anni ha fatto la stagione a Golfo Aranci al Colonna Beach, nell’isola di Santo Stefano o al Baia di Conte di Alghero le porte dei villaggi potrebbero restare chiuse: 300 sono le persone che rischiano di rimanere a spasso. Lancia l’allarme è il segretario regionale Fisascat Cisl, l’olbiese Marco Demurtas. «La Valtur è una società sotto commissariamento _ spiega il dirigente sindacale _. Nelle scorse settimane il commissario ha dato l’ok per l’apertura estiva. Fin qui tutto bene, ma il reclutamento del personale è stato affidato a una società romena, che assume secondo le norme esistenti in Romania». Insomma, a Golfo Aranci, La Maddalena e Alghero la legge di Bucarest potrebbe avere la meglio su quella di Roma. A prima vista sembrerebbe un’assurdità giuridica, ma così non è. Tutto, infatti, ha origine nella direttiva Bolkestein, dal nome di un liberista inglese, commissario europeo ai tempi di Prodi presidente, che sancisce la libera circolazione dei servizi in ambito europeo. La direttiva, recepita un anno fa dall’Italia, adotta il principio del paese di origine: l’imprenditore che si sposta in un diverso paese europeo deve rispettare la legge del suo stato. «Inevitabilmente la società assumerà lavoratori romeni _ spiega Demurtas _. In Romania i salari sono più bassi e di conseguenza si preferirà procedere all’assunzione di loro concittadini. Due anni fa avevamo scongiurato il pericolo, mentre nella passata stagione i romeni erano già numerosi. Quest’anno, però, il rischio è che dei vecchi stagionali non ne resti neanche uno. Questo è uno svuotamento inaccettabile e la politica non può fare finta di niente. In una terra come la nostra, già alle prese con una disoccupazione che non ha precedenti, non si può assistere in silenzio a questo scenario. Nulla contro i romeni, loro vengono a lavorare per la pagnotta, ma dividere la pagnotta dove non c’è mi sembra una cosa inammissibile. I sindaci di Golfo Aranci e La Maddalena devono difendere i loro cittadini, magari chiedendo anche un confronto col commissario della Valtur per illustrare la situazione nell’isola. Non è solo un problema sindacale, ma è una questione sociale _ conclude Demurtas, affiancato in questa battaglia dalla dirigente Fisascat Eleonora Careddu _. Se dovesse passare il principio della direttiva dovremmo riconsiderare quali benefici portano strutture come la Valtur all’economia dell’isola. Sfruttano il nostro territorio senza lasciare nulla». I 3 villaggi Valtur isolani apriranno i battenti il 4 giugno per chiudere a metà settembre. Appena 3 mesi di stagione che, però, per 300 lavoratori ne valgono 12.
Trovo l’intervento di Di Pietro volgare.Le stesse cose potevano essere dette con altrettanta enfasi ma con educazione nei confronti ,se non della persone,del ruolo. Durante Mani Pulite ci sono stati numerosi suicidi(pare 32) e qualcuno mi ricorda che non tutte queste persone(o forse poche)erano colpevoli.Non ho mai pensato che la colpa fosse del magistrato che forse già pensava alla politica.Colpevolizza gli altri per lavarsi la coscienza o perchè il mal comune fa tanto gaudio? “Est modus in rebus” dicevano i latini ma non diciamolo all’onorevole che non conosce bene neppure l’italiano.
A.N.S.A., 7 aprile 2012
Incubo disoccupazione per gli under 35, 1 mln in piu’.
Istat: da 7,1 mln 2008 a 6,05 mln in 2011 (-14,8%). Occupati 55-64 anni in crescita, da 2008 +15%: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/04/07/visualizza_new.html_162497872.html
A.N.S.A., 13 aprile 2012
Napolitano contro evasori: ‘Non meritano l’Italia’.
Capo Stato attacca anche gli speculatori. Pagamento Imu in tre rate. Comuni insorgono: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/04/13/visualizza_new.html_184546964.html
Crisi: almeno 18 suicidi per debiti in 2012.
‘Lo Stato non puo’ fare stalking’. Presentato esposto a Roma: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/04/13/visualizza_new.html_184542315.html
a onore di Mario Monti.
A.N.S.A., 16 aprile 2012
Strage Piazza della Loggia: spese processo a carico del governo. Era il 28 maggio del 1974 quando una bomba seminò la morte a Brescia: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/04/16/visualizza_new.html_185622321.html
A.N.S.A., 24 aprile 2012
Istat: divario salari-prezzi al top dal 1995. Retribuzioni marzo: +1,2% anno, peggio da ’83: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/04/24/Lavoro-retribuzioni-marzo-1-2-anno-peggio-83_6765664.html
A.N.S.A., 26 aprile 2012
Quasi il 50% dei pensionati sotto 1.000 euro. Addirittura in 2,4 milioni sotto i 500 euro: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/04/26/ISTAT-QUASI-50-PENSIONATI-SOTTO-1-000-EURO_6776886.html
A.N.S.A., 27 aprile 2012
Stangata tariffe a maggio: luce aumenta del 4,3%. Sindacati, le tasse mangeranno le tredicesime: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/04/27/Boom-tariffe-maggio-luce-4-3-21-euro-anno_6785818.html
A.N.S.A., 30 aprile 2012
Carrello spesa, top da 2008. Benzina record, +20,8%. Istat, ad aprile inflazione stabile al 3,3%: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/04/30/ISTAT-APRILE-INFLAZIONE-STABILE-3-3-MA-CARRELLO-SPESA-4-7-benzina-record_6794925.html
mentre più di1 giovane su 3 non ha lavoro, ritorna quel “bollito” e ricco “pensionato” di Giuliano Amato a fare l’ “esperto”…semplicemente vergognoso.
A.N.S.A., 2 maggio 2012
Giovani mai così male, boom disoccupati 36%. Tasso disoccupazione record a marzo al 9,8%: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/05/02/LAVORO-DISOCCUPAZIONE-MARZO-9-8-MASSIMO-2004-_6802265.html
da Milano FInanza, 30 aprile 2012
Amato e Giavazzi con Bondi, supertecnici al governo: http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201204302139456080&chkAgenzie=TMFI&sez=news&testo=&titolo=Amato%20e%20Giavazzi%20con%20Bondi,%20supertecnici%20al%20governo
segnalare gli sprechi? Ecco qui: http://governo.it/GovernoInforma/spending_review/index.html
Il primo è la consulenza a Giuliano Amato, no?
A.N.S.A., 2 maggio 2012
Spending review: governo ai cittadini, ‘Segnalateci gli sprechi’.
L’appello arriva dal sito Internet. Commissario Bondi al lavoro per piano da 2,1 miliardi di tagli: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/04/29/Bce-guarda-spending-review-rilancia-tagli-province_6791911.html
A.N.S.A., 3 maggio 2012
Senza lavoro da 6 mesi, muratore suicida nel Casertano: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/02/Senza-lavoro-6-mesi-muratore-suicida-casertano_6806144.html
Licenziato da negozio a Malta, si suicida a Catania. Aveva 35 anni. Il lavoro lo aveva perso a febbraio: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/02/Licenziato-negozio-Malta-suicida-catania_6807012.html
Modena, suicida cinquantunenne senza lavoro. Stop a gas ed elettricita’, viveva con lavori saltuari e prestiti: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/03/Modena-suicida-cinquantunenne-senza-lavoro_6809831.html
A.N.S.A., 4 maggio 2012
La marcia delle vedove dei suicidi. Rabbia e disperazione al raduno a Bologna: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/04/marcia-vedove-suicidi_6813954.html
e non finisce più…
A.N.S.A., 5 maggio 2012
Precario suicida a Enna. Napoli, si spara per tasse. Si allunga la catena dei suicidi per la crisi: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/05/DOPO-CARTELLA-TASSE-72ENNE-SPARA-TESTA-GRAVISSIMO_6820270.html
A.N.S.A., 7 maggio 2012
Vicenza, ha difficolta’ economiche, si impicca in un parco. A togliersi la vita il proprietario di un’agenzia immobiliare: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/07/Vicenza-ha-difficolta-economiche-impicca-un-parco_6827210.html
stanno accadendo disastri sociali, economici e – soprattutto – umani, ma non ha torto.
A.N.S.A., 8 maggio 2012
Monti: ‘Deve riflettere chi ha causato crisi’. Lavoro e debiti, tre suicidi in 24 ore.
Si tolgono la vita due disoccupati a Salerno e un imprenditore nel milanese: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/07/getta-Po-dopo-cartella-Equitalia-salvo_6834477.html
questi infami cialtroni della Lega Nord dovrebbero solo tacere. Hanno sostenuto fino all’ultimo chi ci ha portato in questo drammatico stato di cose.
A.N.S.A., 8 maggio 2012
Lega, Monti specula sui suicidi.
Fugatti, assurdo che lo faccia per salvaguardare suo futuro: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/05/08/Lega-Monti-specula-suicidi_6837896.html
questo significa aver “senso dello Stato”, “senso della Res Publica”. Quello che manca, purtroppo, a tanti cialtroni. In Italia e non solo.
A.N.S.A., 8 maggio 2012
Sarkozy e Hollande, Republique si ritrova.
Insieme a cerimonia per vittoria II guerra mondial: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/daassociare/2012/05/04/FRANCIA-2012-SONDAGGIO-HOLLANDE-52-5-SARKOZY-47-5-_6815599.html
Senza nulla togliere ai cialtroni che finora hanno governato, il Prof. goldmansachsgruppobildebergaspeninstitute è ai primi posti della lista dei responsabili del più grande crimine finanziario della storia dell’umanità: dovrebbe quanto meno tacere, e vergognarsi.
A.N.S.A., 10 maggio 2012
Imprenditore suicida in Santuario Pompei. In lettere problemi economici e accuse a Equitalia: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/05/10/Imprenditore-suicida-Santuario-Pompei_6849363.html
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/09/Fiat-operai-occupano-Agenzia-entrate-Termini-Imerese_6846452.html
A.N.S.A., 11 maggio 2012
Crisi, imprenditore si impicca in Puglia. Crediti non onorati da enti pubblici, banche gli negavano aiuto: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/05/11/Crisi-imprenditore-impicca-Puglia_6852037.html
Senza lavoro a 54 anni, si da’ fuoco e muore.
L’imprenditore avanzava diversi crediti da enti pubblici che non riusciva a esigere: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/09/Fiat-operai-occupano-Agenzia-entrate-Termini-Imerese_6846452.html
A.N.S.A., 21 maggio 2012
Uomo si impicca a Roma, aveva problemi economici. L’episodio è avvenuto in via Giuseppe Arimondi, alla periferia della capitale: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/21/Uomo-impicca-Roma-aveva-problemi-economici_6906192.html
A.N.S.A., 22 maggio 2012
Imprenditore in difficolta’ si uccide. 40 anni, si e’ ammazzato con un colpo di fucile: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/05/22/Imprenditore-difficolta-uccide-Irpinia-_6912015.html
A.N.S.A., 22 maggio 2012
Istat: allarme Sud, famiglie povere tutte li’. Ascensore sociale lento, rischio e’ in aumento: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/05/22/Istat-allarme-Sud-famiglie-povere-tutte-li-_6910285.html
A.N.S.A., 23 maggio 2012
Oppresso da debiti si butta giù con l’auto da una scogliera. L’uomo, 48 anni, viveva in provincia di Benevento: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/05/22/Imprenditore-difficolta-uccide-Irpinia-_6912015.html
A.N.S.A., 26 maggio 2012
Suicida imprenditore edile in difficoltà. A Teramo,l’uomo si e’ impiccato in una casa che stava costruendo: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/05/26/Suicida-imprenditore-edile-difficolta_6936955.html
A.N.S.A., 27 maggio 2012
Imprendirore suicida a Cagliari. A Cagliari, in primo tentativo aveva usato il gas: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/05/27/Imprendirore-suicida-Cagliari_6939252.html
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/05/27/Cerca-salvare-fratello-imprenditore-crisi-ma-lui-spara_6939022.html
da L’Unione Sarda on line, 27 maggio 2012
Cagliari, imprenditore suicida. Era oppresso dai troppi debiti: http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/274739
da La Nuova Sardegna on line, 27 maggio 2012
Troppi debiti, imprenditore si uccide a Cagliari.
Prima ha cercato di suicidarsi con il gas, ma è stato salvato dal fratello, arrivato in quel momento in casa. Poco dopo, Ermanno Gravellino, 74 anni, ha preso una pistola e si è sparato: http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2012/05/27/news/troppi-debiti-imprenditore-si-uccide-a-cagliari-1.5163389
da Casteddu online, 27 maggio 2012
Un colpo di pistola e l’addio: si suicida in via Tuveri l’imprenditore Ermanno Gravellino: http://www.castedduonline.it/cronaca/un-colpo-di-pistola-e-laddio-si-suicida-in-via-tuveri-limprenditore-ermanno-gravellino/26118
A.N.S.A., 4 giugno 2012
Crisi: suicida giovane imprenditore. Nel cagliaritano. Ha scritto lettera ai familiari: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/06/04/Crisi-suicida-giovane-imprenditore_6978788.html
A.N.S.A., 5 giugno 2012
Corte Conti: troppe tasse, rischio avvitamento crescita. Evasione Iva-Irap per oltre 46 miliardi all’anno Persistono fenomeni di corruzione nella sanità’ : http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/06/05/Corte-Conti-troppe-tasse-rischio-avvitamento-crescita_6983980.html
A.N.S.A., 8 giugno 2012
Cartella esattoriale da 117mila euro, si uccide. Ex agente di commercio, di 60 anni, trovato morto nel padovan: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/06/08/Cartella-esattoriale-117mila-euro-uccide_7002565.html
A.N.S.A., 11 giugno 2012
Inps, allarme esodati sfiorano quota 400mila. Ma per l’ente sono 65mila in due anni: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2012/06/11/Fornero-Riforma-lavoro-porto-entro-estate-_7016158.html
prima si rubano i soldi pubblici dati al partito, poi ci si meraviglia che possa pur lontanamente apparire un reato da galera. Curioso.
Naturalmente, poi, aspettiamo gli altri, i beneficiari.
A.N.S.A., 20 giugno 2012
Senato vota si’ ad arresto Luigi Lusi. Ex tesoriere: ‘Un incubo’. ‘Si manda in galera chi non ha ucciso nessuno’: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2012/06/20/Attesa-voto-arresto-Lusi-sono-apprensione_7067637.html
A.N.S.A., 23 giugno 2012
‘Precari’ non solo giovani over 34 sono un milione. Istat: in 8 anni salgono del 44% contratti a tempo: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/06/23/milione-over-34-lavoro-termine_7084430.html
A.N.S.A., 28 giugno 2012
Confindustria: ‘Crisi come una guerra, colpite le parti vitali’.
‘Nel 2013 disoccupazione record e fisco al 54,6%’ Corte Conti: zoccolo duro evasione solo scalfito: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/06/28/CONFINDUSTRIA-CRISI-COME-GUERRA-COLPITE-PARTI-VITALI_7108434.html
A.G.I., 28 giugno 2012
Confindustria “Italia come in guerra”. Corte Conti, “paga il ceto medio”: http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201206281241-ipp-rt10123-confindustria_italia_come_in_guerra_corte_conti_paga_ceto_medio
http://www.agi.it/economia/notizie/201206281149-eco-rt10097-corte_conti_il_risanamento_lo_pagano_i_ceti_medio_bassi
http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201206281228-ipp-rt10115-corte_conti_lo_zoccolo_duro_dell_evasione_appena_scalfito
A.N.S.A., 29 giugno 2012
Accordo su scudo antispread. Vola la borsa. Il differenziale fra Btp e Bund in forte calo.
Piazza Affari corre in apertura. Bene anche le altre piazze europee. Merkel: ‘A Troika controllo paesi scudo anti spread’. Draghi: ‘Molto soddisfatto delle decisioni prese’: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2012/06/23/Vertice-Bruxelles-Samaras-rinuncia_7086702.html
bravo Monti! Sei pieno di difetti, ma qui hai ragione da vendere. Anzi, bravissimo Monti!
A.N.S.A., 14 luglio 2012
Moody’s declassa Italia. Ira Monti: ‘Dovrebbero premiarci’.
Premier: ‘Noi siamo virtuosi, ma veniamo puniti’ Bene asta Btp a 3 anni: in netto calo al 4,65%: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/07/12/Squinzi-probabile-calo-Pil-oltre-2-4-_7177127.html
ritorna lo zombi Berlusconi? Ma siamo matti?
A.N.S.A., 14 luglio 2014
Bersani: il ritorno di Berlusconi è agghiacciante. Il segretario Pd: ‘Dovremo far tornare la fiducia’. Il Cavaliere: ‘Torno in pista, devo salvare il Pdl’: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/07/14/BERSANI-RITORNO-BERLUSCONI-AGGHIACCIANTE-_7186325.html
ecco qui uno che ha contribuito a portarci dove siamo.
da Il Fatto Quotidiano, 16 luglio 2012
Bassolino condannato dalla Corte dei Conti per compensi extra a dipendenti.
Da presidente della regione Campania e commissario straordinario, con un’ordinanza del 21 luglio 2004, dispose di assegnare un compenso mensile ‘omnicomprensivo’ per l’emergenza alluvioni. Dovrà risarcire 195 mila euro. Come l’allora dirigente Fernando De Angelis. (Vincenzo Iurillo): http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/15/campania-bassolino-condannato-dalla-corte-dei-conti-per-compensi-extra-a-dipendenti/294526/
A.N.S.A., 16 luglio 2012
Fmi conferma: -1,9% Pil dell’Italia nel 2012.
Esperti di Washington: al ribasso crescita mondiale, agire subito. Alcuni spread in Europa non sono giustificati dai fondamentali. Gli aiuti per l’Efsf aumentano il debito: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/07/16/FMI-RITOCCA-RIBASSO-PIL-MONDO-conferma-Italia-1-9-2012_7193310.html
questo non potevate risparmiarcelo?
A.N.S.A., 16 luglio 2012
Stato-mafia, Napolitano contro i pm: intercettazioni lesive.
Colle solleva conflitto contro procura Palermo: ‘Cassazione su rispetto prerogative presidente’: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/07/16/GANCIO-LINEE-AEREE-SABOTATA-Alta-velocita-MILANO-BOLOGNA-_7191952.html