Un grande parallelepipedo sul litorale di Cala Finanza (Loiri Porto San Paolo).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (22 maggio 2023) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per un’enorme struttura recentemente realizzata sul litorale della raccolta Cala Finanza, davanti a Tavolara, in Comune di Loiri Porto San Paolo (SS).
Si ignora la finalità del grande parallelepipedo e, ovviamente, se siano state rilasciate o meno autorizzazioni amministrative.
Coinvolti il Ministero della Cultura, la Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Loiri Porto S. Paolo, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sassari, la Guardia costiera, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania.
L’area costiera è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), nonché con vincolo di conservazione integrale (art. 10 bis della legge regionale Sardegna n. 45/1989 e s.m.i.) e come tale è stata classificata nel piano paesaggistico regionale (P.P.R., 1° stralcio costiero).
Il GrIG auspica rapidi accertamenti sulla legittimità o meno degli interventi e l’adozione dei conseguenti eventuali provvedimenti di legge.
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
(foto per conto GrIG, archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.983.224 hits
la struttura dovrebbe essere questa: https://www.luxuryesmeralda.com/wp-content/uploads/pdf/villa-penisula-isola-tavolara_12847_en.pdf , https://www.brilas.it/it/immobile/porto-san-paolo-esclusiva-proprieta-sullacqua
A.N.S.A., 23 maggio 2023
Mega gazebo davanti a Tavolara per le nozze del principe.
Ambientalisti lo contestano. Il sindaco ordina un sopralluogo: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2023/05/23/mega-gazebo-davanti-a-tavolara-per-le-nozze-del-principe_5d711b7e-eea5-4974-b1c3-3cd0e2ad537d.html
_________________________
A.G.I., 23 maggio 2023
L’ecomostro (a tempo) davanti all’isola di Tavolara per l’evento mondano.
La megastruttura provvisoria innalzata sul litorale del Nord-Est dell’isola resterà in piedi almeno fino al 10 giugno. Ufficialmente non si conoscono i nomi dei festeggiati, ma secondo alcuni si tratterebbe del figlio del re di Giordania, Al Hussein, che il prossimo primo giugno sposerà l’ereditiera saudita Rajwa al Saif: https://www.agi.it/cronaca/news/2023-05-23/sardegna_ecomostro_tavolara_per_festa_mondana-21507613/
_____________________
da Tiscali News, 23 maggio 2023
Le nozze dell’erede al trono di Giordania e “l’ecomostro” davanti a Tavolara. “Struttura che stupra il paesaggio”.
Compare a Loiri Porto San Paolo una tensostruttura realizzata apparentemente senza autorizzazioni nonostante i vincoli. Il Grig fa accesso agli atti e una segnalazione in procura. Il sindaco e il soprintendente: “Da noi nessuna autorizzazione”: https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/nozze-erede-giordania-ecomostro-gallura-tavolara-esposto/
_________________________
da Open online, 23 maggio 2023
Sardegna, il caso dell’«ecomostro» costruito per il matrimonio del principe di Giordania Al Hussein. (Lodovica Di Ridolfi): https://www.open.online/2023/05/23/sardegna-matrimonio-prinicipe-giordania-ecomostro-tavolara/
_____________________
da Il Post, 23 maggio 2023
L’enorme capannone costruito in Sardegna per il matrimonio dell’erede al trono di Giordania.
È in un’area protetta davanti all’isola di Tavolara, è lungo 70 metri ed è provvisorio, ma non si capisce chi l’abbia autorizzato: https://www.ilpost.it/2023/05/23/capannone-tavolara-matrimonio-hussein-giordania/
___________________
da Metro News, 23 maggio 2023
L’ecomostro (a tempo) davanti all’isola di Tavolara per l’evento mondano: https://metronews.it/2023/05/23/lecomostro-a-tempo-davanti-allisola-di-tavolara-per-levento-mondano/
_____________________
da TPI, 23 maggio 2023
Sardegna, spunta un “ecomostro” a Tavolara: realizzato per il matrimonio del principe di Giordania: https://www.tpi.it/cronaca/sardegna-spunta-un-ecomostro-a-tavolara-realizzato-per-il-matrimonio-del-principe-di-giordania-202305231013297/
______________________
da La Nuova Sardegna, 23 maggio 2023
Porto San Paolo, installato un capannone sul mare per la festa di nozze di un membro della famiglia reale saudita.
Nella super villa di 500 metri quadri estesa su un ettaro e mezzo è stato realizzata una struttura bianca alta diversi metri. (Serena Lullia): https://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2023/05/23/news/porto-san-paolo-festa-di-nozze-del-principe-di-giordania-in-una-villa-super-lusso-a-cala-finanza-1.100310460
_________________________
da L’Unione Sarda, 23 maggio 2023
Maxi-gazebo con vista su Tavolara per le nozze del principe di Giordania: verifiche in corso.
Fa discutere la struttura in metallo montata mercoledì scorso sul litorale di Loiri Porto San Paolo. Il Comune: «Ci siamo trovati davanti al fatto compiuto». Informata la Procura di Tempio. (Andrea Busia): https://www.unionesarda.it/news-sardegna/gallura/maxi-gazebo-con-vista-su-tavolara-per-le-nozze-del-principe-saudita-verifiche-in-corso-id3bsid4
__________________________
da Gallura Oggi, 23 maggio 2023
Capannone in riva al mare per le nozze reali: l’ecomostro a tempo davanti a Tavolara. (Marcello Zasso): https://www.galluraoggi.it/loiri-porto-san-paolo/nozze-reali-ecomostro-tavolara/
______________________________
da You TG, 23 maggio 2023
Davanti a Tavolara un gigantesco “ecomostro” per le nozze del principe di Giordania: https://www.youtg.net/top-news/52926-davanti-a-tavolara-un-gigantesco-ecomostro-per-le-nozze-del-principe-di-giordania
____________________________
da Sardinia Post, 23 maggio 2023
Un ecomostro davanti all’isola di Tavolara per il matrimonio del principe giordano: https://www.sardiniapost.it/ambiente/un-ecomostro-allisola-di-tavolara-per-il-matrimonio-del-principe-giordano/
da Il Corriere della Sera, 23 maggio 2023
«L’ecomostro» davanti a Tavolara per le nozze del principe di Giordania. Tirato su per Hussein di Giordania. I timori dei residenti. «Il giorno dopo deve essere tutto smontato, a costo di andare con la chiave inglese». (Gian Antonio Stella) (https://www.corriere.it/cronache/23_maggio_22/nozze-principe-l-ecomostro-a-tavolaraa-tavolara-2ec7f998-f8da-11ed-8bca-35ac6820436c.shtml?&appunica=true&app_v1=true)
Nel paradiso turchese davanti all’isola di Tavolara, umma umma, è cresciuto in poche ore un enorme capannone bianco. «Solo qualche gazebo», avevano detto al sindaco. Eccolo: un «gazebo» di almeno una settantina di metri, profondo una trentina, alto una quindicina. In zona di tutela. Senza l’ok del Comune né della Soprintendenza. Destinazione ufficiosa? Una festa per le nozze del figlio del re di Giordania, Al Hussein, con una ricchissima ereditiera saudita, Rajwa al Saif, in programma nei prossimi giorni. Condoni e beffe Certo, l’Italia ne ha viste negli anni di tutti i colori. C’erano piccole imprese nell’area vesuviana capaci di costruire micro-villini fino al tetto in trentasei ore e lo stesso tempo impiegò alla vigilia del condono berlusconiano del 2003 una spregiudicata signora romana per tirar su una villa abusiva sull’Appia vicino a Cecilia Metella, subito abbattuta dall’allora sindaco Walter Veltroni. Un catafalco così spropositato e offensivo sotto il profilo paesaggistico, però, toglie il fiato. Tanto più in una regione come la Sardegna sottoposta ad assalti cementizi che spaventarono il semi-sardo Indro Montanelli prima ancora che sbarcasse l’Aga Khan e sono proseguiti in tempi recenti anche a dispetto della legge di tutela sulle coste voluta da Renato Soru.
Gli sceicchi
Che gli sceicchi fossero innamorati della Costa Smeralda e dei suoi dintorni nel nordest gallurese dell’isola era noto. Sono decenni che i loro yacht passano le estati da quelle parti. Benvenuti. Ovvio. Ci mancherebbe: benvenuti. Di più: forse la famiglia reale giordana, che da lungo tempo ama e frequenta l’Italia con una gentilezza e discrezione che altri nababbi e satrapi del mondo non hanno, è ignara dello stesso capannone costruito per la loro festa di nozze. E magari ne resterà un po’ imbarazzata. Certo è che quella sassata bianca nell’occhio degli italiani, anche per il modo in cui è stata lanciata, è inaccettabile. Diranno: è solo provvisoria, è solo per la festa, è solo una eccezione alle regole più unica che rara. Ma sono troppe le strutture «provvisorie» che nel nostro Paese, rinvia oggi e rinvia domani e dopodomani, sono rimaste per decenni là dove erano state «provvisoriamente» collocate. Dobbiamo fidarci? In un Paese dove a un certo punto è sbocciata perfino (in un’altra isola, la Sicilia) una sanatoria delle sanatorie che non erano state mai sanate? Mah… Per quel si capisce, perché tutta la faccenda è stata tenuta non riservata ma riservatissima finché un ambientalista non ha fotografato il temporaneo (giurano) ecomostro, la grande struttura prefabbricata basata su una piattaforma a pochi metri dalla spiaggia è costituita da una grande ossatura di tubi che reggono pannelli forse di tela pesante o altri materiali con una facciata trasparente di cristallo che dà sul mare di Molara, Tavolara, Capo Ceraso, dietro il quale George Clooney girò una parte di «Catch-22» («Comma 22»). Un luogo d’incanto. Stuprato, pare, con il ricorso alla Lettera F del comma secondo dell’art. 15 della Legge regionale sarda del 23 ottobre 1985.
«Opere precarie»
Dove sarebbero consentite «opere oggettivamente precarie dirette a soddisfare obiettive esigenze eccezionali, contingenti e temporalmente determinate, anche di durata superiore a centoventi giorni, tali da poter essere rimosse immediatamente alla cessazione della necessità». Inclusi capannoni di questo genere in zone ad altissima rilevanza paesaggistica e naturalistica? Secondo il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) già protagonista di durissime battaglie a colpi di codice civile (in gran parte vinte o stravinte) contro tante storture edilizie e leggine criminogene di mezza Italia, assolutamente no. Tanto che il presidente Stefano Deliperi, nella richiesta di accesso agli atti presentata ieri sera e inviata al governo, ai ministri della Cultura e del Paesaggio, alla regione Sardegna, alle soprintendenze e alla Procura, chiede espressamente con una raffica di richiami alle leggi vigenti «la copia degli atti autorizzativi e dei provvedimenti adottati in seguito agli accertamenti» che avrebbero dovuto essere compiuti. Perché questo è il nodo: lo stesso Francesco Lai, il sindaco di Loiri-Porto San Paolo nel cui territorio comunale è stato tirato su il capannone nel terreno accanto alla grande «Villa Joy» (già denunciata dal GrIG nel 2022 per un pontile irregolare) non avrebbe firmato alcun via libera ai lavori per il semplice motivo che non gli sarebbe neppure stato chiesto. Unici a farsi vivi gli emissari di «Villa Eugenie» di Bruxelles, New York, Parigi e Milano che spiega sul suo sito web d’essere una società di «eventi speciali», quindi la Prefettura e i Carabinieri, costretti dal loro ruolo a farsi carico dei problemi di sicurezza. Altri via libera? Boh…
«Un’opportunità»
Fatto è che al primo cittadino del paese sarebbe stato spiegato solo che la cosa poteva essere una grande opportunità ma doveva restare riservata. Di più: trattandosi d’una cosa provvisoria al Comune non doveva essere chiesto alcun permesso particolare. Unica richiesta: la concessione per un mese del parcheggio pubblico dell’area di Cala Finanza. Che il sindaco, peraltro, negò: «Impensabile, per un evento privato sia pure eccezionale». E la soprintendenza paesaggistica di Sassari che avrebbe dovuto comunque essere consultata? Bruno Billeci, il soprintendente, è netto: «Un capannone? Non mi risulta d’avere ricevuto alcuna richiesta del genere». Fine. Come andrà a finire il 10 giugno, data ipotizzata per la festa con centinaia di «Super Vip», si vedrà. Su un punto Francesco Lai ha già avvertito tutti: «Il giorno dopo deve essere tutto smontato. A costo di andare lì io con la chiave inglese, bullone per bullone». Domanda: glielo lasceranno fare? O spunterà fuori, sorpresa sorpresa, qualche altro matrimonio o evento irripetibile per lasciar tutto lì?
da Sardegna e Libertà, 24 maggio 2023
La grande bruttezza: https://www.sardegnaeliberta.it/la-grande-bruttezza/
__________________
da GreenMe, 24 maggio 2023
Il caso dell’ecomostro apparso sul litorale della Sardegna per le nozze del principe di Giordania: “è stato montato in un’area costiera tutelata”. (Rosita Cipolla): https://www.greenme.it/ambiente/ecomostro-cala-finanza-sardegna-nozze-principe-giordania/?fbclid=IwAR2G9TwYqk6NojGluR5iB8S3fHLzhcmBDu6gMELe2WUhwMTZrdHIgSawuJk
Come al solito, quando si tratta di proprietà privata esistono gli eco-mostri ma quando parliamo di “pubblico” tutto è a posto, come l’ospedale San Raffaele di Olbia che ha deturpato permanentemente una collina molto bella di Olbia, tanto per fare un piccolo esempio. Sono punti di vista. La struttura non deturpa assolutamente nulla se sta li per il tempo concesso dalla Legge; sono le nostre menti bacate ad essere deturpate. Una cosa però è strana: la struttura non dovrebbe essere soggetta alle norme sulle attività di edilizia libera ma dovrebbe essere autorizzata previa conferenza di servizi in quanto vi è la presenza contemporanea di oltre 200 persone (così si vocifera) e questo fa sì che per il posizionamento della struttura occorrano altre autorizzazioni non di competenza comunale.
gli “eco-mostri” possono essere, indistintamente, pubblici o privati.
Il sonno della ragione genera mostri, indistintamente.
Di cattivo gusto , comunque sia, per un matrimonio fa veramente schifo, oltre tutto il resto, è veramente un’offesa alle meraviglie in cui l’hanno appiccicato, non penso che piaccia nemmeno agli sposi, a meno che non siano ciechi, grazie a chi l’ha segnalato per primo, grazie come sempre al GrIG!
https://www.dire.it/24-05-2023/912614-in-gallura-spuntaecomostro-per-nozze-principe-giordano/
A.N.S.A., 24 maggio 2023
Ecomostro davanti Tavolara, la procura di Tempio apre fascicolo.
Verifiche sulla distanza dal mare del mega gazebo: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2023/05/24/ecomostro-davanti-tavolara-la-procura-di-tempio-apre-fascicolo_497be63f-89eb-4dc2-961f-5f0212618b6f.html
_______________________________
da L’Unione Sarda, 24 maggio 2023
Maxi gazebo per le nozze reali con vista su Tavolara: ora indaga la Procura di Tempio.
Sotto il faro dei pm la distanza della struttura dal mare che, se inferiore ai 30 metri, richiede il via libera della Capitaneria: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/gallura/maxi-gazebo-per-le-nozze-reali-con-vista-su-tavolara-ora-indaga-la-procura-di-tempio-rxndewhl
da La Sicilia, 24 maggio 2023
Ecomostro davanti Tavolara, la procura di Tempio apre fascicolo.
Verifiche sulla distanza dal mare del mega gazebo: https://www.lasicilia.it/italia/ecomostro-davanti-tavolara-la-procura-di-tempio-apre-fascicolo-1799923/
___________________
da Il Messaggero, 23 maggio 2023
Ecomostro davanti a Tavolara per le nozze del principe di Giordania. Il sindaco: «Demoliremo tutto il giorno dopo».
La struttura sorge nel piccolo eden di Cala Finanza, angolo del litorale di Loiri Porto San Paolo, a sud di Olbia e della dorata Costa Smeralda: https://www.ilmessaggero.it/italia/tavolara_ecomostro_matrimonio_principe_giordania_ultime_notizie-7419610.html
A.N.S.A., 26 maggio 2023
Sardegna. Ecomostro davanti a Tavolara, ‘nozze sì ma non sono regali’.
Magari non sarà un matrimonio regale, ma pur sempre di una festa di nozze si tratta. Lo conferma all’ANSA il sindaco di Loiri Porto San Paolo, in Gallura, Francesco Lai, dopo la smentita arrivata dalla corte di re Abdallah II di Giordania: https://gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/05/23/un-grande-parallelepipedo-sul-litorale-di-cala-finanza-loiri-porto-san-paolo/#comments
___________________
da Sardinia Post, 25 maggio 2023
Ecomostro a Tavolara, il re di Giordania smentisce: “La festa per il principe non sarà in Sardegna”: https://www.sardiniapost.it/cronaca/ecomostro-davanti-a-tavolara-il-re-di-giordania-smentisce-la-festa-per-il-principe-non-sara-in-sardegna/
ad Amman, non a Cala Finanza.
A.N.S.A., 27 maggio 2023
Ad Amman le nozze reali tra il principe e la saudita.
Giovedì futuro re Hussein sposa Rajwa, amore ma anche politica: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2023/05/27/ad-amman-le-nozze-reali-tra-il-principe-e-la-saudita_bb373d6a-fd53-4fd8-81ee-a8d2fbbfacd4.html
DIRE, 24 maggio 2023
In Gallura costruito un ecomostro per le nozze del principe giordano: è polemica.
Un enorme capannone bianco alto circa 15 metri è “spuntato” in poche ore a Cala Finanza: https://www.dire.it/24-05-2023/912614-in-gallura-spuntaecomostro-per-nozze-principe-giordano/
___________________
da Euronews, 24 maggio 2023
Ecomostro davanti Tavolara, la procura di Tempio apre fascicolo: https://it.euronews.com/2023/05/24/ecomostro-davanti-tavolara-la-procura-di-tempio-apre-fascicolo
_____________________
da Reggio Sera, 24 maggio 2023
Sardegna, ecomostro per le nozze del principe giordano.
Un enorme capannone bianco alto circa 15 metri è “spuntato” in poche ore a Cala Finanza in Gallura: https://www.reggiosera.it/2023/05/sardegna-ecomostro-per-le-nozze-del-principe-giordano/300754/
___________________
da L’Adige, 24 maggio 2023
Ecomostro davanti Tavolara, la procura di Tempio apre fascicolo.
Verifiche sulla distanza dal mare del mega gazebo: https://www.ladige.it/attualita/2023/05/24/ecomostro-davanti-tavolara-la-procura-di-tempio-apre-fascicolo-1.3507694
________________
da Il Corriere Nazionale, 24 maggio 2023
Ecomostro a Cala Finanza per le nozze regali: polemiche in Sardegna: https://www.corrierenazionale.it/2023/05/24/ecomostro-a-cala-finanza-per-le-nozze-regali-polemiche-in-sardegna/
_________________
da Pugliacom.24, 24 maggio 2023
Sardegna. Polemica sull’ecomostro per il matrimonio del principe di Giordania. (Gianluca Martinelli): https://www.pugliacom24.it/sardegna-polemica-sullecomostro-per-il-matrimonio-del-principe-di-giordania/
______________________
da Solo Vela, 25 maggio 2023
Ecomostro spunta di fronte Tavolara, in Sardegna, per un matrimonio milionario.
Un ecomostro è stato costruito a Cala Finanza, di fronte all’Isola di Tavolara per un lussuoso matrimonio tra il figlio del re di Giordania e una ricchissima ereditiera saudita. (Luciano Piazza): https://www.solovela.net/notizie/3/tavolara/1352691/
La Presse, 30 maggio 2023
Sardegna: maxi gazebo a Tavolara, fascicolo in Procura e relazione carabinieri.
Olbia, 30 mag. (LaPresse) – I carabinieri del Noe di Sassari e il Reparto territoriale di Olbia, dopo la prima attività ispettiva, potrebbero presto fornire la loro relazione sul palco di 50 metri, adattato a maxi gazebo, montato a Cala Finanza, in Comune di Loiri Porto San Paolo, davanti all’isola di Tavolara, per una festa privata in qualche modo collaterale alla festa di nozze del principe ereditario di Giordania, Al Hussein, per la quale è stato comunque smentito si tratti di un evento all’interno della stessa cerimonia. I militari avrebbero effettuato i primi rilievi, con acquisizione di materiale fotografico, dopo che la Procura di Tempio aveva aperto un fascicolo sull’enorme struttura che era stata montata circa due settimane fa all’interno del perimetro di una villa con vista sull’isola di Tavolara. I magistrati, dopo l’apertura formale di un fascicolo, hanno incaricato un consulente tecnico per accertamenti che sono stati “secretati”. La questione non sarebbe riferibile all’eventuale presenza di un nullaosta paesaggistico, ma la distanza dalla battigia ed eventuali modifiche del paesaggio per il passaggio di mezzi. La Procura attende per i prossimi giorni un’informativa che riguarda aspetti edilizi, paesaggistici e legati alle disposizioni del Codice della Navigazione