Home > aree urbane, beni culturali, difesa del territorio, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale > Carloforte, perché il piano particolareggiato del centro storico senza le procedure di valutazione ambientale strategica?

Carloforte, perché il piano particolareggiato del centro storico senza le procedure di valutazione ambientale strategica?


Carloforte, barometro comunale

Carloforte, barometro comunale

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di approvazione del piano particolareggiato del centro storico di Carloforte con la richiesta di revoca in sede di autotutela per le gravi illegittimità riscontrate.

Sono stati coinvolti il Comune di Carloforte, la Direzione generale della pianificazione territoriale e della vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, il Servizio regionale tutela del paesaggio di Cagliari, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari.

Carloforte

Carloforte

Il piano particolareggiato del centro storico carlofortino, adottato con deliberazione Consiglio comunale n. 31 del 12 agosto 2016 (qui il relativo avviso di deposito), risulta illegittimo perché non risulta nemmeno avviata la necessaria procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) o di verifica di assoggettabilità a V.A.S..

La valutazione ambientale strategica – V.A.S., prevista dalla direttiva n. 2001/42/CE, interessa piani e programmi aventi effetti sensibili diretti ed indiretti sull’ambiente e le varie componenti ambientali, la conclusione del procedimento di V.A.S. è precedente e vincolante all’approvazione definitiva ed all’efficacia dei piani e programmi ad essa assoggettati. Infatti, “la valutazione ambientale strategica e’ avviata dall’autorita’ procedente contestualmente al processo di formazione del piano o programma” (art. 11, comma 1°, del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.).

In buona sostanza, accompagna e migliora il processo di pianificazione, coinvolgendo la cittadinanza interessata.     Se assente o carente, rende annullabile l’intera procedura di approvazione dell’atto di pianificazione.  Al di là di codici e leggi e a dimostrare che spesso il rispetto della “forma” è “sostanza”, c’è il fatto che la cittadinanza non è stata adeguatamente coinvolta nelle scelte che decidono la gestione del centro storico carlofortino per i prossimi decenni.

Carloforte, edificio storico sul lungomare

Carloforte, edificio storico sul lungomare

Forse ancora più macroscopico il vizio di legittimità che rende il piano particolareggiato come una ciambella con il buco intorno.

Infatti, il piano particolareggiato ha natura attuativa dello strumento di pianificazione urbanistica generale comunale, sia esso denominato piano regolatore generale (P.R.G.) o piano urbanistico comunale (P.U.C.), come in Sardegna, per espressa disposizione di legge (artt. 13, comma 1°, della legge n. 1150/1942 e s.m.i. e 21, comma 1°, lettera a, della legge regionale n. 45/1989 e s.m.i.) e non potendo variarne in alcun modo il contenuto, per giurisprudenza costante.      In questo caso, al contrario, il piano particolareggiato vorrebbe dare attuazione alle prescrizioni del piano paesaggistico regionale – P.P.R. in assenza di preventivo adeguamento del piano urbanistico comunale (P.U.C.), necessario ai sensi degli artt. 20 della legge regionale n. 45/1989 e s.m.i., 5 e 82 delle norme tecniche di attuazione (N.T.A.) del P.P.R.  Seppure accettata in numerose occasioni da parte della Direzione generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia della Regione autonoma della Sardegna, simile procedura pone oggettive difficoltà di coordinamento con la sovraordinata pianificazione urbanistica comunale generale in assenza di necessarie puntuali disposizioni successive.

Saline di Carloforte

Saline di Carloforte

E l’adeguamento del P.U.C. di Carloforte alle disposizioni del piano paesaggistico regionale è ancora in alto mare.   Sono passati dieci anni dalla promulgazione del P.P.R. (settembre 2006) e poco o nulla è stato fatto in proposito.

L’area del centro storico è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e da specifiche disposizioni del piano paesaggistico regionale (P.P.R. – 1° stralcio costiero), mentre numerosi edifici anche con vincolo storico-culturale.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Cavalieri d'Italia (Himantopus himantopus) nelle Saline di Carloforte

Cavalieri d’Italia (Himantopus himantopus) nelle Saline di Carloforte

(foto S.D., archivio GrIG)

  1. Riccardo Pusceddu
    settembre 20, 2016 alle 7:59 am

    Ci provano sempre a non rispettare le leggi, proprio coloro che dovrebbero dare l’esempio. Ma a quando l’adozione di misure penali per scoraggiare questi incalliti fuorilegge?

  2. Terrae
    settembre 20, 2016 alle 11:38 am

    Mettere tutti davanti al fatto compiuto.

    La solita filosofia, ancora pagante, di burocrati e amministratori arroganti (… e, spesso, con qualche interesse di troppo).

  3. Danny
    settembre 20, 2016 alle 7:28 PM

    Dal Consiglio Comunale è stata adottata l’adozione e non l’approvazione del PPCS.
    Due parole alquanto diverse.
    Saluti

    • settembre 20, 2016 alle 9:34 PM

      Danny, il “procedimento di approvazione del piano particolareggiato del centro storico di Carloforte” è composto di varie fasi, fra cui quella dell’adozione, ma è un procedimento unico.
      E siamo intervenuti nella fase della “partecipazione del pubblico”, dopo la “adozione” da parte del Consiglio comunale.
      Così, per capirci 😉

      • Danny
        settembre 21, 2016 alle 2:11 am

        (Y)

  4. Carlo Forte
    settembre 20, 2016 alle 8:55 PM

    Dove sta il problema….chi può costruisce già.Basta guardare la foto dell’edificio storico sul lungomare,rispetto alla foto vostra,oggi lievitato

    • settembre 20, 2016 alle 9:36 PM

      allora, poniti il problema: è “lievitato” legittimamente o no? E agisci di conseguenza.
      Altrimenti le parole rimangono semplici parole.

    • Danny
      settembre 21, 2016 alle 2:09 am

      Metti la foto e vediamo!

  5. Carlo Forte
    settembre 21, 2016 alle 9:23 am

    C’è poco da mettere foto…..

    • Danny
      settembre 21, 2016 alle 9:41 am

      Carta canta egregio Carlo Forte.
      Non puoi scrivere per accusare senza mettere le prove.
      Crei solo confusione (per non dire altro).

      • Carlo Forte
        settembre 24, 2016 alle 9:59 am

        Se sei di carloforte,puoi andare sul molo vecchio e dare un’occhiata e ti renderai conto Danny che la situazione non è più la stessa,o no?.La prova è sotto,anzi,sopra gli occhi di tutti.

  6. Carlo Forte
    settembre 21, 2016 alle 7:12 PM

    Più di quella attuale,mi sembra impossibile.

  7. Mario
    settembre 23, 2016 alle 10:00 am

    chiaramente è una marketta pre elettorale.

  8. settembre 23, 2016 alle 3:03 PM

    il Comune di Carloforte, con nota prot. n. 9697 del 23 settembre 2016, afferma di aver trasmesso fin dal 27 agosto 2016 alla Gestione commissariale ex Provincia di Carbonia Iglesias il piano particolareggiato con il rapporto preliminare ambientale per la procedura di verifica di assoggettabilità a V.A.S.

    Sta di fatto che a oggi non risulta alcuna pubblicazione sul sito web istituzionale (http://www.provincia.carboniaiglesias.it/temi/Pianificazione-del-territorio/aree_di_intervento), necessaria per legge.

    Quanto meno sarebbe necessario differire i termini di pubblicazione, decorrenti dalla futura data di pubblicazione sul sito web istituzionale della Gestione commissariale ex Provincia di Carbonia Iglesias.

  9. settembre 27, 2016 alle 3:01 PM

    da La Nuova Sardegna, 26 settembre 2016
    Carloforte, ambientalisti al Comune: “Illegittimo il piano per il centro storico”.
    Gruppo di intervento giuridico interviene sul piano particolareggiato votato nell’agosto 2016: “Il documento è stato approvato senza la necessaria procedura di valutazione ambientale strategica”. (Simone Repetto): http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2016/09/26/news/carloforte-ambientalisti-al-comune-illegittimo-il-piano-per-il-centro-storico-1.14158494?ref=hfnscaer-1

    • Carlo Forte
      settembre 28, 2016 alle 7:05 PM

      Che strano,eppure non succede mai…….

  10. Mario
    settembre 28, 2016 alle 2:54 PM

    non c’è pace tra gli ulivi

  11. ottobre 5, 2016 alle 2:56 PM

    ora, con calma, è arrivata la pubblicazione sul sito web istituzionale della Gestione commissariale dell’ex Provincia di Carbonia Iglesias.

    Procedura di verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi dell’art. 12 del D. Lgs 3 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii., del Piano particolareggiato del centro storico del Comune di Carloforte: http://www.provincia.carboniaiglesias.it/aree-intervento/verifica-assoggettabilita-valutazione-ambientale-strategica-vas-piano-particolareggiato-centro , http://www.provincia.carboniaiglesias.it/sites/provci/files/All.%20D%20Verifica%20di%20assoggettabilit%C3%A0%20a%20VAS.pdf

    —————

    La D.G. Pianificazione territoriale e Vigilanza edilizia della Regione ha, invece, affermato (nota prot. n. 37965/D.G. del 3 ottobre 2016) quale legittima l’adozione dei piani particolareggiati del centro storico in assenza di piano urbanistico comunale (P.U.C.) in base al fatto che costituirebbero attuazione del piano paesaggistico regionale (P.P.R.).
    In realtà, si tratta di una visione parziale, perchè il piano particolareggiato è un “piano attuativo” di un “piano generale” (il P.U.C.) che non esiste. Ciò significa che non potrebbe contenere norme di tipo urbanistico su espropriazioni, perequazioni, ecc. proprie di uno strumento urbanistico generale, come riconosce la stessa D.G. regionale.

  12. romano
    novembre 4, 2016 alle 1:09 PM

    Va bene,per una volta hanno fatto qualcosa di legittimo.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: