Lavori in corso a Is Molas (Pula): ci sono o no le necessarie autorizzazioni?
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (5 luglio 2013) al Comune di Pula, alla Direzione generale della pianificazione e della vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, alla Direzione generale dei beni culturali e paesaggistici per la Sardegna, alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Cagliari, al Corpo forestale e di vigilanza ambientale una richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo al recente avvio di ingenti lavori di natura edilizia nell’area di Is Molas (Pula, CA).
Informata per gli provvedimenti di competenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.
E’ probabile che si tratti di lavori connessi al noto progetto di ampliamento dell’intervento turistico-edilizio di Is Molas.
Nel caso specifico è stato chiesto anche l’annullamento in via di autotutela (al Comune) e in via sostitutiva (alla Regione) del provvedimento S.U.A.P. conclusivo di procedimento con conferenza di servizi n. 19 dell’8 novembre 2011, con il quale il Comune di Pula ha autorizzato la “realizzazione di 15 ville del sottocomparto FCN10 ed opere di urbanizzazione di comparto ad esse connesse, nella località Is Molas, Pula, iscritta in catasto al foglio 22, 30, mappali 46, 651”.
Precedenti istanze erano state inoltrate in proposito dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra (19 novembre 2011, 2 aprile 2012).
Come si ricorderà, la Is Molas s.p.a. (Gruppo Colaninno) è intenzionata a realizzare altre residenze private e strutture ricettive per più di 300 mila metri cubi di volumetrie (che andrebbero a sommarsi ai circa 100 mila metri cubi gà presenti), campi da golf, servizi sportivi, prelevamenti idrici, ecc. dopo lunghe e travagliate vicissitudini – comprensive di una procedura di infrazione comunitaria per non corretta applicazione della normativa sulla valutazione di impatto ambientale – che hanno visto sempre in prima fila le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra per contrastare la forte speculazione immobiliare.
Con la deliberazione Giunta regionale 3 febbraio 2011, n. 5/22 si è concluso il procedimento complessivo di valutazione di impatto ambientale, ma rimangono aspetti di evidente illegittimità sotto il profilo urbanistico: in primo luogo, l’originaria convenzione di lottizzazione è stata sottoscritta fra la Is Molas s.p.a. e il Comune di Pula in data 7 luglio 1975 (rep. n. 63/75) e ha perso efficacia con il decorso del termine decennale fin dal 1985, come da legge (art.16, comma 5°, della legge n.1150/194 e s.m.i.), giurisprudenza costante e medesima previsione convenzionale (art. 11).
Le parti ineseguite del piano di lottizzazione non possono, quindi, essere realizzate.
Inoltre, per giurisprudenza costante, eventuali successive varianti devono vedere il necessario coinvolgimento di tutti gli “aventi causa” della Ditta lottizzante, cioè gli acquirenti delle residenze stagionali riuniti nel Consorzio di Is Molas, in realtà mai coinvolti.
I tre atti integrativi (13 ottobre 2000, 28 gennaio 2005, 23 maggio 2006) della convenzione di lottizzazione originaria stipulati fra la Is Molas s.p.a. e Il Comune di Pula appaiono, quindi, illegittimi, essendo intervenuti quando la convenzione originaria e il relativo piano di lottizzazione erano morti e sepolti da 15 anni e non avendo previsto il necessario coinvolgimento degli acquirenti facenti parte del Consorzio (obbligatorio) di Is Molas.
Il progetto dell’archistar Massimiliano Fuksas probabilmente dovrà aspettare ancora parecchio.
Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra
aggiornamento (22 luglio 2013)
(foto per conto GrIG)
da Cagliari Globalist, 6 luglio 2013
Gli ecologisti sui lavori a Is Molas: ci sono le autorizzazioni necessarie?
Per gli ambientalisti, è probabile che si tratti di lavori connessi al noto progetto di ampliamento dell’intervento turistico-edilizio di Is Molas: http://cagliari.globalist.it/Detail_News_Display?ID=80316&typeb=0&Gli-ecologisti-sui-lavori-a-Is-Molas-ci-sono-le-autorizzazioni-necessarie-
l’articolo è stato aggiornato con la foto dei cartelli “inizio lavori”.
Siete dei rompicoglioni
chiediamo il rispetto della legge, tu pari un povero miserabile, nulla di più.
da L’Unione Sarda, 5 dicembre 2013
Pula. L’esposto: troppi ritardi sull’avvio delle opere. A spasso 60 operai. Is Molas, cantieri chiusi.
Fermi i lavori per albergo, ville di Fuksas e green. (Andrea Piras): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_82_20131205094724.pdf
Il piano di lottizzazione di Is Molas, dopo gli ultimi atti integrativi del 2016 va a scadenza nel 2016. A seguito del Decreto del fare (2013) tale scadenza viene prorogata automaticamente di tre anni sino al 2019. È di questi giorni la notizia che l’ amministrazione comunale intenda procedere ad un ulteriore rinnovo decennale della convenzione . Un vostro parere.
da Casteddu online, 19 marzo 2015
Is Molas, pioggia di milioni: turismo e lavoro nel paradiso di Pula.
Via libera alla nuova convenzione del regno del golf, si sblocca un progetto che può portare migliaia di turisti nell’Isola. Il sindaco Carla Medau: una tappa straordinaria, lavoro per le nostre imprese e oltre tre milioni dai privati per opere pubbliche. (Jacopo Norfo): http://www.castedduonline.it/area-vasta/sulla-sulcitana/21679/is-molas-pioggia-di-milioni-turismo-e-lavoro-nel-paradiso-di-pula.html#sthash.cZVw9gGY.dpuf
da L’Unione Sarda, 23 gennaio 2018
“Da novembre senza stipendio”: Cantiere Is Molas, operai entrano in sciopero: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/01/23/da_novembre_senza_stipendio_cantiere_is_molas_operai_entrano_in_s-68-689631.html
__________________
da Sardinia Post, 23 gennaio 2018
Cantiere Is Molas, sciopero a oltranza operai del progetto dell’archistar Fuksas: http://www.sardiniapost.it/cronaca/cantiere-is-molas-sciopero-oltranza-operai-del-progetto-dellarchistar-fuksas/
A.N.S.A., 25 giugno 2019
Fuksas firma ville-gioiello a Is Molas.
Quattro ville-gioiello e golf 27 buche a Pula, sud Sardegna: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/06/25/fuksas-firma-ville-gioiello-a-is-molas_e8d161ff-1774-4e7f-a1d8-610029130eb0.html