Tuerredda (Teulada), “carne di porco” del turismo del Sardistà n.
La Guardia costiera nei giorni scorsi ha posto sotto sequestro ben trenta lettini da spiaggia e quindici ombrelloni con tavolino e base sulla raccolta spiaggia di Tuerredda, sul litorale di Teulada (CA), già autentico gioiello naturale mediterraneo, da alcuni anni massacrato da eccessivo numero di bagnanti giornalieri, chioschi, sdraio, ombrelloni, parcheggi, automobili e tutto quanto fà turismo in questa splendida (nonostante tutto) Isola in mezzo al Mediterraneo. Â
Era ora.
I titolari di due stabilimenti balneari sono stati denunciati perché le attrezzature eccedevano i limiti delle proprie concessioni demaniali marittime, occupando abusivamente porzioni di spiaggia libera.
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra negli anni scorsi hanno denunciato – inascoltate – in tutte le sedi opportune gli eccessi della presenza antropica estiva a Tuerredda (vds. http://gruppodinterventogiuridico.blog.tiscali.it/2010/12/20/l%E2%80%99italia-si-restringe/?doing_wp_cron, http://gruppodinterventogiuridico.blog.tiscali.it/2009/07/11/se_questo____un_chioschetto____1998682-shtml/, http://gruppodinterventogiuridico.blog.tiscali.it/2009/07/03/tuerredda__massacrata__dal_turismo__1997386-shtml/).  Seguirono molte polemiche, alimentate da chi plaude a questo stato di cose.
I controlli sono fondamentali e sosteniamo Guardia costiera, Corpo forestale e di vigilanza ambientale, Carabinieri e tutte le forze di polizia demaniale impegnate per far rispettare legge e limiti delle concessioni demaniali.
Ora Tuerredda è in agonia, sul piano ambientale. Ma forse non è ancora troppo tardi per porre il necessario numero chiuso e sperare nell’opera di Madre Natura.
Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra
Â
Â
da CagliariPad, 26 agosto 2012
Occupavano la spiaggia libera a Tuarredda: denunciati due stabilimenti: http://www.cagliaripad.it/it/news/agosto/25/tuerredda/
da Casteddu online, 26 agosto 2012
Sdrai e ombrelloni sequestrati nel paradiso di Tuerredda, denunciati i titolari dello stabilimento (Jacopo Norfo): http://www.castedduonline.it/index.php/cronaca/sdrai-e-ombrelloni-sequestrati-nel-paradiso-di-tuerredda-denunciati-i-titolari-dello-stabilimento/39022
(foto per conto GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Antonio Leone su Ma è davvero così complicato g… | |
Carlo su Ma è davvero così complicato g… | |
Cristiana Verazza su Il Presidente della Regione au… | |
Porico. su La spiaggia di Tuerredda (Teul… | |
gruppodinterventogiu… su Il Presidente della Regione au… |
Aggiornamenti Twitter
- Ma è davvero così complicato gestire bene il verde urbano? gruppodinterventogiuridicoweb.com/2021/01/24/ma-… via @wordpressdotcom 2 hours ago
- La spiaggia di Tuerredda (Teulada) occupata anche d’inverno, ma varie cose non tornano. gruppodinterventogiuridicoweb.com/2021/01/23/la-… via @wordpressdotcom 1 day ago
- Sanità (e non solo), impariamo a non ripetere gli stessi errori. gruppodinterventogiuridicoweb.com/2021/01/22/san… via @wordpressdotcom 2 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalitÃ
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità : l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltÃ
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistà n e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistà n
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistà n
- poveri Gipeti, nel Sardistà n
- W il Sardistà n, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistà n
- Sardistà n = Atlantidistà n?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistà n
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e societÃ
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
come utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità . I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.000.308 hits
mitici
con questo sistema……..abbiamo riscoperto la corsica,la sicilia,la puglia…..ecc ecc
ringrazio i fenomi che dennciano tutti e tutto in sardegna,…….ringrazieranno anche gli albergatori,i dipendenti dei ristoranti dei bagni degli albreghi eccc…..xchè di mare bello in italia se ne trova tanto ,ma di rompicoglioni e di prezzi come in sardegna…..forse solo in liguria,,,,,,,,,ma se nn hai superato gli ottanta…..vai da altre parti
complimenti ancora ……..ps in quella foto anche mare di merda!
Consiglio a tutti il salento,mare da cartolina,prezzi contenuti e gente del posto cordiale e sempre sorridente……..
BRAVO , HAI FATTO LA TUA FIGURA DI MERDA, TUTTO FUORI LUOGO QUELLO CHE SCRIVI, CAMBIA ARIA CHE TI CONVIENE.
io ringrazio te Matteo, perchè è gente come te che ci sta facendo degradare le bellezze della Sardegna e che fa andare i turisti in Corsica, dove queste cose non le permettono, grazie perchè ci fai capire che con persone come te non andiamo da nessuna parte, po caridadi. fanno bene a denunciare e a fermare chi calpesta il diritto di tutti noi al rispetto dell’ambiente e alla spiaggia libera
È diventata la spiaggia più accalcata della Sardegna come la Pelosa, ci vuole il numero chiuso o spariscono. Ormai gli stabilimenti l’hanno invasa e controlli finora non ce ne sono stati, a questo si aggiunge il malcostume di mettere lettini e ombrelloni più di quanto autorizzato per guadagnare di più, per non parlare dei parcheggi con prezzi da strozzini!!
Chissà se Matteo mi toglie una curiosità : DOVE diavolo abita? Di mare bello se ne trova tanto in Italia (citazione). Mi pare di ricordare che anche la Sardegna faccia ufficialmente parte dell’ Italia…
Ho conosciuto i Caraibi e la Grecia ma un mare miracolosamente limpido e colorato come quasi ovunque in Sardegna è insuperabile. A detta anche di moltissimi skipper giramondo. Preciso che non sono sarda, la mia difesa è un atto d’amore per una terra che conosco da 40 anni e che un certo tipo di turismo caciarone, inquinante e privo di regole (ben rappresentato dalle idee di Matteo) sta purtroppo rapidamente deteriorando.
Bene, Matteo, complimenti. Vattene pure dove vuoi, e lascia in pace la povera Sardegna e chi la ama veramente. Concordo con Federico.
Noi eravamo a La Tuerredda a luglio: un carnaio pazzesco proprio per questa furbizia degli stabilimenti di occupare tutto. Eravamo peggio che sui litorali adriatici: almeno lì una distanza minima tra ombrelloni deve essere rispettata. Si continuavano a mettere ombrelloni e lettini in ogni spazio libero. Eravamo accalcati come sardine. Più di qualcuno si è lamentato con i gestori, ma questi manco…
Ehhh, il denaro…
Almeno, però, facevano sempre lo scontrino.
LUCIA , purtroppo il problema non è rappresentato solo dai gestori , i maggiori responsabili sono i concessionari delle gestioni , comune di Teulada e chi altri lo appogiano .
Non dimentichiamo la responsabilità del comune di Teulada nel rilasciare le autorizzazioni a quello scempio abitativo che si è creato , POVERA TUERREDDA , spiaggia purtroppo in via di estinzione, rimpiango quando la scoprii nell’estate del 1972 nel mese di Giugno era frequentata da pochi campeggiatori stranieri _ Canadesi e Tedeschi_ della base aerea di Decimomannu ; che MERAVIGLIA che era allora , però continuare a credere che si possa preservare , è ancora lecito .
Ben detto. Il comune di Teulada è complice dello scempio. Gretta avidità che distrugge per sempre i beni di tutti i sardi.
Caro Matteo , non vedo l ‘ ora che tu e tutti quelli come te se ne vadano in Salento. Buon viaggio e a mai più rivederci. Forza Grig!
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
I don’t leave a response, but I looked at through a few comments on this page Tuerredda (Teulada), “carne di porco” del turismo del Sardistà n. « Gruppo d’Intervento Giuridico onlus. I actually do have some questions for you if you do not mind. Is it simply me or do some of the responses look like they are written by brain dead visitors? 😛 And, if you are writing on other online social sites, I would like to keep up with anything fresh you have to post. Would you post a list of every one of all your social networking sites like your twitter feed, Facebook page or linkedin profile?
You can follow us on facebook and twitter!
Guovedì scorso alcuni miei amici di Roma sono andati a Tuerredda. Sono rimasti un’oretta scarsa e poi sono scappati via. La straordinaria bellezza dei luoghi era inapprezzabile a causa del pauroso sovraffollamento della povera spiaggia. Esperienza molto negativa.
Matteo, le tue affermazioni sono preoccupanti, perchè se neppure davanti a fatti macroscopici, come la pressione antropica spaventosa che sta distruggendo alcune nostre spiagge, te la prendi con chi cerca di difenderle, vuol dire che l’insensibilità , in molte persone, ha raggiunto livelli di guardia.
A Punta Molentis idem: il Comune di Villasimius punta solo a fare cassa e della tutela del delicato arenile se ne infischia. Infatti, gli addetti all’incasso del ticket per il parcheggio, quando la spiaggia è ormai impraticabile per sovraffollamento, continuano ad accettare nuove auto. Avvertono che la spiaggia è “sovrasatura” (“il biglietto non potrà essere rimborsato anche se non trovate posto in spiaggia”), ma si guardano bene dal bloccare l’accesso. Il risultato è che in agosto, il piccolo sistema dunale di Punta Molentis, delimitato da apposita recinzione (rispettata nel resto dell’anno), diventa l’area di sfogo “naturale” di chi arrivato in spiaggia, pagato il biglietto e percorsi 700 mt a piedi, non accetta certo di tornarsene a casa. E dunque si piazza nelle dune, ignorando i divieti. E infatti, sono ben visibili i gravi danni così arrecati all’intero sistema di arenile.
Quanto alle concessioni demaniali, il sistema di controllo è inspiegabilmente inadeguato. Primo, basterebbe che Comune o Capitaneria segnassero, a inizio stagione, con dei segnaposto ben infissi, i limiti delle concessioni. Secondo, dovrebbe essere reso obbligatorio affiggere, insieme all’ordinanza “balneare”, anche la planimetria della concessione stessa. Quarto: obbligo di pubblicazione, sul sito della Regione, dell’elenco di tutte le concessioni, con relative planimetrie.
Sono misure direi elementari e se davvero si volesse stroncare il fenomeno del costante, eclatante e sfrontato furto di demanio marittimo, le si sarebbero adottate da tempo.
Invece la realtà è che non c’è spiaggia dove non ci siano manifeste occupazioni abusive che vanno avanti indisturbate da giugno a settembre (solo una piccola percentuale degli abusi viene sanzionata, chissà perchè) su gran parte delle spiagge sarde. E anche chi viene sanzionato, non ha nulla da temere: una multina da un migliaio di euro, una denuncina ridicola che al massimo, se proprio va male, ne produce un’altra dello stesso ordine di grandezza. E chi ruba il demanio marittimo sa bene che i margini di guadagno dell’illegalità restano praticamente invariati (in due-tre giorni recuperano tutte le sanzioni).
A questo va aggiunto la modalità con cui, in molte spiagge, si effettua “la pulizia”, con cumuli di sabbia e posidonia rimossi brutalmente e scaricati sulle aree dunali sopra la vegetazione pioniera.
Questo è, purtroppo, il quadro prevalente del “rispetto” che i sardi hanno delle proprie spiagge. Bisogna dirlo chiaro: gran parte delle amministrazioni comunali sarde sono del tutto inadeguate rispetto all’importanza e delicatezza del territorio che si trovano ad amministrare.
Poi si va in Corsica e si scopre che nelle spiagge ci sono posti fissi di presidio delle polizie municipali, l’ecosistema, e non le concessioni demaniali, è considerato sacro, i turisti apprezzano tantissimo questo rispetto per l’ambiente e ciò che avviene in Sardegna diventa un brutto ricordo.
bene, speriamo continuino così e che matteo si guardi dentro e dica anche quanti soldi guadagna a Tuerredda
numero chiuso, ticket, servizi, salvaguardia della spiaggia sono punti fermi fondamentali per tutelare le nostre coste e la stessa attrattiva turistica.
da La Nuova Sardegna, 3 maggio 2013
Il ticket per le spiagge imposto anche ai pedoni.
Orosei, accordo tra il Comune e i gestori dei tre gioielli del litorale. Il biglietto costerà un euro, l’amministrazione ne incasserà duecentomila. (Angelo Fontanesi): http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2013/05/03/news/il-ticket-per-le-spiagge-imposto-anche-ai-pedoni-1.6990378
da La Nuova Sardegna, 4 maggio 2013
Ticket a Biderosa, il web si scatena.
Ma molti sono d’accordo sui biglietti anche per i pedoni Tra i favorevoli l’assessore Crisponi e l’ecologista Deliperi. (Angelo Fontanesi)
OROSEI. Giusto o sbagliato, legittimo o illegale, necessario o dannoso. La decisione del Comune di Orosei di imporre il ticket di un euro per l’accesso a piedi alle tre spiagge contingentate del suo litorale scatena un acceso dibattito tra la gente e personaggi pubblici dilagando anche sul web. Ma forse un po’ a sorpresa è il fronte dei favorevoli quello che sembra prevalere. A farsi interpreti della fazione pro ticket anche due figure che in altri contesti ambientalistici penseresti di trovare su posizioni alternative: l’assessore regionale al Turismo Luigi Crisponi e il portavoce delle associazioni ecologiste Amici della Terra – Gruppo d’Intervento Giuridico Stefano Deliperi. «La mia posizione contro la tassa di soggiorno è nota, ma questo è un caso diverso. – premette Crisponi – Un ticket modesto come quello pensato dal Comune di Orosei per garantire pulizia e sicurezza delle spiagge mi sembra assolutamente legittimo, adeguato e non vessatorio perché non va a colpire indiscriminatamente chiunque soggiorni in un territorio come accade con la tassa di soggiorno. Lo ritengo anzi un contributo utile, oltre che per garantire servizi , come risorsa economica e occupazionale». «Anche a Su Gologone si paga un euro per accedere alle fonti ma i visitatori sono ben contenti di trovare un posto pulito e ordinato, personale locale preparato ad offrire informazioni e, nel caso, proporre altri servizi», spiega l’assessore. Sostanzialmente favorevole al ticket si dichiara anche Stefano Deliperi. «Mi sembra che il contributo sia contenuto e adeguato ai servizi che vengono annunciati – dice – l’importante è che il Comune reinvesta le risorse incassate in opere di tutela ambientale visibili e durature. Il turista sta acquistando sempre più una coscienza ecologista ed è ben disposto a contribuite alla tutela della natura. Ma se ne deve accorgere». «Trovo giusto esonerare dal ticket i residenti, e magari inviterei ad allargare la visione di questo termine», aggiunge ancora Stefano Deliperi. Concetti, questi, che trovano molte conferme sul web: «Secondo me un euro se non di più non è così tragico – posta Yor4 – Si paga per visitare altre spiagge della Sardegna: quindi, perché i pedoni non dovrebbero pagare a Biderosa, Su Barone o Sa Curcurica? Piuttosto dove vanno a finire i soldi delle tasse?». Favorevole si dice l’oroseino Matteo: «Tutti si lamentano perché non esistono i servizi, ma nessuno fa un minimo sacrificio per averli – posta su un blog locale – Tutti vogliono spiagge e pinete pulite, il servizio di salvamento a mare, il bagno e magari la doccia, ma nessuno vuole spendere un euro. Ma in fondo cosa abbiamo da lamentarci? A noi residenti non costa un centesimo e il turista con il costo di un caffè può godersi una giornata intera in uno scenario naturale straordinario». Ma c’è chi si schiera totalmente contro il nuovo balzello: «Si tratta di visioni della cosa pubblica diversa da come io la vorrei – posta Denise sul suo profilo Fb – Contingentare non è lucrare ma tutelare, garantire, a tutti la salvaguardia del bene comune. Perché deve pagare anche chi passa?» E a lei si accoda Antonangelo: «Non credo sia una cosa attuabile. Se almeno venisse offerto un servizio decente di pulizia spiagge, bagni, trasporti e parcheggi, ci poteva anche stare. In questo modo invece significa solo fregare i locali e, soprattutto, i turisti».