A giudizio la “cricca del G 8”.
Il G.U.P. del Tribunale di Perugia ha rinviato a giudizio la c.d. cricca del G 8. Finalmente si farà chiarezza anche sui lavori della mancata riunione del G 8 a La Maddalena (2009).
Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra
A.N.S.A., 24 settembre 2011
G8: ‘Cricca’ rinviata a giudizio Tra i 18 anche Bertolaso.Processo anche per Balducci e Anemone. Ex capo Protezione civile: ‘Oggi giustizia negata’: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2011/09/24/visualizza_new.html_699206774.html
G8: i 18 imputati rinviati a giudizio.
PERUGIA – Imprenditori, professionisti, funzionari pubblici: dei 19 imputati, sono 18 le persone rinviate a giudizio dal gup di Perugia al termine dell’udienza preliminare dell’inchiesta sugli appalti per i Grandi Eventi. A giudizio, per illecito amministrativo, anche 11 imprese. Il 23 aprile del 2012 si aprirà il processo per: – Diego Anemone, imprenditore – Angelo Balducci, ex presidente del consiglio superiore dei lavori pubblici – Mauro Della Giovampaola, funzionario pubblico incaricato della gestione dei Grandi Eventi – Fabio De Santis, ex provveditore alle opere pubbliche della Toscana – Simone Rossetti, collaboratore di Anemone – Guido Bertolaso, ex capo della protezione civile – Emmanuel Giuseppe Messina ed Edgardo Azzopardi, accusati di aver rivelato, con l’ex magistrato Achille Toro, notizie riservate sulle indagini – Daniele Anemone, collaboratore dell’imprenditore Diego – Stefano Gazzani, collaboratore di Diego Anemone – Claudio Rinaldi, funzionario pubblico incaricato della gestione dei Grandi Eventi – Enzo Maria Gruttadauria, imprenditore – Regina de Fatima Profeta, accusata di aver reclutato donne per serate a sfondo sessuale – Marco Piunti, sottoufficiale guardia di Finanza – Maria Pia Forleo, funzionario pubblico incaricato della gestione dei Grandi Eventi – Alida Lucci, collaboratrice di Anemone – Bruno Ciolfi, imprenditore Prosciolto l’ex vicepresidente dell’istituto per il credito sportivo ed ex senatore Pd Alberto Covello.
(foto per conto GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
gruppodinterventogiu… su La tafazziana centrale eo… | |
gruppodinterventogiu… su Non disturbate il manovra… | |
Donatella Mercatelli su Boschi e identità di un t… | |
Donatella Mercatelli su Tavolara e abusi edilizi, la c… | |
Donatella Mercatelli su Quando Natura e Cultura vengon… |
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.994.668 hits
da Il Corriere della Sera on line, 25 settembre 2011
Il provvedimento fa seguito all’inchiesta su corruzione e commesse pubbliche. Appalti G8, a giudizio Bertolaso.La decisione del gip di Perugia. A processo con l’ex capo della Protezione civile anche Balducci e Anemone: http://www.corriere.it/cronache/11_settembre_24/appalti-g8-bertolaso-giudizio_d8e3389e-e6d0-11e0-93fc-4b486954fe5e.shtml
da La Repubblica on line, 25 settembre 2011
APPALTI. Inchiesta G8, 18 rinvii a giudizio, ci sono Bertolaso, Anemone e Balducci. La decisione del Gup di Perugia sulla cosiddetta ‘cricca’. Ci sarebbe stato uno scambio di favori e corruzioni tra imprenditori e pubblici ufficiali per l’assegnazione degli commesse per i Grandi Eventi: http://www.repubblica.it/cronaca/2011/09/24/news/rinvio_giudizio-22173723/?ref=HRER1-1
Le “carte” dell’inchiesta: http://www.repubblica.it/cronaca/2010/03/06/news/de_santis_c_l_assalto_ai_grandi_eventi_ora_ci_possiamo_prendere_tutto_-2525462/index.html?ref=HRER1-1
da L’Unione Sarda on line, 25 settembre 2011
G8 e appalti a La Maddalena, il Gup: “A giudizio Guido Bertolaso e la cricca”: http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/236477
come volevasi dimostrare, migliaia di tonnellate di “àliga” dalle caratteristiche poco conosciute anche in Sardegna. Evviva l’ “onesto” Bertolaso!
da La Nuova Sardegna on line, 1 ottobre 2011
G8, i veleni smaltiti in Sardegna. Smentite le prime versioni: sull’isola la maggior parte dei rifiuti. (Pier Giorgio Pinna): http://lanuovasardegna.gelocal.it/sardegna/2011/10/01/news/g8-i-veleni-smaltiti-in-sardegna-5055420
da L’Espresso on line, 5 ottobre 2011
La Maddalena, veleni d’oro.
Non solo nei fondali: anche i terreni dell’isola sono stati riempiti con migliaia di tonnellate di rifiuti tossici. Sparsi dalle aziende a cui Bertolaso aveva dato gli appalti senza gare. Che ci hanno guadagnato sopra un’enormità. Un dossier rivela tutto quello che il governo ha cercato di nascondere con il segreto di Stato. (Maurizio Porcu): http://espresso.repubblica.it/dettaglio/la-maddalena-veleni-doro/2162992
da La Nuova Sardegna on line, 6 ottobre 2011
G8, le Iene sui fondali dell’ex arsenale. Documentato con nuove riprese tv l’inquinamento ancora in atto Dalle carte rese pubbliche un vorticoso giro di società e subappalti. (Pier Giorgio Pinna): http://lanuovasardegna.gelocal.it/sardegna/2011/10/06/news/g8-le-iene-sui-fondali-dell-ex-arsenale-5093868
A.N.S.A., 11 ottobre 2011
G8 Maddalena:inchiesta su bonifica, al via lavori carotaggio: http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sardegna/2011/10/11/visualizza_new.html_673314585.html
A.N.S.A., 17 ottobre 2011
Inchiesta G8, indagate 55 persone. Anche Verdini e Dell’Utri: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2011/10/17/visualizza_new.html_671433875.html
da La Nuova Sardegna on line, 21 ottobre 2011
Bonifiche, beffa finale: altri 10 milioni per finire il risanamento a mare. I nuovi costi delle bonifiche mai finite alla Maddalena potrebbero raddoppiare: il governo, rispondendo a un’interpallanza di Pes e Calvisi, annuncia ora che occorrono 10 milioni. (Pier Giorgio Pinna): http://lanuovasardegna.gelocal.it/sardegna/2011/10/21/news/bonifiche-beffa-finale-altri-10-milioni-per-finire-il-risanamento-a-mare-5173132
da La Nuova Sardegna, 21 dicembre 2011
Rischio inquinamento: conclusi i carotaggi davanti all’ex Arsenale. Nelle operazioni era impegnata anche la capitaneria.
LA MADDALENA. Dopo due settimane di attività si sono concluse le operazioni di carotaggio nelle acque all’interno dell’ex arsenale. Ora i prelievi verranno sottoposti a esami specifici per capire se nell’area ci siano tracce di inquinamento o no. Sulla base dei risultati la Mita Resort potrà organizzare gli spazi dedicati alla portualità.
La fine delle operazioni di carotaggio dovrebbe essere anche l’atto conclusivo degli accertamenti richiesti dalla Presidenza del consiglio dei ministri, dipartimento Protezione civile, per completare l’operazione di bonifica nello spazio di mare davanti all’ex arsenale. A seguire i lavori in queste due settimana, oltre ai tecnici, c’erano gli uomini della Capitaneria di porto guidati dal comandante Luigi D’Aniello. «La nostra presenza era in qualità di custodi giudiziari di una parte del bacino dell’ex arsenale – spiega il comandante D’Aniello -. Il dipartimento ora produrrà una relazione tecnica alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Verrà quindi elaborata una nota definitiva che sarà presentata al ministro dell’Ambiente. Molto probabibilmente già a gennaio ci sarà la convocazione di una conferenza di servizi a cui parteciperanno tutti gli enti coinvolti». In quella riunione dovrà essere approvato il progetto che permetterà alla Mita Resort, la società che ha in gestione l’ex arsenale trasformato in albergo, di organizzare lo spazio portuale. Solo allora l’hotel avrà qualche chance di diventare operativo e di conquistare clienti. Il futuro della struttura alberghiera a 5 stelle è strettamente legata alla disponbilità dello specchio di mare. L’obiettivo della società che fa capo alla presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, è creare un porto turistico super lusso in cui accogliere gli yacht degli ospiti dell’albergo.
da La Nuova Sardegna, 14 gennaio 2012
Vento, ruggine e abbandono, nell’ex arsenale si sgretola il centro conferenze del G8..
La Mita, in attesa di riaprirlo in estate, lo ha fatto transennare La Cna: «Corsi di formazione nei capannoni destinati alla nautica». (Serena Lullia)
LA MADDALENA. Il simbolo della rinascita dell’isola cade a pezzi. L’ex arsenale ideato dall’architetto Stefano Boeri mostra già i segni del tempo. L’avveneristica protezione a nido d’ape del main conference sospeso sull’acqua, destinato a ospitare i grandi della terra nel G8, si frantuma sotto i colpi del maestrale. La Mita, che gestisce gli edifici nella speranza di trasformarli in un centro turistico di eccellenza, ha transennato l’intera area. La struttura di granito, ferro e cristallo, destinata a diventare una mini cittadella dello shopping, è divorata dalla ruggine. Dai tetti sono caduti alcuni pannelli. Nelle porte laterali i vetri sono in frantumi. A due passi i capannoni destinati alla nautica restano sigillati e abbandonati. Intanto il tempo corrode gli edifici e sgretola le speranza degli imprenditori del mare isolani. Lo stato di degrado dell’area dell’ex arsenale preoccupa la Cna che in questi giorni sta ultimando il censimento della nautica.
Un lavoro di studio, prima fase del progetto di un polo di alta formazione per imprenditori e maestranze. La Cna guarda con interesse gli edifici dell’ex arsenale, perfetti per rilanciare un settore che nell’isola ha professionalità di eccellenza. Al momento non ci sono numeri certi. La Camera di commercio, che con la Cna coordina il censimento e finanzia l’indagine, elabora i dati. Sono circa un centinaio gli imprenditori della nautica maddalenini. «Il progetto del polo di alta formazione a Olbia vuole elevare il livello dell’offerta dei servizi alla nautica e attirare in modo sempre più stanziale le imbarcazioni importanti – dichiara Massimo Bonacossa, segretario Cna Gallura -. Ma è necessario offrire ai proprietari e ai comandanti una assistenza adeguata e diffusa, dalla cantieristica agli equipaggi, dai servizi di bordo alle telecomunicazioni marittime alla portualità». Una grande opportunità da cui i maddalenini rischiano di restare tagliati fuori. «La Maddalena vive attaccata a una speranza – aggiunge Bonacossa -, veder partire iniziative di rilancio dell’economia che non solo tardano ad attivarsi, ma per cui esistono dubbi che possano concretizzarsi. Nell’attesa che questo progetto di rilancio arrivi, si sacrifica l’enorme potenzialità della piccola imprenditoria locale. A partire dalla nautica, costretta in angusti spazi». La Cna pensa che i capannoni dell’ex arsenale siano perfetti per garantire un futuro alla nautica isolana. «Ci sono strutture dismesse di grande rilevanza, capannoni con migliaia di metri quadri, accessi al mare che si deteriorano in attesa di qualcosa che non arriva – conclude Bonacossa -. Se potessero essere utilizzate dagli imprenditori potrebbero offrire un’occasione di crescita e di sviluppo a un patrimonio di competenze che rischia di esaurirsi. Bisogna riaprire una discussione, sollecitare gli enti a riprendere il discorso sul futuro di questo patrimonio».
da La Nuova Sardegna on line, 15 gennaio 2012
La Maddalena, inquinato il mare del Main Center.
Ieri i periti della Procura hanno depositato le loro relazioni Il danno ambientale riguarda un’area vasta: http://lanuovasardegna.gelocal.it/sardegna/2012/01/15/news/la-maddalena-inquinato-il-mare-del-main-center-5540967
da La Nuova Sardegna, 17 gennaio 2012
«Ex arsenale inquinato, avevo ragione». La Maddalena: rivincita del chimico Fastame sulla protezione civile. (Andrea Nieddu)
LA MADDALENA. «Game over. Non si può più giocare. Il problema dell’inquinamento dell’area marina dell’ex Arsenale, da oggi in poi, deve essere affrontato seriamente. Possiamo anche essere preoccupati per le ricadute negative che avremo, come immagine e per il turismo, ma sicuramente dobbiamo ringraziare il procuratore di Tempio Riccardo Rossi perché sta facendo chiarezza e sta indicando la strada giusta: finalmente si può pensare a una bonifica vera, col controllo di un supervisore della procura». E’ questo il pensiero d Gian Carlo Fastame, chimico, da anni impegnato per l’ambiente. Fastame aveva fatto più di un intervento evidenziando i problemi e la necessità di un serio intervento. Il sindaco lo aveva smentito più di una volta arrivando a minimizzare con un «nessun problema, le bonifiche si faranno in 45 giorni, la stagione estiva 2011 è salva». Dice Fastame: «Un problema così serio ed importante (per lo sviluppo e per tutti) non si affronta a furor di sole dichiarazioni, ma con persone competenti, perché così si creano false illusioni (per non dir peggio, e per non parlare di conferenze di servizi segrete): si affronta sulla base di valutazioni e proposte di specialisti competenti. Il caso vuole (ma è stata una mia felice scelta) è che io sono un chimico. E un chimico, prima di parlare, si documenta».
Dai documenti della Protezione civile, in sintesi, spiega ancora il chimico, si apprende che «le bonifiche sono iniziate senza nessuna conoscenza della situazione. Le bonifiche a terra sono state intraprese senza un Piano di bonifica. Le bonifiche a mare hanno riguardato lo strato superficiale di 50 cm del fondo. Stiamo parlando di 15 ettari di bacino, 5 interessati dalle bonifiche. Sono state eseguite con una benna. Le analisi sono state eseguite da un laboratorio privato accreditato. Si è riempita una “vasca di colmata” (molo di levante) con quantitativi indicati con numeri variabili, con materiale dichiarato stabilizzato e inertizzato. Per quel che posso capire – termina Fastame – la situazione rispetto a prima è peggiorata, secondo i risultati analitici scritti». Fastame si ferma per non allargare il discorso e chiede però «dove sono oggi i rifiuti?». Nello stesso tempo si domanda: «Esiste una soluzione? Certamente sì, ormai la situazione oggettiva è chiara, ci vogliono soldi e tempo. Quale soluzione? Non sono in carica per indicarla, la Protezione civile deve farlo».
da La Nuova Sardegna on line, 18 gennaio 2012
Mita: l’hotel non può aprire se il mare resta così inquinato
Rischia di non riaprire per l’estate il complesso turistico gestito da Mita. Resort nell’ex Arsenale, alla Maddalena, a causa delle incertezze sui tempi per le bonifiche ambientali. La Procura di Tempio continua le indagini: http://lanuovasardegna.gelocal.it/sardegna/2012/01/18/news/mita-l-hotel-non-puo-aprire-se-il-mare-resta-cosi-inquinato-5545978
da La Nuova Sardegna, 8 febbraio 2012
Ex arsenale, la procura toglie i sigilli. La Maddalena, dissequestrato lo specchio d’acqua davanti al Main conference. Le indagini del magistrato adesso sono estese anche ai capannoni e all’ospedale militare. (Giampiero Cocco)
LA MADDALENA. Il dissequestro dell’area marina prospicente il Main conference della Maddalena, uno specchio di mare esteso per oltre sei ettari, è stato firmato ieri dal sostituto procuratore della Repubblica Riccardo Rossi, il magistrato che sta portando avanti l’inchiesta sulle bonifiche-truffa del mancato G8. «I fondali marini sui quali sono stati rilevati depositi di materiali inquinanti quali idrocarburi, metalli pesanti e residui ferrosi sono estesi ben oltre lo spazio che è stato sottoposto a bonifica durante i lavori di preparazione per il G8», spiega, in sintesi, la perizia depositata in Procura dai consulenti d’ufficio nominati dal magistrato inquirente.
Nelle prossime ore l’intero compendio – sul quale grava una ordinanza della capitaneria di porto che vieta la navigazione, la sosta, la pesca e la balneazione – sarà restituito alla struttura di missione della Protezione civile che dovrebbe, entro poche settimane, avviare la nuova operazione di bonifica (estesa anche alle aree mappate dalla procura della Repubblica, altri sei ettari di mare) per consentire l’utilizzo dei moli ai quali dovrebbero attraccare yacht e panfili.
Le perizie disposte dalla magistratura inquirente hanno accertato che le maldestre e per nulla professionali operazioni di dragaggio effettuate dalla impresa appaltatrice, la Cidonio Spa, hanno diffuso nel delicato ecosistema sottomarino una quantità industriale di veleni e agenti inquinanti che sarà difficilissimo recuperare.
Le nuove operazioni di risanamento saranno supervisionate dalla capitaneria di porto e dai tecnici dell’Arpa Sardegna, che predisporranno i piani di intervento e l’individuazione delle attrezzature tecniche da utilizzare che saranno illustrate nel corso della conferenza di servizi che precederà le nuove gare d’appalto. Per la bonifica dovranno essere utilizzate le idrovore sottomarine che dovranno aspirare gli agenti inquinanti, da separare dall’acqua attraverso una serie di filtri e di procedimenti biochimici.
Un lavoro che comporterà una ulteriore spesa per la struttura di missione, che aveva già liquidato alla “Cidonio spa” qualcosa come una ventina di milioni di euro per le bonifiche subacquee che, nella pratica, si sono rivelate una bomba chimico-batteriologica, i cui dirompenti effetti si sono depositati per l’intero tratto di mare davanti all’ex arsenale militare, sfiorando l’isola di Santo Stefano.
Dopo le bonifiche-truffa sottomarine ora l’inchiesta della procura della Repubblica si è allargata alle bonifiche ambientali e terrestri. Nel mirino della magistratura gallurese sono finiti la sede del Main conference, gli ex capannoni dell’arsenale militare e la secolare infermeria della Marina militare italiana, trasformata in un hotel a cinque stelle ma abbandonata a se stessa dal 2009, quando il G8 venne trasferito, causa terremoto, all’Aquila. Un devastasnte sisma che gettò nella disperazione e nel lutto la popolazione abruzzese ma svelò al mondo la corruzione della “cricca della Ferratella”, il gruppo di manager che gestiva gli appalti pubblici a proprio uso e consumo.
da La Nuova Sardegna on line, 22 febbraio 2012
Il pm Rossi: “Alla Maddalena bonifiche disastrose, mare fortemente inquinato”: http://lanuovasardegna.gelocal.it/sardegna/2012/02/22/news/il-pm-rossi-alla-maddalena-bonifiche-disastrose-mare-fortemente-inquinato-5642272
da L’Unione Sarda on line, 22 febbraio 2012
La Maddalena, 30 mln per le bonifiche. Ma è beffa, l’area inquinata si allarga: http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/254814
A.N.S.A., 31 ottobre 2012
G8, condannati Balducci e De Santis. Quattro condanne per la vicenda dell’appalto della caserma Marescialli di Firenze: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/10/31/INCHIESTA-G8-BALDUCCI-SANTIS-3-ANNI-8-MESI_7722137.html
A.N.S.A., 19 settembre 2014
Confiscati beni per 13 milioni a Balducci.
Coinvolto in indagine su appalti per il G8: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2014/09/19/appalti-g8-gdfconfisca-beni-per-13-mln-a-balducci_bd51bf4f-4006-4b0f-a9a1-5f7d9f47ae0b.html
__________________________________________________________
da Il Corriere della Sera, 19 settembre 2014
DISPOSTA DAL TRIBUNALE DI ROMA. G8 e «grandi appalti», confiscati beni e conti bancari di Angelo Balducci.
La Guardia di Finanza del comando provinciale di Roma sta procedendo alla confisca dei beni per un valore stimato di 13 milioni di euro tra immobili e quote societarie: http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/14_settembre_19/g8-grandi-appalti-confiscati-beni-conti-bancari-angelo-balducci-cb9ae52e-3fce-11e4-a191-c743378ace99.shtml
A.N.S.A., 8 febbraio 2018
G8:condannato Balducci,assolto Bertolaso.
Pene per quattro imputati, dodici tra assoluzioni e prescrizioni: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/02/08/g8condannato-balducciassolto-bertolaso_29463e39-9d2e-416c-9487-17a0c9cd2277.html
________________________
da La Nuova Sardegna, 8 febbraio 2018
Appalti del G8: quattro condanne, assolto Bertolaso.
Ritenuti responsabili di associazione a delinquere Balducci, Anemone, Pittorru e De Santis: http://www.lanuovasardegna.it/italia-mondo/2018/02/08/news/appalti-del-g8-quattro-condanne-assolto-bertolaso-1.16451053?ref=hfnsolea-1
_________________
da L’Unione Sarda, 8 febbraio 2018
Appalti per il G8 a La Maddalena: condannati Anemone e Balducci, assolto Bertolaso: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/02/08/appalti_per_il_g8_a_la_maddalena_condannati_anemone_e_balducci_as-68-695524.html
Bonifiche? Si dovrebbero fare a stato e regione,forse allora si potrebbe sperare in un futuro più sano.Sardegna Colonia
Abbiamo speranze per la “cricca”del Sulcis?Troppo potenti,irragiungibili,cuore del sistema?Eppur si muore……