Il velo nella Siria dei fondamentalisti islamici.
Nella Siria dilaniata dalla guerra feroce e sanguinaria, il tradizionale velo nero imposto dai fondamentalisti islamici può esser strumento di gioia…quando vien lanciato via.
Le donne siriane festeggiano liberandosi dal velo nero quando riescono finalmente a entrare nella zona controllata dai Curdi a Rojava, sfuggendo all’Isis.
E il velo può essere anche strumento di morte.
C’è ancora moltissimo da fare per libertà e diritti civili veri nel Mondo.
Le immagini che seguono, provenienti dalla Siria (2014), non sono adatte a persone sensibili.
Stefano Deliperi
(foto da Il Corriere della Sera)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
gruppodinterventogiu… su La tafazziana centrale eo… | |
gruppodinterventogiu… su Non disturbate il manovra… | |
Donatella Mercatelli su Boschi e identità di un t… | |
Donatella Mercatelli su Tavolara e abusi edilizi, la c… | |
Donatella Mercatelli su Quando Natura e Cultura vengon… |
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.994.670 hits
fermo restando gli errori dell’occidente nei confronti dell’africa e del medio oriente il velo alla donna rappresenta SOLO la concezione di essere subordinato che hanno gli islamici nei confronti della donna, altro che tutela della stessa…
forse la ns cultura occidentale sfrutta il corpo della donna per fini commerciali ma di strada la donna occidentale ne ha fatta e ne fara’. in certi posti conta meno di un cammello.
teniamone conto quando pensiamo all’integrazione.
Hai perfettamente ragione Max, ma teniamo conto che in certi paesi la religione è il fulcro di una cultura. Credo che esistano donne felici di vivere come donne in un paese orientale, proprio perché e stanno bene con quella cultura. Purtroppo esistono anche moltissime donne che vivono ai confini con il mondo occidentale e si rendono conto dell’immenso divario che esiste tra loro e le nostre donne. A noi ci resta solamente un indignazione generale ma secondo me è sbagliato in ogni modo intervenire con la nostra cultura (pur con tutte le migliori intenzioni) per cambiare l’ordine delle cose. Il tipico errore occidentale è, a mio avviso, proprio quello di erigersi come modello etico e sociale di democrazia ed arrogarsi il diritto di andare a casa d’altri ad insegnare come si vive, mettendo in disparte culture e religioni. I cambiamenti avvengono, lentamente (servono secoli a volte) ma avvengono. Specialmente in tematiche così delicate, in particolare questo tipo di cambiamento dev’essere dettato dalla crescita culturale di un popolo e noi dovremo assistere da spettatori.
M.A. hai ragione da vendere, tuttavia se a certe latitudini vivono come nel ns medioevo, si rifiutano di ” evolversi” come noi occidentali ( rivoluzione inglese, francese, americana, rinascimento, illuminismo ecc) e in massa ” migrano”( termine impropio) da noi mi sa che qualche cosa dovremmo fare. se decidessimo di NON interferire, lasciare cinicamente che si massacrino, che applichino il “libero arbitrio”poi pero’ x non essere INVASI dovremmo cannoneggiarli appena entrano nelle acque italiane. quindi che interferisci e che non, sbagli comunque. dobbiamo trovare il punto di equilibrio tra aiutarli, nel rispetto delle loro tradizioni ma prendere anche un po’ le distanze, altrimenti se pensano che qui’ sia un ben godi e poi non lo trovano, si mette male. sono sempre + convinto che sia uno scontro di civilta’.
entrambe malate.
Carissimo M.A., ma lo sai che quando NON scrivi di caccia.. ecc sei fantastico? Sottoscrivo.
eh Max che dire! Come si sarà capito, io sono una persona profondamente legata o meglio collegata alla cultura e alle tradizioni della nostra Isola. Ma sono una persona consapevole che la crescita morale e spirituale di un popolo avviene quando la cultura muta insieme al popolo, abbandonando le frange non più in linea con i tempi e coltivando invece tutti gli aspetti che permettono una vita migliore a passo con i tempi e anche oltre.
con orrore.Noi oggi giorno viviamo una profonda crisi economica, dettata da una crisi politica a sua volta collegata ad una crisi sociale. Penso che se nel nostro paese esiste mafia e corruzione, fino agli alti gradini delle istituzioni ciò dipende anche dalla nostra crisi sociale.
Le crisi sociali vengono create da dei profondi cambiamenti, perdita di valori e l’acquisto di altri valori, perdita di diritti e nascita di nuovi diritti. Cambiamenti che hanno sapore ed odore di progresso, di maggiore libertà degli individui, libertà intesa in senso lato; morali, legali e anche spirituali, ma che mirano alla stabilità guadagnata morale ereditata nel tempo.
Io penso che non tutto il progresso sia un evoluzione, come non tutte le evoluzioni portano un progresso.
Per quanto riguarda queste “invasioni” c’è un principio alla base di tutto. Chiunque è disposto a lasciare la sua terra in vista di un futuro migliore e prospettive migliori (per qualsiasi motivo) deve avere un’apertura mentale in grado di sapersi adeguare e integrarsi ad una nuova cultura, senza avere pretese di andare a casa d’altri ed imporre i propri modelli di vita (ritenuti egoisticamente giusti o sbagliati), Questo, come ho scritto nell’altro commento è un discorso che vale sia per medio.orientali che ospitiamo e per noi occidentali che ci scandalizziamo del loro stile di vita, e vogliamo imporre dei cambiamenti a nostra immagine e somiglianza. Deleterio e com’è stato dimostrato, pericoloso!
come ho gia’ scritto qui’ ma in altro intervento non si puo’ fermare un fenomeno migratorio anche se comincia ad avere connotazioni di invasione pacifica ( al momento) xche’ certamente il 90%dei migranti fugge da situazioni infernali. il problema e’ che questo flusso non terminera’, l’integrazione sara’ sempre + difficile xche’l’occidente e’ in crisi economica con tutto quello che comporta a livello sociale , intolleranze incluse. se ci fai caso sempre + spesso i migranti diventano arroganti e pretendono quello che noi abbiamo ottenuto “combattendo”e non solo sindacalmente; qui’ da noi sanno che nessuno gli spara. pretendono xche’ ritengono di avere i ns stessi diritti anche se hanno la pelle scura. ma dovrebbero avere anche gli stessi doveri. e qui’ casca l’asino ( molti rifiutano i lavori socialmente utili come contropartita di un comune che gli sfama, gli cura e gli alloggia). pretendono un lavoro che guarda caso e’ in concorrenza con quelle mansioni che i ns disoccupati comunque cercano. vogliono gli alloggi che i ns concittadini attendono da anni , vogliono essere curati nei pronto soccorso cosi’ che non debbono essere registrati ecc
non parlo dei migranti ” sino ad oggi”ma di quelli da oggi “in avanti”.ovvero le news entry.
non possiamo fermare la storia? bene ma dobbiamo mettere in preventivo un aumento dei conflitti sociali e della delinquenza. forse dovremmo essere + pragmatici e meno irresponsabilmente buonisti; una volta salvati, curati, rifocillati ed identificati chi non ha diritto deve essere rimpatriato altrimenti tra 10 anni il terrorismo lo avremo in casa e i terroristi “nostrani “non lo sono oggi ma lo diverranno in un mondo troppo nuovo e diverso da come lo avevano immaginato. insomma + che dei jiadisti avremo dei pericolosi disadattati in massa . gia’ oggi ne abbiamo qualche esempio tra gli immigrati di seconda o terza generazione + ovviamente i bianchi caucasici nostrani che abbracciano il terrorismo solo pere sfogare la loro violenza di uomini falliti. puo’ darsi che non tutto il male viene per nuocere; forse sara’ l’occasione x rivedere i reciproci stili di vita di noi uomini comuni, autoctonie immigrati; peccato che chi governa il mondo non siamo noi e la discesa vs il basso fa comodo a questi signori. + saremo poveri e + saremo ignoranti e + manipolabili in una globalizzazione della schiavitu’.
Condivido e capisco il tuo pensiero. La loro colpa? Km. Avere avuto la sfortuna di nascere ad una certa distanza dalla “civilizzazione”. Loro prendono ciò che il nostro Stato civilizzato offre. Li curiamo, rifocilliamo, li sistemiamo in case o centri più o menofunzionanti a nostre spese, pur essendo noi stessi in una crisi economica paurosa. Non abbiamo possibilità di accogliere tutti, (molti nostri concittadini sono alla fame) ma la nostra etica, il nostro buonismo ci impone di non lasciarli nudi o malati, ma di offrire il minimo sindacale (assistenza sanitaria, cibo, letto) (per noi) che è oro per loro. Tutto ciò causa indubbiamente sentimenti spaventosi razzisti dettati dal fatto di vedere uno Stato assistenzialista nei loro confronti, e menefreghista nei nostri. Se lo Stato non fosse così assistenzialista dando il minimo sindacale (a spese nostre) andrebbe contro i presupposti morali della nostra evoluzione nonché civilizzazione. in poche parole il controsenso sarebbe questo: ” Ci lamentiamo che loro trattino le loro donne al pari dei cammelli e noi occidentali quando arrivano in condizioni umanitarie disperate non li assistiamo almeno al pari dei randagi nei canili?”. In caso contrario non potremo definirci nè evoluti nè tanto meno civili. In maniera quasi indiretta lo Stato è costretto ad un minimo soccorso (a spese nostre)….
vero M.A. !
Memoria corta…….fino a quanto tempo fa le nostre donne usavano il velo e,non solo per entrare in chiesa.Quando l’Europa sfruttava i loro territori e le loro vite non ci ponevamo problemi a ,cantavare faccetta nera……
Carlo Forte..ho parlato di crescita culturale di un popolo, noi per certi versi..siamo un esempio! Abbiamo dato un taglio a certe frange aspre della nostra cultura (anche se purtroppo la cronaca nera a volte ci smentisce, ma rispetto al passato abbiamo dato un taglio), per coltivare e tramandare tutti gli aspetti puliti e positivi della nostra cultura. Arriverà un giorno dove si capirà che il grado di civilizzazione di un popolo non si misurerà in base al progresso e al capitalismo, o attraverso la densità di Tablet, PC e iphone distribuiti tra la popolazione, ma dalla capacità di instaurare dei rapporti umani puliti (trovare un equilibrio sociale) tramite sani valori e principi dettati dalla cultura e dalle tradizioni (positive) di un popolo.
Inoltre, giusto per specificare, le donne in Sardegna non erano sullo stesso gradino del bestiame…se un padre era padrone la donna era una matriarca degna di rispetto! Amministrava la famiglia e il focolare domestico meglio di un uomo (che spesso si trovava fuori tra i pascoli) e prendeva decisioni importanti. Potremo dire che per certi versi nella Sardegna di tanti anni fa, le donne erano molto più emancipate rispetto ad altre donne del continente..pur portando il velo!
Che paragone mi fai MA,non mi sembra neanche il caso di specificare e raccontare cose che nulla hanno a che fare con la nostra storia.
brava gente…
A.N.S.A., 21 giugno 2015
L’Isis mina le rovine di Palmira.
E a Mosul, ‘capitale califfato’ in Iraq, rapiti 1.200 bambini. (http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2015/06/21/lisis-mina-le-rovine-di-palmira_3168d45f-3808-4d93-9af7-64d3d63aa9a7.html)
L’Isis ha piazzato mine e ordigni esplosivi nelle rovine romane di Palmira, in Siria. Lo riferisce l’Osservatorio per i diritti umani (Ondus), che parla anche di raid aerei del regime nei pressi della città. E a Mosul, capitale del ‘califfato’ in Iraq, i jihadisti hanno rapito 1.227 bambini, denuncia il portavoce del Kurdistan Democratic Party, per addestrarli. “Non sappiamo perché abbiano minato le rovine, se per distruggerle o per impedire l’avanzata dei governativi”, afferma l’Ondus.
credo che il rapimento dei bambini x uso bellico con tutto quello che comporta prima del loro utilizzo in campo giustifichi il cambio di politica militare nei confronti dell’isiss o meglio dei nazisti di matrice islamica. mi pare che i raids aerei servano come l’aspirina x i malati terminali oncologici ed i servizi segreti servono solo ad aumentare le spese militari. mi pare impossibile che con tutte le forze speciali che hanno le nazioni onu ( pensiamo solo all’italia con i gis, nocs,consubin,incursori aeronautica,folgore ecc) non riusciamo a catturare le teste dell’isiss e dopo averle evirate ( x non riprodurre il cancro genetico) spedirle al grand hotel guantanamo in formula all inclusive forever.
l’unica perplessita’e’ che l’isiss essendo una business terrorist company che rivende petrolio rubato lo venda anche all’usa. non scordiamo che durante l’ultima guerra i nazisti ( tedeschi) avevano societa’ partecipate usa per la ricerca di idrocarburi dal carbone.
Davanti a tutto ciò regna sovrana l’impotenza Max, persino da parte delle grandi potenze occidentali che come dici bene tu, sono dotate di truppe e mezzi. Ora ti chiedo una cosa, se questa forma di “inquinamento”, non sia genetico ma culturale ha forse senso scatenare una guerra, investire ingenti risorse economiche (in questo profondo periodo di crisi economica) per eliminare le teste dell’Isis se è come un virus che si diffonde attraverso basi culturali – religiose nella popolazione? A parer mio è come curare il cancro con un cerotto, ecco perché regna l’impotenza.
dico che il rischio e’ quello di legittimare il satanismo religioso di quegli esseri con la ns impotenza, anche un po’ collusa, x pavidita’(perdite militari e possibile incremento del terrorismo ritorsivo a casa ns) e connivenza ( vedi gli usa che con la cia negli ultimi decenni combattevano da un lato e facevano affari con un altro: afganistan x oppio e colombia x coca). inoltre quei bambini indottrinati alla guerra un domani ( ma non solo loro) se rinsaviti o rinormalizzati accuseranno l’occidente obeso molle e flaccido di menefreghismo e potrebbero fare a noi quello che hanno fatto a loro ben sapendo che venderemmo l’anima a satana x salvarci la pelle. i soldi x serie azioni militari mirate non mancano ovviamente affidate alle forze speciali tr1( nel caso italiano gis,18°stormo,consubin e para’) con il supporto ovviamente delle tr2 ovvero serenissima, san marco, tuscania e reos).
tutto questo ovviamente se i s.s. occidentali funzionano.
inoltre occorre l’aiuto dei locali come nel caso dei curdi.
se non lo si fa’ e’ xche’ NON si vuole farlo; ma non fare nulla e’ pericoloso.
quello che non paghiamo oggi lo pagheremo + avanti con gli interessi.