Il Mediterraneo è un mare, non una bara.
Il 19 aprile 2015 è avvenuta la più grande tragedia lungo la strada dei migranti nel Mediterraneo.
Forse 900 morti, solo fra gli ultimi di una lunga serie.
E’ seguita la solita litanìa del cordoglio e dei proclami da parte di tutti. Ma finora non un’iniziativa che sia che punti alla soluzione definitiva di questo dramma senza fine.
E’ ormai chiaro che vi siano vere e proprie organizzazioni criminali che portano il loro carico di carne da naufragio a caro prezzo verso l’Italia e, poi, il resto d’Europa. Partono da una Libia ormai nelle mani delle fazioni islamiste più disparate, I.S.I.S. compresa, le carrette del mare. Forse sono un milione i disgraziati in lista d’attesa, forse anche di più.
Non ho e non azzardo ricette da scodellare, ma una cosa è sicura: se l’Unione europea e il resto della comunità internazionale intendono far qualcosa di serio per evitare di trasformare il Mediterraneo in una bara per migranti, devono in qualche modo acquisire il controllo dei porti libici.
Come? In qualsiasi modo.
Non sarà facile e sarà costoso, ma mi pare l’unica soluzione realistica per stroncare questo vergognoso e sanguinario commercio di uomini.
Stefano Deliperi
da Il Corriere della Sera, 21 aprile 2015
LA TRAGEDIA NEL CANALE DI SICILIA. Naufragio migranti, i pm: «850 a bordo, collisione con il mercantile». I 2 presunti scafisti fermati tra superstiti. «Uno di loro ha pilotato con poca attenzione».
LE INTERCETTAZIONI. Le risate degli scafisti al telefono. «Sui barconi il doppio del carico».
Nei dialoghi, la speculazione sulla pelle degli immigrati: «In casa ne ho 117, dormono in piedi» E ancora: «Ho iniziato un business qui… mi occupo di prendere le persone che arrivano con le barche…». (Giovanni Bianconi)
Frustate ai profughi nelle mani dei carcerieri, «così i parenti pagano».
Migranti picchiati come schiavi per avere altro denaro come compenso per la traversata. Scene di ordinaria segregazione dall’altra parte del Mediterraneo. (Alessandra Coppola)
da La Repubblica, 21 aprile 2015
Catania, arrestati due scafisti tra i superstiti. I pm: “A bordo del barcone c’erano 850 migranti.
(foto da mailing list sociale, S.D., archivi GrIG)
Rispondi a Alessandro Nonnoi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.991.448 hits
e’ del tutto evidente che “l’europa”ha TUTTO l’interesse che i viaggi della disperazione ( il termine migranti e’ di un buonismo zuccheroso e nauseabondo da mulino bianco) debbano venire “disincentivati” a QUALUNQUE costo incluso l’annegamento degli interessati. e’ troppo tempo che la cosa dura senza che nessuno faccia nulla. l’italia e’ lasciata in prima linea a fare salvataggio e accoglienza.lo show man gran markettaro della politica conta in europa come contavano i predecessori ( berlusconi pero’ era simpatico, cosa che non e’ renzi ed era un tomboeur de femmes cosa interessante e pruriginosa, argomento che nell’italietta da avanspettacolo era di pubblico dominio).come si dice non c’e’ una soluzione nel breve, o meglio… xche’ non proviamo a salvarli,rifocillarli,visitarli, identificarli e poi con quegli splendidi C 130 dell’A.M. che usiamo solo x consumare kerosene, non li portiamo in germania, francia e paesi scandinavi che non fanno nulla x aiutarci ne tantomeno decidono ( xche’ dovrebbero visto che ci siamo noi italiani?), tenedoci solo la ns quota di pertinenza.
Non capisco se le tue sono provocazioni o proposte serie. Portare gli emigranti clandestini in altri paesi europei costituisce un modo di risolvere il problema in modo solo temporaneo, alleggerendo l’Italia dal problema contingente dell’accoglienza ma provocandone uno molto più grande nel futuro quando tutta questa gente otterrà la cittadinanza europea e potrà circolare liberamente in tutta Europa, Italia compresa.
ovunque si può trarre profitto…i predatori si alleano e diventano sempre più forti..non avendo nessuna remora morale,trattano l’essere umano come un rifiuto sociale,sarà molto difficile fermarli Ines
questa carneficina l’hanno provocata anche quei miserabili di Cameron e Sarkozy qaundo hanno attaccato al Libia con la loro smania di potere
perfettamente d’accordo.
Stefano Deliperi
Acquisire i porti ? Bombardando e inviando truppe ? ASSURDO e VELLEITARIO.
E se gli aspiranti migranti non salgono a bordo , li lasciamo a terra , magari in lagher alla Gheddafi ? No , vanno trovate altre soluzioni. Intanto si faccia , con il concorso di tutti , un embargo alla vendita di armi e all’acquisto del petrolio e gas, e quando le bande o i presunte fazioni in lotta , non avranno piu’ mezzi finanziari , FORSE si potra’ trattare qualcosa di diverso.
Io penso fondamentalmente che il traffico attraverso le carrette del mare è un busines ben organizzato per reperire lavoro a prezzi stracciati. Il nostro “ebetino”, al di la delle commoventi cerimonie è colluso con tutta l’imprenditoria comunitaria. E’ un’associazione a delinquere ben organizzata atta a reperire manodopera disposta a tutto. La crisi economica, e la disoccupazione sono strettamente collegate al traffico di esseri umani. La demagogia di Salvini sui clandestini cavalca un detto comune per gente ignorante che assorbe solo ciò che un’informazione prezzolata gli propina. Non è un caso che nel veneto, regno della Lega, ci sia il maggior numero di extracomunitari impiegati nelle industrie manufatturiere. Anche lui è colluso con questo indecente traffico.
stavo riflettendo su quello che ho scritto e mi persuado che e’ una proposta incompleta; se l’obiettivo e’ salvare vite umane ( non sbolognarle ad altri) ritengo che il sistema + sicuro e’ offrire NOI il servizio taxi.
dopo opportuna proposta ai governi o a quello che ne resta o ai parlamenti o a quello che ne resta dei paesi coinvolti e relativa accettazione andiamo con le ns navi militari ( magari ANCHE nave ospedale) con regole d’ingaggio ben chiare che prevedano la legittima difesa e l’offesa preventiva,affiancate anche da pattugliatori con fucilieri di marina, qualche lagunare e qualche incursore . facciamo selezione ( ovvero booking x capirci) e li portiamo prima in italia e da li i C130 dell’A.M.come dal mio intervento precedente.chi dice di no ( intendo politici, poiticanti, politicastri e faccendieri locali e d’oltremare mi significa che gatta ci cova).
l’unico pericolo e’ che se portiamo via l’osso alle mafie/bande locali non vedendo + il business dei disperati ci sia qualche invasato che di sua sponte o indotto, al grido del solito slogan si faccia esplodere su una nave dal momento che i controlli potrebbero non essere puntuali.
NON VEDO ALTRA SOLUZIONE E INVITO I LETTORI AD ESPRIMERSI ( DELIPERI INCLUSO) xche’ la situazione richiede la max attenzione per loro( disperati) e x noi nel prox futuro ( in un’isola deserta e’ difficile essere razzisti, ma quando si e’ in troppi il peggio di noi esce).
spero che la tua sia solo una provocazione. L’Africa avrà nel 2100 4 miliardi di persone (dal miliardo attuale e dando per scontato la crescita demografica attuale). Non riusciranno mai ad ottenere il nostro livello di vita quindi ci sarà sempre qualcuno che vorrà venire in Europa per stare meglio. Se non li fermiamo ora gli europei attuali finiranno nelle collezioni museali accanto ai dinosauri.
NEL 2100 TU NON CI SARAI DI SICURO QUINDI IL PROBLEMA SARA’ DI QUALCUN’ALTRO; NON CREDO CHE X NON INQUINARE LA RAZZA ARIANA TU VOGLIA FERMARLI A QUALUNQUE COSTO.
Per Max:
io non penso a corto termine: i miei figli ci saranno e i figli dei miei figli pure, quindi il problema e’ mio eccome! Io non li voglio fermare “a qualunque costo” ma li voglio fermare come fanno i giapponesi e gli australiani con gli emigranti dalle loro parti. A volte un po’ di violenza e’ necessaria per evitarne dell’altra ben più grande in futuro. A meno che tu no pensi che ci saranno più conflitti etnici in futuro ma se hai un po di basi di genetica e sai come funziona l’evoluzione allora forse sarai d’accordo con me che ce ne saranno ancora e molto più grandi e orribili di quelli tristemente famosi accaduti in Germania e nella ex Yugoslavia e in India e ora anche in Ucraina.
A.N.S.A., 22 aprile 2015
Arriva la bozza per i piani di distruzione dei barconi in Libia.
Si chiede preparazione immediata, ma serve copertura Onu: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/04/22/arriva-la-bozza-per-i-piani-di-distruzione-dei-barconi-in-libia_b434d821-7494-46a6-947e-973a98ec4051.html
c’e’ qualcuno che pensa che la cosa sia attuabile? se si allora vive nel mondo di alice. e’ l’ennesimo tentativo ( fallimentare) dell’eu di far vedere che fa qualcosa.
come si vede – e come ho detto – la “ricetta-soluzione” non è facile da trovare. In più, finora i barconi sono stati restituiti ai delinquenti trafficanti di carne umana….
da Il Corriere della Sera, 23 aprile 2015
I droni armati che mancano all’Italia. “Impossibile averli prima di un anno”.
I nostri 12 velivoli utili solo per la ricognizione. Il rischio dei migranti usati come scudi umani. (Paolo Valentino) (http://www.corriere.it/cronache/15_aprile_23/i-droni-armati-che-mancano-all-italia-impossibile-averli-prima-un-anno-0bd58af2-e977-11e4-8a77-30fcce419003.shtml)
L’ipotesi di usare i droni per colpire e affondare i barconi dei trafficanti di esseri umani, prima che partano dalle coste nordafricane, è solo una chiacchiera inutile e illusoria. Non solo e non tanto perché in questo momento all’Italia (come a quasi tutti i grandi Paesi dell’Ue, con l’eccezione del Regno Unito) manca la tecnologia necessaria per armare i 6 Predator B, anche detti Reaper, a disposizione delle nostre Forze Armate. Quanto perché, anche nell’ipotesi impossibile che gli Usa ci dessero domani il know-how per renderli letali, «occorrerebbero da 6 mesi a un anno per applicarlo e avere un embrione di capacità operativa».
L’ipotesi di non restituire i barconi.
Lo dicono al Corriere autorevoli fonti militari, basite di fronte a tanto sproloquio nella concitata conversazione politica e mediatica, seguita al terribile naufragio di domenica. Prima di spiegare in dettaglio le ragioni dell’impraticabilità dell’impiego dei droni, le fonti ricordano che l’unica opzione possibile contro i barconi sarebbe di tenersi e affondare quelli da dove sbarcano gli immigrati, natanti che invece vengono normalmente restituiti. Non è molto ma sarebbe già qualcosa, se si pensa che nel solo 2014, dati del ministero della Difesa, i mercanti di anime sono rientrati in possesso di ben 800 tra grosse scialuppe, gommoni e pescherecci.
«Non si possono bombardare».
Certo potrebbero esser presi in considerazione altri modi per eliminare gli scafi della morte. «Ma è difficile — spiegano i nostri interlocutori — immaginare bombardamenti aerei, sia per la difficoltà di identificare gli obiettivi, sia per il rischio che i migranti possano essere usati come scudi umani. Tantomeno è realistico pensare a operazioni a terra direttamente nei porti, dove avremmo comunque bisogno della collaborazione di autorità locali, che o non ci sono o sono in conflitto fra loro».
L’opzione sottomarini.
Un’altra ipotesi presa in considerazione è l’uso dei sottomarini, impiegati in passato dalla nostra Marina per tracciare le rotte degli immigrati e usati anche nella campagna contro Gheddafi. Teoricamente potrebbero consentire azioni mordi e fuggi di squadre speciali, con il sommergibile in attesa al largo: ma quante missioni sarebbero necessarie e con quali costi, per avere un impatto significativo? Ma torniamo ai droni, presunto miracoloso toccasana su cui in queste ore si esercitano il colto e l’inclita. L’Italia ne possiede dodici, sei Predator di prima generazione e altrettanti nella versione Reaper, acquistati tra il 2009 e il 2011 e tutti usati per sorveglianza e ricognizione. Tra Afghanistan, Kosovo e normale manutenzione, solo un paio sono operativi in Nord Africa.
I missili?
Nel 2011 il nostro Paese ha avviato le procedure per ottenere dagli Usa l’autorizzazione (cioè la tecnologia) ad armare i Reaper di missili. La decisione spetta a una Commissione del Senato americano, che non l’ha ancora presa. I nostri governi non hanno insistito più di tanto: non c’erano ragioni di urgenza e c’erano ovviamente problemi di costo. Ora l’emergenza migranti può spingerci a chiedere e forse ottenere un’accelerazione, che comunque non significherebbe segnale verde immediato: «Avremmo comunque davanti un lavoro lungo e complesso, dall’addestramento tecnico alle prove sperimentali. Non potremmo impiegarli in modo efficace prima di un anno».
Gli alleati europei.
Né grande aiuto può venire su questo fronte dagli alleati europei, nessuno dei quali possiede droni armati. Parigi per esempio non potrebbe neppure dare una mano per la ricognizione, visto che i suoi 6 Reaper sono tutti impiegati nel Mali a copertura della missione francese. Fa eccezione Londra, che però opera con alcuni Reaper armati solo insieme agli americani: improbabile, anzi impossibile che Usa e Gran Bretagna, troppo indaffarati sul fronte Isis e al Qaeda, ci aiutino con i droni ad affondare i barconi degli scafisti.
_________________________________________________________________
A.N.S.A., 23 aprile 2015
Naufragio, migranti presi a bastonate: la violenza choc dei trafficanti.
Ragazzo ucciso su un gommone perché si era alzato senza permesso: http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2015/04/23/naufragio-migranti-presi-a-bastonate-la-violenza-choc-dei-trafficanti-_4a526cbd-7359-489f-bb13-c36eab7f57e7.html
E’ tutto così orribilmente difficile perché l’Europa (ma al di fuori dell’Euro esiste?) è orribilmente in ritardo. Qualcuno ricorda come è cominciato? Uno stillicidio di morti in mare che ora è diventato una cascata e peggiorerà ancora. La gente comune – come me – è impotente. Non ho parole.
disperati fuggono perche’nei loro paesi c’e’ l’inferno e c’e’ l’inferno perche’ non c’e’giustizia ne equita’e noi occidentali bianchi caucasici abbiamo depredato e deprediamo i loro territori alimentando nel ns interesse guerre perche’ vendiamo loro le armi e perche’ divisi non si accorgono di quanto li deprediamo.finche’ l’occidente non maturera’ queste considerazioni e fara’ pressione sui propi governi l’inferno continuera’e i disperati sono solo il sintomo. proviamo a pensare a quelli che non migrano; campi profughi, bimbi guerrieri con la forza,bande armate, caos generale. le proposte x arginare gli esodi sono tutte fallimentari e qualora una funzionasse sarebbe come esultare perche’ un cerotto ha aderito ad una ferita profonda e infetta che sta dissanguando il corpo del malcapitato.
la vedo MOLTO COMPLESSA.
In effetti l’unica alternativa possibile consiste nell’autodeterminazione dei popoli. L’africa tanto demagogicamente disprezzata per la sua scarsità di risorse, è stata nella storia oggetto di abnormi rapine. L’africa è una incredibile fonte di beni primari oltre che umani. Beni che abbiamo nei secoli sfruttato e continuiamo, con la politica del neocolonialismo a depredare, lasciando alla fame un intero continente. Un popolo che pende dalle labbra di un usurpatore per un tozzo di pane, è un popolo privato della propria identità culturale e territoriale. Un popolo allo sbando facilmente abbindolabile con qualsiasi chimera supportata da governi corrotti e una informazione asservita. Lasciamo una volta per tutte l’africa agli africani. Un universo che saprà dire la sua in un mondo basato sulla legge del più forte.
l’ipotesi dell’autodeterminazione e’ plausibile se accettiamo che si scannino tra loro come fecimo noi “evoluti”anni fa’. come “naturale”passaggio “evolutivo”.
ma con i migranti come facciamo?il problema rimane. credo che da fratelli maggiori dobbiamo smetterla di rubare i giocattoli ai ns fratelli minori ma aiutarli nel loro processo evolutivo. poi ovviamente dobbiamo essere coscienti che una volta un “po’ evoluti”potrebbero farci concorrenza dal momento che il costo del lavoro sara’ comunque inferiore al nostro, almeno sui generi di prima necessita’. quindi a noi spetta continuare a fornire loro alta tecnologia in tutti i campi ma senza corrompere ed arricchire i loro politici per tenere alti i prezzi.
non vedo altra strada per uguagliare e pacificare quindi interrompere gli esodi che si trasformeranno in normali migrazioni, termine oggi usato in modo impropio.
da Il Corriere della Sera, 24 aprile 2015
Lo scafista aiutato dalla Libia: «Così i soldati ci danno i barconi».
«Lo scafo si è guastato, i militari ci hanno soccorso e portato in acque internazionali. Ho dato ai poliziotti 40 mila dollari per liberare i clandestini arrestati: devono risarcirmi». (Giovanni Bianconi, Ilaria Sacchettoni): http://www.corriere.it/cronache/15_aprile_24/scafista-aiutato-libia-cosi-soldati-ci-danno-barconi-cf0d8bbc-ea41-11e4-850d-dfc1f9b6f2f5.shtml
da Il Corriere della Sera, 25 aprile 2015
Il piano per affondare i gommoni Motovedette veloci (con esplosivo).
Alfano rilancia: «Soluzione utile». Ma no ad ampliare il raggio d’azione di Triton. Vertice con gli enti locali: in caso di rifiuto, i centri di accoglienza verranno sequestrati. L’Europa mette sul piatto 120 milioni, dettagli saranno decisi in settimana a Varsavia. (Fiorenza Sarzanini): http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_aprile_25/piano-affondare-gommoni-motovedette-veloci-con-esplosivo-24d267f8-eb0e-11e4-aaae-29597682dafd.shtml