Vitalizio baby per Claudia Lombardo e tanti altri politici.
Non crediamo che ci sia bisogno di molti commenti.
Soprattutto in questo lungo periodo di gravissima crisi economico-sociale, per tanti ma non per tutti.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
da Il Corriere della Sera, 7 maggio 2014
A 41 ANNI 5.100 EURO. I 5 mila euro al mese di Miss Vitalizio. Dalla Sardegna in pensione a 41 anni. Il caso di Claudia Lombardo, Forza Italia, ex presidente del consiglio regionale sardo. Gian Antonio Stella
«Miss Vitalizio» si chiama Claudia Lombardo, faceva la consigliera regionale in Sardegna ed è appena andata in pensione a 41 anni. Facendo marameo agli italiani inchiodati vent’anni fa dalla riforma Dini. Doveva ancora compiere 23 anni e faceva l’università, la giovane Claudia, quando il governo di «Lambertow» varò nel ‘95 quella svolta sulle pensioni che cambiò la vita di milioni di italiani. Andando a toccare, ovvio, milioni di «diritti acquisiti» individuali.
L’anno prima, nel ‘94, la ragazza era stata eletta giovanissima, senza aver mai lavorato un giorno in vita sua, al consiglio regionale della Sardegna. Merito della bellezza, dei riccioli biondi, del «tocco magico» che aveva allora Berlusconi, dei voti di papà Salvatore. Il quale, consigliere socialista confluito in Forza Italia, le aveva lasciato in eredità il seggio come fosse un comò.
Confermata alle elezioni del ‘99 e a quelle del 2004, coordinatrice sarda del partito nel 2008, dopo la vittoria di Ugo Cappellacci nel 2009 venne eletta, prima donna in assoluto, presidente dell’assemblea regionale. E per anni restò tra i referenti del partito nell’isola finché cominciò a sparare sull’allora governatore di destra: «Ugo è solo un demagogo e un populista». Sperava che l’ex Cavaliere puntasse su di lei? Boh… Certo è che alle ultime elezioni non è stata neppure candidata: «La mia prima fase nelle istituzioni finisce qua».
Se il futuro possa riservarle un altro giro in politica si vedrà. Certo questo primo ventennio non le è andato male. Pur avendo l’età di Penelope Cruz e pur essendo molto più giovane di Nicole Kidman o Cameron Diaz, «Miss Vitalizio» porta a casa una pensione, a 41 anni compiuti a dicembre, di 5.100 euro netti al mese. Ed è riuscita a stracciare perfino un record che pareva imbattibile, quello di Giuseppe Gambale, entrato ragazzino alla Camera nel ‘92 e andato in pensione nel 2006 (per diventare subito assessore al Comune di Napoli: altro stipendio) con 8.455 euro lordi al mese. A 42 anni. Dopo avere versato complessivamente, per quattro legislature, 222 mila euro: recuperati in 26 mesi di pensione. Così come, poche migliaia di euro in più o in meno, dovrebbe accadere alla neo-vecchietta quarantunenne.
Certo, non sono gli unici a essersene andati a prendere il vitalizio giovani o giovanissimi. Era successo a 49 anni, per lo strascico delle vecchie regole, ad Alfonso Pecoraro Scanio, a 48 a Rino Piscitello, a 46 ad Antonio Martusciello. E sempre per lo strascico di norme troppo tardi ritoccate, come spiegava poche settimane fa Sergio Rizzo, c’è ancora oggi alla Regione Lazio chi è appena andato in pensione con cinquant’anni e una sola legislatura.
Un insulto a tutti quegli italiani che, dopo anni di polemiche infuocate, erano convinti che certi privilegi inaccettabili fossero da tempo alle spalle. Che insieme con l’abolizione dei vitalizi per i consiglieri regionali delle nuove tornate elettorali, imposta a furor popolare, fossero state aggiustate, per decenza, anche le storture più folli e offensive delle situazioni pregresse. Il caso clamoroso di Claudia Lombardo dimostra: non è così.
Per giorni e giorni, anzi, a Cagliari c’è chi ha tentato di sollevare intorno ai nuovi numeri un velo di mistero. «Una cronista de L’Unione Sarda ha chiesto al presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau, al segretario generale del Consiglio regionale, ai questori della legislatura appena trascorsa e a quelli appena insediatisi di conoscere l’elenco dei consiglieri cessati il 19 marzo che sono stati ammessi a godere della pensione. Tutti hanno detto di non poter evadere la richiesta, per questioni legate alla privacy», ha scritto sul quotidiano cagliaritano il direttore Anthony Muroni, che da giorni batte e ribatte sul tema pretendendo la massima trasparenza.
Una scusa penosa e irritante: sono anni (anni!) che il garante per la privacy, come i lettori del Corriere sanno, ha chiarito che la legge 675/96 sulla tutela dei dati sensibili e poi il «Codice privacy» non hanno «inciso in modo restrittivo sulla normativa posta a salvaguardia della trasparenza amministrativa». Quindi «la disciplina sulla tutela dei dati personali non può essere in quanto tale invocata strumentalmente per negare l’accesso ai documenti». Punto. E lo stesso garante di oggi Antonello Soro, tirato in ballo nella speranza di arginare le notizie, non ha potuto che confermare: «La disciplina in materia di protezione dei dati personali non può essere invocata per negare l’accesso ai dati dei vitalizi dei consiglieri regionali».
Dai e dai, in ogni caso, le notizie hanno cominciato ad uscire lo stesso. Comprese quelle su certe liquidazioni stratosferiche. Messa sotto accusa per aver tradito il giuramento sui vitalizi («prima dei cinquant’anni mai») la «baby pensionata» ha rivendicato in un’intervista a Pablo Sole di Sardiniapost.it di aver tagliato da presidente più che poteva («Il costo del Consiglio è passato da 85 a 58,5 milioni annui») e concesso che sì, certo, capisce che la cifra di 5.100 euro netti al mese a una quarantunenne «possa generare indignazione nell’opinione pubblica, ma non sono norme che abbiamo approvato noi».
«Ma le norme varate nel dicembre del 2012 dal governo Monti non fissavano l’età per il vitalizio a 66 anni?», ha insistito il cronista. «Sì, ma dicevano anche che da questa prescrizione erano esentate le regioni che avevano già legiferato. E noi, che su questi temi siamo stati dei precursori, avevamo già messo tutto nero su bianco un anno prima, nel novembre del 2011, quando appunto abolimmo il vitalizio». Per il futuro, si capisce. Solo per il futuro. Mica per i baby parlamentari regionali di oggi. Guai a toccarli, i diritti acquisiti loro…

Consiglio regionale Sardegna, Fondo Solidarietà Consiglieri, liquidazione on. Mario Floris (da Sardinia Post)
(disegno S.D., foto da Sardinia Post, mailing list sociale, S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.978.276 hits
Come non c’è bisogno di commenti,il ferro va battuto quando è caldo.Vi rendete conto che viviamo in un regime dove noi ci spacchiamo la schiena per arrivare alla fine del mese privandoci di ogni cosa,per mantenere una classe politica,anzi una lobbi del potere sostenuta con il voto di scambio.Ci pensiamo che il presidente dell’Uruguay pepe mujica percepisce 2000 € al mese,vive in una capanna con il tetto di lamiera e ha dimezzato la disoccupazione nel suo paese,legalizzando anche la maria che diventa fonte di reddito.I nostri politici invece oltre a dissanguarci continuano a vendere fumo di pessima qualità ,anche di acciaieria le cui scorie radioattive seminano morte con il loro smaltimento illegale.Continuate a votarli che sono una bella cricca………
da Sardinia Post, 7 maggio 2014
“Capisco la vostra indignazione, ma…”. (Claudia Lombardo): http://www.sardiniapost.it/politica/lettera-lombardo/
————————–
Ganau: “Domani online i dati sui vitalizi dei consiglieri: nomi, cognomi e cifre”: http://www.sardiniapost.it/politica/ganau-domani-online-i-dati-sui-vitalizi-dei-consiglieri-nomi-cognomi-cifre/
————————-
Regione, le liquidazioni d’oro: http://www.sardiniapost.it/politica/tfr-nababbi/
———————
Il Garante per la privacy dà il buon esempio. Soro: “Anch’io prendo il vitalizio”: http://www.sardiniapost.it/politica/garante-per-privacy-buon-esempio-soro-anchio-prendo-vitalizio/
—————————–
Claudia Lombardo: “Pensionata a 41 anni. Ma sono regole che non ho fatto io”: http://www.sardiniapost.it/politica/vecchi-veleni-onorevoli-pensioni-parla-claudia-lombardo/
__________________________
da Il Fatto Quotidiano, 7 maggio 2014
Sardegna, ex presidente consiglio e baby pensionata d’oro: vitalizio da 5mila euro
Claudia Lombardo è stata presidente del Consiglio regionale dal 2009 al 2004. Il caso scoppiato un mese fa, all’insediamento della XV legislatura: http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/07/sardegna-ex-presidente-consiglio-e-baby-pensionata-doro-vitalizio-da-5mila-euro/975921/
________________________________________
da La Nuova Sardegna, 7 maggio 2014
Vitalizi alla Regione Sardegna, a Claudia Lombardo 5mila euro al mese a 41 anni.
Scontro sugli assegni agli ex consiglieri. L’ex presidente dell’assemblea: «Ma io li ho aboliti». Ugo Cappellacci attacca: «Semplicemente disgustoso». /Luca Rojch): http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2014/05/07/news/vitalizi-a-claudia-lombardo-5mila-euro-al-mese-ma-io-li-ho-aboliti-1.9177306
________________________
da L’Unione Sarda, 7 maggio 2014
Prende oltre 5 mila euro al mese a 41 anni. Aveva detto: «Mai prima dei 50». Vitalizi d’oro a “sorpresa”, a Lombardo la baby pensione. (Cristina Cossu): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20140507091950.pdf
—————————
L’EX ASSESSORE . L’avvocato tempiese, quattro legislature all’attivo, non è stato rieletto
Per Biancareddu un assegno di 5100 euro a 48 anni: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20140507092026.pdf
———————-
IL CASO. È dirigente del Servizio prerogative, si occupa di pensioni. E La Spisa cumula.
L’ex assessore prende lo stipendio più il vitalizio: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20140507092143.pdf
———————–
IL REGOLAMENTO . Ecco come funziona. Oggi non si può incassare il vitalizio prima dei 60
anni. L’importo varia tra il 25 e l’80% dell’indennità consiliare: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20140507092211.pdf
———————–
detto da Cappellacci dev’esser vero…
LE REAZIONI . Il capogruppo Pd, Pietro Cocco: possiamo rivedere anche i diritti acquisiti
Cappellacci su Twitter: semplicemente disgustoso: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20140507092103.pdf
c’è da incazzarsi di brutto per questa vergogna. la legge garantisce loro un diritto, ma è scandaloso a dir poco
da La Nuova Sardegna, 8 maggio 2014
Regione Sardegna, ogni anno 18 milioni per i 317 ex consiglieri.
Ecco il costo dei vitalizi: ognuno in media è di 5mila euro al mese. Ganau: da oggi saranno pubblicati online i nomi di chi riceve la pensione. (Umberto Aime): http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2014/05/08/news/regione-sardegna-ogni-anno-18-milioni-per-i-317-ex-consiglieri-1.9183439
—————————–
Già pronta la legge che taglierebbe le pensioni per gli ex: http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/92545_Gia_pronta_la_legge_che_taglierebbe_le_pensi.pdf
———————
E a far salire il conto c’è anche il Tfr: http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/92550_E_a_far_salire_il_conto_ce_anche_il_Tfr.pdf
———————–
Lombardo: capisco l’indignazione ma non ho mai fatto la furbetta: http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/92547_Lombardo_capisco_lindignazione_ma_non_ho_mai.pdf
—————————–
La legge cancellata dopo 62 anni: http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/92544_La_legge_cancellata_dopo_62_anni.pdf
______________________________
da L’Unione Sarda, 8 maggio 2014
Gli onorevoli riscuotono una “buonuscita” esentasse, anche se poi vengono rieletti.
Il bancomat del reinserimento. Ogni 5 anni l’assegno di ne mandato, ora è di 50 mila euro. (Cristina Cossu): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20140508091733.pdf
—————-
Vitalizio anche a un condannato e nove indagati per i fondi ai gruppi.
Da Salis a Mario Diana, dall’inchiesta alla pensione. (Fabio Manca): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20140508090428.pdf
———————-
UNIONE IN DIRETTA . A Radiolina il giornalista del Corriere che ha scritto La Casta
Stella: neanche l’indignazione scuote gli animi di certa gente. (Alberto Urgu): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20140508090514.pdf
———————-
LE REAZIONI . Lo sdegno dei consiglieri di fronte alla baby pensione dell’ex presidente. «I diritti acquisiti possono anche essere ritoccati». (Mauro Madeddu): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20140508090300.pdf
———————-
Così è iniziato #dateciinomi. (Anthony Muroni): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20140508090736.pdf
ecco qui l’elenco dei 317 assegni vitalizi: http://www.consregsardegna.it/Vitalizi_aprile2014.pdf
ho visto nella lista tutti gli “aventi diritto da consigliere XXX YYY” … pensavo che godessero dell’assegno vitalizio solo gli ex consiglieri, non anche i loro eredi!
da La Nuova Sardegna, 9 maggio 2014
Tagliare le pensioni? “E’difficile sul piano giuridico”. (Pier Giorgio Pinna): http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/92604_Tagliare_le_pensioni_Edifficile_sul_piano_gi.pdf
——————
Le due indennità della famiglia Lombardo: http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/92608_le_due_indennita_della_famiglia_Lombardo.pdf
_________________________________
da L’Unione Sarda, 9 maggio 2014
La carica dei mister 5 mila. (Giulio Zasso): http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/92611_La_carica_dei_mister_5mila.pdf
——————
Lombardo: mai chiesto niente. Ma le carte la smentiscono. (Cristina Cossu): http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/92620_Lombardo_mai_chiesto_niente_Ma_le_carte_la_s.pdf
————————–
Pietrino Soddu, i ricordi di un pioniere dell’autonomia: «La pensione? Per noi è sempre stata una cosa scontata»: http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/92617_Pietrino_Soddu_i_ricordi_di_un_pioniere_dell.pdf
—————————
Barranu e il suo baby vitalizio: «Non mi vergogno, lo merito»: http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/92623_Barranu_e_il_suo_baby_vitalizio_Non_mi_vergo.pdf
————————
Nervi saldi, servono soluzioni. (Anthony Muroni): http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/92609_Nervi_saldi_servono_soluzioni.pdf
———————–
Baby-pensioni, maxi-imbarazzo: http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/92624_Baby-pensioni_maxi-imbarazzo.pdf
da Sardinia Post, 9 maggio 2014
La guerra ai vitalizi. (Alessandra Carta): http://www.sardiniapost.it/politica/guerra-vitalizi/
per chi non ricorda…
da Sardinia Post, 10 maggio 2014
Pensioni d’oro. Quindici anni di ipocrisia. (Pablo Sole): http://www.sardiniapost.it/politica/pensioni-doro-quindici-anni-ipocrisia/
—————
Giorgio Melis: la storia di uno scoop vero. (Giorgio Melis): http://www.sardiniapost.it/pronto-intervento/scoop-vero-15-anni-fa/
da Sardinia Post, 11 maggio 2014
Doppio vitalizio, ecco chi bocciò il divieto di cumulo nel 2011. (Alessandra Carta): http://www.sardiniapost.it/politica/doppio-vitalizio-boccio-divieto-cumulo-nel-2011/