Home > diritti civili, Regione Sardegna, società, sostenibilità ambientale > E’ operativa la nuova Giunta Pigliaru, in Sardegna.

E’ operativa la nuova Giunta Pigliaru, in Sardegna.


1979923_625800070807966_1052143875_o

Dopo la lunga gestazione dei risultati elettorali regionali sardi, ora è in carica.

Manco ha iniziato e ha salvato l’automobilista cappottata.

A zent’anni, Presidente Pigliaru!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

(immagine da https://www.facebook.com/intantoinvialetrento)

  1. capitonegatto
    marzo 15, 2014 alle 10:12 am

    Ben altre vignette avrebbe meritato il suo predecessore e relativo mentore.
    Speriamo che almeno il TG regionale sia meno schierato.

  2. max
    marzo 15, 2014 alle 1:47 PM

    non ti fare illusioni; nel continente o nelle isole sono tutti uguali ( ricordi i sacchi di spazzatura lanciati nel girdino di soru altro solone?forse non era cosi’valido…).
    e’ sempre commovente quando le persone in buona fede esultano xche’ il loro solone di turno e’ stato eletto x vedere di li a poco che fallito e’ anche lui. poveracci…

    • marzo 15, 2014 alle 2:31 PM

      guarda che nessuno vive sulla Luna 😉
      E’ una battuta, una vignetta simpatica, un pizzico di sana ironìa in una difficilissima situazione economico-sociale (e ambientale) qual’è quella sarda.
      Rispetto alla manifesta incapacità dell’amministrazione regionale precedente c’è la speranza che ora si rimbocchino le maniche, da subito…..

      Stefano Deliperi

  3. giannantonio
    marzo 15, 2014 alle 1:54 PM

    per il bene della nostra isola, speriamo che Pigliaru, insieme agli assossori tecnici, riesca ad affrancarsi delle pressioni delle forze politiche che lo sostengono e che effettivamente sia attento a quelle che sono le esigenze della collettività e non degli interessi dei soliti noti il cui unico scopo é quello di tutelare il proprio tornaconto personale.

  4. Shardana
    marzo 15, 2014 alle 2:13 PM

    A questo punto tutto il mondo è paese,ma se noi fossimo un pò più presenti,certi soloni non potrebbero permettersi di fare quello che fanno i loro interessi e quelli dei loro servi.Più che commovente,se mi permetti,ridicolo pensare che ci sia ancora gente che vota in buona fede. Se sei in buona fede non li voti……….Comunque aspettiamo a giudicare,non si sà mai

  5. Shardana
    marzo 15, 2014 alle 7:46 PM

    Scusami deliperi,la disastrosa situazione economico-sociale e ambientale,non è certo dovuta alla incapacità della giunta cappellacci…….il carbone lo voleva anche Soru,come lo smaltimento in più di fumi di acciaieria a portovesme.La provincia sulcitana era gestita dal centrosinistra e l’aumento di voti che c’è stato nel Pdexmenoelle,mi suona come un campanello di allarme…….Non bastano certo 2 o 3 articoli per ricordare cose che tutti sapevano e che CREMONE denuncia da almeno un decennio.Ciò non toglie che tu possa essere ottimista e scherzare e visto che scherziamo speriamo che non ci PIGLIARU PER IL CULO UN’ALTRA VOLTA.Buon lavoro e non dimenticatevi del Sulcis avvelenato

    • marzo 15, 2014 alle 7:56 PM

      ripeto quanto ho detto in precedenza:

      “E’ una battuta, una vignetta simpatica, un pizzico di sana ironìa in una difficilissima situazione economico-sociale (e ambientale) qual’è quella sarda.
      Rispetto alla manifesta incapacità dell’amministrazione regionale precedente c’è la speranza che ora si rimbocchino le maniche, da subito…..”

      L’alternativa quale sarebbe? Buttarsi nel bacino dei “fanghi rossi” di Portovesme con una pietra al collo?

      Stefano Deliperi

  6. Dianella Defraia
    marzo 16, 2014 alle 5:51 PM

    ma una bella museruola agli insoddisfatti per le mancate “cadreghine” a chi avevano indicato ? BAAAAAAAAAAAAAAAAAASTA non se ne può piu!!!!!!! Ma perchè non vanno a ramengo?

  7. Shardana
    marzo 17, 2014 alle 1:02 PM

    Deliperi non c’è bisogno di buttarsi nei fanghi rossi,viviamo in un contesto gestito dai “FANGHI ROSSI” ah ah ah ah

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: