Home > aree urbane, inquinamento, salute pubblica > L’aria pesante di Trieste.

L’aria pesante di Trieste.


Trieste, la "ferriera" di Servola dal mare

Lo scorso mese di ottobre, l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia ha reso pubblici i risultati del monitoraggio sulla qualità dell’aria della città di Trieste relativi all’anno 2010, e i dati emersi non sono rassicuranti, soprattutto per la presenza di inquinanti particolarmente nocivi per la salute umana e per l’ambiente, la cui presenza è legata in parte alla densità demografica e, soprattutto, alle numerose attività industriali nell’area triestina.

I dati più allarmanti riguardano l’elevata concentrazione di Biossidi di Azoto, secondo il monitoraggiosignificativamente superiori al previsto limite normativo, fissato a 40 μg/m3”, in particolar modo quelle rilevate presso le postazioni di piazza Vico e piazza Libertà, arrivate a 64,8 μg/m3 e 59,2 μg/m3, e la concentrazione di Benzo(a)Pirene misurata presso la postazione di via Pitacco, dove è stato evidenziato un andamento annuale anomalo con concentrazioni medie mensili elevate nei mesi estivi tali da determinare un valore medio annuo pari a 1,6 ng/m3 (rispetto al valore di riferimento 1ng/ m3. I dati relativi al Benzo(a)Pirene, nella postazione in questione, sono spiegabili, secondo la relazione,  “ipotizzando l’origine delle ricadute di Benzo(a)Pirene dall’impianto industriale della Lucchini S.p.A. contiguo all’area monitorata”.   

Da notare che – secondo le affermazioni proprietarie – l’impianto siderurgico avrebbe le specifiche certificazioni ambientali.

Trieste, Servola, impianto siderurgico

Per quanto riguarda, in particolare, l’area urbana situata in prossimità della zona industriale, la relazione dell’A.R.P.A. evidenzia la criticità dell’abitato di Servola, adiacente allo stabilimento siderurgico,  dove si registrano ripetuti ed importanti valori di picco della concentrazione giornaliera del Benzo(a)Pirene, valori che, secondo quanto affermato dalla stessa A.R.P.A., sono sicuramente determinati dalla concomitante vicinanza dello stabilimento siderurgico Lucchini S.p.A. e da condizioni meteorologiche che, in situazioni di sotto-vento o calma di vento, veicolano sostanze inquinanti dallo stabilimento all’adiacente area abitativa”.

Si ricorda che il Benzo(a)Pirene è stato inserito dalla IARC (International Agency for Research on Cancer) nel Gruppo 1 della classificazione sulla cancerogenicità delle sostanze ossia, è un cancerogeno accertato per l’uomo.

Da segnalare anche che il Comune di Trieste aveva già inviato da tempo (nota n. 135500 del 23 agosto 2010) alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, all’A.R.P.A., alla Provincia di Trieste, all’Azienda servizi sanitari n. 1 Triestina e alla Procura della Repubblica la relazione dell’A.R.P.A. – Dipartimento provinciale di Trieste (nota n. 3578/DP/IA/10 del 10 agosto 2010) relativa ai controlli ambientali svolti nel corso del I semestre 2010 presso la Stazione ferroviaria di Servola, che evidenziano livelli elevati di PM10 e di  Benzo(a)Pirene, senza che siano noti provvedimenti risolutivi.

Alla luce di tali dati ed in seguito a numerose segnalazioni provenienti da triestini, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (24 novembre 2011) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni provvedimenti alle amministrazioni competenti (tra le quali il Ministero dell’Ambiente, l’Assessore all’Ambiente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, l’ Azienda per i Servizi Sanitari n.1 –Triestina,) e per conoscenza al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trieste, affinchè intervengano a tutela della salute degli abitanti di Trieste e predispongano opportuni controlli anche in relazione alla qualità delle sostanze destinate al consumo alimentare.

Gruppo d’Intervento Giuridico

Trieste, Piazza dell'Unità d'Italia

(foto da La Bora, www.windoweb.it)

Pubblicità
  1. Marina Knez
    novembre 24, 2011 alle 5:44 PM

    Grazie di cuore……………!!!!!!!!!!!!!!!

  2. Marina Knez
    novembre 24, 2011 alle 5:45 PM

    GRAZIE………………………………!!!!!

  3. Manuel Zanella
    novembre 24, 2011 alle 6:53 PM

    Per fortuna che l’impianto ha la certificazione ambientale…..

  4. novembre 24, 2011 alle 8:18 PM

    A quanto ammontano I valori di benzoapirene? E I dati sull’aumento dell’incidenza del cancro?
    Un po piu’ di trasparenza e Un po piu’ di coraggio da parte dei cittadini e delle istituzioni locali per evitare di continuare questa strage di innocenti abitanti delle zone circostanti 😉

    • novembre 24, 2011 alle 10:17 PM

      stiamo proprio cercando di saperne di più, per tutelare la salute dei triestini, l’unione fà la forza 😉

    • novembre 24, 2011 alle 11:35 PM

      I dati del benzo(a)pirene variano a seconda delle zone, in via Pitacco e in San Lorenzo in Selva ci sono stati picchi mensili molto superiori ai valori previsti dalla legge (in alcuni periodi addirittura oltre i 15ng/m3 rispetto al valore di 1ng/m3). Comunque, trovi i dati del benzo(a)pirene e quelli degli altri inquinanti riferiti al 2010 nella relazione dell’A.R.P.A. “Qualità dell’aria della città di Trieste anno 2010”, tutti i dati del 2011 si possono leggere ogni giorno sempre sul sito dell’A.R.P.A. http://www.arpa.fvg.it/index.php?id=6. Per quanto riguarda gli altri dati, attendiamo le risposte! Però, in tutti questi anni, i cittadini di Trieste si sono impegnati tanto per scoprire la verità e migliorare la situazione, speriamo che altri si muovano 😉

  5. novembre 25, 2011 alle 12:12 PM

    AO’ !! Smettetela di costruire città ed andatevene a vivere in NATURA . Contro la civilizzazione gettate semi nelle costruzioni. Saluti dalla WALLERA da Luna . blog walledellaluna

  6. novembre 25, 2011 alle 2:53 PM

    da Il Piccolo, 23 novembre 2011
    Pm10 sopra i limiti «Il traffico non c’entra. La causa è la Ferriera».
    L’assessore Laureni attacca lo stabilimento siderurgico «Subito provvedimenti per tutelare i cittadini di Servola»: http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2011/11/23/news/pm10-sopra-i-limiti-il-traffico-non-c-entra-la-causa-e-la-ferriera-1.1689563

    http://it-it.facebook.com/piccoloditrieste

  7. febbraio 2, 2014 alle 10:04 PM

    da Il Fatto Quotdiano, 29 gennaio 2014
    Ferriera di Trieste, dirigenti a processo per reati ambientali dopo inchiesta del Fatto.it.
    Rinviati a giudizio il direttore dello stabilimento Giuseppe Bonacina e il commissario straordinario della Lucchini spa Piero Nardi. L’accelerazione delle indagini in Procura dopo la pubblicazione sul nostro sito del video di un operaio, che documentava sversamenti di catrame. Le denunce degli abitanti del rione di Servola sui danni alla salute. (Franz Baraggino, Stefano Tieri): http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/29/ferriera-di-trieste-due-dirigenti-a-processo-per-violazioni-ambientali-dopo-linchiesta-del-fatto-it/861207/

  8. febbraio 25, 2014 alle 6:07 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 24 febbraio 2014
    Ferriera di Trieste, la riqualificazione costerà ai cittadini 42 milioni di euro.
    Lo prevedono gli “Accordi di Programma”, previsti dal “Destinazione Italia” per la messa in sicurezza delle aree di crisi industriale complessa. Per quanto riguarda l’impianto triestino, il futuro proprietario dovrà impegnarsi economicamente per un totale di circa 15 milioni, ma la parte mancante sarà a carico dello Stato, perché “non è possibile risalire all’imputazione soggettiva dei danni”. (Stefano Tieri): http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/24/ferriera-di-trieste-la-riqualificazione-costera-ai-cittadini-42-milioni-di-euro/892554/

  9. gennaio 5, 2015 alle 2:51 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 24 dicembre 2014
    Ferriera di Trieste, “crisi risolta ma nell’accordo non è prevista la bonifica”. (Stefano Tieri): http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/24/ferriera-trieste-crisi-risolta-nellaccordo-non-prevista-bonifica/1296027/

  10. Maggio 20, 2015 alle 2:57 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 19 maggio 2015
    Ferriera di Trieste, già sforate le soglie di inquinamento. Nuovo progetto? ‘Carente’. (Stefano Tieri): http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/19/ferriera-di-trieste-gia-sforate-le-soglie-di-inquinamento-nuovo-progetto-carente/1693356/

  11. luglio 30, 2015 alle 2:56 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 29 luglio 2015
    Ferriera di Trieste, allarme emissioni. Nuovo studio costringe Regione e Comune a minacciare la chiusura. (Stefano Tieri): http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/29/ferriera-di-trieste-allarme-emissioni-nuovo-studio-costringe-regione-e-comune-a-minacciare-la-chiusura/1917447/

  12. marzo 27, 2016 alle 12:50 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 26 marzo 2016
    Ferriera di Trieste, Arpa: “Criticità ambientale”. In fumo promesse della Serracchiani, che alza i livelli di emissioni. (Stefano Tieri): http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/26/ferriera-di-trieste-arpa-criticita-ambientale-in-fumo-promesse-della-serracchiani-che-alza-i-livelli-di-emissioni/2582641/

  13. novembre 9, 2016 alle 5:44 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 9 novembre 2016
    Ferriera di Trieste, 15 ex dirigenti indagati per i 40 operai morti di cancro. Ipotesi omicidio colposo e lesioni.
    I fatti risalgono a un periodo compreso tra il 1979 e il 2004, prima che lo stabilimento siderurgico e metallurgico fosse acquisito dal gruppo Arvedi. La perizia chiesta al gip (con specialisti di medicina legale, del lavoro e di epidemiologia) dovrà accertare l’esistenza di un nesso di causalità tra le lavorazioni che avvenivano in fabbrica e i tumori. (Giuseppe Pietrobelli): http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/09/ferriera-di-trieste-15-ex-dirigenti-indagati-per-i-40-operai-morti-di-cancro-ipotesi-omicidio-colposo-e-lesioni/3179262/

  14. novembre 29, 2016 alle 2:54 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 25 novembre 2016
    Trieste, “contaminazione ambientale” nel quartiere di Servola. Comitati: “Colpa dell’impianto siderurgico Ferriera”.
    E’ il risultato cui è giunto uno studio condotto da Azienda sanitaria e università: polveri, cattivo odore e rumori sono i fattori che più pesano sulla percezione della salubrità ambientale di chi vive nell’area. Assessore regionale all’Ambiente: “Lo studio rileva solo la qualità complessiva della vita”. (Stefano Tieri): http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/25/trieste-contaminazione-ambientale-nel-quartiere-di-servola-comitati-colpa-dellimpianto-siderurgico-ferriera/3214941/

  15. settembre 21, 2017 alle 2:52 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 16 settembre 2017
    Ferriera di Trieste: “La diffida regionale per inquinare meno non è sostenibile”. Serracchiani tace e snobba Il Fatto.
    A tre anni dall’accordo siglato con il governo Renzi, che si fregiava di avere risolto il problema favorendo la nuova proprietà di Arvedi, l’assetto produttivo imposto da una nuova diffida regionale “rende impossibile inquinare meno senza produrre meno”. Insomma, non si può stare dentro i limiti concessi. I cittadini: “Qui si vive male”. Scontro Regione-Comune. La presidente non risponde: “Il Fatto Quotidiano non è oggettivo. Con voi non parlo”. (Stefano Tieri): http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/16/ferriera-di-trieste-la-diffida-regionale-per-inquinare-meno-non-e-sostenibile-serracchiani-tace-e-snobba-il-fatto/3854017/

  16. settembre 9, 2019 alle 2:52 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 9 settembre 2019
    Trieste, chiude l’area a caldo della Ferriera di Servola: a rischio i 450 dipendenti. Il dossier sul tavolo del neo ministro Stefano Patuanelli.
    Annunciata la chiusura dell’acciaieria auspicata dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Il M5S: “Troppo inquinamento, bene”. La proprietà (Arvedi): ‘Prendo atto delle decisioni delle Istituzioni, ma informazioni distorte e tendenziose”. Sindacati preoccupati: la riconversione dell’area ad attività di logistica non garantirebbe il reimpiego di tutti i lavoratori. (Giuseppe Pietrobelli):https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/09/09/trieste-chiude-larea-a-caldo-della-ferriera-di-servola-a-rischio-i-450-dipendenti-il-dossier-sul-tavolo-del-neo-ministro-stefano-patuanelli/5438736/

  17. aprile 8, 2020 alle 6:26 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 8 aprile 2020
    Trieste, spento dopo 123 anni l’impianto siderurgico della Ferriera, l’Ilva del Nord: rimane l’incognita sul futuro dei 580 lavoratori.
    Il 28 marzo c’è stato l’ultimo sfornamento della cokeria, oggi (8 aprile) sarà la volta dello stop di agglomerato e altoforno. Alda Sancin, presidente dell’associazione No Smog: “Dopo anni di battaglie siamo contenti se si arriva al dunque. Finché la vicenda non si chiude definitivamente non vogliamo cantare vittoria”. (Stefano Tieri): https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/08/trieste-spento-dopo-123-anni-limpianto-siderurgico-della-ferriera-lilva-del-nord-rimane-lincognita-sul-futuro-dei-580-lavoratori/5764415/

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: