Confermato il riconoscimento del Gruppo d’Intervento Giuridico quale “associazione di protezione ambientale” nazionale.

E’ stato confermato il riconoscimento del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) come “associazione di protezione ambientale“ ai sensi dell’art. 13 della legge n. 349/1986 e s.m.i. con il recente D.M. Transizione Ecologica n. 76 del 15 febbraio 2022, sottoscritto dal Ministro Roberto Cingolani.
Oltre alla sussistenza dei “requisiti riferiti alle finalità programmatiche e ad un ordinamento interno democratico”, è stata riconosciuta la “continuità e la rilevanza esterna dell’azione di protezione ambientale”.
In precedenza, il riconoscimento era stato attribuito con D.M. Ambiente n. 203 del 18 luglio 2016, sottoscritto dal Ministro Gianluca Galletti.
Per la prima volta un’associazione ecologista nata in quest’Isola nel bel mezzo del Mediterraneo occidentale era pervenuta a questo rilevante riconoscimento.
Costituita a Cagliari nel 1992, opera da anni in tutta Italia e ha costituito sedi regionali in Toscana, nel Veneto, in Umbria, nelle Marche, in Abruzzo, in Campania, in Piemonte, in Lombardia, in Emilia-Romagna.
Così l’ha descritta l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis: “Fra coloro che, per scardinare l’ingiustizia e l’assalto ai beni comuni, praticano la tattica puntiforme della protesta o del ricorso in giudizio su questioni singole, secondo il modello degli advocacy groups, l’esempio più interessante in Italia è probabilmente il Grig (Gruppo di intervento giuridico) di Cagliari, attivo dal 1992, che ha svolto più di duemila azioni legali in difesa dell’ambiente in Sardegna, ma è recentemente ‘sbarcato’ in Toscana impegnandosi su azioni concrete (Tav sotto Firenze, tenuta di Rimigliano in Comune di San Vincenzo, inquinamento a Piombino)” (in Azione popolare. Cittadini per il bene comune, Einaudi, 2012, pag. 208).
Speculazione immobiliare, tagli boschivi, inquinamento, grandi opere inutili e dannose, devastanti cave, dissesto idrogeologico, caccia selvaggia, degrado urbano, discariche abusive, inceneritori, peggioramento della salute pubblica, monumenti abbandonati, smog, crudeltà contro gli altri animali, riduzione del verde pubblico nelle città…il GrIG si batte contro tutto questo da quasi trent’anni, per l’ambiente e la salute, per una migliore qualità della vita.
Come lo fa lo spiega bene il giornalista Gian Antonio Stella: “In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico di Stefano Deliperi che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”. (in Gian Antonio Stella, l’amore e la rabbia di un veneto un po’ sardo, Sardinia Post, 25 ottobre 2012).
Si prova, in estrema sintesi, a far funzionare quel mirabile complesso di norme esistenti per la salvaguardia dell’ambiente nel Bel Paese troppo spesso dimenticate: “nuovi Robin Hood ecologisti … gli ambientalisti del Gruppo d’Intervento giuridico, associazione nota per le mille battaglie combattute anche nei tribunali in nome dell’ambiente” (Cristina Nadotti, La Repubblica, 18 dicembre 2018).

Ora il GrIG è sempre “associazione ambientale riconosciuta”, un risultato ottenuto grazie all’impegno disinteressato, concreto e qualificato di tante persone, che non può che confortarci e spronarci per rendere sempre più efficace la nostra attività per la nostra Terra, l’unica che abbiamo.
Ora ci rimbocchiamo le maniche, con maggiore energia ed entusiasmo di prima.
Gruppo d’Intervento Giuridico odv
(foto A.N.S.A., D.M., J.I., A.L.C., S.D., archivio GrIG)
Complimenti! Davvero meritato
😀
Grandissimo GRIG! E’ enormemente cresciuto dal ’92 e il riconoscimento è meritatissimo.
Auguri a tutti noi:)
😀
Complimenti ancora!
Siete impareggiabili 👍
😀
Anzi a dirla tutta, soprattutto Stefano Deliperi è impareggiabile 😉
😮
Questa sì che è una bellissima notizia. Difendete i diritti dell’Ambiente è cosa nobile e sacra. Continuate così, Grazie
😀
complimenti vivissimi alla vostra associazione e a chi se ne prende cura con impegno e abnegazione. Siate orgogliosi di questo importante riconoscimento, che porta alla collettività un arricchimento di conoscenze e di informazioni su temi che non godono in Italia di popolarità e di visibilità mediatica.
Avanti così nella vostra azione di controllo e di lotta, cordialmente Michele Soldovieri.
😀
Che cosa meravigliosa quando leggo i complimenti per il GrIG perchè sono davvero meritati, non ce n’è per nessuno, sono felice di di averlo incontrato per la mia strada, è giovane il GrIG e ha fatto già moltissimo, gli auguro un presente e un futuro pieno di successo per le faticose lotte che porta avanti per tutti. Grazie davvero di cuore e sempre Evviva il GrIG col suo Presidente Stefano Deliperi !
😀
Ottimo. Avanti cosi’.
😉
da Alguer.it, 17 febbraio 2022
Grig conferma sigillo nazionale.
Il Ministro Roberto Cingolani conferma il riconoscimento del Gruppo d´Intervento Giuridico (GrIG) come “associazione di protezione ambientale” a livello nazionale: https://www.alguer.it/notizie/n.php?id=166151
___________________
da Alghero Live, 17 febbraio 2022
Confermato il riconoscimento del Gruppo d’Intervento Giuridico quale “associazione di protezione ambientale” nazionale: https://algherolive.it/2022/02/17/confermato-il-riconoscimento-del-gruppo-dintervento-giuridico-quale-associazione-di-protezione-ambientale-nazionale/
Auguri
😃