Home > "altri" animali, biodiversità, Europa, guerra, società > Cher Ami. Quando i piccioni erano…

Cher Ami. Quando i piccioni erano…


il piccione Cher Ami

il piccione Cher Ami

Li abbiamo chiamati in decine di modi diversi: colombi di piazza, piccioni urbani, colombi randagi, piccioni torraioli, perfino “ratti con le ali”. Ma sono pochi a sapere chi siano veramente.

Il piccione di città Columba livia forma domestica (questa la definizione attualmente accettata) ha una storia antichissima che risale all’8000-3000 a.C.[1], quando l’uomo iniziò ad operare un lungo processo di addomesticamento a partire dai piccioni selvatici. Nell’area mediterranea ed europea, il colombo selvatico (Columba livia livia, secondo una nomenclatura fornita da ISPRA[2]), abitante di falesie marine e ambienti rocciosi dell’entroterra e in passato molto comune e diffuso, è ormai limitato ai pochi siti remoti e selvaggi che rimangono[3]. Al contrario del piccione selvatico il piccione di città è comune nelle aree urbane e nelle campagne circostanti.

Ma come sono arrivati i piccioni nelle città?

Furono i disboscamenti operati dall’uomo e l’agricoltura ad eliminare gli ostacoli naturali e a condurre i piccioni fin dentro le città. Qui trovarono anfratti e buchi offerti da torri, campanili, vecchi edifici, costruzioni in pietra e antiche mura, ottimi per il rifugio e la nidificazione[4].

Nell’Ottocento era ancora possibile osservare gruppi di colombi selvatici inurbati (piccioni torraioli)[5].

Ma i piccioni torraioli, ancora molto legati ai cosiddetti “voli di foraggiamento” (escursioni a scopo alimentare nelle campagne che circondano le città), vennero decimati dai cacciatori, i quali li impiegavano anche nel “tiro al piccione”[6]: gare in cui i contendenti cercano di colpire con un colpo di fucile un piccione fatto uscire improvvisamente da una gabbia[7].

I piccioni torraioli andarono così incontro ad una progressiva rarefazione.

Ma allora, qual è la vera storia degli attuali piccioni di città?

Per il tiro al volo i cacciatori usarono i piccioni selvatici (ricordiamo che oggi sono rari) e, man mano che questi andavano scomparendo, cominciarono ad importare piccioni dalla Spagna e dall’Egitto[8].

Qualcuno di questi animali sopravvisse ai campi di tiro al volo.

Non bisogna poi dimenticare che nei secoli era stata portata avanti un’enorme operazione di selezione e incrocio che aveva condotto a centinaia di razze di piccioni domestici e questo spiega l’elevata variabilità morfologica e nel piumaggio (rosso, bianco, nero, grigio, ecc.).

Ci sono poi notizie che già nei secoli XVII e XVIII (ma anche ben prima) erano state costruite delle colombaie per piccioni destinati all’alimentazione umana. Ancora oggi sono diffusi allevamenti di razze di piccioni da carne, spesso riconoscibili per essere bianchi e di grosse dimensioni.

colombaia "da carne"

colombaia “da carne”

Colombe bianche e altri piccioni selezionati a scopo ornamentale vennero rilasciati durante matrimoni, inaugurazioni di chiese, altre cerimonie religiose ed eventi sportivi ecc.[9] Accade ancora oggi.

Papa Francesco libera due piccioni bianchi durante una cerimonia religiosa

Papa Francesco libera due piccioni bianchi durante una cerimonia religiosa

In conclusione, le attuali popolazioni di piccione di città si sono originate da tutti quei colombi domestici abbandonati, fuggiti dalle colombaie, mancati o feriti non mortalmente durante le gare di tiro al volo, rilasciati nel corso di manifestazioni, e così via.[10]

Ma mancano ancora all’appello quei piccioni domestici selezionati per compiere lunghi viaggi e per la loro capacità di tornare alla colombaia (homing) da molti chilometri di distanza. Essi furono impiegati come mezzo di comunicazione fino alla Seconda Guerra Mondiale: sono i piccioni viaggiatori.[11]

Gli attuali piccioni di città sono i discendenti anche dei piccioni viaggiatori.

Nell’ottobre 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, i soldati del “Battaglione Perduto” della 77ª divisione fanteria dei Signal Corps dell’Esercito degli Stati Uniti d’America si trovarono intrappolati dietro le linee nemiche, circondati dai tedeschi e sotto il fuoco delle proprie batterie. Se 194 uomini americani si salvarono fu solo grazie ad un messaggio che riuscì ad arrivare a destinazione in pochissimo tempo e nonostante la pioggia di fuoco. A consegnarlo fu un piccione sanguinante e con una zampa dilaniata, colpito dai proiettili tedeschi. Il suo nome è “Cher Ami” (“Caro Amico” in francese) e fu decorato con la Croix de Guerre francese ed altre onorificenze. Morì nel 1919 a seguito delle ferite riportate in guerra.

Cher Ami nella sua vita consegnò 12 importanti messaggi all’interno del settore americano a Verdun, in Francia. Venne imbalsamata ed è esposta al Museo Nazionale di Storia Americana, Behring Center, nella mostra “Il Prezzo della Libertà: Gli Americani in Guerra.”[12]

Cher Ami era una femmina e fu una delle decine di migliaia di piccioni che volarono in missioni eroiche durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Scelti per la loro velocità e per il loro istinto a tornare a casa, questi animali giocarono una parte vitale nella guerra, vincendo molte medaglie al valore.

Con Determina n. 2277 del 29/12/2015 il Dirigente del Settore Ecologia – Caccia e Pesca della Provincia di Padova, Renato Ferroli, ha prorogato il “Piano di controllo del colombo torraiolo (Columba livia forma domestica) nelle aree rurali del territorio provinciale” fino al 30 luglio 2018.

Il piano prevede ancora una volta abbattimenti diretti con arma da fuoco e cattura con trappole e successiva uccisione. Secondo la Determinazione dirigenziale possono essere uccisi 10.000 piccioni ogni anno.

Allora quando la sera noterete dei piccioni che dormono sul cornicione passeggiando per il centro storico di Padova o per le strade di qualche paese di provincia, pensate che quelli sono i discendenti di Cher Ami, morti a milioni per la stupidità dell’uomo.

Quando i piccioni erano…eroi.

Michele Favaron, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – Veneto

 

_______________________

[1] Dinetti M. (red.), 2016. Il Piccione di città Columba livia forma domestica. Strategie per la gestione.

Lipu, Parma.

[2] Ballarini G., Baldaccini N.E. e F. Pezza, 1989. Colombi in città. Aspetti biologici, sanitari e giuridici. Metodologie di controllo. Istituto Nazionale di Biologia della Selvaggina. Documenti Tecnici 6.

[3] Svensson  L., Mullarney  K., Zetterstrom D., 2012 – Guida agli uccelli d’Europa, Nord Africa e Vicino Oriente. Ediz. Illustrata. Traduzione e adattamento italiano: Corso A., Gustin M., Sorace A., Ricca Editore – Roma.

[4] Ballarini G., Baldaccini N.E. e F. Pezza, 1989. Colombi in città. Aspetti biologici, sanitari e giuridici. Metodologie di controllo. Istituto Nazionale di Biologia della Selvaggina. Documenti Tecnici 6.

[5] SAVI M., 1927 – Ornitologia Toscana. Mistri, Pisa.

[6] GHIGI A., 1950 – Piccioni domestici e columbicultura. R.E.D.A., Roma.

[7] http://dizionario.internazionale.it/parola/tiro-al-piccione

[8] TOSCHI A., 1939 – Ricerche ed osservazioni sul colombo selvatico (Columba livia L.). Ric. Zool. Appl. Caccia, Bologna, XIII.

[9] Dinetti M. (red.), 2016. Il Piccione di città Columba livia forma domestica. Strategie per la gestione.

Lipu, Parma.

[10] Ballarini G., Baldaccini N.E. e F. Pezza, 1989. Colombi in città. Aspetti biologici, sanitari e giuridici. Metodologie di controllo. Istituto Nazionale di Biologia della Selvaggina. Documenti Tecnici 6.

Dinetti M. (red.), 2016. Il Piccione di città Columba livia forma domestica. Strategie per la gestione.

Lipu, Parma.

Johnston R.E. e M. Janiga, 1995. Feral pigeons. Oxford University Press, Oxford.

[11] Marchisio M. e G. Morei, 2009. L’impiego dei piccioni viaggiatori nel corso del Primo Conflitto Mondiale. Giornale di Medicina Militare 159 (1): 69-78.

Dinetti M. (red.), 2016. Il Piccione di città Columba livia forma domestica. Strategie per la gestione.

Lipu, Parma.

[12] http://www.si.edu/Encyclopedia_SI/nmah/cherami.htm

 

piccionaia

piccionaia

(foto storica, M.F., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Carlo Poddi
    dicembre 7, 2016 alle 5:26 am

    Bellissimo articolo!

  2. M.A.
    dicembre 7, 2016 alle 1:24 PM

    il tiro al piccione è stato anche una disciplina Olimpica. Oggi esiste in alcuni stati europei. Chissà se i piccioni uccisi venivano consumati. Io credo di si. Non erano semplicemente bersagli animati. Ai tempi come minimo dopo averli abbattuti venivano spennati e cucinati, Ciò per ricavarne carne e giustificare la grossa spesa in mangimi e voliere da sostenere per allevare i piccioni. Chissà oggi come vengono allevati e uccisi i piccioni da carne. Prima utilizzavano l’utile (la carne) al dilettevole (il moderno tiro al piattello).
    Per curiosità, chi ha mai assaggiato il piccione da carne?
    Io ho avuto l’onore di assaggiare anche i parenti cacciabili, i colombacci. Vi garantisco che il brodo di piccione o colombaccio è una pietanza a dir poco gustosa, delicata e prelibata. Niente a che vedere con il solito e noioso brodo di pollo.

  3. dicembre 7, 2016 alle 2:59 PM

    Interessante!

  4. Margherita Pirino
    dicembre 7, 2016 alle 8:14 PM

    Grazie all’autore. Una “chicca” di articolo che ho letto con piacere. Ho letto, purtroppo, anche il commento di MA che ……omissis

  5. Occhio nudo
    dicembre 8, 2016 alle 4:21 PM

    Barbari e incivili.

  6. Mara
    dicembre 13, 2016 alle 6:15 PM

    Grazie per questo bellissimo articolo!

  1. giugno 2, 2018 alle 7:11 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: