Mondeggi non si vende, si coltiva!
Quella di Mondeggi è una tenuta nel cuore del Chianti, a pochi chilometri da Firenze nel Comune di Bagno a Ripoli.
Si tratta di un’azienda di origine medievale di tipo mezzadrile appartenuta, nel tempo, a famiglie nobili quali i Bardi, i Portinai, i Della Gherardesca.
Nei suoi circa 200 ettari, sono presenti coltivazioni e essenze proprie del paesaggio toscano, prevalentemente fatte di oliveti, vigneti, seminativi e pascoli, comprendenti un grande bosco, giardini con essenze antiche, 6 poderi e una villa rinascimentale con annesso un grande parco storico. Tutto questo in uno stato che sta pericolosamente e gradualmente degenerando, la quasi totalità di questo prezioso angolino del mondo, con il suo coltivabile tesoro, giace totalmente dimenticato dal 2009.
Negli anni ’60, la Provincia di Firenze è diventata proprietaria dell’azienda ma, negli ultimi anni, purtroppo, non molto è stato fatto, soprattutto nella manutenzione agricola e per la collettività, vera proprietaria del Bene.
Questo ‘abbandono’ è rimasto quasi inosservato fino al Settembre 2013, quando un gruppo di persone, con a cuore la tutela e le tradizioni agricole e culturali proprie del territorio, e per la conservazione di questo superbo paesaggio, si sono chiesti da semplici cittadini come poter ridare vita al luogo, per renderlo di nuovo produttivo e accessibile alla comunità tutta, scongiurandone la vendita.
Molti incontri sono stati fatti, sia con le istituzioni che con la popolazione. E’ stata prodotta una Carta degli Intenti, dove ogni singolo passaggio è stato analizzato e ponderato a fondo dal comitato assembleare. Sono state raccolte le olive, potati gli alberi abbandonati, prodotto del buon olio, ridistribuito simbolicamente alla popolazione attraverso la diffusione pubblica. Sono stati ripuliti e liberati dalla folta vegetazione, giardini, statue e monumenti, ormai nascosti e dimenticati.
Si sta raccogliendo firme in una petizione per scongiurarne la vendita e a sostegno del progetto.
Un vero e proprio atto gratuito di amore, di tutela e di conservazione da parte di pochi a vantaggio dei molti, se non altro per fare tesoro di questo Bene e della sua intrinseca cultura e tradizione contadina, che rischia di essere persa per sempre.
Una mobilitazione col proposito di far conoscere Mondeggi a tutti quelli che saranno interessati, che rivelano di essere sempre più numerosi. A far conoscere quello che potremmo tutti perdere per sempre.
Tutto questo è in divenire, è laboratorio di umanità, vissuto come una forma, alta, di sperimentazione politica. Purtroppo anche alla luce degli scarsi risultati di quella attuale.
Tutto questo nasce dalla consapevolezza che creare un futuro migliore per chi c’è adesso e per le nuove generazioni sia possibile. Per poter realizzare nuove fonti di sostentamento sane, condivise e a km zero, che alzare lo sguardo verso un orizzonte di speranza accessibile, più etico e più giusto, si può. Anche qui.
Anche senza privarsi della bellezza, e senza spendere milioni di euro tolti alla collettività.
Ad oggi, il futuro di Mondeggi è incerto.
La Provincia di Firenze, con il Piano delle alienazioni 2013-2015 approvato dal Consiglio provinciale con deliberazione n. 2/2013, ha previsto la vendita del complesso immobiliare di Mondeggi, e ha fissato la scadenza del contratto di comodato con il Comune di Bagno a Ripoli al 30 novembre 2013 (con la deliberazione Giunta Provinciale n. 89 del 11/07/2013).
Mondeggi resta così in un limbo ignoto ai cittadini.
Per tale motivo, per sensibilizzare i cittadini e per far conoscere a tutti gli italiani la realtà di Mondeggi e le sue straordinarie potenzialità anche in un’ottica di rilancio di un’agricoltura solidale, il Comitato Mondeggi Bene Comune – Fattoria Senza Padroni, affiancato dal movimento nazionale Genuino Clandestino e da altre varie Associazioni locali e nazionali, insieme all’Università di Firenze, a stimati Urbanisti e Giuristi, ai cittadini che venendone a conoscenza si sono mostrati interessati e partecipi, organizza l’evento Mondeggi Rinasce in 3 Giorni, presso la Fattoria di Mondeggi, Podere Cuculia: a partire da questa sera fino a domenica, 3 giorni di musica, teatro, giochi scuola contadina, tavoli di informazione e discussione sul futuro della fattoria.
Qui il programma Mondeggi programma
Elena Romoli
Gruppo d’intervento Giuridico onlus
da La Repubblica, FI, 30 agosto 2014
Pronto il bando. Otto milioni per Mondeggi. (Michele Bocci)
(foto E.R., archivio GrIG)
da La Repubblica, 27 giugno 2014
“Occupy Mondeggi”, tre giorni di festa contro la vendita: http://firenze.repubblica.it/cronaca/2014/06/26/news/occupy_mondeggi_tre_giorni_di_festa_contro_la_vendita_della_fattoria-90096103/
Splendida iniziativa. Con tutto il cuore auguro a questi super-cittadini di riuscire nel loro intento.
Grazie Mara, grazie GrIG! Vi teniamo informati degli sviluppi, buona giornata a tutt*!
Due articoli e sotto un messaggio dai mondeggini-mondeggianti,
Saluti e abbracci!
http://altracitta.org/2014/06/29/mondeggi-al-via-la-custodia-popolare-verso-la-fattoria-senza-padroni/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mondeggi-al-via-la-custodia-popolare-verso-la-fattoria-senza-padroni
http://www.stamptoscana.it/articolo/societa/lagricoltura-futuro-sta-casa-mondeggi
Cari amici,
Tanti hanno espresso ieri la volontà di ringraziare tutte le persone che si sono date da fare tantissimo affinché la “3 giorni a Mondeggi” riuscisse.
Con questo messaggio vorremmo fare avere i ringraziamenti a chi ha lavorato tanto e a chi è stato vicino con affetto a tutti i Mondeggini.
Grazie a tutti voi che avete partecipato con entusiasmo e affetto.
Grazie a tutti voi che avete espresso la vostra solidarietà, collaborazione e vicinanza.
Grazie a tutti voi che avete messo a disposizione il necessario per la riuscita, la permanenza e il futuro a Mondeggi.
Grazie a tutti per lo straordinario lavoro fatto di preparazione, svolgimento e ripristino.
Un grazie speciale alla cucina che ha lavorato giorno e notte. Siete stati grandi!!
Grazie mille a tutti voi che appoggerete da ora in poi tutti giorni con il vostro aiuto il presidio e i ragazzi a Mondeggi.
Ringraziamo fin d’ora per voler diffondere questo messaggio a chi non raggiungiamo con questo post.
Mondeggi-Bene Comune, fattoria senza padroni
Alcuni articoli sulla 3 Giorni di Mondeggi, E’ stato un grande successo di vasta e varia partecipazione popolare.
Cari saluti e ringraziamenti! 🙂
http://comune-info.net/2014/07/custodi-terra/
http://altracitta.org/2014/06/29/mondeggi-al-via-la-custodia-popolare-verso-la-fattoria-senza-padroni/
https://gruppodinterventogiuridicoweb.wordpress.com/2014/06/27/mondeggi-non-si-vende-si-coltiva/
La Società dei Territorialisti è per Mondeggi:
http://www.perunaltracitta.org/2014/06/26/perunaltracitta-aderisce-e-sostiene-la-3-giorni-di-mondeggi-bene-comune/
http://www.radiocora.it/post?pst=1425&cat=podcast
http://www.gazzettinodelchianti.it/gallery/216/tre-giorni-mondeggi-fotogallery.php#.U7QivPl_t1q
Alle radici della sovranità, intervista a Paolo Maddalena
da L’Unione Sarda, 14 novembre 2014
Romina Mura (Pd): «Diamo ai giovani le terre di nessuno»: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/103070_Romina_Mura_(Pd)_Diamo_ai_giovani_le_terre_.pdf
_____________________________________________
da La Nuova Sardegna, 14 novembre 2014
Terreni abbandonati il governo dice sì all’odg sul recupero: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/103069_Terreni_abbandonati_il_governo_dice_si_allo.pdf
__________________________________________
da CagliariPad, 13 novembre 2014
Terreni agricoli abbandonati, via libera ai progetti di recupero.
Ne dà notizia la deputata del Pd, Romina Mura, spiegando che “il Governo ha accolto un ordine del giorno presentato da me assumendo l’impegno a predisporre piani, programmi e interventi per il recupero dei suoli agricoli abbandonati”: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=12801