Home > difesa del territorio, energia, energia eolica, fonti rinnovabili, Italia, paesaggio, sostenibilità ambientale > Indirizzi applicativi sulla procedura di valutazione di impatto ambientale in materia di centrali eoliche.

Indirizzi applicativi sulla procedura di valutazione di impatto ambientale in materia di centrali eoliche.


Assemini, Macchiareddu, centrale eolica

Assemini, Macchiareddu, centrale eolica

 

 

 

Il Ministero dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare – Direzione generale valutazioni ambientali, con nota prot. n. 9275 del 22 aprile 2013, ha disposto indirizzi applicativi in materia di procedimento di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) relativo ai progetti di centrale eoliche, con particolare riferimento alla partecipazione del Ministero per i beni e attività culturali.

Di conseguenza, anche l’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna, con nota prot. n. 993/GAB del 6 giugno 2013, ha emanato una circolare applicativa in proposito, indicandone un utile quadro riepilogativo.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

centrale eolica

centrale eolica

 

 

da Sardegna Ambiente, 6 giugno 2013

Direttive in merito alla procedura di valutazione di impatto ambientale per gli impianti eolici.

Con nota prot. n. 993/GAB del 06 giugno 2013 l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente comunica le direttive in merito alle procedure di valutazione di impatto ambientale per gli impianti eolici ubicati sulla terraferma. Le direttive, in applicazione agli indirizzi operativi di cui alla nota del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 22 aprile 2013, vogliono mettere chiarezza sull’argomento, in uno scenario di confusione determinato da una stratificazione di riferimenti normativi e regolamenti.
L’importanza di semplificare le attività elle pubbliche amministrazioni, chiamate ad esprimersi sulle diverse istanze dai soggetti privati/pubblici, ha portato l’Assessorato a delineare degli strumenti operativi di ausilio e supporto nella fase istruttoria.   Nella nota in questione l’Assessorato riassume in un quadro sinottico le diverse fattispecie e condizioni in base alle quali un impianto eolico ubicato sulla terraferma deve essere assoggettato alle procedure di valutazione di impatto ambientale regionale.

quadro procedimenti VIA progetti centrali eoliche

(foto C.B., S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Michele
    giugno 11, 2013 alle 4:28 PM

    Specchietto per le allodole.. Perchè non hanno fatto una DGR oppure fatto votare in Consiglio Regionale una Legge che metta realmente al bando i disastri ambientali provocati dalle centrali eoliche in tutta la Sardegna? Sono “pezzette” queste, se non ve ne foste accorti…! Magari un giorno (purtroppo se continua così molto lontano) si scoprirà quanto scoperto tra Campania e Sicilia..! Saluti.

  2. giugno 30, 2013 alle 1:30 PM

    L’ha ribloggato su Fabio Argiolas.

  1. giugno 10, 2013 alle 7:15 am

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: