Home > energia, fonti rinnovabili > Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e autorizzazione unica.

Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e autorizzazione unica.


Assemini, Macchiareddu, centrale eolica

 

 

Vi proponiamo un’interessante sentenza del Consiglio di Stato ( Cons. St., sez. IV, 27 aprile 2012 n. 2473) con la quale viene chiarito il riparto di competenze tra Regione, Province delegate, Comuni, in materia di rilascio dell’autorizzazione unica necessaria per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003. La relativa competenza, infatti, secondo quanto affermato dal Consiglio di Stato, è riconosciuta, esclusivamente, in capo alla Regione ed alla Provincia dalla stessa delegata, ed una eventuale interpretazione della normativa regionale che attribuisse tale potere ai Comuni, potrebbe evidenziare profili di inconstituzionalità. Per un approfondimento della pronuncia del Consiglio di Stato:  http://lexambiente.it/sviluppo-sostenibile/182/8125-sviluppo-sostenibile-impianti-di-produzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili-e-competenza.html.          Buona lettura!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

(foto C.B., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. icittadiniprimaditutto
    Maggio 31, 2012 alle 8:49 am

    Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

  2. capitonegatto
    Maggio 31, 2012 alle 9:30 am

    In questo paese non si riesce a fare una legge che poi non si presti a interpretazioni diverse.
    Basta sentire come si esprimono ancora molti avvocati e politici per capire dove c’e’ il problema. Il problema e’ la scuola dove e’ urgente rivedere cosa e come si insegna.

  3. giugno 15, 2012 alle 5:14 PM

    ENERGIA ALTERNATIVA E RISPARMIO ENERGETICO – RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO DEGLI AMBIENTI

    POMPE DI CALORE
    http://www.geotermiaitalia.it/catalogo/prodotti.html

    Sono sistemi completi di riscaldamento e raffrescamento energeticamente efficiente che assicurano una climatizzazione interna economica e al tempo stesso eco-sostenibile.
    Questa tecnologia è disponibile per installazioni residenziali mono/plurifamiliari ed edifici industriali e commerciali di grandi dimensioni.

    Pompe di calore geotermiche;
    Pompe di calore aria-acqua;
    Pompe di calore ad aria esausta.

    La pompa di calore geotermica utilizza come fonte di calore il sottosuolo o l’acqua di falda e consente un risparmio sui costi per il riscaldamento fino al 80%.
    Non è necessario risiedere in una zona termale per usufruire dei benefici del calore sotterraneo: a partire da 10 mt di profondità fino ai 100 mt le temperature si attestano intorno ai 10-12°C per tutto l’anno costituendo una fonte di calore ottimale per il funzionamento della pompa di calore.

    La pompa di calore aria-acqua utilizza come fonte di calore l’aria esterna e consente un risparmio sui costi per il riscaldamento fino al 50-60%.
    Questa pompa di calore ha un’efficienza straordinaria; ad esempio possono produrre acqua calda per riscaldamento o usi sanitari fino a temperature di 65°C con il solo compressore e lavorare fino a temperature esterne di -25°C!!!

    La pompa di calore ad aria esausta utilizza come fonte di calore l’aria viziata presente nella casa, consente un risparmio sui costi per il riscaldamento fino al 50%.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: