Costa Smeralda e Malfatano, periferia di Doha?
Come reso noto nei giorni scorsi, la famiglia reale (Al Thani) del Qatar ha comprato la Costa Smeralda (4 alberghi extra-lusso, porto turistico, centri commerciali, servizi, 2.300 ettari di terreni sul mare) dal fondo Colony Capital di Tom Barrack per 600 milioni di euro (secondo Il Sole 24 Ore ne varrebbe però 700). Sembrano cambiati gli intenti immobiliari: meno edificazione nei complessi ricettivi sul mare, più attenzione alle ville esclusive. Ma è presto per dirlo. Arzachena può aspettare.
Si parla insistentemente anche di un interesse verso la costa di Teulada. Precisamente sui litorali di Malfatano e Tuerredda, interessati dalla speculazione immobiliare della S.I.T.A.S. s.p.a. e oggetto di un’intricatissima vicenda sulla titolarità dei diritti di proprietà. Ben 600 milioni di euro metterebbero a tacere contenziosi, litigi e coscienze, secondo quanto riferito da fonte generalmente molto bene informata.
Pronubo il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci, autore insieme all’allora Ministro degli esteri Franco Frattini, di diversi viaggi in Qatar.
In pochi si domandano che cosa stia accadendo e fra questi i sempre attenti Francesco Giorgioni e Vito Biolchini sul suo blog. Per il resto si registrano le solite reazioni entusiastiche di chi è seduto su un forziere d’oro ed è felice d’un tozzo di pane. Figuriamoci quando arriveranno in massa da fuori Sardegna anche i lavoratori stagionali. Ma quest’ultima è un’altra storia e ne parleremo a breve.
Gruppo d’Intervento Giuridico
(foto per conto GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Lettera aperta di 200 Associazioni a Governo, Parlamento e Commissione Europea su grandi opere e Valutazione di Imp… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- Il Comune di Alghero ha avviato il procedimento di ripristino ambientale a Capo Caccia. gruppodinterventogiuridicoweb.com/2021/03/05/il-… via @wordpressdotcom 3 days ago
- Occupazioni abusive dei corsi d’acqua delle Apuane? Sdemanializziamoli! gruppodinterventogiuridicoweb.com/2021/03/02/occ… via @wordpressdotcom 1 week ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
come utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.049.916 hits
Qualcuno dovrebbe chiedere a chi ha fatto i viaggi in Katar , a quale titolo e a spese di chi.
La lega e’ solo la punta dell’iceberg. Ma quante punte ci sono in questo paese di mal’affare ?
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
anche Soru non fu da meno con il memorabile giro in elicottero insieme a qualche speculatore…..
se lo sapevano prima lo compravano i leghisti e il Trota diventava sindaco di Teulada
magari gli và un mattone farcito di traverso 😉
A.N.S.A., 16 aprile 2012
Turismo: investimenti del Qatar per rilancio dell’isola. Cappellacci stasera incontra Emiro durante cena con Napolitano: http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sardegna/2012/04/16/visualizza_new.html_185532139.html
da L’Unione Sarda on line, 16 aprile 2012
Cappellacci incontra l’emiro Al Thani a tavola col presidente Napolitano: http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/267389
da Sardegna Quotidiano, 17 aprile 2012
SCEICCO IN COSTA. Cena al Colle con l’emiro. «Sì, investirò nell ’Isola». (Vincenzo Garofalo): http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20120417085401.pdf
da La Nuova Sardegna, 17 aprile 2012
L’emiro ai sardi: vi faremo contenti. Dopo l’affare con Barrack,Al Thani potrebbe essere interessato a un altro porto nell’isola. Ieri è iniziata la visita in Italia. (Guido Piga): http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20120417083842.pdf
da L’Unione Sarda, 17 aprile 2012
Roma. Di mattina il vertice con Monti, di sera anche Cappellacci al galà al Quirinale. «Sarete molto soddisfatti di noi». L’emiro del Qatar e i progetti nell’Isola: aare strategico. (Caterina De Roberto): http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_82_20120417090024.pdf
da La Nuova Sardegna, 18 aprile 2012
l Qatar punta sull’Argentiera e Masua. Gli uomini dell’emiro Al Thani interessati a investire nelle aree delle due ex miniere e sugli aeroporti di Alghero e Cagliari. (Guido Piga)
PORTO CERVO. Nella mani dei dirigenti del fondo del Qatar (e dell’emiro) ci sono due dossier. Uno è sull’Argentiera, e sull’aeroporto di Alghero; l’altro su Buggerru e Masua, e sullo scalo di Cagliari. Gli Al Thani avevano chiesto a una società sarda (Consorzio 131, metà sassarese, metà cagliaritana, già attiva a Doha) di fare uno screening delle opportunità economiche in Sardegna. E sul tavolo di uno dei rami della famiglia era finito il possibile business con le aree ex minerarie e i rispettivi aeroporti vicini. Quell’indagine partita tre anni fa è rimasta lì, senza sbocchi. Fino a quando l’affare più importante, quello per la Costa Smeralda, non è andato in porto. Ora la partita si riapre. Il Qatar ha in mano la mappa dei possibili investimenti. Ma, prima ancora di fare un passo in più, il fondo dell’emirato ha posto le sue condizioni: per investire in Italia (e dunque in Sardegna) è necessario che il Bel Paese cancelli la corruzione e le lungaggini burocratiche. Un compito che avant’ieri si è portato a casa il premier Monti, dopo l’incontro a Roma con Al Thani. E che, da buon scolaro, dovrà fare anche Cappellacci. «Il Qatar non chiede contributi, chiede di poter realizzare le proprie iniziative organicamente e con la certezza del diritto» spiega una fonte che ha seguito i dossier sardi. Tradotto: Doha vuole tutto in blocco (come per la Costa Smeralda), oppure preferisce non fare niente. Il caso Ramco. La società del Qatar aveva raggiunto un accordo con l’Eni per l’acquisto della Vinyls, poi tornò indietro. Perché? Perché l’Eni si rifiutò di cedere tutto il pacchetto per la produzione del cloro-soda. Quello sembra essere un caso da manuale per capire come potranno essere i rapporti tra l’emirato e l’Italia. I vertici di Cappellacci. Il governatore ha parlato con l’emiro nella cena al Quirinale dell’altra sera. I colloqui sono stati incentrati sul turismo. Adesso la discussione entrerà nella fase cruciale. Sono in programma due vertici: uno in Qatar, l’altro in Sardegna. Dai piani alti della Regione non arrivano altre notizie. Ma è possibile che Cappellacci ponga all’attenzione del fondo di Doha (Qatar holding, 65 miliardi di dollari di dotazione) le opportunità di investimento nell’Isola, con la sola esclusione del gas (quella partita è in mano a Galsi e all’Algeria, un Paese diretto concorrente del Qatar). Le miniere. I due fascicoli su Buggerru e l’Argentiera potrebbero essere rispolverati. Quelli del Qatar li avevano solo visti, senza mai dare il via a una vera e propria trattativa. I dirigenti del Consorzio 131 li avevano preparati e avevano ottenuto un sì di massima di proprietari e amministrazioni pubbliche. «Potenzialmente, il fondo di Doha potrebbe creare due nuove Costa Smeralda – dice una fonte – ma è chiaro che pretende di avere certezze: se deve investire, non può aspettare anni per avere un’autorizzazione». Il piano ipotizzato prevede la riconversione delle vecchie miniere, per esempio quelle di Masua e Buggerru per il cui sviluppo, anni fa, naufragò un bando internazionale della Regione. Sono cambiate (o possono cambiare) le condizioni politiche e normative? I vertici Qatar-Sardegna serviranno a chiarire quest’aspetto fondamentale. Aeroporti e aerei. Oltre ai possibili investimenti turistici, il fondo del Qatar – nell’ottica di uno sviluppo integrato, parola cara all’Aga Khan – potrebbe avere anche un ruolo nella gestione degli aeroporti. L’argomento è stato affrontato nel 2010, durante il primo incontro tra Cappellacci e Al Thani, patrocinato dall’allora ministro Frattini. In attesa di sviluppi, il Qatar si è preso la Costa Smeralda. Il prossimo passo potrebbe essere quello di puntare a Meridiana e al controllo dell’aeroporto di Olbia. Una partita più facile, tra privati e senza lungaggini burocratiche di mezzo.
da L’Unione Sarda on line, 18 aprile 2012
La Costa Smeralda passa al Qatar. L’emiro ha firmato l’accordo definitivo: http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/267747
da La Nuova Sardegna on line, 19 aprile 2012
Turismo, Argentiera e Buggerru pronti a trattare con l’emiro. L’arrivo dell’emiro del Qatar potrebbe dare una svolta all’asfittica economia delle due zone. Il sindaco di Sassari e gli amministatori del Sulcis sono pronti a incontrare i qatarini ma con una premessa fondamentale: rispetto dei vincoli ambientali. (Pier Luigi Piredda): http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2012/04/19/news/turismo-argentiera-e-buggerru-pronti-a-trattare-con-l-emiro-1.4388770
mitico.
da La Nuova Sardegna, 21 aprile 2012
«Emiro, venga anche ad Arbus».
Piras ( Pdl) chiede al governatore Cappellacci di promuovere una visita da parte del sovrano del Qatar. (Luciano Onnis)
ARBUS. L’emiro venuto dal Qatar non si fermi alla Costa Smeralda, a Teulada e a Masua, venga a fare shopping anche sulla costa di Arbus, che non è da meno dei paradisi fronte mare sui cui ha già messo occhi e portafoglio. L’invito, che ai più è apparsa come una boutade propagandistica, viene dal consigliere regionale Sisinnio Piras, del Pdl, che sentendosi un po’ profeta in patria tira acqua al mulino del territorio a cui deve la sua elezione nel parlamentino sardo. Non si sa mai che il signor Hamad bin Kalifa al-Thani, detto anche Emiro del Qatar, perda l’occasione della vita: un paradiso terrestre a prezzi di saldo. Cosa ha fatto il consigliere Piras? Ha colto la palla al balzo della discesa in Sardegna del magnate arabo per farlo arrivare , seguendo la via istituzionale, in Costa Verde, a Ingurtosu e Piscinas. Altri avrebbero detto “venghino, signori, venghino”, Sisinnio Piras segue invece la forma che gli compete: «Mostriamo all’Emiro le bellezze della provincia del Medio Campidano, come la costa di Arbus. Lo sviluppo di questi territori può avvenire con investimenti di compagnie capaci e leader mondiali nel turismo, come appunto la Qatar Holding che fa capo all’Emiro». E allora, che fare? “Chiederò al presidente della Regione – annuncia Piras – che si faccia portavoce delle istanze del territorio, proponendo una visita o quantomeno una illustrazione delle potenzialità della costa arburese all’Emiro». Apprezzabile iniziativa, ma qualche domanda bisogna porla: perché finora nella paradisiaca costa di Arbus il turismo ricco non è mai attecchito? Risposte facili facili: perché non c’e’ (e non ci potrà mai essere data la conformazione della costa) un attracco per yacht, panfili e vele d’altura, perché non ci sono strade, perché non c’è acqua abbastanza, perché (fortunatamente) a Piscinas e a Scivu c’è la totale salvaguardia paesaggistica. Se qualcunoprovvederà, sarà sempre possibile trovare un emiro spendaccione.
ancor più mitico.
da La Nuova Sardegna, 22 aprile 2012
LO SVILUPPO. LOTTA ALLA BUROCRAZIA. Ultimo treno del turismo per il Golfo del Leone.
Per amministratori e imprenditori la speranza si chiama emiro del Qatar, ma la Regione deve intervenire prima possibile per bonifiche e infrastrutture. (Erminio Ariu)
IGLESIAS. Non solo Masua, tutto il Golfo del Leone aspetta l’emiro del Qatar per agganciare lo sviluppo economico legato al turismo e realizzare un sogno ultradecennale. Da Buggerru a Portoscuso c’è una costa con centinaia di calette e spiagge mozzafiato, tra ex insediamenti minerari e costruzioni sul mare che aspettano solo di essere recuperate per il turismo.Da alcune settimane la costa è sorvolata dagli elicotteri che registrano su telecamere digitali i luoghi più suggestivi dove potrebbero essere realizzati i residence per il turismo targato Qatar. Le aspettative sono tante, anche se a dover convincere l’emiro del Qatar Hamad Bin Khalid Al Thaini più che le bellezze naturali della zona e i sentieri minerari dovrebbe essere la disponibilità della Regione a rimuovere i lacci e i lacciuoli che hanno impedito, agli imprenditori locali di investire nelle vicinanze della costa. Da Buggerru fino a Capo Altano non c’è una struttura ricettiva che si affacci sul mare. «Quello che occorre _ ha detto il sindaco di Iglesias, Luigi Perseu _ è valorizzare i volumi attuali dei cantieri minerari di Buggerru, Masua, Nebida e di Portopaglia. Per il momento basterebbe utilizzare le strutture esistenti e sarebbe un passo importante per catturare flussi turistici». Gli amministratori di Buggerru, Iglesias e Gonnesa marcheranno stretto il Governatore Cappellacci perché si vada oltre le promesse e si parta con le bonifiche. In questo caso non ci sono speculazione e politica del mattone. Le proprietà, tranne qualche ettaro di terreno, sono della Regione e gli eventuali vantaggi economici sarebbero esclusivamente dell’ente pubblico. Per risollevare il tenore di vita della provincia più povera d’Italia si dovrebbe sacrificare poco in termini di ambiente. Il passepartout per convincere l’emiro a trasformare i ruderi di Planu sartu, i capannoni minerari di Masua e di Nebida, la miniera Seruci in hotel da favola è nella realizzazione di infrastrutture. La costa spesso non dispone di un parcheggio per la sosta dei mezzi, altro che servizi pubblici. Non esiste una rete fognaria e l’acqua potabile è fornita da Igea. Fontanamare e Portopaglia soffrono di burocrazia e di scelte sbagliate ma ci sono anche attese per lo sblocco dei piani urbanisitici un grado di attirare investimenti. Da anni si attende e l’ultimo treno per il turismo rischia di passare.
e Stintino periferia di Mumbay?
da La Nuova Sardegna, 20 maggio 2012
Fanno gola a un indiano Stintino e i villaggi Valtur. È Pramod Agarwal, magnate del ferro, il sesto uomo più ricco del mondo Parteciperà all’asta per acquistare i resort del gruppo fallito sommerso dai debiti. (Luisa Satta)
SASSARI. Mentre il governo richiama in patria l’ambasciatore italiano in India, un indiano di 57 anni dai forzieri stratosferici, Pramod Agarwal, sbarca ini Italia sognando di infilare tra le sue perle anche la Valtur. Per essere più esatti, i villaggi turistici finiti all’asta dopo il fallimento del colosso delle vacanze travolto da uno tsunami di debiti quando il patron è finito sotto inchiesta per mafia. Oggi, quel che resta di un impero dove il sole sorge negli angoli più belli del Mediterraneo e non solo, è all’asta. E tra le spiagge più belle ci sono anche quelle sarde di Santo Stefano, a La Maddalena, Baia di Conte, ad Alghero, Colonna beach a Cagliari, ma pare abbia allungato lo sguardo anche su Stintino. L’idea del marajà è quella di colonizzare innanzitutto il nord della Sardegna offrendo un turismo alternativo a quello che è stato appena inaugurato dallo sceicco del Quatar. Il pensiero va anche a Cagliari mentre l’occhio si allunga verso la Puglia e la Sicilia. A breve ci sarà la gara però non si conoscono i nomi di altri pretendenti a fette di paradiso. Ma chi è questo nuovo uomo arrivato da lontano? Pramod Agarwal possiede una miniera di ferro pari a cinquemila miliardi di tonnellate pronti ad essere immessi sul mercato. Inutile precisare che ha una gran voglia di diversificare il suo business, e che sa bene che il turismo è un settore che tirerà sempre. «Oggi c’è la crisi che andrà avanti ancora per qualche anno, ma poi la musica cambierà», questo il suo mantra. Che abbia scelto di puntare sull’Italia, poi, non deve meravigliare perchè ogni magnate che si rispetti adora il nostro Paese, lo considera il più bello del mondo, e di fatto è tra i più gettonati dai turisti. La Sardegna poi è una delle regioni che brilla maggiormente. Questo insieme di elementi, e alcuni desideri della figlia, hanno fatto scattare in Agarwal la voglia di Valtur. Alla gara si presenterà con due soci e un partner: il genero Muquit Teja, che lo scorso anno a Venezia ha sposato sua figlia durante una cerimonia da Bollywood costata 20 milioni di euro, e Suresh Jhunjhnuwala, proprietario di catene alberghiere in tutto il mondo tra cui gli Holiday Inn negli Stati Uniti. Agarwal, per chi avesse ancora qualche dubbio sulle sue possibilità ha un portafoglio di ferro superiore a 2,5 miliardi di dollari tra Sud america e Africa. Attivo in Uruguay e in Brasile, ha una disponibilità do 2,9 miliardi di tonnellate di risorse ferrose. Se non bastasse, secondo la classifica di Forbes è il sesto uomo più ricco del mondo, il più ricco dell’India, dell’Asia e del Regno Unito con un patrimonio da capogiro: 31 miliardi di dollari.
da Sardegna Quotidiano, 23 maggio 2012
I magnati alla conquista dell’Isola: http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_56_20120523085258.pdf
che pena.
da L’Unione Sarda on line, 13 giugno 2012
L’emiro del Qatar Al Thani mira al Sud. Un suo inviato va in missione a Pula: http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/276886
da Il Corriere della Sera on line, 23 agosto 2012
LO RIVELA «IL MONDO» IN EDICOLA VENERDÌ. La Costa Smeralda è pronta a cambiare volto. Un piano dell’emiro del Qatar, proprietario della holding, per rilanciare l’esclusiva zona della Sardegna: http://www.corriere.it/economia/12_agosto_23/costa-smeralda-emiro-qatar-mondo_0f4aad8e-ed0d-11e1-89a9-06b6db5cd36c.shtml
da La Nuova Sardegna, 24 agosto 2012
Piccolo ma lussuoso, ecco il master plan dell’emiro del Qatar. Nuovo volto al borgo con 650mila metri cubi di cemento Due hotel a 4 e 5 stelle e si punta a ringiovanire la clientela.
Il sindaco di Arzachena Siamo pronti a parlarne, ma non solo di volumetrie, abbiamo un progetto strategico per il rilancio di tutto il territorio. (Serena Lullia)
PORTO CERVO. Vuole dare una immagine più giovane alla cinquantenne signora del turismo. L’emiro del Qatar Al Thani, nuovo re della Costa Smeralda, immagina un futuro dal fascino più sbarazzino per la Porto Cervo arrivata al mezzo secolo di vita. Si parla di un piano di restyling con nuove ville, due hotel extra lusso e una politica di attrazione dei giovani, categoria a cui il borgo sembra più un paradiso per attempati clienti che un parco divertimenti. Un nuovo volto in cui le rughe da cinquantenne verrebbero ripianate col cemento. L’emiro avrebbe pronto un master plan da 650 mila metri cubi. Poca cosa se paragonato ai quasi due milioni chiesti alla Regione dall’illuminato principe Aga Khan. Il pacchetto di volumetrie pensato dal fondo del Qatar comprenderebbe la costruzione di nuove residenze di lusso, due alberghi, uno a 5 stelle e uno a 4 stelle, linee urbanistiche più moderne per il borgo di Porto Cervo. Ma i piani dell’emiro Hamad Bin Khalifa Al Thani sarebbero molto più complessi e riguarderebbero l’intera Sardegna. Il fondo sovrano, che nel suo portafoglio extra large ha anche una compagnia aerea, avrebbe la ricetta per guarire il grande male dell’isola, i costi esorbitanti dei trasporti. Con una azione di taglio dei prezzi per atterrare in terra sarda. Piani che per essere approvati dovranno passare dal Comune di Arzachena, a cui spetta la firma sulle concessioni edilizie. Il sindaco Alberto Ragnedda fino a oggi non ha avuto nessun incontro con la società che ha acquistato il pacchetto Costa Smeralda dalla Sardegna Resorts di Tom Barrack. Solo una lettera di auguri per la vittoria elettorale, ricevuta dalle mani del presidente della Smeralda Holding Franco Carraro, l’uomo che rappresenta il fondo del Qatar in Italia. Nelle stanze del municipio non si è mai parlato né del futuro della Costa Smeralda versione qatariota. Ancor meno di volumetrie, argomento che non ha grande appeal sul sindaco Ragnedda. Il giovane primo cittadino non ha una idea della Costa Smeralda del domani fatta solo di mattoni. Pensa più a un progetto globale, strategico, in cui i metri cubi siano la conseguenza non il punto di partenza, di un piano di sviluppo. «Noi abbiamo un’agenda per Arzachena, un progetto strategico per il territorio, serio, importante, di respiro sovracomunale, da condividere con i comuni vicini – dichiara il sindaco Ragnedda –. Al suo interno ci sono alcuni pilastri, turismo, ambiente, lavoro. Le volumetrie sono solo un elemento di questo discorso. Gli investimenti da realizzare dovranno scaturire da quel piano di governo del territorio che si regge su principi fissi. Riteniamo straordinario il cambio di proprietà della Costa Smeralda. Pensiamo che il fondo sovrano del Qatar sia un interlocutore di eccellenza e crediamo possa condividere con noi un piano strategico per il territorio, pensato non per i prossimi due, ma per i prossimi venti anni». Era abbastanza scontato che dopo l’Aga Khan e Barrack anche il Qatar chiedesse la sua fetta di mattoni Smeraldi. Sarà importante capire che fine faranno i metri cubi di mister Barrack. Il magnate del fondo di investimento Colony Capital, dopo un iter lungo quattro anni aveva chiesto e ottenuto l’ampliamento del 25 per cento dei quattro hotel di Porto Cervo, il Cala di Volpe, il Cervo, il Pitrizza e il Romazzino. Metri cubi da trasformare in 40 suite extra lusso, spa e centri benessere. Un progetto di restyling da 100 milioni di euro regolati dai paletti di un accordo di programma autografato dal Comune e dalla Regione. Il documento obbliga la società proprietaria degli alberghi a realizzare interventi immobiliari che producano ricadute economiche sul territorio. E a versare 2 milioni di euro da destinare a opere pubbliche a servizio della comunità. Al momento il progetto di Barrack, ereditato a giugno dall’amico e compagno di affari Al Thani, è incompiuto per il 60 per cento. Sono state costruite una decina di suite, ma nemmeno un centro benessere. E nelle casse comunali non è stato versato nemmeno uno spicciolo dei 2 milioni di euro concordati. Barrack all’indomani della vendita di Porto Cervo aveva garantito la prosecuzione degli impegni. Bisognerà capire se quel piano piace davvero all’emiro. Anche perché ora ne ha uno tutto suo, con nuovi metri cubi, alberghi e ville. E una nuova idea di Costa Smeralda
manco se lo fila, l’emiro. 😉
da L’Unione Sarda on line, 30 agosto 2012
Cappellacci arriva in Costa Smeralda. Sfuma la riunione con i vertici del Qatar: http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/286511
da L’Unione Sarda, 16 novembre 2012
Lo stanziamento. Anticipato il viaggio a Doha: ci sarà anche il sindaco di Olbia. Qatar in Costa: un miliardo. Ricerca di 100 ettari al sud per allevare cavalli arabi. (Augusto Ditel): http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_56_20121116085120.pdf
da La Nuova Sardegna, 16 novembre 2012
Il governatore va in Qatar, parlerà di Costa Smeralda: http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20121116082406.pdf
A.N.S.A., 19 novembre 2012
Turismo: Qatar investe 1 mld in Sardegna. Incontri con Monti, Cappellacci e sindaci Olbia e Arzachena: http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sardegna/2012/11/19/Turismo-Qatar-investe-1-mld-Sardegna_7820977.html
da La Nuova Sardegna on line, 19 novembre 2012
Petrodollari per la Sardegna, primo vertice in Qatar. Il governatore Cappellacci soddisfatto: l’emirato dovrebbe investire un miliardo nell’isola per il turismo. Oggi arriverà il premier Mario Monti. (Serena Lullia): http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2012/11/19/news/petrodollari-per-la-sardegna-primo-vertice-in-qatar-1.6055160
da L’Unione Sarda on line, 19 novembre 2012
Qatar, l’emiro a Cappellacci: “Investiremo 1 mld nell’Isola”: http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/295268
da La Nuova Sardegna, 20 novembre 2012
Un master plan da 400mila metri cubi. A Doha il vertice con Monti, Cappellacci e i sindaci di Olbia e Arzachena. L’emiro garantisce il rispetto dell’ambiente.
Lo chiede Mario Diana. «Centro per cavalli arabi nell’Oristanese». (Serena Lullia)
«La visita in Qatar favorisca lo sviluppo di zone finora ai margini dell’industria turistica». È la richiesta del consigliere regionale di “Sardegna è già domani” Mario Diana. «La Provincia di Oristano, ad esempio – ha spiegato – potrebbe ospitare il centro cavalli di razza araba che la Regione sembra voler dirottare dalla Costa Smeralda a Pula. Un’idea incomprensibile: da un lato perché non si farebbe altro che trasferire risorse tra aree già privilegiate dagli interventi e dall’altro perché la stessa Regione ha investito ingenti fondi per creare l’Horse Country nell’Oristanese, e non avrebbe interesse nel non valorizzare un progetto che coinvolge 28 comuni e 66 privati per 97 milioni, il 70% di provenienza pubblica».
DOHA. La nuova Costa Smeralda nasce fra le stanze dorate del palazzo dell’emiro Al Thani, nel cuore della capitale del Qatar. Lo skyline del borgo di Porto Cervo in versione qatarina scorre davanti agli occhi della delegazione italo-sarda in missione a Doha, con il premier Mario Monti, il governatore Ugo Cappellacci, i sindaci di Arzachena, Alberto Ragnedda e Olbia, Gianni Giovannelli. Con un investimento di un miliardo di euro il Fondo sovrano del Qatar intende dare una seconda vita a Porto Cervo, senza alterare le sue origini architettoniche né la bellezza del paesaggio che l’ha reso un mito. Il Qatar scopre il suo master plan a cinque mesi dall’acquisto della Costa Smeralda per 600milioni di euro, mini per i volumi, maxi per la cifra dell’investimento, un miliardo di euro. Un piano di lungo periodo, in cui i metri cubi vengono concepiti come uno degli elementi del progetto di rilancio turistico del villaggio dei vip che andrà di pari passo con un potenziamento dei trasporti aerei firmati Qatar Airways. Un master plan di circa 400mila metri cubi, con volumi che in parte verranno usati per completare e aggiungere nuove stelle ai quattro hotel storici di Porto Cervo, in parte per realizzarne di nuovi, almeno due, altri per costruire residenze. Più servizi e parchi nell’entroterra di Arzachena. Mattoni che dovranno essere mimetizzati fra macchia mediterranea e graniti. È il primo ministro del Qatar, lo sceicco Hamad bin Jassim al Thani, a insistere sul valore ambientale dell’investimento in Costa nel lungo faccia a faccia con la delegazione con i quattro mori. «Il mio sogno è sviluppare questi nuovi volumi in modo che non si vedano dal mare», dice. Musica divina per le orecchie del sindaco Alberto Ragnedda che sin dai primi contatti con i vertici del Qatar aveva spiegato la condizione su cui non sarebbe mai sceso a compromessi, il rispetto dell’ambiente. E nella definizione del piano della nuova Costa Smeralda le indicazioni arrivate dal Comune sembrano essere state recepite. Per il momento si tratta solo di un progetto, con volumi virtuali, che prima di diventare certi dovranno passare attraverso l’analisi dei tecnici comunali. Il fondo del Qatar è pronto a spendere subito i suoi petrodollari, nel rispetto delle leggi regionali e comunali. Ma chiede certezze nei tempi e nelle regole alle istituzioni sarde. «Già a partire dalla prossima settimana – ha spiegato il presidente Cappellacci – intendiamo entrare nella fase operativa, attraverso incontri tecnici finalizzati a definire la cornice degli interventi, per poi entrate nel merito delle singole opportunità di investimento e comporre un piano strategico complessivo». Soddisfatto il sindaco di Arzachena, Alberto Ragnedda che resta vago sui dettagli del piano di sviluppo Smeraldo almeno fino al rientro ad Arzachena, dopo che avrà illustrato il progetto alla sua maggioranza. «Sono soddisfatto per la serietà dell’interlocutore – commenta –. La sensazione che ho avuto è avere davanti investitori seri, di lungo termine, interessati a tutelare il patrimonio ambientale, di tradizione e valori della nostra terra. Non speculatori mordi e fuggi. Di fronte a questa serietà è necessaria una forte intesa fra Comune e Regione. Entrambi svolgono un ruolo fondamentale nella costruzione delle garanzie di una ritorno al benessere diffuso e di ricadute di lungo termine per la comunità sarda e gallurese». Entusiasta il sindaco di Olbia Gianni Giovannelli. «Il Qatar ha in mente un progetto complesso, di lungo periodo, che non punta solo al settore del turismo del lusso, ma anche al turismo delle famiglie e a quello congressuale. Un investimento da fare nel rispetto dell’ambiente, con una ipotesi edificatoria risibile se paragonata al miliardo di euro di investimenti».
Il governatore: investiranno in tutti i settori.
L’emiro va oltre il Piano Gallura. L’interesse sarà esteso ai trasporti, l’alimentare e l’interno dell’isola.
DOHA. Nel portafoglio del Qatar per ora esiste solo un Piano Gallura. Un miliardo di investimenti certi per dare una seconda vita alla Costa Smeralda. Il Piano Sardegna è ancora in fase embrionale. Ma il governatore Ugo Cappellacci è certo di riuscire a convincere i vertici del Qatar a spendere petrodollari anche nel resto della Sardegna e non solo nel settore del turismo. A cominciare dai trasporti. «Gli investimenti della Qatar Holding – ha dichiarato il governatore – possono rappresentare un nuovo e forte impulso a quella filiera turismo-agroalimentare-cultura utile per conquistare i mercati e generare nuova impresa e nuova occupazione, nel rispetto dell’ambiente e della qualità della vita. Confidiamo di poter estendere il dialogo aperto con le autorità del Qatar anche al fronte dei trasporti, elemento essenziale dello sviluppo, indispensabile per il successo delle azioni intraprese e da intraprendere in tutti gli altri settori». C’è la possibilità che la Qatar airways, la compagnia aerea a cinque stelle di proprietà del ricco emirato, pluripremiata per gli standard di eccellenza dei voli e del servizio, potenzi il numero di linee per la Sardegna e per l’Italia. Il segnale di un interesse per i cieli isolani è evidente dalle parole del primo ministro qatariota, Hamad bin Jassim al Thani, come rivela il sindaco di Olbia Gianni Giovannelli. «I vertici del Qatar hanno voluto avere informazioni dettagliate sull’allungamento della pista dell’aeroporto – spiega il primo cittadino –. Il loro progetto punta a fare crescere le rotte durante tutto l’arco dell’anno. Anche per questo vogliono sviluppare il turismo congressuale, una realtà affermata in Qatar. Loro riescono a organizzare 400 convegni all’anno. Semplice immaginare l’impatto che questi potrebbero avere sull’allungamento della stagione anche in Gallura. Ma è indispensabile creare strutture ricettive adatte. Ecco perché i manager qatarioti vogliono investire cifre importanti sulla riqualificazione del sistema ricettivo gallurese». Senza tralasciare degli interventi sulla viabilità. «Si cercano di creare le condizioni perché si sviluppi il turismo – conclude Giovannelli –. Ma bisogna colmare il deficit infrastrutturale creando adeguati collegamenti fra la Costa e l’entroterra. Solo così si può creare un sistema turismo a 360 gradi che non guardi solo alle spiagge».
sempre più Sardistàn.
da La Nuova Sardegna, 20 novembre 2012
campagna delle DONNE QATARINE. «No a magliette e short».
DOHA. Ma come la metteranno gli arabi, in Costa, con gli usi e i costumi occidentali? E’ proprio di ieri la notizia che il governo del Qatar ha deciso di sostenere la campagna «Uno di noi» promossa da alcune donne qatarine per introdurre un codice di abbigliamento per le donne straniere in linea con le tradizioni e il codice penale dell’Emirato. Pantaloncini corti, magliette senza maniche, vestiti che non coprano ginocchia e spalle sono fra gli abiti vietati figurarsi i bikini. Nella locandina della campagna si legge «Aiutaci a preservare la cultura e i valori del Qatar. Negli spazi pubblici mantieni un abbigliamento modesto coprendo spalle e ginocchia». Secondo quanto riportato da Doha News, l’Autorità per il turismo del Qatar avrebbe deciso di sostenere questa campagna per evitare «imbarazzo» ai turisti e per farli sentire benvenuti. «Non vogliamo imporre l’hijab – dicono – ma solo un abbigliamento modesto che non costringa a vedere troppe parti del corpo in pubblico».
“Stochino ha già la lista di investimenti da suggerire al Qatar: tre nuovi porticcioli turistici a Tertenia, fra Cardedu e Barisardo, uno ad Arabatax più un campo da golf fra Talana e Triei”: quest’uomo è un genio del cabaret. Cabaret politico, ma sempre cabaret.
da L’Unione Sarda, 21 novembre 2012
Il vertice di Doha. L’investimento in Costa Smeralda farà da apripista ad altre iniziative.
Il Qatar e il progetto di sviluppo. Ambiente, mobilità e agroalimentare: indotto in tutta l’Isola. (Augusto Ditel): http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_146_20121121083521.pdf
Stochino (Pdl) all’Emiro: «Non trascuri l’Ogliastra»: http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_146_20121121083715.pdf
da La Nuova Sardegna, 21 novembre 2012
I dollari del Qatar attirano molti sindaci. L’isola è in vetrina. Stamani la presentazione della nuova Costa Smeralda. Stochino (Pdl): «Ora un Master plan per l’Ogliastra». (Serena Lullia): http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20121121081601.pdf
Turismo equestre azzoppato dal Qatar. Preoccupazione e polemiche dopo l’annuncio di Cappellacci della nascita di un centro per cavalli arabi a Pula. (Enrico Carta): http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20121121083004.pdf
da L’Unione Sarda on line, 21 novembre 2012
L’intesa in Qatar porterà 1 mld nell’Isola. Cappellacci: “Verso turismo sostenibile”. Quattro nuovi alberghi tra Olbia e Arzachena, tre parchi attrezzati, ristrutturazione e completamento degli hotel 5 stelle della Costa Smeralda: http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/295664
da La Nuova Sardegna on line, 21 novembre 2012
Costa Smeralda, Qatar Holding pronta a investire subito.
Il presidente della Regione Cappellacci, con i sindaci di Olbia e Arzachena, illustra i risultati del vertice dei giorni scorsi a Doha. Saranno realizzati nuovi alberghi e parchi acquatici. Infine, possibili collegamenti aerei tra l’emirato e la Sardegna: http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2012/11/21/news/costa-smeralda-qatar-holding-pronta-a-investire-subito-1.6067041
dal sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna, 21 novembre 2012
Missione Qatar: Cappellacci, con alleanza Sardegna-Qatar da sistema parchi della Costa Smeralda nascerà nuovo modello turistico sostenibile. Lo ha dichiarato il presidente della regione Ugo Cappellacci durante la conferenza stampa tenuta stamane insieme ai sindaci di Arzachena e di Olbia per illustrare i risultati della missione in Qatar: http://www.regione.sardegna.it/xml/getpage.php?cat=7873
da CagliariPad, 22 novembre 2012
La svolta della Costa Smeralda: alberghi, parchi e aeroporto, ecco tutti i progetti.
Sul piatto c’é un investimento da un miliardo di euro della Qatar Holging, braccio operativo del fondo del paese arabo. “Non stiamo rovinando il territorio” – assicura il sindaco di Arzachena Ragnedda. Ma gli ambientalisti stanno in allerta: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=344
da Sardinia Post, 22 novembre 2012
INVESTIMENTI QATAR IN SARDEGNA, CAPPELLACCI: “INTERVENTI ECOSOSTENIBILI E IN LINEA CON LE ATTUALI NORME URBANISTICHE”: http://www.sardiniapost.it/economia/1638-investimenti-qatar-in-sardegna-cappellacci-interventi-ecosostenibili-e-in-linea-con-le-attuali-norme-urbanistiche
da L’Unione Sarda, 22 novembre 2012
La Maddalena. Il sindaco Angelo Comiti sottolinea l’importanza del territorio. «Al Thani, ci siamo anche noi». L’arcipelago ha un ruolo naturale nello sviluppo futuro. (Francesco Nardini): http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_146_20121122083654.pdf
Imprenditori e politici: il Centro per la razza araba nasca nell’Oristanese. Cavalli, sgambetto Qatar. «Perché Pula? Ci sono Tanca Regia e Arborea»: http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_146_20121122083616.pdf
Costa Smeralda. Governatore e sindaci galluresi illustrano il Master Plan. Tre parchi, ville, 4 alberghi. «Il Qatar non specula, beneci per tutta l’Isola». (Augusto Ditel): http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_146_20121122083543.pdf
da La Nuova Sardegna, 22 novembre 2012
Ecco la Costa Smeralda targata Qatar. Svelati i progetti: quattro nuovi alberghi,due ad Arzachena e due a Olbia. Restyling per gli hotel storici e parchi attrezzati. (Serena Lullia): http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20121122081743.pdf
«Attenti al rischio di nuove speculazioni». L’opposizione tuona: la cementificazione è l’unica ricetta del centrodestra contro la crisi economica: http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20121122081810.pdf
da L’Unione Sarda, 23 novembre 2012
«Costa Smeralda? No, Sardegna». Ragnedda: i soldi del Qatar sono un bene per tutta l’Isola. (Augusto Ditel): http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_146_20121123082219.pdf
da La Nuova Sardegna, 23 novembre 2012
Il cemento del Qatar nell’oasi selvaggia di Razza diJuncu. Due hotel alla periferia di Olbia, in un’area simbolo della battaglia ambientalista: gli oppositori di allora oggi dicono sì. (Serena Lullia): http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20121123081758.pdf
E a Liscia Ruja arriva il lusso di Harrods: http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20121123081825.pdf
L’emiro salverà il San Raffaele. Terzo socio fino a oggi occulto della cordata del Vaticano e di Vittorio Malacalza. (Luca Rojch): http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20121123081956.pdf
Cappellacci in Qatar: molti dubbi e ambiguità. (Sandro Roggio): http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_231_20121123081934.pdf
Reblogged this on Il blog di Fabio Argiolas.