Home > coste, parchi naturali > Il Parco nazionale dell’Asinara caccia via il radar dalle sue coste!

Il Parco nazionale dell’Asinara caccia via il radar dalle sue coste!


Muflone (Ovis musimon)

 

L’Ente Parco nazionale dell’Asinara – Ufficio tecnico ha comunicato (31 gennaio 2012) in seguito ai ricorsi delle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico, Amici della Terra e Lega per l’Abolizione della Caccia che la Presidenza dell’Ente Parco ha espresso (nota n. 2834 del 28 settembre 2011 + relazione istruttoria) diniego (art. 13 della legge n. 394/1991 e s.m.i.) alla realizzazione di un radar da parte del Corpo delle Capitanerie di Porto in località Punta Scomunica, dopo aver accertato “la presenza in sito di opere di cantiere, eseguite senza alcuna autorizzazione o nulla osta, che hanno già compromesso il sito dal punto di vista vegetazionale, faunistico e morfologico”.  Ha, inoltre, annunciato che chiederà il risarcimento dei danni causati all’ambiente dai lavori non autorizzati.

Dopo la recente dura presa di posizione del Ministero dell’ambiente, una drastica decisione dell’Ente Parco nazionale dell’Asinara nei confronti dell’unico sistema coordinato di radar della Guardia di Finanza e della Guardia costiera da posizionarsi lungo i litorali sardi.

Gruppo d’Intervento Giuridico, Amici della Terra, Lega per l’Abolizione della Caccia

 

 

(foto J.I., archivio GrIG)

  1. febbraio 1, 2012 alle 2:51 PM

    da Sassari Notizie, 1 febbraio 2012
    Radar all’Asinara, il caso è chiuso. L’Ente Parco nega l’autorizzazione.
    E presto arriverà una richiesta di risarcimento per i lavori già avviati: http://www.sassarinotizie.com/articolo-9076-radar_all_asinara_il_caso_e_chiuso_l_ente_parco_nega_l_autorizzazione.aspx

    da No Radar Sardegna, 1 febbraio 2012
    Il Parco nazionale dell’Asinara caccia via il radar dalle sue coste!: http://noradarcaposperone.blogspot.com/2012/02/il-parco-nazionale-dellasinara-caccia.html

    Gea Press, 2 febbraio 2012
    Il Parco dell’Asinara dice no alla costruzione del radar: http://www.geapress.org/brevi/il-parco-dell%E2%80%99asinara-dice-no-alla-costruzione-del-radar/23758

  2. febbraio 2, 2012 alle 3:05 PM

    da La Nuova Sardegna, 2 febbraio 2012
    Contro il progetto si erano mobilitate le associazioni ambientaliste presentando una serie di ricorsi contro l’installazione. Il Parco dell’Asinara dice no all’antenna radar. L’Ufficio tecnico ha respinto la richiesta del Comando generale della capitaneria.
    Il Comune aveva già bloccato due anni fa i lavori. (Pinuccio Saba)

    PORTO TORRES. Il Parco dell’Asinara ha comunicato al Comando generale della capitaneria il proprio diniego all’installazione del radar a Punta Scomunica.
    La decisione dell’Ufficio tecnico del Parco fa proprie le motivazioni che avevano indotto Il Gruppo di Intervento Giuridico, Amici della Terra e Lega per l’Abolizione della Caccia a presentare una serie di ricorsi contro l’intallazione in Sardegna di un sistema coordinato di radar da parte della Guardia di finanza e della Guardia costiera.
    Ma già dalla fine del mese di luglio del 2010, il comune aveva bloccato i lavori per la realizzazione del basamento in cemento armato che avrebbe dovuto ospitare l’antenna radar. E lo aveva fatto con una semplice ordinanza con la quale vietava l’accesso e il transito dei mezzi di peso superiore ai 35 quintali sull’isola dell’Asinara. Ordinanza dovuta a «ragioni si sicurezza» poichè l’unica strada che attraversa l’isola potrebbe cedere sotto il peso di autocarri da oltre 200 quintali di peso. Autocarri, per la precisione betoniere da 300 quintali, che il 26 luglio di due anni erano state costrette a fare marcia indietro, nonostante fossero già imbarcate sul battello che collega Porto Torres con Cala Reale. L’Ufficio tecnico del Parco (che indtende chiedere i danni), nel respingere la richieste del comando delle Capitanerie di porto, ha applicato una serie di norme comunitarie, nazionali e regionali in materia di tutela ambientale, forte anche di un insolito quanto duro intervento del ministero dell’Ambiente (17 gennaio 2012) nei confronti del ministero della Difesa. Una nota nella quale lamentava i mancati chiarimenti sia della Guardia di finanza sia della Guardia costiera e nella quale il minustero dell’Ambiente ricorda che «la Direttiva Habitat non ammette deroghe in materia di Valutazione di incidenza ambientale (Vinca), neppure in caso di interventi di carattere militare. E comunque, aggiunge il ministero dell’Ambiente, anche in caso di interesse militare non possono essere aggirate le procedure per la Valutazione di impatto ambientale (Via) e di Valutazione ambientale strategica (Vas), procedure che devono essere concluse con un decreto interministeriale di Ambiente e Difesa. Osservazioni contenute anche nei ricorsi presentate dalle associazioni ambientaliste che, di fatto, hanno bloccato l’installazione del radar.

  3. giugno 11, 2013 alle 2:50 PM

    da La Nuova Sardegna, 11 giugno 2013
    Radar, rispunta il progetto Asinara. Intanto il sindaco di Olbia risponde “no”alle richieste della guardia costiera. (Gavino Masia)

    PORTO TORRES. Ritorna d’attualità l’argomento radar nel golfo dell’Asinara, dopo l’abbandono dei lavori cominciati nel 2010 a Punta della Scomunica, e la comunità locale vuole capire per tempo che tipo di progetto è previsto e soprattutto il luogo che dovrebbe ospitare l’impianto. Nei giorni scorsi si è tenuta una riunione informativa nei locali della Capitaneria di porto, alla quale hanno partecipato l’amministrazione comunale, l’Ente Parco, la Provincia di Sassari, la Regione e il demanio. In quell’occasione, ricorda il sindaco Beniamino Scarpa, è stato comunicato che il vecchio progetto di Punta della Scomunica era stato abbandonato e che il sito sarà ripristinato. Durante l’incontro è stata illustrata la funzionalità e il ruolo del sistema di rilevazione del traffico navale, un progetto nazionale di una rete per la sicurezza della navigazione già avviata alla Maddalena. «Non appena l’ipotesi progettuale ci verrà inviata – assicura Scarpa –, la trasferiremo alla commissione consiliare competente e programmeremo anche un incontro con i cittadini: potremo valutare con il consiglio comunale gli interessi per la nostra comunità rispetto alla salute, alla tutela del paesaggio e alla sicurezza della navigazione». Una posizione di attesa quella del primo cittadino di Porto Torres, per conoscere nei dettagli il progetto, ma lo stesso argomento è stato sollevato dal presidente della commissione Asinara (Angelo Canu) che ha previsto una riunione giovedì sull’isola proprio per parlare del radar. Progetto che, invece, il sindaco di Olbia Gianni Giovannelli non vuole per cui ha invitato la guardia costiera a cercare soluzioni alternative. A buttare acqua sul fuoco di eventuali polemiche o preoccupazioni ci prova il comandante della direzione marittima del nord Sardegna, capitano di vascello Nunzio Martello, che precisa come il progetto non preveda alcun radar militare ne antimmigrazione: «Serve esclusivamente per la sicurezza della navigazione civile, ossia rendere ancora più sicura la navigazione delle unità mercantili nelle acque di competenza”. Per il comandante Martello si tratta di uno strumento a bassissimo impatto elettromagnetico, in uso anche sulle navi crociera: «Stiamo facendo un percorso trasparente e condiviso, non c’è niente da nascondere, pronti a rispondere a qualsiasi domanda venga posta».

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: