Home > acqua, alberi, difesa del territorio, grandi opere, inquinamento, pianificazione, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, trasporti > Quali sono gli effetti dei materiali depositati nelle cave di Bettole di Tortona?

Quali sono gli effetti dei materiali depositati nelle cave di Bettole di Tortona?


Bettole, materiale scaricato nella cava dismessa

Da anni vengono depositati sensibili quantitativi di materiali di scavo (smarino) provenienti dai cantieri del progetto Alta Velocità/Alta Capacità del Terzo Valico dei Giovi nelle cave dismesse di Bettole, Cascina Pelosi e Cascinone, nel Comune di Pozzolo Formigaro, contigue alla frazione di Bettole di Tortona, in Comune di Tortona (AL).

Detta attività di deposito verrebbe condotta per conto del COCIV – Consorzio Collegamenti Integrati Veloci, avente sede a Genova, il General Contractor a cui è affidata la progettazione e la realizzazione della linea ferroviaria AV/AC (alta velocità e alta capacità) della linea Milano Genova Terzo Valico dei Giovi, una nuova linea ad alta capacità veloce, composto da Webuild (precedentemente Salini Impregilo) al 94,999% del capitale sociale, Società Italiana Condotte d’Acqua al 0,001% del capitale sociale, CIV al 5% del capitale sociale.

Cardellini (Carduelis carduelis)

I residenti della zona non hanno conoscenza di quanto venga depositato e di quali siano le conseguenze sul piano ambientale e sanitario.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, provveduto a inviare in proposito (17 giugno 2024) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti, coinvolgendo il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Alessandria, i Carabinieri Forestale.

Per aspetti così importanti per ambiente e salute sono necessari il massimo impegno e la piena trasparenza.

Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG)

Bettole, materiale scaricato nella cava dismessa

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)

  1. Paola
    giugno 17, 2024 alle 10:08 am

    È possibile conoscere il testo del quesito inviato? Grazie anticipatamente per il vostro impegno

  2. giugno 17, 2024 alle 10:18 PM

    il GrIG è un’associazione ambientalista nazionale riconosciuta che ha sede a Cagliari, non è complicato da capire.

    da Oggi Cronaca, 17 giugno 2024

    Tortona, gli abitanti di Bettole vogliono sapere cosa c’è nelle cave e si rivolgono ad ambientalisti sardi: https://www.oggicronaca.it/2024/06/tortona-gli-abitanti-di-bettole-vogliono-sapere-cosa-ce-nelle-cave-e-si-rivolgono-ad-ambientalisti-sardi/

  1. giugno 17, 2024 alle 10:10 PM

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.