Home > difesa del territorio, paesaggio, pianificazione, sostenibilità ambientale > Quel piano di lottizzazione si può realizzare o no?

Quel piano di lottizzazione si può realizzare o no?


campo di grano

campo di grano

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (21 settembre 2016) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il piano di lottizzazione ”Borgo San Pietro – C2”, proposto dalla San Pietro Orizzonti s.r.l., attualmente zona a destinazione agricola presso la borgata di case sparse di San Pietro, nelle campagne di Castiadas (CA), a breve distanza dal mare.

Coinvolti la Direzione generale pianificazione territoriale e vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, il Servizio valutazioni ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna, il Servizio tutela paesaggistica di Cagliari della Regione autonoma della Sardegna.

Sardegna, paesaggio agrario

Sardegna, paesaggio agrario

La zona interessata è tutelata dal piano paesaggistico regionale (P.P.R.) quale “area d’insediamento produttivo di interesse storico-culturale” ed è interessata da una vera e propria marea di cemento annunciata, indicata nel piano urbanistico comunale (P.U.C.) approvato nel 2005, cioè prima del P.P.R.  Ben 25 piani di lottizzazione proposti.

La proposta di piano di lottizzazione era stata adottata una prima volta nel 2006 con la deliberazione Consiglio comunale n. 29 del 27 marzo 2006: era previsto un intervento edilizio suddiviso in 2 macro-lotti fondiari (mc. 9.341 su mq. 31.200, di cui mc. 6.539 per strutture residenziali, mc. 1.868 per servizi residenziali e mc. 934 per strutture pubbliche).    Recentemente, con deliberazione Consiglio comunale n. 2 del 12 aprile 2016, il Comune di Castiadas ha proceduto a una nuova adozione del piano di lottizzazione: a questo punto, si può supporre in proposito una diversità delle proposte di piano di lottizzazione, che darebbe luogo a nuovo iter procedimentale di approvazione, attualmente impossibile sul piano giuridico senza la preventiva approvazione di una variante al vigente P.U.C., ora vietata in assenza di adeguamento del P.U.C. al P.P.R. (art. 18, comma 3°, lettera c, della legge regionale n. 8/2015).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica un rapido intervento chiarificatore da parte delle amministrazioni pubbliche competenti.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Sardegna, paesaggio agrario

Sardegna, paesaggio agrario

(foto C.B., S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Riccardo Pusceddu
    settembre 22, 2016 alle 4:18 PM

    Grande GrIG! Ma come fate a scoprire queste manfrine? Queste sono le speculazioni contro quali lottare, tra l’altro anche, sembrerebbe dall’articolo, illegali per vizio giuridico.

  2. Marco
    settembre 22, 2016 alle 4:57 PM

    Nella nota trasmessa, sarebbe stato utile soffermarsi anche sull’art. 41 comma 3 della L.R.n.8/2015, sottolineando che il caso in specie è inquadrabile nella lettera “c” dell’art. 13 comma 2 della L.R. n.4/2009 e non, si sottolinea il non, nella lettera “e”…. un motivo in più per ritenere che il P.d.L. non disporrebbe dei pre-requisiti per completare l’iter di approvazione.

  3. settembre 23, 2016 alle 3:01 PM

    da Cagliari Vistanet, 23 settembre 2016
    Castiadas: Lottizzazione di Borgo San Pietro, Il Gruppo Intervento Giuridico dice No!: http://cagliari.vistanet.it/blog/cagliari/castiadas-lottizzazione-borgo-san-pietro-gruppo-intervento-giuridico-dice-no/

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: