Coraggiosi e indomiti sulla Sella del Diavolo! E domenica 22 aprile 2012 si replica!
Grande successo delle escursioni guidate promosse dal Gruppo d’Intervento Giuridico e dagli Amici della Terra sul sentiero naturalistico e archeologico della Sella del Diavolo (Cagliari) nell’ambito della XIV Settimana della Cultura nonostante il forte maestrale e la pioggia che avrebbero scoraggiato i meno ardimentosi.
Sabato mattina, incuranti delle raffiche di maestrale, una cinquantina di escursionisti di tutte le età (e un cagnolino) hanno apprezzato gli altri animali presenti (avvistati Gheppi, Gabbiani, Corvidi, Conigli selvatici, ecc.) ed effettuato una vera e propria passeggiata attraverso la storia della città di Cagliari, dall’epoca punica alla romana, dal medioevo al siglo de oro spagnolo, dall’epoca sabauda alla seconda guerra mondiale, attraverso le testimonianze presenti nel promontorio che fende il Golfo degli Angeli.
Per la prima volta dalla realizzazione (2002) del sentiero dei pallini verdi ha ufficialmente preso parte all’escursione un rappresentante dell’Amministrazione comunale cagliaritana, l’assessore all’ambiente e urbanistica Paolo Frau, che ha apprezzato l’iniziativa e ha mostrato molto interesse verso i valori ambientali e culturali di uno dei simboli della Città.
Domenica mattina, nonostante la pioggia, una trentina di ardimentosi escursionisti ha percorso il sentiero naturalistico e archeologico.
Per venire incontro alle numerose richieste, abbiamo, quindi, deciso di effettuare un’ulteriore escursione guidata domenica 22 aprile 2012: l’appuntamento è presso il Piazzale di Cala Mosca alle ore 10.00. E’ necessaria la prenotazione all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com o al numero telefonico 345-0480069 entro sabato 21 aprile, ore 17.00.
Naturalmente la partecipazione è gratuita.
Il sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo, operativo da quasi dieci anni e promosso delle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico, è uno dei pochi “gioielli” naturalistici e culturali di Cagliari ad esser fruibile tutto l’anno. Sono ormai oltre 8 mila gli escursionisti accompagnati dalle guide ecologiste a conoscere questo splendido gioiello ambientale e culturale del Mediterraneo.
Il sentiero è stato predisposto a proprie spese dalle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico grazie alla collaborazione del Comando Militare autonomo della Sardegna e del Comando Militare Marittimo autonomo in Sardegna, titolari dell’area demaniale militare della Sella del Diavolo.
A partire dal 5 febbraio 2006, vengono effettuate escursioni guidate in base ad un programma escursionistico curato dal prof. Antonello Fruttu e dalle guide volontarie. L’appuntamento per le escursioni è sempre presso il piazzale di Cala Mosca ed è sufficiente portare un paio di calzature comode e robuste ed un po’ di voglia di camminare. Potete chiedere informazioni scrivendo a grigsardegna5@gmail.com.
Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra
tutto quello che avete sempre voluto sapere, ma mai osato chiedere sulla Sella del Diavolo lo trovate qui: http://selladeldiavolo.wordpress.com.
(foto S.D., archivio GrIG)
ritorniamo alle origini. la natura sana dell’ambiente purifica anche l’anima dell’uomo che oggi ne abbiamo bisogno tutti .la natura è vita, vita è amore
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
Finalmente una ventata di aria fresca..e di bellezza ! Grazie *
che meraviglia!