Home > acqua, alberi, beni culturali, biodiversità, demani civici e diritti di uso civico, difesa del territorio, energia, energia eolica, energia solare, Europa, fonti rinnovabili, giustizia, grandi opere, Italia, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Considerazioni sulla recente giurisprudenza in merito ai rapporti fra produzione di energia da fonti rinnovabili e tutela del territorio.

Considerazioni sulla recente giurisprudenza in merito ai rapporti fra produzione di energia da fonti rinnovabili e tutela del territorio.


Las Plassas, ruderi del castello giudicale (XII sec.)

E’ molto importante, a questo punto, considerare i dati che vengono dalla giurisprudenza e dalle elaborazioni dottrinali al fine valutare lo stato dell’arte in merito agli orientamenti presenti.

Innanzitutto, si deve confermare che la acquisizione al patrimonio comunale, o meglio al demanio comunale, dei terreni sottoposti ad uso civico non fa venire meno il regime ostativo connesso tale tipologia fondiaria ed anzi ne rafforza la portata, non essendo plausibile alcuna declassificazione.

Pertanto, su quei terreni non sarà possibile nessuna operazione come quella richiesta, restando fermo comunque il ruolo fondamentale della maggioranza qualificata consiliare.

Del resto, già il Consiglio di Stato nella sezione quarta con la sentenza numero 1914 del 16 aprile 2014 aveva sancito il principio secondo il quale non era consentito su terreni soggetti ad uso civico acquisiti o meno al patrimonio comunale nessuna trasformazione e nessun intervento che potesse comportare scavi o movimenti di terra finalizzati alla realizzazione di un impianto eolico.

Sardegna, nuraghe

Altrettanto importante è considerare attentamente il principio scaturito dalla sentenza del TAR Sardegna del maggio scorso (la numero 414) che ha rigettato il ricorso del comune di Barumini.

Al di là del risultato di merito, il principio che emerge dalla motivazione della sentenza appare di duplice valenza.

Innanzitutto, sostiene il TAR Sardegna, non può parlarsi di illegittimità sopravvenuta (cioè una VIA che tenga conto di vincoli sopravvenuti) nel caso come quello della coltivazione del parco eolico, in quanto trattasi di opera di primario interesse pubblico derivante dalla sua natura di riforma economico-sociale.

A fronte di questo vi è il principio correlativo consistente nell’esigenza che i vicoli ostativi devono essere preesistenti alla conclusione della procedura di valutazione di impatto ambientale.

In questo contesto assume particolarmente valenza la sentenza numero 103 del 2024 della Corte costituzionale, sempre del maggio del 2024.

centrale agrivoltaica

Con tale sentenza la Consulta ha sancito la conformità della disciplina regionale (impugnata dal Consiglio dei Ministri) all’articolo 177 dei beni culturali, in quanto lo stesso articolo 26 dell’allegato A consente di superare il limite dell’interesse primario della norma di riforma economico-sociale.

Ugualmente la sentenza del Consiglio di Stato n. 3203 dell’aprile 2024 sancisce il principio secondo il quale sfugge alla competenza del Consiglio dei Ministri l’accertamento dei fatti e la verifica di coerenza procedurale all’interno del procedimento amministrativo.

In tal modo si ribadisce l’esigenza di valutazione di legittimità (quanto meno originaria, non essendo ammissibile a parere della Giurisprudenza in questo campo quella sopravvenuta) e quindi del sindacato giurisdizionale da parte dei giudici amministrativi in merito alla valutazione del potere di alta amministrazione e se esso sia stato esercitato in presenza dei presupposti previsti dalla legge.

In altre parole, la presidenza del Consiglio dei Ministri non può sindacare l’esistenza o meno di elementi di fatto relativi alla valutazione finalizzata all’esito del procedimento amministrativo.

Accanto a tale principio peraltro viene ribadito quello (già sancito nella sentenza del TAR Sardegna esaminata sopra) secondo il quale la valenza archeologica, paesaggistica o la esistenza di usi civici deve essere fatta valere dalle amministrazioni locali e da quella regionale prima della conclusione della valutazione di impatto ambientale.

Avv. Carlo Augusto Melis Costa

centrale eolica

(foto P.F., S.D., archivio GrIG)

  1. Marco
    • giugno 18, 2024 alle 7:35 PM

      ..e cosa c’entra con l’argomento dell’articolo? Di tutto c’è bisogno tranne che di polemiche a vanvera.

      Stefano Deliperi

      • Marco
        giugno 19, 2024 alle 10:40 PM

        Chiedo scusa se ho interpretato male, mi riferivo al fatto che in nome della transizione ecologica (che qui assume i contorni dello scempio e della speculazione) la tutela del territorio viene meno, anche oggi ho letto di querce sventrate per far passare pale e pannelli. Se ho sbagliato nel commento mi dispiace.

      • giugno 19, 2024 alle 10:53 PM

        buonasera Marco, si, è così.
        Fra l’altro, è stato proprio il GrIG a denunciar per primo questo ennesimo squallido modo di giungere alla produzione energetica da fonti rinnovabili: https://gruppodinterventogiuridicoweb.com/2024/05/27/vogliono-tagliare-gli-alberi-per-far-passare-le-pale-eoliche/
        Nessun problema, comunque, buona serata.

        Stefano Deliperi

  1. No trackbacks yet.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.