Home > società, viaggi > Vacanze a km. zero. La Faradda di li Candareri, a Sassari.

Vacanze a km. zero. La Faradda di li Candareri, a Sassari.


Continua la nostra rubrica sulle “Vacanze a km. zero”.        Oggi vi portiamo a Sassari, per una festa unica e imperdibile. Mandateci i vostri suggerimenti!!!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

La discesa dei Candelieri.

Molto probabilmente la più antica festa di popolo e religiosa in Sardegna giunta fino a noi, la Faradda di li Candareri, a Sassari. L’origine della Festa dei Candelieri è medievale, pisana, e fin dal XIII secolo costituisce il rito dell’offerta dei candelieri alla Madonna di Mezz’Agosto da parte delle Corporazioni di Arti e Mestieri della città di Sassari. La tradizione assume un significato ancor più profondo e religioso con il voto della Città in onore della Vergine Assunta che nel ‘500, con la sua intercessione, pose termine a una terribile pestilenza. La  pestilenza del 1652 fece rinnovare il voto. La sera del 14 agosto i 10 ceri votivi, portati dagli antichi Gremi, veri protagonisti della processione, sono portati da piazza Castello alla chiesa di Santa Maria di Betlem dove viene sciolto il voto alla Madonna. Lungo il percorso, la discesa (faradda) lungo il Corso, la folla assiste e partecipa, seguendo il ritmo dei tamburi, l’incrociarsi dei li betti, i nastri colorati che adornano i Candelieri, ma soprattutto la fatica e la danza dei portatori, con il loro incedere severo, organizzati dai Gremi, vestiti con i loro abiti di foggia antica.

  Durante la discesa, davanti al vecchio Palazzo di Città (oggi Teatro civico), si svolge l’antico rito de l’Intregu: i massai entrano nel Palazzo, scambiano il proprio gonfalone con quello comunale, brindano con il Sindaco e l’invitano a seguire la discesa.  Dagli applausi o dai fischi che accompagnano l’ingresso del Sindaco nel corteo, il popolo fa comprendere il proprio gradimento verso l’operato dell’amministrazione comunale in carica. Un bel pezzo di Sardegna autentica e pulita, di Tattharesu impiccababbu. E’ da vedere e assaporare poco alla volta, fino in fondo, ed è un’occasione per visitare un centro storico caratteristico e ben conservato, con recenti attrattive culturali e turistiche, come il percorso archeologico del Castello.    Non perdetela! A zent’anni…

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Pubblicità
  1. agosto 13, 2014 alle 10:01 PM

    a zent’anni 😛

    da La Nuova Sardegna, 13 agosto 2014
    La prima Faradda col sigillo Unesco: «A zent’anni». (Vannalisa Manca): http://lanuovasardegna.gelocal.it/2014/08/13/news/la-prima-faradda-col-sigillo-unesco-a-zent-anni-1.9756302

    ——————-

    Franceschini parteciperà ai Candelieri: «Festeggiamo il riconoscimento Unesco».
    Il ministro: «Una gioia particolare essere qui perché mia nonna, Angiolina Cavicchini Lay, era di Sassari»: http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2014/08/13/news/il-ministro-franceschini-ai-candelieri-festeggiamo-il-riconoscimento-unesco-1.9755918

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: